Seguici sui social

Cronaca

Jeremic “Tra Serbia e Italia rapporto duraturo e solido”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Le relazioni tra Italia e Serbia sono di lunga data: l’anno scorso abbiamo celebrato 145 anni di rapporti diplomatici e 15 anni di partenariato strategico, la nostra cooperazione è sviluppata in tanti settori. Il mio lavoro è cercare e trovare l’opportunità per crescere insieme, nell’ambito istituzionale, economico, ma anche culturale”. Lo ha detto l’ambasciatrice della Serbia in Italia, Mirjana Jeremic, in un’intervista a Claudio Brachino per il format televisivo Diplomacy Magazine dell’agenzia Italpress. Una donna protagonista come “tante ambasciatrici nel mondo, forse perchè abbiamo una sensibilità particolare. E’ molto importante che dare alle donne posizioni di leadership diventi una regola e non un’eccezione”. La maggior parte dei serbi in Italia ha scelto Trieste. “Ho incontrato il sindaco, che mi ha detto che ha ottimi rapporti con la comunità serba e sono davvero contenta di sentirlo”, vuol dire che “la comunità serba è ben integrata in Italia”, ha aggiunto Jeremic.
Poi in tanti “hanno acquisito la doppia cittadinanza, tra cui artisti, imprenditori, studenti e atleti”. L’adesione della Serbia all’Unione Europea “è una strada molto lunga: il ministro Tajani ha detto che la Serbia potrebbe essere un membro dell’Unione Europea anche prima del 2030 e siamo molto grati del supporto del governo italiano, ma purtroppo non decide solo l’Italia”, ha sottolineato.
“Siamo un piccolo Paese, ma abbiamo rapporti economici” con tutti, specialmente con l’Italia: “nel 2023 abbiamo avuto il primo business forum a Belgrado, a cui ha partecipato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha visto la presenza di tantissime aziende italiane e serbe, poi a Trieste a maggio dell’anno scorso con la presenza del nostro primo ministro e di cinque ministri e l’ultimo il 31 gennaio, di nuovo con il ministro Tajani e oltre 400 aziende italiane. E’ un segnale che i nostri rapporti economici sono davvero eccellenti. L’apertura di Simest, Sace e Cassa Depositi e Prestiti a Belgrado è uno stimolo per gli investitori italiani a venire in Serbia”. Inoltre “siamo molto orgogliosi perchè abbiamo vinto una prestigiosa competizione come l’Expo 2027, Belgrado sarà capitale del mondo dal 15 maggio al 15 settembre e aspettiamo oltre 100 Paesi, tra cui l’Italia”.
Sull’intelligenza artificiale, ha evidenziato Jeremic, “siamo tra i primi 25 Paesi che hanno adottato la strategia per la sua applicazione nell’energia, nell’istituzione e nella sanità e a dicembre abbiamo ospitato anche un vertice sull’intelligenza artificiale”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

Approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Cipess ha approvato il progetto definitivo
del ponte sullo Stretto di Messina, che comprende un’articolata
documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e
trasporti. “Questo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza che arriva dopo due anni e mezzo di lavoro. E’ un’emozione, sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo”, ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nel corso di una conferenza stampa al termine della riunione del Cipess. “Sarà un acceleratore di sviluppo, sarà una parte di soluzione dei problemi del Mezzogiorno se sarà completata l’Alta velocità”, ha aggiunto.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto

Cronaca

Il Giappone commemora gli 80 anni dalla bomba atomica su Hiroshima

Pubblicato

-

HIROSHIMA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Il primo ministro giapponese,
Shigeru Ishiba, ha presenziato oggi alla commemorazione per l’80mo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima. La cerimonia, che si è tenuta presso il Parco della Memoria della Pace, ha visto autorità e cittadini osservare un minuto di silenzio alle 8:15, l’orario in cui fu sganciata la bomba dalle forze aeree degli Stati Uniti. Il premier Ishiba ha dichiarato nel suo intervento che il Giappone ha una missione, ovvero quella di contribuire ad un mondo “senza armi nucleari”. La cerimonia di commemorazione è stata preceduta da un momento di preghiera a cui hanno partecipato i familiari delle vittime e i sopravvissuti. L’esplosione, avvenuta il 6 agosto 1945, provocò la morte di 140 mila persone. Il bombardamento atomico su Hiroshima fu seguito da un secondo, tre giorni dopo, a Nagasaki. In quel caso le vittime furono 70 mila. Il 15 agosto dello stesso anno il Giappone dichiarò la propria resa, ponendo così fine alla Seconda guerra mondiale.
(ITALPRESS).
-Foto Ipa Agency-

Leggi tutto

Cronaca

Via libera della Camera al Dl economia, è legge

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Con 160 voti a favore, 99 contrari e 3
astenuti, l’Aula della Camera ha approvato il ddl di conversione
del decreto Economia. Il provvedimento reca disposizioni urgenti
per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonchè
interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture,
trasporti ed enti territoriali. Il ddl è stato approvato da
Montecitorio senza modifiche rispetto al testo dal Senato e
diventa quindi legge.
(ITALPRESS).
-Foto Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.