Cronaca
Milano, campagna di Atm per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Prende il via a partire da oggi la campagna di sensibilizzazione sull’autismo promossa dal Comune di Milano in collaborazione con Atm e con L’abilità Onlus. La campagna, che inizia oggi in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo e resterà attiva fino al 6 aprile, consiste in annunci audio che verranno diffusi all’interno delle stazioni della metropolitana con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e la conoscenza dei cittadini e delle cittadine sul tema. I protagonisti sono cinque bambini con autismo di L’abilità Onlus, l’associazione che ha proposto la campagna al Comune di Milano.
“L’autismo è una condizione che molte persone vivono e dobbiamo fare in modo che ci sia attenzione, sensibilità e conoscenza. La campagna ha proprio questo obiettivo. L’abilità Onlus ci ha proposto una campagna di questo genere sulla base di precedenti esperienze in altre città. A noi è sembrato molto importante mettere tutti attorno a un tavolo e dare concretezza a questo obiettivo. Siamo molto felici di averlo raggiunto in tempi così rapidi”, ha detto l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, a margine della presentazione della campagna a Milano.
“Atm è grata all’associazione L’abilità e al Comune di Milano per la proposta di questa iniziativa. Questi bambini con autismo sono speaker d’eccezione per gli annunci della metropolitana ai passeggeri e Atm può essere una grande cassa di risonanza per sensibilizzare sul tema. Crediamo che Atm, nella sua natura di azienda pubblica, abbia anche il dovere di informare e quindi crediamo che il miglior modo per far comprendere sia far conoscere”. Così Laura La Ferla, direttrice comunicazione di Atm, a margine della presentazione della campagna a Milano.
“Abbiamo fatto un progetto davvero importante perché dà voce ai bambini che raccontano i loro desideri, i loro bisogni, i loro diritti ma anche le loro paure. Sono bambini che conosciamo, perché sono bambini de L’abilità, la nostra associazione si occupa ogni giorno di 200 bambini e bambine con autismo, e non solo. Questi bambini hanno bisogno di essere inclusi nel mondo, nel mondo ‘normale’. L’autismo riguarda 500mila famiglie in tutta Italia, un bambino ogni 77 ha una diagnosi di autismo. Numeri importanti, che necessitano l’ingaggio di tutti”. Così Laura Borghetto, direttrice generale di L’abilità Onlus, a margine della presentazione della campagna a Milano.
Le voci che accompagneranno i viaggiatori sono di Francesco, Alessandro, Jacopo, Tiffany e Kian , cinque ragazzi con autismo che l’équipe di L’abilità ha accompagnato in un percorso educativo, spiegando loro in cosa consisteva l’iniziativa, il significato del loro coinvolgimento e l’importanza degli annunci per i passeggeri, in modo che potessero partecipare attivamente all’esperienza, sviluppando una piena consapevolezza del proprio ruolo. “Ciao Milano! Sono Tiffany, ho 9 anni. Mi piace tanto questa metropolitana perché è tutta blu. Buona giornata dell’autismo”.
“Ciao Milano Sono Kian. Ho 9 anni. Mi piace tanto questa metropolitana perché vedo le gallerie e mi sembra di guidare. Buona giornata dell’autismo”, alcuni dei messaggi che si possono sentire nelle stazioni.
– foto xp9/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Atalanta corsara a San Siro, Milan piegato per 1-0
-
Orsolini lancia il Bologna e rovina la Pasqua dell’Inter
-
Empoli-Venezia 2-2, scontro salvezza finisce in parità
-
Meloni “Magistero ed eredità di Papa Francesco non andranno perduti”
-
Lucchini “Centralità dell’Italia nel dialogo tra Stati Uniti ed Europa”
-
Raid Usa a Sanàa nello Yemen, morti e feriti
Cronaca
Meloni “Magistero ed eredità di Papa Francesco non andranno perduti”
Pubblicato
60 minuti fa-
21 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perchè ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che ‘non distrugge, ma coltiva, ripara, custodiscè. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore”. E’ il messaggio di cordoglio del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
IL MONDO IN LUTTO: “ALLE 7,35 IL PAPA E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE”
Pubblicato
2 ore fa-
21 Aprile 2025di
Redazione
L’annuncio è arrivato come un fulmine a ciel sereno nella mattinata di Pasquetta, quando nulla lasciava presagire una notizia del genere. All’improvviso arriva sulle agenzie il video dal Vaticano, con le parole di Sua Eminenza, il Card Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
E’ di ieri l’ultima immagine del Pontefice. Papa Francesco, alla fine dell’Urbi et Orbi, è sceso a sorpresa in Piazza San Pietro e ha fatto un giro in papamobile per salutare i fedeli presenti per la messa di Pasqua. La voce era debole, affaticata, dopo tutte le cure per la polmonite bilaterale che lo aveva colpito, ma lui ha voluto esserci lo stesso in questi giorni, dando un forte segnale al mondo.
Era arrivato dodici anni fa, il 13 marzo del 2013, e il mondo lo ha conosciuto per quel semplice “buonasera”. Era il suo primo saluto rivolto al mondo intero e già quella semplicità disarmante preannunciava una ventata di nuovo, rivoluzionaria. Jorge Mario Bergoglio ha preso in mano la Chiesa da quello stesso giorno e l’ha condotta per sentieri coraggiosi, aprendo le porte a “tutti, tutti, tutti”, e non preoccupandosi di quell’ala dei cattolici che sono sempre restii alle novità. Lo ha fatto dopo lo choc delle dimissioni di Benedetto XVI ma lui ha saputo voltare pagina in un modo che era difficile anche da immaginare.
Lo ricorderemo tutti come il Pontefice della semplicità e della misericordia, la sua azione pastorale si è sempre concentrata sulla vicinanza ai poveri e sulla promozione di una Chiesa aperta e missionaria. Nel suo decennio di Pontificato, Papa Francesco ha affrontato sfide complesse, tra cui le tensioni interne alla Chiesa, le crisi globali e il dialogo interreligioso. Tuttavia, il suo messaggio di speranza e di rinnovamento ha continuato a ispirare milioni di fedeli in tutto il mondo, riaffermando il valore della misericordia come fondamento del cristianesimo moderno.
A Roma annullati tutti gli eventi pubblici previsti per oggi e domani, la Lega Calcio ha rinviato a data da destinarsi tutte le partite in programma oggi, dalla serie A agli altri campionati.
Il Presidente della Cei Matteo Zuppi: “È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che ‘tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre’. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale”.
Il Capo dello Stato Mattarella: “Avverto un grande vuoto, il Papa era un riferimento. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “”Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che ‘non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce’. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti”.
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: “Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”.
Continuate a seguire i nostri aggiornamenti su siti e pagine Facebook, Instagram e Canali You Tube di Pavia Uno Tv/Radio Pavia/Lombardia Live 24.

