Cronaca
Al via la quinta edizione di Bergamo Next Level
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – L’Università degli studi di Bergamo è lieta di annunciare la quinta edizione di Bergamo Next Level, l’evento annuale di Public Engagement che si propone come un’occasione di dialogo con la comunità territoriale bergamasca sulle grandi sfide attuali.
L’edizione 2025, intitolata “Innovazione con le radici: preservare per rigenerare IA, Memoria e Creazione di Nuovi Mondi”, si svolgerà dal 7 al 10 maggio 2025 e sarà concentrata in particolar modo nella sede di Sant’Agostino, luogo identitario dell’Università situato in connessione con il Sito Unesco delle fortificazioni veneziane.
L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, si è consolidata dal 2021 come appuntamento di riferimento per la comunità accademica bergamasca che si apre alla cittadinanza. L’evento è realizzato in collaborazione con istituzioni pubbliche e private del territorio e mette al centro il tema dell’innovazione, sottolineando l’importanza delle radici culturali e identitarie per preservare e rigenerare società e territori.
Il palinsesto di Bergamo Next Level 2025 sarà ricco di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti i cittadini, caratterizzato da un format più snello e con eventi di richiamo nazionale e internazionale, concentrati in meno giorni ma più intensi, da mercoledì 7 maggio a sabato 10 maggio. Tra le novità di questa edizione: una serie di eventi di avvicinamento alla rassegna, che si sono svolti nei mesi di marzo e aprile; la versione Young Bergamo Next Level che prevede un maggiore coinvolgimento degli studenti dell’Università di Bergamo nelle fasi di creazione degli eventi (come lo spettacolo teatrale Erasmus), nella gestione e nel supporto organizzativo il coinvolgimento della radio UniBg OnAir per interviste e approfondimenti.
La sede di Sant’Agostino è stata scelta come cuore pulsante dell’evento, un luogo storico della memoria e, al contempo, un centro di innovazione. Il complesso di Sant’Agostino rappresenta un luogo simbolico per raccontare la memoria della città, con le sue plurime funzioni e rappresentazioni dal 1290 al 2025. Verranno inoltre valorizzati due tesori della Bergamo veneziana: il Dictionarium di Ambrogio Calepio e il Chronicon universale di Iacopo Filippo Foresti, legati all’innovazione tecnologica della stampa e al rapporto tra cultura pubblica e privata, che portò alla costruzione del Chiostro Maggiore.
L’evento inaugurale del 7 maggio includerà un’esposizione inedita del Dictionarium autografo di Ambrogio Calepio. Il palinsesto prenderà il via mercoledì 7 maggio alle 15:00, nella Sala Castoldi della sede di Sant’Agostino, con ‘Pagine trasformate in pitture: gli affreschi mai visti nei nuovi spazi della Biblioteca universitaria di Sant’Agostino’ – un momento istituzionale dedicato all’inaugurazione dei rinnovati spazi comuni nel Chiostro Minore seguita da una visita guidata alla presenza del Rettore Sergio Cavalieri, della Sindaca Elena Carnevali, della Soprintendente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Bergamo e Brescia Anna Maria Basso Bert e Annalisa Bardelli, Direttrice dei Servizi bibliotecari Unibg.
A seguire, dalle ore 18:00 alle ore 19:00, l’evento inaugurale ‘Innovazione con le radici: il patrimonio culturale delle città come cuore pulsante per la rigenerazione’, una Conferenza Spettacolo che si terrà nell’Aula Magna di Sant’Agostino. Questo appuntamento, con la partecipazione del keynote speaker Mario Cucinella, architetto di fama internazionale, sarà incentrato sulla ricostruzione della memoria delle città in ottica di sostenibilità e sull’impatto delle tecnologie sul patrimonio culturale.
Tutte le sere, dal 7 al 10 maggio, sarà possibile partecipare a un’esperienza artistica immersiva di suoni e luci rivolta a grandi e piccoli per immergersi in un nuovo Mondo generato dall’importante patrimonio culturale di Sant’Agostino. La giornata di giovedì 8 maggio sarà dedicata all’internazionalizzazione con un primo evento sui Paesaggi culturali, patrimonio e comunità cinesi, per poi passare alle sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale, in occasione dell’anniversario dei 40 anni di fondazione del CESVI. Sarà inoltre affrontato il tema della sostenibilità idrica nella tavola rotonda ‘Dalla siccità alla resilienza: costruire un futuro idrico sostenibile’ e si terrà lo spettacolo teatrale curato dal Teatro Erasmus ‘Young Bergamo Next Level’.
