Sport
Dominik Paris show, conquista anche il Super-G di Kvitjfell
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
KVITFJELL (NORVEGIA) (ITALPRESS) – Dominik Paris domina a Kvitfjell. Dopo il successo in discesa di due giorni fa, arriva la vittoria anche in super-G. Italia che, al maschile, sale per la terza volta in stagione sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo. Non succedeva dal 2018/2019. Sempre al 2018/2019 bisogna tornare per ritrovare l’ultima vittoria di Paris in super-G, datata 14 marzo 2019 a Soldeu.
Kvitfjell si conferma territorio di conquista del 35enne di Merano che, prima dei successi degli ultimi due giorni, aveva festeggiato già altre quattro volte sulle nevi norvegesi (16 marzo 2016 discesa, 2 marzo 2019 discesa, 3 marzo 2019 super-G e 5 marzo 2022 discesa). Vittoria numero 24 in carriera (19 discesa e 5 super-G) e 50esimo podio per l’appuntato dei Carabinieri in forza al Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, che raggiunge Gustavo Thoeni al secondo posto della classifica degli italiani più vincenti in Coppa del Mondo. Irraggiungibile Alberto Tomba a quota 50.
“Il weekend è stato vicino alla perfezione. Ieri sono andato vicino al podio in discesa, ma tornare a vincere in super-G è una grande emozione. Conosco bene questa pista e sapevo dove spingere. È bello essere qui in Norvegia. Sto sciando bene e farei volentieri altre gare. È un piacere raggiungere Thoeni, che è anche un mio compaesano”, le parole di Paris, che precede di 38 centesimi il canadese James Crawford. Primo podio in carriera in super-G per lo sloveno Miha Hrobat, che termina terzo a 0″47.
Beffa per lo svizzero Marco Odermatt. Il leader della generale è quarto a 0″48 a un solo centesimi dal podio. Dietro di un’incollatura l’austriaco Vincent Kriechmayr, quinto a 0″49. Tolto Paris, distacchi minimi con gli svizzeri Alexis Monney e Stefan Rogentin rispettivamente sesto e settimo a 0″56 e 0″57. Miglior piazzamento in carriera per Jan Zabystran. Il ceco è ottavo a 0″60. Prima volta in top ten per l’austriaco Stefan Eichberger, che chiude nono a 0″61 con lo stesso distacco di Allegre. Indietro Franjo Von Allmen. Dopo il successo di ieri in discesa, lo svizzero non va oltre il 13esimo posto a 0″70.
A punti anche gli italiani Giovanni Franzoni, 15esimo a 0″81, e Christof Innerhofer, 28esimo a 1″30. “Con il lavoro tutto torna – commenta Franzoni – Nell’ultimo superG ero andato male, oggi le cose sono migliorate. Sto cercando di imparare anche in queste condizioni, in estate dovremo lavorare molto per consolidare la mia sciata”.
LA CLASSIFICA GENERALE
Con la vittoria di oggi, Paris fa il suo ingresso nella top ten della classifica generale salendo al nono posto con 524 punti. Prime posizioni intatte con Odermatt in testa con 1516 punti a +570 su Kristoffersen. In classifica di superG grande balzo di Paris, che supera Moeller (234), Monney (240), Von Allmen (254) e Casse (260) e si issa al quarto posto con 262 punti. 9 le lunghezze di ritardo dalla terza posizione di Rogentin (271) e 19 da Kriechmayr (281) secondo. Odermatt al comando con 491 punti.
Coppa del Mondo che tornerà protagonista ad Hafjell. Si resta in Norvegia per un gigante (sabato 15 marzo, 9.30-12.30) e uno slalom (domenica 16, 9.30-12.30).
-Foto Ipa/Agency-
(ITALPRESS)-
Potrebbero interessarti
-
‘Un’impresa non facile’, il libro di Fondazione Aurora sull’imprenditorialità a impatto sociale
-
Ferrari, Elkann “2024 brillante, entusiasmo per Hamilton”
-
Bus turistico precipita dal ponte in centro a Torino, morto autista
-
Prodi “Non intendevo aggredire la giornalista, commesso un errore”
-
“Destinazione Eccellenza”, a Roma penultima tappa del tour di Generali
-
La Fgi rimuove Maccarani, Facci “Ciclo esaurito, andiamo avanti”
Sport
La Fgi rimuove Maccarani, Facci “Ciclo esaurito, andiamo avanti”
Pubblicato
10 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Fedeginnastica taglia con il passato e guarda al futuro con energia e positività. Il Consiglio Direttivo Federale, che si è riunito questa mattina nella seconda seduta del nuovo corso del presidente Andrea Facci, ha deciso per la risoluzione anticipata del contratto di Emanuela Maccarani, al centro delle note vicende che la vedono accusata di abusi e maltrattamenti nei confronti di alcune atlete.
Questo vuol dire che, oltre ad essere stata rimossa dal ruolo di direttrice tecnica della ginnastica ritmica, non potrà più entrare nell’accademia di Desio. “Abbiamo ritenuto che il ciclo fosse esaurito. Ora si va avanti, si producono nuovi progetti, si valuta la possibilità di crescere ancora di più, magari in maniera differente”, spiega Facci, che ha assunto la guida della ritmica ad interim fino al 30 giugno. Tutte le guide tecniche, tranne appunto quella della ritmica, “sono state posticipate al 30 giugno per poter permettere la rivisitazione del budget della struttura federale e poter fare, poi, il nuovo bilancio”.
Inoltre, sono stati nominati vicepresidenti Franco Mantero e Fabrizia D’Ottavio. Tra le delibere prese dal Cf figura anche il via, entro 30 giorni, alla procedura di selezione del nuovo procuratore federale, dopo che il precedente, Michele Rossetti, era stato rimosso per le intercettazioni in cui insultava le atlete che avevano accusato Maccarani.
L’altra novità importante riguarda il campionato italiano: “Dal 2026 faremo un grosso sforzo e cercheremo di organizzare le prove di cartello creando una cornice unitaria – l’annuncio di Facci -. Oggi l’organizzazione è demandata ai singoli club con prestazioni diverse, vorremmo metterci in prima linea per innalzare il livello. Stiamo mettendo in campo delle idee che svilupperemo”. Dal punto di vista dei risultati sportivi, “il primo anno dopo le Olimpiadi è molto interlocutorio, un anno di transizione dove non c’è la pressione del risultato e sappiamo di dover stare vicini a tecnici e atleti per iniziare un nuovo percorso insieme”.
Facci, che ha voluto sottolineare ancora una volta la giovane età del Consiglio Federale e l’alto numero di ‘quote rosa’ (“Non amo questo concetto, ma in un contesto come quello sportivo è un’inversione di tendenza che dobbiamo tutti intraprendere”, spiega il presidente), ha anche ribadito la necessità di “far sentire le società parte di un progetto profondo. Hanno bisogno del nostro supporto e per questo stiamo implementando la nostra presenza. Abbiamo bisogno di palestre e attrezzature perché abbiamo situazioni logistiche più complesse rispetto ad altri sport – conclude – Uno dei punti su cui stiamo lavorando è l’impiantistica federale: su questo stiamo avendo una serie di interlocuzioni con le amministrazioni pubbliche”.
-Foto spf/Italpress-
(ITALPRESS).
Sport
Paolini prima azzurra in semifinale al Miami Open. Berrettini ai quarti, Musetti si arrende a Djokovic
Pubblicato
17 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Ha dovuto attendere che smettesse di piovere ma quando è entrata in campo lo ha fatto con estrema determinazione. Jasmine Paolini è diventata la prima azzurra capace di centrare le semifinali del “Miami Open”, quarto Wta 1000 stagionale dotato di un montepremi di 8.963.700 dollari che si sta disputando sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium, in Florida. La 29enne di Bagni di Lucca, numero 7 del ranking e 6 del seeding, ha liquidato per 6-3 6-2, in poco più di un’ora e un quarto di partita, la polacca Magda Linette, numero 34 Wta, che negli ottavi aveva eliminato a sorpresa la statunitense Coco Gauff e che in tutto il torneo non aveva perso un set. La tennista toscana sarà la prima azzurra nella storia a giocare una semifinale in Florida: prima di lei Reggi (1989), Farina Elia (1998), Garbin (2007), Errani (2013), Vinci (2013) e Trevisan (2023) si erano infatti tutte fermate nei quarti.
“Sono molto contenta per questa vittoria: l’ultima volta che l’avevo affrontata, a Pechino, ci avevo perso male – le parole di Jasmine – Lei gioca molto bene e spinge tanto: sono molto soddisfatta per come ho gestito la partita”. La toscana troverà ora sulla sua strada la numero uno del mondo Aryna Sabalenka, che si è sbarazzata per 6-2 7-5 della cinese Qinwen Zheng: sesto confronto e sesta vittoria per la bielorussa, avanti 3-2 anche nel bilancio dei confronti diretti con l’azzurra. La 26enne di Minsk ha vinto anche le ultime due sfide, la più recente nei round robin delle Wta Finals dello scorso novembre.
Avanza anche Berrettini, fuori Musetti
Matteo Berrettini torna in versione “Hammer” e centra i quarti di finale al secondo Masters 1000 della stagione, con un montepremi totale pari a 11.255.535 dollari. Il 28enne romano – per la quarta volta fra i migliori 8 di un 1000 dopo Shanghai 2019, Roma 2020 e Madrid 2021 – sovverte il pronostico e batte Alex De Minaur, numero 11 del mondo e decima testa di serie, per 6-3 7-6(7). Per Berrettini è la prima vittoria su un Top 20 in un Masters 1000 o uno Slam proprio dall’ultimo successo su De Minaur a Wimbledon 2023. “Questa vittoria significa tanto per me – esulta – Vuol dire aver lavorato bene in campo e fuori, ed essere felici di quello che stai facendo. Se non sono felice, non posso ottenere i risultati che voglio. Sono molto di fiero di me, del mio team, della mia famiglia. Bene così, ma punto ad arrivare ancora più in fondo”. Sulla sua strada troverà Taylor Fritz, terza forza del tabellone, che ha messo fine per 6-3 7-5 alla corsa del lucky loser Adam Walton. Lo statunitense è la bestia nera di Berrettini, uscito sempre sconfitto dai quattro confronti, l’ultimo lo scorso anno agli Us Open.
Niente da fare invece per Lorenzo Musetti, che deve fare i conti con un Novak Djokovic in versione deluxe: il serbo gioca una delle sue migliori partite in questo 2025 e liquida il carrarino con un doppio 6-2. Dopo lo 0-2 iniziale nel primo set, Nole ha portato a casa 12 dei 14 game successivi mentre Musetti ha raccolto soltanto 14 punti nei turni di risposta. Djokovic, sei volte campione a Miami, prosegue così la sua caccia al 100° titolo Atp in carriera: prossimo ostacolo Sebastian Korda, che ha avuto la meglio su Gael Monfils per 6-4 2-6 6-4.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
L’Argentina travolge il Brasile e festeggia la qualificazione ai Mondiali 2026
Pubblicato
17 ore fa-
26 Marzo 2025di
Redazione
BUENOS AIRES (ARGENTINA) (ITALPRESS) – Era scesa in campo col biglietto per i prossimi Mondiali già in tasca visto il pari fra Bolivia e Uruguay ma l‘Argentina, nel “classico” contro il Brasile, non poteva certo accontentarsi. Al Monumental di Buenos Aires durissima lezione dell’Albiceleste, che travolge 4-1 i verdeoro festeggiando nel migliore dei modi la qualificazione alla Coppa del Mondo 2026.
L’undici di Scaloni, pur senza Messi e Lautaro, mette al tappeto i rivali in meno di un quarto d’ora: Julian Alvarez la sblocca al 4′, Enzo Fernandez sigla il raddoppio al 12′. Matheus Cunha prova a riaprirla sfruttando un errore di Romero ma prima dell’intervallo MacAllister cala il tris e al 71′ arriva il definitivo 4-1 di Giuliano Simeone, con le parate di Bento a limitare ulteriori danni. Il Brasile – che incassa il peggior ko di sempre nelle qualificazioni mondiali – non vince in Argentina dal settembre 2009 (3-1 per l’allora Seleçao guidata da Dunga) mentre l’ultima vittoria in assoluto sull’Albiceleste risale alla semifinale di Coppa America del 2019: da allora 4 sconfitte e un pareggio. Sotto pressione ora il ct Dorival Junior: niente dimissioni (“Io non mi arrendo”) ma in Brasile torna a circolare il nome di Carlo Ancelotti, il grande sogno della Federcalcio verdeoro.
Intanto la Seleçao è ora al terzo posto nel girone di qualificazione sudamericano con 21 punti assieme a Uruguay e Paraguay. L’Albirroja rimedia un pari in rimonta a Barranquilla dove la Colombia – che rimane così sesta a quota 20 – vola sul 2-0 dopo 13 minuti con le firme di Diaz e Duran prima di essere acciuffata dai gol di Alonso ed Enciso. Al secondo posto, alle spalle dell’Argentina, rimane l’Ecuador (23) che torna con un punto (0-0) dalla trasferta in Cile. Sogna il Mondiale il Venezuela: il successo per 1-0 sul Perù grazie al rigore di Rondon proietta la Vinotinto in settima posizione, quella che vale gli spareggi intercontinentali.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


‘Un’impresa non facile’, il libro di Fondazione Aurora sull’imprenditorialità a impatto sociale

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 27 MARZO 2025
FOCUS LAVORO & WELFARE – 26 MARZO

Ferrari, Elkann “2024 brillante, entusiasmo per Hamilton”

Bus turistico precipita dal ponte in centro a Torino, morto autista

TG NEWS ITALPRESS – 26 MARZO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 26 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 MARZO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 26 MARZO

Prodi “Non intendevo aggredire la giornalista, commesso un errore”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
Tg News 20/02/2025

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
FOCUS LAVORO & WELFARE – 26 MARZO
TG SPORT ITALPRESS – 26 MARZO
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 26 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 26 MARZO
Tg Lombardia – 26/03/2025
Tg News 26/03/2025
ZONA LOMBARDIA – 26 MARZO 2025
PAVIA, NIENTE FIORI FUORI DAL NEGOZIO DI FIORI
OGGI IN EDICOLA – 26 MARZO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 MARZO 2025
Primo piano
-
Sport17 ore fa
Paolini prima azzurra in semifinale al Miami Open. Berrettini ai quarti, Musetti si arrende a Djokovic
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 MARZO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 MARZO 2025
-
Economia18 ore fa
Report Istat, cala il reddito delle famiglie. Il 23,1% degli italiani a rischio povertà nel 2024
-
Economia16 ore fa
Inps, a gennaio 2025 le pensioni vigenti sono 17,99 milioni. Ecco tutti i dati
-
Sport17 ore fa
L’Argentina travolge il Brasile e festeggia la qualificazione ai Mondiali 2026
-
Cronaca16 ore fa
“CATTOLICI AL CENTRO”, A VOGHERA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIORGIO MERLO
-
Cronaca18 ore fa
42enne ferito in una sparatoria in pieno centro a Milano