Papa Francesco è morto oggi, lunedì 21 aprile. Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli. A dare la notizia il cardinale Farrell: «Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre».


Atalanta corsara a San Siro, Milan piegato per 1-0

Orsolini lancia il Bologna e rovina la Pasqua dell’Inter

Empoli-Venezia 2-2, scontro salvezza finisce in parità

Meloni “Magistero ed eredità di Papa Francesco non andranno perduti”

IL MONDO IN LUTTO: “ALLE 7,35 IL PAPA E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE”

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 21 APRILE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Lucchini “Centralità dell’Italia nel dialogo tra Stati Uniti ed Europa”

Raid Usa a Sanàa nello Yemen, morti e feriti

Mattarella “Giustizia ed equità imprescindibili per la pace”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 APRILE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 20 APRILE
S. MESSA DI DOMENICA 20 APRILE 2025 – PASQUA DI RESURREZIONE
CRESCERE INSIEME – 20 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 APRILE 2025
MESSAGGI DI SPERANZA – 19 APRILE
TURISMO MAGAZINE – 19 APRILE
Primo piano
-
Cronaca6 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 21 APRILE 2025
-
Cronaca6 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 20 MARZO 2025
-
Altre notizie18 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 20 APRILE
-
Altre notizie5 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 APRILE 2025
-
Politica4 ore fa
Mattarella “Giustizia ed equità imprescindibili per la pace”
-
Altre notizie5 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 APRILE 2025
-
Cronaca3 ore fa
Lucchini “Centralità dell’Italia nel dialogo tra Stati Uniti ed Europa”
-
Cronaca3 ore fa
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 21 APRILE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA