Economia
Effetto dazi, profondo rosso per le borse europee dopo il crollo dei mercati asiatici
Pubblicato
6 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Non si ferma il crollo dei mercati azionari dopo l’annuncio dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Dopo che le piazze finanziarie europee hanno perso oltre 1.241 miliardi di capitalizzazione in due giorni alla fine della scorsa settimana, le aperture di oggi sono in forte calo: a Milano il FTSE MIB fa segnare -6,31%, giù anche il DAX 40 di Francoforte (-6,32%), il CAC 40 di Parigi (-5,96%), l’AEX di Amsterdam (-6,30%) e l’IBEX 35 di Madrid (-5,97%). Il tutto dopo il crollo delle Borse asiatiche: a Hong Kong il calo è stato del 13,22%, il Nikkei di Tokyo ha fatto segnare -7,82%.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Regionali Campania, Fico “Voto fondamentale, basta autoreferenzialità”
-
Focus ESG – Episodio 64
-
Cinema & Spettacoli Magazine – 15/10/2025
-
Nasce Medov Group, il nuovo brand della famiglia Schenone
-
Mattarella riceve il presidente del Paraguay Santiago Peña Palacios
-
Arrestato un latitante nel Ragusano, è accusato di tentato omicidio
Economia
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Pubblicato
3 ore fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Mediobanca informa che, in seguito al perfezionamento dell’Offerta, l’agenzia di rating Fitch ha allineato il rating di lungo termine e il “viability rating” di Mediobanca a quello della capogruppo Banca Monte dei Paschi.
Mediobanca ritiene che l’attuale rating non rifletta la propria creditworthiness e che in particolare, il profilo creditizio sia invariato rispetto al periodo precedente il lancio dell’Offerta di Banca Monte dei Paschi. Nel dettaglio i rating principali assegnati da Fitch: Outlook Stable (da Rating Watch Negative), LT IDR “BBB-” da “BBB”, Senior preferred LT “BBB-” da “BBB”, Long term deposits “BBB” da “BBB+”, Viability “bbb-” da “bbb”, Shareholder support “bb” (nuovo).
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Banca d’Italia, ad agosto debito delle Pubbliche Amministrazioni aumentato di 25,4 miliardi
Pubblicato
3 ore fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.082,2 miliardi. L’incremento è dovuto all’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (25,3 miliardi, a 72,1) e all’effetto complessivo di scarti e premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (0,7 miliardi), solo in minima parte compensati dall’avanzo di cassa (0,6 miliardi). E’ quanto emerge dalla pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito” della Vanca d’Italia, in cui vengono diffusi i dati di agosto 2025 relativi al debito e al fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche e alle entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato. Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 25,6 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di circa 0,2 miliardi. Il debito degli Enti di previdenza è rimasto invece sostanzialmente stabile. La vita media residua del debito – immutata rispetto al mese precedente – è pari a 7,9 anni. La quota del debito detenuto dalla Banca d’Italia è diminuita al 19,2%(dal 19,5% del mese precedente).
A luglio (ultimo mese per cui questo dato è disponibile) la quota detenuta dai non residenti è lievemente diminuita (33,3%, dal 33,4 del mese precedente) mentre è aumentata quella degli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie; 14,3%, dal 14,1 del mese precedente). Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1 miliardi, in diminuzione del 10,2% (6,4 miliardi) rispetto al corrispondente mese del 2024, una dinamica su cui incidono anche gli effetti di una disomogeneità temporale in alcune scadenze di versamento. Nei primi otto mesi del 2025 le entrate tributarie sono state pari a 381,7 miliardi, in aumento del 2,7% (10,0 miliardi) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Crescono le imprese industriali e dei servizi e aumenta l’occupazione. I dati Istat
Pubblicato
3 ore fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023 le imprese industriali e dei servizi sono oltre 4,5 milioni (+0,8% rispetto all’anno precedente). La crescita del numero di aziende è più sostenuta nei settori avanzati dei servizi, mentre nell’industria è limitata ad energia e costruzioni. Il valore aggiunto cresce, in termini nominali, del 7,3% (+15,6% nelle Costruzioni, +7,2% nei Servizi e +5,6% nell’Industria in senso stretto), meno ampio, rispetto al 2022, è l’aumento degli addetti (+2,4%). Gli investimenti per addetto crescono, in termini nominali, di oltre l’11%, passando da 7,6 a 8,4mila euro. L’incremento si concentra nelle Costruzioni e nei Servizi. Nella manifattura l’intensità di investimento cresce solo per le piccole e medie imprese. Le imprese organizzate in gruppi (poco più di 190mila imprese) generano il 65,3% del fatturato totale e il 57,9% del valore aggiunto dell’industria e dei servizi, quest’ultimo cresce dell’8,4% rispetto al 2022. E’ quanto emerge dal Report Istat sui conti economici delle imprese e dei gruppi di impresa per il 2023.
Nel 2023, sono poco più 4,5 milioni le imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato (+ 0,8% rispetto al 2022) e occupano oltre 18,1 milioni di addetti (+2,4% sul 2022). I dipendenti sono circa 13,4 milioni (+3,3% sul 2022). Circa l’80% delle imprese opera nel settore dei Servizi (+1,1% rispetto al 2022) che occupa il 67,5% degli addetti e produce il 55,7% del valore aggiunto totale. Nei servizi la crescita dell’occupazione (+2,6% per gli addetti, +3,6% per i dipendenti) è di poco superiore alla media generale. Nell’Industria in senso stretto, nel 2023, sono attive l’8,3% delle imprese e si registra un calo rispetto all’anno precedente (-1,6%) in termini di numerosità. L’incremento occupazionale (+1,8% per gli addetti; +2,2% per i dipendenti) è inferiore alla media generale. Il settore, per il 2023, occupa il 23,5% degli addetti e realizza il 35,3% del valore aggiunto totale. Nel settore delle Costruzioni opera l’11,8% delle imprese attive che occupano il 9,0% degli addetti generando il 9,0% del valore aggiunto totale.
L’incremento dell’occupazione rispetto all’anno precedente è superiore alla media: +3,3% per gli addetti e +4,6% per i dipendenti. Le grandi imprese (0,1% del totale) generano circa il 35% del valore aggiunto del 2023, occupano circa un quarto degli addetti (24,4%), un terzo dei dipendenti totali (33,0%) e mostrano un incremento, per entrambe le variabili, del +4,4% rispetto all’anno precedente. Stessi incrementi si registrano per le medie imprese mentre sono leggermente inferiori (+4,3%) per la classe di addetti 20-49. Il 4,2% delle imprese è organizzato in strutture di gruppo (190.777 imprese in 124.274 gruppi), con oltre 6,9 milioni di addetti (+6,1% sul 2022) e generano il 57,9% del valore aggiunto dell’industria e dei servizi. La crescita occupazionale riguarda le imprese appartenenti a tutte le tipologie di gruppi: +10,6% per le imprese dei gruppi domestici, +4,6% per le imprese delle multinazionali estere e +1,9% per le imprese delle multinazionali italiane.
Le grandi imprese organizzate in gruppi sono soltanto il 2%, ma arrivano a produrre il 57,5% del valore aggiunto dei gruppi. Decresce lievemente la dimensione media delle imprese appartenenti a gruppi (36,3 addetti contro 39,3 del 2022). Per le imprese appartenenti a gruppi multinazionali i valori sono molto più consistenti: la dimensione media varia tra 111,9 addetti per le imprese dei gruppi con governance estera e 135,2 per quelle dei gruppi con governance italiana. Minore la dimensione media delle imprese dei gruppi domestici (18,4 addetti).
– foto IPA agency –
(ITALPRESS).


