Seguici sui social

Cronaca

Milano, Sala “Polemiche su nomina assessore? Incarico fiduciario, ho deciso io”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Io ho coinvolto tutti nello spiegare le modalità e anche nel dire, attenzione che sono stato molto chiaro in campagna elettorale quando ho detto assegnerò gli assessorati in base ai voti che un partito prende e avrò un paio di tecnici”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine di un evento a Palazzo Marino, commentando la decisione di nominare l’ex sindaco di Trezzano sul Naviglio Fabio Bottero, in quota Pd, assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica.

Il resto della maggioranza a Palazzo Marino, Azione e Verdi, ha espresso fastidio per non essere stata coinvolta nella decisione. “Quello era un assessorato del Pd e quindi mi sono rivolto al Pd, se poi si prendente che il sindaco concordi il singolo nome, quello no – ha precisato Sala – . È un incarico fiduciario quello dell’assessore e come sempre quindi ho deciso io”.

L’ex assessore alla Casa Guido Bardelli “ha fatto un grande lavoro che oggi nessuno può mettere in discussione, semmai il problema è di renderlo vivo e pratico per questo ho deciso di assegnare l’assessorato alla Casa all’altro assessore che era più vicino a Bardelli, cioè Emmanuel Conte” con deleghe a Bilancio e Demanio. “Il nuovo assessore” Fabio Bottero “si occuperà di edilizia residenziale pubblica, lui è nato in una casa popolare, tutti noi parliamo di questo ma spesso siamo distanti – ha precisato il sindaco – . Fabio è nato in una casa popolare, il padre si è occupato attivamente come sindacalista del tema e poi ha fatto il sindaco” di Trezzano sul Naviglio. Per questo, ha concluso Sala “credo che sia la persona giusta in una fase dove mancano due anni e dobbiamo lavorare molto rapidamente”.

“È normale” ci siano polemiche sul giro di deleghe nella giunta milanese, “quando si fanno delle scelte le polemiche ci sono sempre però credo che sia tutto ampiamente gestibile. Sulla sicurezza la scelta nasce dal fatto che tanto poi, che mi piaccia o meno, molto del problema viene attribuito al sindaco, che sia giusto o meno. Allora tanto vale mettermici in maniera diretta”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine di un evento a Palazzo Marino, commentando la decisione di assegnare a se stesso la delega in materia di Polizia Locale e la delega alla sicurezza al Comitato strategico per la sicurezza e la coesione sociale, presieduto dal primo cittadino e dalla vicesindaca Anna Scavuzzo.

Advertisement

“Avevo bisogno che Granelli facesse quel lavoro”, ha sottolineato poi, riferendosi alla delega assegnata all’ex assessore alla Sicurezza Marco Granelli: Opere pubbliche, Cura del territorio e Protezione civile. “Col comandante dei vigili Gianluca Mirabelli il rapporto è continuo, mi manda molti messaggi al giorno”, ha spiegato il sindaco, mentre “all’ironia del centrodestra” sul giro di deleghe “rispondo a modo mio, con 12 ore di lavoro al giorno e mettendoci sempre la faccia”. “Quindi ho ritenuto giusto fare così”, ha detto.

-Foto Ipa/Agency-
(ITALPRESS).

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Operaio muore schiacciato da un macchinario in Brianza – A Pavia arrivano gli arazzi di Capodimonte – Stradella, identificata la baby gang che colpì viceparroco – Pavia, folla record alla Festa del Ticino – Trenord, il piano del nuovo amministratore – A Milano poliziotto investe e uccide pedone, a Como muore motociclista – Pronto Meteo Lombardia per il 9 settembre.

Leggi tutto

Cronaca

COMUNICHIAMO – A VOLPEDO TORNA “IL CAMMINO DEI LAVORATORI” TRA CULTURA, ECONOMIA E LEGALITÀ

Pubblicato

-

La storica Piazza Quarto Stato di Volpedo torna a farsi palcoscenico di riflessioni, dibattiti e confronti con la nuova edizione de “Il Cammino dei Lavoratori”, in programma dall’11 al 14 settembre 2025. Quattro giornate dense di appuntamenti che intrecciano attualità, memoria storica e sfide del presente, nel segno dell’opera simbolo di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

L’iniziativa, promossa dall’ANPI con la collaborazione di numerosi enti e istituzioni, proporrà ogni sera incontri aperti alla cittadinanza con protagonisti del mondo politico, sindacale, accademico e imprenditoriale.

