Seguici sui social

Cronaca

Milano, al via la Design Week dei record con 1650 eventi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Dal 7 al 13 aprile, in occasione del Salone del Mobile Milano, la città ospiterà la Milano Design Week: una settimana di eventi e iniziative dedicate al design nelle sue diverse accezioni che richiama aziende, operatori di settore, giornalisti e appassionati da tutto il mondo. L’edizione 2025 segna un nuovo record: sono previsti più di 1.650 eventi e iniziative negli spazi pubblici, nei punti vendita e negli showroom delle storiche zone del design, nei palazzi storici, nei musei, nei teatri e negli spazi ex industriali, anche nei quartieri più lontani dal centro.

“La Milano Design Week si conferma anche quest’anno non solo come un evento di prestigio e rilevanza internazionale, ma anche un motore di crescita economica e culturale per l’intera città e per tutti i suoi quartieri, con ricadute importanti che vanno oltre i giorni della manifestazione – afferma l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello -. Con la sua solita capacità di rinnovarsi la Milano Design Week, insieme al Salone del Mobile, ha contribuito nel corso degli anni a consolidare il posizionamento di Milano come Home of Design, a livello mondiale. A confermarlo sono i numeri in costante crescita delle presenze attese anche per questa edizione, delle iniziative in campo che sono più del 20% rispetto allo scorso anno, oltre che l’indotto, le relazioni con i buyer e con tutti gli stakeholder”.

Confermato il trend di crescita degli ultimi anni, con 230 iniziative accolte nel palinsesto del Comune di Milano (+21% rispetto all’edizione del 2024) per un totale di oltre 1.650 appuntamenti in città (20,5 % in più dello scorso anno). Il dato è particolarmente significativo a fronte delle regole più restrittive che, già a partire dalla scorsa edizione, l’Amministrazione ha proposto agli operatori per salvaguardare la coerenza e la qualità della manifestazione e limitare l’uso commerciale dello spazio pubblico.

Mostre, esposizioni, installazioni ed eventi aperti al pubblico animeranno, compressivamente, 18 diversi quartieri della città. Restano confermati i tradizionali distretti del design: Brera, 5Vie, Durini, Isola, Statale e Tortona, ciascuno contraddistinto da una propria identità e una diversa offerta. A questi, a partire dal 2023, si sono aggiunte due nuove aree: Porta Venezia e Monumentale. Quest’ultima, per l’edizione 2025, arricchisce il proprio itinerario coinvolgendo via Paolo Sarpi e il Teatro del Borgo in via Verga che ospiterà un’esposizione di brand italiani, cinesi ed internazionali e sarà palcoscenico di un ricco palinsesto di talk e presentazioni. Anche quest’anno sono previste inoltre iniziative diffuse in zona Castello, San Vittore, Quadrilatero della Moda, fino ai quartieri meno centrali come Nolo, Corvetto, Stadera, Dergano e Barona.

Advertisement

Com’è tradizione, la Milano Design Week offre l’occasione per scoprire i palazzi storici della città che apriranno le porte per accogliere iniziative a tema design. Ritorna nella sua sede storica, a Palazzo Litta, MoscaPartners Variations: la mostra organizzata da MoscaPartners, fondata da Caterina Mosca e Valerio Castelli nel 2011. Lungo l’asse di corso Venezia, Palazzo Bovara e Palazzo Castiglioni saranno sede dei progetti firmati Elle Decor: Alchemica e Appartamento Spagnolo. L’ex seminario arcivescovile, oggi Portrait Milano, si conferma la sede di Audi House of Progress, mentre la Galleria d’Arte Moderna ospiterà La Casa dell’Architetto di Hearst.

Sempre in zona corso Venezia sarà possibile visitare Villa Mozart, grazie all’esposizione Doppia Firma della Fondazione Cologni, Villa Necchi Campiglio che accoglierà un’esposizione immersiva sul tema della luce promossa dal brand Occhio, e il Palazzo del Senato – sede milanese dell’Archivio di Stato – con l’installazione Source of Pleasure della designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos promossa da Lavazza nello storico colonnato dell’edificio. Palazzo Giureconsulti si aprirà per Masterly-The Dutch in Milano, mentre al Museo Pietà Rondanini, presso il Castello Sforzesco, Robert Wilson con ‘Mother’ dialogherà con il capolavoro di Michelangelo grazie ad un intervento visivo e acustico volto a rendere cultura e arte protagonisti di una esperienza immersiva. E non mancheranno una serie di altri appuntamenti da poter scoprire sul sito ufficiale.

Trasporto pubblico potenziato

Il trasporto pubblico milanese si prepara ad accogliere i visitatori e le visitatrici della Milano Design Week 2025 potenziando il servizio. Da martedì 8 aprile fino a domenica 13 aprile il servizio della M1 e della M2 metropolitane sarà potenziato grazie a una maggiore frequenza di treni. Il sabato tutte le cinque linee metropolitane chiuderanno più tardi, con l’ultimo passaggio alle due di notte circa. Saranno inoltre aperti fino alle 3 di notte i parcheggi di Cascina Gobba, Famagosta, Lampugnano, Bisceglie e San Donato (via Bovio h24).

“La Milano Design Week è un evento di grande importanza per la nostra città – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità – ed è vitale accogliere i visitatori e le visitatrici con un potenziamento del trasporto pubblico per facilitare gli spostamenti e rendere più facile abbandonare l’auto. In quella settimana aumenteranno le frequenze delle metropolitane e si allungherà l’orario di servizio fino a tarda notte per rendere la visita della nostra città ancora più piacevole”.

Crescono del 10% le ricerche di soggiorno per il Salone del Mobile

Milano si prepara ad accogliere i visitatori internazionali in arrivo per il Salone del Mobile 2025, con una domanda che tra gennaio e marzo ha visto crescere del +10% le ricerche di soggiorno in città. L’identikit del turista atteso è chiaro: sarà principalmente statunitense, in coppia e con una permanenza media di due notti. Non stupisce, visto che gli americani sono anche tra le principali nazionalità a fare acquisti Tax Free shopping in città. A fotografare questi trend è il report THE NEXT, osservatorio nato dalla partnership tra Global Blue, leader nel Tax Free Shopping, e Lybra Tech, azienda italiana specializzata in soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel. Tra le nazionalità extra-Ue, gli Stati Uniti si confermano quindi il mercato più attivo, rappresentando il 17,8% della domanda turistica prevista per la Design Week. Seguono, a distanza, il Regno Unito (4,9%) e la Svizzera (3,6%). Rispetto allo scorso anno, la finestra di prenotazione (Booking Window) si è accorciata, passando da circa due mesi a 46 giorni, segnale di una maggiore dinamicità del mercato turistico. Gli americani continuano a pianificare con un margine leggermente più ampio, prenotando in media 50 giorni prima della partenza, contro i 45 giorni dei britannici e i 42 degli svizzeri. Le date più richieste sono lunedì 8 aprile, giornata di apertura del Salone del Mobile, e venerdì 11.

Advertisement

– foto ufficio stampa Comune di Milano –

(ITALPRESS).

Cronaca

Violenti temporali in Romagna, allagamenti e treni cancellati

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Violenti temporali nella notte e nella prima mattinata di oggi in Romagna. Nel riminese forti raffiche di vento e pioggia anche oltre i 120 km/h, nubifragi, grandine e fulmini. Danni e cadute di alberi anche nella costa ravennate e forlivese-cesenate. Numerosi allagamenti segnalati a Rimini a causa del violento temporale, in particolar modo a Torre Pedrera, Bellaria-Igea Marina, Cesenatico e Riccione. In Zona centro di Rimini segnalati 90 mm di pioggia. Il treno 2462 proveniente da Rimini e previsto in arrivo a Milano Centrale alle ore 10:45, è stato cancellato nella tratta da Igea Marina a Bologna Centrale per danni causati dal maltempo. Decine di alberi abbattuti a Milano Marittima (RA) a causa del violento temporale.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Comincia con una vittoria l’avventura di Gian Piero Gasperini sulla panchina della Roma. Nella prima giornata di campionato, che coincide anche con la 600^ panchina in Serie A dell’ex allenatore dell’Atalanta, infatti, i giallorossi vincono per 1-0 contro il Bologna grazie a un gol del neoacquisto Wesley. Tra i nuovi arrivi, Gasperini sceglie di lanciare dal primo minuto anche Ferguson; in panchina Ghilardi ed El Aynaoui. L’attaccante irlandese è subito protagonista, prima con un sinistro debole a tu per tu con Skorupski, poi con un tiro potente di destro dal limite bloccato in due tempi dal portiere polacco, e infine con un’incornata fuori di poco su cross di Angelino. Tutto in un quarto d’ora in cui in campo c’è solo la Roma, asfissiante nel pressing e pericolosa con la palla tra i piedi. Un primo avvertimento dalle parti di Svilar arriva al 17′, con un gol di Orsolini annullato per un fuorigioco chilometrico di Immobile. Dopo un palo colpito di testa da Cristante al 23′, il ritmo della Roma cala progressivamente e il Bologna riprende campo, specie dopo l’ingresso di Castro al 30′ al posto di Immobile, fermato da un infortunio alla coscia. Italiano perde per infortunio anche Casale, sostituito a inizio ripresa dal neoacquisto Vitik. Castro spaventa la Roma con un tiro cross che si stampa sulla traversa, ma al 53′ è la Roma a passare avanti con Wesley, che sfrutta l’involontario assist di Lucumì e batte Skorupski in uscita. Ferguson completa la sua partita molto positiva servendo un ottimo cross per Konè, sfruttando anche il movimento di El Aynaoui, ma il centrocampista francese spreca tutto masticando la palla al momento del tiro e mettendo sul fondo. C’è spazio anche per Dybala e Dovbyk, con l’argentino che impegna subito Skorupski con un tiro a giro. Il Bologna trova qualche spazio negli ultimi dieci minuti grazie al buon ingresso di Bernardeschi, ma il gol non arriva. In pieno recupero ci provano ancora Castro da una parte e Dybala dall’altra, ma, anche in questo caso, il risultato non cambia più. Entrambe le squadre torneranno in campo sabato 30 agosto: la Roma in trasferta contro il Pisa e il Bologna in casa contro il Como.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Subito un passo falso del Milan, Cremonese corsara per 2-1

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sorprendente passo falso al debutto per il Milan del rientrante Allegri, che cade a San Siro per 2-1 con la Cremonese. Sono Baschirotto e Bonazzoli a mettere la firma sui tre punti, rendendo vana la rete di Pavlovic. Il primo squillo è dei rossoneri e arriva al 4′. Gimenez triangola con Fofana e va al tiro con il sinistro, trovando pronto Audero alla deviazione in corner dopo un beffardo tocco di un difensore sulla conclusione del messicano. Al 19′, Gimenez va a segno su assist di Modric ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Tre minuti dopo si fanno vedere gli ospiti, con Bonazzoli che ci prova con un sinistro velenoso sul primo palo sventato in angolo da Maignan. La formazione di Nicola sale di ritmo e al 28′ passa a sorpresa in vantaggio. Zerbin pennella un cross dalla sinistra, la difesa avversaria non è reattiva e Baschirotto si inserisce alla perfezione superando Maignan con un’incornata nell’angolino. I 7 volte campioni d’Europa non ci stanno e trovano il pari appena prima dell’intervallo. Saelemaekers vince un contrasto con Zerbin e allarga per Estupinan, il quale crossa al centro con il mancino pescando Pavlovic, che di testa infila Audero per l’1-1 che manda le due squadre negli spogliatoi. A nulla servono le proteste dei grigiorossi, dopo che Zerbin era rimasto a terra sugli sviluppi dell’azione. Al 7′ della ripresa, Audero deve mettere le mani e alzare sopra la traversa una conclusione dal limite di Modric. Dal corner seguente, Pulisic raccoglie palla appena fuori area e calcia con il sinistro, ma Audero salva. Il portiere ex Sampdoria è di nuovo decisivo al 9′, con una parata in tuffo su un destro di Fofana. Nel momento migliore dei padroni di casa, gli ospiti tornano in vantaggio. Al 16′, Gimenez perde il possesso e la palla finisce a Pezzella, che crossa in area trovando Bonazzoli, che si coordina alla perfezione e firma il 2-1 con una splendida mezza rovesciata. Pochi istanti dopo, Pulisic sfiora il 2-2 con un bel destro a giro che va vicinissimo all’incrocio dei pali. Al 34′, Gimenez combina con Loftus-Cheek, con l’inglese che ci prova con il destro ma la palla esce sull’esterno della rete. L’assalto finale dei rossoneri non sortisce gli effetti sperati e il risultato non cambierà più. Il Milan inizia così nel peggiore dei modi la sua stagione, con la Cremonese di Nicola che festeggia tre punti già potenzialmente molto pesanti in ottica salvezza.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.