Regionali Campania, Fico “Voto fondamentale, basta autoreferenzialità”

Focus ESG – Episodio 64

Cinema & Spettacoli Magazine – 15/10/2025

Nasce Medov Group, il nuovo brand della famiglia Schenone

Mattarella riceve il presidente del Paraguay Santiago Peña Palacios

Arrestato un latitante nel Ragusano, è accusato di tentato omicidio

F1 verso il GP degli Stati Uniti, Vasseur “Squadra unita e determinata a cambiare rotta”

Un mese alle Summer Deaflympics, 87 azzurri impegnati in 9 discipline a Tokyo

Serie A, le designazioni arbitrali della settima giornata: a Massa l’anticipo Roma-Inter

Femminicidio a Milano, 29enne uccisa dal compagno che tenta il suicidio

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO

Regionali Campania, Fico “Voto fondamentale, basta autoreferenzialità”

Focus ESG – Episodio 64

Cinema & Spettacoli Magazine – 15/10/2025

Nasce Medov Group, il nuovo brand della famiglia Schenone

Mattarella riceve il presidente del Paraguay Santiago Peña Palacios

Arrestato un latitante nel Ragusano, è accusato di tentato omicidio

Automotive, Cipolletta “Panorama complessivo non positivo”

Trasporti & Logistica Magazine – 15/10/2025

A ComoLake 2025 presentata iniziativa formativa sul quantum computing

ComoLake, Cantina (Cellnex) “Infrastrutture sostenibili per i comuni”
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14 OTTOBRE 2025
-
Cronaca24 ore fa
Stroncato traffico di droga nel Trapanese, 18 arresti
-
Altre notizie22 ore fa
TG NEWS 14/10/2025
-
Economia21 ore fa
Via libera al primo pacchetto di misure per il settore moda, Urso “Dovere di tutelare i nostri brand”
-
Cronaca22 ore fa
Ricostruzione mammaria, al centro la terapia chirurgica personalizzata
-
Cronaca23 ore fa
Milano, fumo all’interno del Museo del Novecento: intervento dei vigili del fuoco, nessuna criticità
-
Cronaca22 ore fa
COMUNICHIAMO – FESTIVAL VOGHERA DIGITAL, 5^ EDIZIONE
-
Altre notizie9 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 15 OTTOBRE 2025