Giovedì 11 settembre alle 21 il debutto sarà con “Focus Piemonte Sud: il lavoro e le comunità”. A introdurre sarà la giornalista Paola Molino, con gli interventi dell’assessore regionale Enrico Bussalino, di Domenico Ravetti (Comitato Resistenza e Costituzione), di Giorgio Airaudo (Segretario CGIL Piemonte), Luca Caretti (CISL Piemonte), Gianni Cortese (UIL Piemonte) e Andrea Amalberto (Confartigianato Piemonte Sud). Si parlerà di energia, logistica, trasformazioni economiche e impatto dell’immigrazione nel tessuto socio-produttivo del territorio.

Venerdì 12 settembre sempre alle 21 sarà la volta di “È il lavoro il vaso di coccio del nuovo mondo?”, coordinato dall’onorevole Maura Leddi. Tra i relatori Fabrizio Palenzona, dirigente di lungo corso in banche e politica, e Antonio Gozzi, imprenditore e presidente di Federacciai. Al centro del dibattito il futuro tra finanza, industria, concorrenza internazionale, intelligenza artificiale e nuove tecnologie.

Advertisement

Sabato 13 settembre spazio alle donne con “Il cammino delle lavoratrici tra rappresentazione e realtà”. A condurre l’incontro sarà Stefano Barberis, presidente ANPI Volpedo, con gli interventi di Elena Ferro (CISL), Aurora Scotti (storica dell’arte e presidente dell’Associazione Pellizza) e Alba Angelucci (sociologa UPO).

Domenica 14 settembre doppio appuntamento: alle 18 si discuterà di “Lotta allo sfruttamento del lavoro e principio di legalità: binomio impossibile?”. Introduce l’avvocato Giorgio Barberis, con Luigi Chiappero (DISES UPO), Giovanni Maria Flick (già presidente della Corte Costituzionale) e Renato Balduzzi (professore, costituzionalista). In serata, alle 21, riflettori sulla cultura con “Con la cultura si mangia?”, coordinato dal giornalista Alberto Sinigaglia. Tra gli ospiti lo scrittore e imprenditore Oscar Farinetti e Paolo Verri, direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che dialogheranno sul ruolo della cultura come motore di sviluppo economico e sociale.

Gli incontri, in caso di maltempo, si terranno a Piazza Perino sotto il mercato coperto. Per tutte le serate sarà possibile cenare alla S.O.M.S. su prenotazione.

Un programma che promette di intrecciare riflessione e attualità, rinnovando nel cuore di Volpedo il legame tra il mondo del lavoro, la cultura e le sfide del nostro tempo.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Inchiesta urbanistica Milano, Assolombarda “Preoccupano immobilismo e tempi”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In merito all’inchiesta sull’urbanistica di Milano “la grande preoccupazione che abbiamo in questo momento è l’immobilismo”. Così il presidente di Assolombarda Alvise Biffi nel corso di una conferenza stampa in occasione dell’evento “Competitività e nuove sfide globali” a Milano.

“C’è un’inchiesta aperta, siamo fiduciosi, ma siamo preoccupati sui tempi: c’è un meno 1,5% di quello che è l’indotto dello sviluppo delle costruzioni per il 2025. Ma l’immobilismo dovuto alle inchieste in corso significa che nei prossimi anni questo problema crescerà e a cascata si riverberà sull’economia del territorio”, ha aggiunto Biffi sottolineando che “quello che per noi è prioritario è che si faccia un passaggio per sbloccare quella che è un’industria determinante perché chi investe in questi settori non tiene il capitale fermo nei prossimi anni in attesa dei tempi locali, ma investirà diversamente”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.