Venerdì 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa, gli eventi spazieranno dal rapporto tra ‘Università e mondo del lavoro’, per passare al ‘Clean Industrial Deal: Trasformazione Industriale e Rigenerazione Territoriale”. Una lezione aperta divulgativa sarà dedicata a ‘La Fortezza di Bergamo verso il 2027’, in vista delle celebrazioni per il decennale del titolo UNESCO delle Mura Veneziane.
La serata proporrà un talk con Giulio Tremonti e un confronto su ‘Benessere e salute di fronte alle sfide contemporanee’ con esponenti della ricerca sanitaria italiana come Franco Locatelli e Ariela Benigni. Sabato 10 maggio si terrà l’evento conclusivo della rassegna, un talk e tavola rotonda intitolato ‘Verso un Manifesto di Bergamo Città Universitaria’. Questo momento importante, alla presenza di referenti di ANCI, della CRUI, del Rettore dell’Università di Bergamo e della Sindaca di Bergamo, rafforzerà la sinergia tra Ateneo e Comune per uno sviluppo sinergico tra Università e Città, promuovendo l’attrattività della città per gli studenti e residenti. La giornata includerà anche un talk sul rapporto tra ‘Giovani, Sport e Formazione tra città e montagna’ e una conferenza-spettacolo sulla valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio ‘Le vie della Commedia’.
Tra gli ospiti attesi Licia Ronzulli, Vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana; Giulio Tremonti, Ginevra Bruzzone, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giulio Terzi di Sant’Agata, Senatore della Repubblica e membro ad honorem di CESVI; il Sindaco di Bucha Anatoliy Fedoruk, Paolo Magri, Amministratore Delegato e Chair del Comitato Scientifico ISPI, l’architetto Mario Cucinella progettista del Padiglione Italia dell’Expo di Osaka 2025; Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, Alberto Felice De Toni, Sindaco di Udine e Presidente Tavolo di Coordinamento Comuni e Università, Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanita’, Direttore del dipartimento di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, Anna Maria Basso Bert, soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, oltre a numerosi ospiti internazionali e rappresentanti delle istituzioni a scala nazionale e i principali attori del mondo istituzionale bergamasco a scala europea, nazionale e regionale e i referenti del mondo delle imprese e associativo.
Per l’organizzazione di BNL 2025 è al lavoro un Comitato scientifico composto da una componente di Unibg, presieduta da Sergio Cavalieri, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, con Elisabetta Bani, Prorettrice per la valorizzazione delle conoscenze e rapporti con il territorio, Francesca Pasquali, Prorettrice alla Comunicazione, Mariafrancesca Sicilia, Prorettrice alla Ricerca, Adolfo Scotto di Luzio, Prorettore alla didattica, Federica Burini, Delegata del Rettore al Public Engagement, Giacomo Copani, Dirigente area ricerca e terza missione, Matteo Spreafico, Project Manager di Bergamo Next Level 2025. Ad essi si sono affiancati diversi esponenti delle istituzioni bergamasche, tra cui Roberta Frigeni, Direttrice del Museo delle storie di Bergamo, Andrea Moltrasio, Daniele Rocchetti, Gianluca Selvestrel.
Quest’anno, le studentesse e gli studenti dell’Università di Bergamo avranno un ruolo attivo con Young Bergamo Next Level e saranno coinvolti in diverse attività, tra cui: Coinvolgimento della radio UniBg OnAir per interviste e approfondimenti. Visite guidate di Sant’Agostino (anche in lingua straniera); Interventi tematici durante gli eventi di BNL2025; Spettacolo teatrale a cura del “Teatro Erasmus”, realizzato sotto la direzione di Claudio Morandi del Centro Universitario Teatrale, prevede tre momenti teatrali scritti dagli studenti e recitati in inglese (giovedì 8 maggio, 21:00 – 23:00, Teatro Sant’Andrea). Conferenza-spettacolo “Le vie della Commedia. Valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio” per dare voce alla collaborazione con il festival di Commedia dell’Arte “Le vie della commedia”, spin-off di deSidera Teatro Festival e alla progettazione laboratoriale rivolta a studentesse e studenti dell’Ateneo (sabato 10 maggio, 17:00 – 18:30, Chiostro Minore Sant’Agostino).
-Foto ufficio stampa Università Bergamo-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
In arrivo i nuovi Intercity Trenitalia finanziati dal PNRR
-
Maserati, a Goodwood debutta MCPURA
-
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
-
Wimbledon, domani semifinale Alcaraz-Fritz alle 14:30 e a seguire Sinner-Djokovic
-
Europei Pattinaggio Corsa, oro Italia con la staffetta azzurra
-
Italia fuori dalla top 10 del ranking Fifa, Argentina ancora leader

MODENA (ITALPRESS) – Maserati ha alzato il sipario in anteprima mondiale sulla nuova super sports car MCPURA, espressione dell’energia e della performance secondo il Tridente.
100% made in Italy, MCPURA è stata svelata al Goodwood Festival of Speed 2025, evento internazionale che ogni anno celebra nel West Sussex le auto più iconiche.
Evoluzione della Halo Car MC20 – che nel 2020 aveva inaugurato una nuova era per il brand – la MCPURA ne raccoglie lo spirito e lo amplifica. Gli interventi si concentrano sul design esterno, sui materiali e sulle finiture interne, ma il cuore resta il potente V6 Nettuno da 630 CV.
Per la campagna di lancio è stata scelta una formula iconica: E = MC PURA, ispirata alla teoria della relatività di Einstein, che celebra un’energia capace di moltiplicarsi su sè stessa, fino a diventare espressione di eccellenza.
“Con MCPURA, Maserati torna a riappropriarsi del posto che le spetta – afferma Santo Ficili, COO di Maserati -: al vertice e nel suo territorio. Entrambe le versioni – coupè e Cielo – nascono nel nostro storico impianto di Modena, dove da quasi novant’anni batte il cuore del Tridente. E’ qui che avviene tutto il processo produttivo di MCPURA: produciamo il motore Nettuno, assembliamo ogni componente e realizziamo la personalizzazione più esclusiva nelle nuove Officine Fuoriserie Maserati. Modena non è solo la nostra sede: è parte della nostra identità. Siamo il marchio automobilistico più longevo della Motor Valley, un territorio che abbiamo contribuito a costruire e che continuiamo a rappresentare nel mondo. Da qui, con orgoglio, raccontiamo l’eccellenza e il lusso italiano”.
A Goodwood la nuova supersportiva è stata presentata nella sofisticata tinta carrozzeria Ai Acqua Rainbow – ideata dal programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, in versione opaca per la coupè e lucida per la MCPURA Cielo. Si tratta di un azzurro che, sotto ai raggi del sole, muta facendo comparire un effetto arcobaleno. L’ispirazione è quella del prisma: scomporre la luce bianca per poi catturarne tutte le sfaccettature e creare un colore unico e puro.
Il Tridente sulla calandra e sul montante C, e la mostrina su entrambi i lati della vettura, sono di un colore magenta con mica blu. Il logo nella stessa colorazione viene riproposto anche al centro dei cerchi, con una particolare diamantatura brunita. A contrasto con le rispettive carrozzerie, i dettagli sono lucidi sulla coupè e opachi sulla cabrio. All’interno delle due vetture i sedili sono in Alcantara Ice, lavorati al laser, che fanno emergere il Tridente con una grafica inedita. L’immagine che ne scaturisce è allo stesso tempo futuristica e sportiva con un backing bifaccia, uno rosso cangiante con blu e uno blu cangiante con rosso, che ne esalta le forme e va a riprendere le stesse tonalità dei dettagli esterni. La lavorazione “laserata” serve per dare tridimensionalità, creando una combinazione tra l’eleganza sportiva di Alcantara.
MCPURA è disponibile in una selezione di diverse tinte carrozzeria. Tra queste spiccano tre novità: il nuovo Devil Orange, il bi-layer metallic Verde Royale e il Night Interaction.
La palette colori si amplia ulteriormente con la personalizzazione offerta dal Programma Maserati Fuoriserie, con oltre una trentina di tinte carrozzerie sia solid, sia metallic, tristrato, quadristrato o opachi.
Disponibile da subito nelle versioni coupè e cabrio, la nuova MCPURA presenta la scocca in fibra di carbonio; il motore V6 Nettuno con brevetto Maserati; le portiere “Butterfly”; e il tetto in vetro retrattile, per la versione cabrio (MCPURA Cielo). La monoscocca in fibra di carbonio coniuga rigidità e leggerezza: il peso complessivo è inferiore a 1.500 kg e, grazie ai 630 CV erogati, si presenta come la best in class per il rapporto peso/potenza: 2,33 kg/CV.
Il motore V6 Nettuno 3.0 litri biturbo eroga 630 CV a 7500 giri/minuto e 720 Nm di coppia a partire da 3000 giri/minuto. Il segreto di questo motore è l’innovativo sistema di combustione a precamera con doppia candela di accensione, una tecnologia sviluppata per la Formula 1 e grazie a Maserati (che ne ha il brevetto), disponibile in un propulsore destinato ad equipaggiare una vettura stradale.
– Foto ufficio stampa Maserati –
(ITALPRESS).
Cronaca
Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”
Pubblicato
1 ora fa-
10 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sotto un fuoco incessante, l’Ucraina sta attuando una riforma dopo l’altra. L’Ucraina è pronta a procedere con il passo successivo nel percorso di adesione all’Unione Europea. Sta portando avanti le sue riforme: ora dobbiamo farlo anche noi. Perchè il processo di adesione si basa sul merito. E l’Ucraina merita di andare avanti”. Lo ha detto la presidente della Commissione
Europea Ursula Von der Leyen, nel suo intervento all’Ukraine
Recovery Conference, a Roma.
“Per milioni di ucraini – soldati, insegnanti, medici, agricoltori, ucraini di ogni estrazione sociale – il futuro ha due bandiere: quelle dell’Ucraina e dell’Europa. Questa Conferenza per la Ripresa ha come obiettivo principale quello di accompagnare l’Ucraina verso il futuro. E il futuro dell’Ucraina è l’Europa. Realizziamolo insieme”.
“La nuova partnership con l’Ucraina svolgerà un ruolo chiave nel promuovere gli investimenti del settore privato, fondamentali per la ricostruzione. E potremo costruire su solide fondamenta. Sono particolarmente lieta di annunciare oggi il Fondo europeo di punta per la ricostruzione dell’Ucraina, il più grande fondo azionario a livello mondiale a sostegno della ricostruzione – ha spiegato Von der Leyen -. Questo fondo darà impulso agli investimenti in energia, trasporti, materie prime essenziali e industrie dual ue. Stiamo investendo nel futuro dell’Ucraina, utilizzando risorse pubbliche per attrarre investimenti privati su larga scala e contribuire alla ricostruzione del Paese. Sono particolarmente lieta che lo stiamo facendo insieme a Italia, Germania, Francia, Polonia e alla Banca europea per gli investimenti. E confido che altri vorranno unirsi. Il popolo ucraino è pronto a guidare l’economia del proprio Paese verso il futuro. Il momento di investire è adesso”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Accordo fra Università di Pavia e Intesa Sanpaolo per l’alta formazione
Pubblicato
2 ore fa-
10 Luglio 2025di
Redazione
PAVIA (ITALPRESS) – È stato presentato oggi il rinnovo della convenzione siglata dall’Università di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia e da Intesa Sanpaolo per potenziare l’offerta formativa dell’Ateneo lombardo per giovani ricercatori in ambiti innovativi per il Paese e per rafforzare il tessuto economico, sociale e culturale pavese.
L’accordo si inserisce nell’ambito delle iniziative di Intesa Sanpaolo a favore dei giovani con il sostegno agli atenei italiani e stranieri per la valorizzazione del merito e la promozione della ricerca anche per contrastare la fuga dei cervelli e rendere il sistema accademico italiano più attrattivo nel contesto internazionale.
La partnership, di durata triennale fino al 2029, sostiene dottorati di ricerca in otto contesti scientifici attraverso borse di studio in alcuni degli ambiti più strategici e innovativi per la società: dalla neuro-robotica alla sensoristica, fino alla medicina personalizzata e le scienze della vita.
“Come Presidente della Fondazione Monte di Lombardia, sono consapevole dell’importanza per il territorio, non solo pavese, della storica Università ticinense, ma, al contempo, della necessità di favorire i talenti eccellenti che sono un presupposto della crescita del Paese. Tengo in particolar modo a ringraziare Intesa Sanpaolo per la sensibilità e la vicinanza alle tematiche sociali e culturali nelle Comunità lombarde”, ha detto Mario Cera.
Per Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo, “un investimento sul presente, oltre che sul futuro, è il valore posto da Intesa Sanpaolo al centro di iniziative di rilievo come questa con Università di Pavia, eccellenza accademica italiana. Il sistema universitario dovrà sempre di più sostenere la ricerca, l’innovazione e il progresso, questo è cruciale per uno sviluppo duraturo e sostenibile del Paese. Grazie alla Fondazione Monte di Lombardia, a costante sostegno del nostro Gruppo, abbiamo rinnovato un accordo che porterà a questo antico e prestigioso ateneo ricerche su temi di avanguardia e prioritari per le persone, per le famiglie e per la competitività delle imprese”.
Per il Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto, “il rinnovo della convenzione con banca Intesa Sanpaolo, con il supporto di Fondazione Monte di Lombardia, è un una grande notizia per l’Università di Pavia e per i tanti giovani impegnati nella ricerca” perchè “sottolinea, in modo evidente, come il primo ciclo quinquennale abbia dato i frutti auspicati, indirizzando gli approfondimenti scientifici verso le grandi sfide della società, determinando nuove reti di collaborazione scientifica nazionale ed internazionale, mettendo in luce giovani capaci di ottenere risultati importanti. Su questa strada proseguiremo insieme, rinnovando i temi e coinvolgendo i migliori laureati. Grazie a Intesa Sanpaolo, grazie a Fondazione Monte di Lombardia perché il loro sostegno sarà di grande importanza, soprattutto in fase di uscita dal PNRR”, conclude il rettore.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)


In arrivo i nuovi Intercity Trenitalia finanziati dal PNRR

Maserati, a Goodwood debutta MCPURA

Von der Leyen “Il futuro dell’Ucraina è nell’Ue”

Wimbledon, domani semifinale Alcaraz-Fritz alle 14:30 e a seguire Sinner-Djokovic

Europei Pattinaggio Corsa, oro Italia con la staffetta azzurra

Italia fuori dalla top 10 del ranking Fifa, Argentina ancora leader

Accordo fra Università di Pavia e Intesa Sanpaolo per l’alta formazione

Produzione industriale, decrescita dello 0,9% su base annua secondo l’Istat

Confcommercio, in rialzo l’indice del disagio sociale

Maxi operazione antimafia contro clan di Catania, 38 misure

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti
EURO 5 DIESEL, STOP AL BLOCCO RINVIATO AL 2026
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 10 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 LUGLIO 2025
INFOTRAFFIC PAVIA – LUGLIO 2025
FOCUS ESG – 9 LUGLIO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 9 LUGLIO
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 9 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 LUGLIO
APPUNTI E DINTORNI – LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Samsung lancia la nuova generazione di pieghevoli e potenzia l’IA
-
Altre notizie20 ore fa
APPUNTI E DINTORNI – LUGLIO 2025
-
Politica21 ore fa
Mattarella a Zelensky “Pieno appoggio e sostegno al vostro paese”
-
Cronaca19 ore fa
Geronimo La Russa eletto presidente Aci, plauso Automobile Club Milano
-
Economia23 ore fa
Gustavo Gili è il nuovo presidente della Notartel
-
Cronaca19 ore fa
Evenepoel domina la crono al Tour, Pogacar in maglia gialla
-
Politica23 ore fa
Ius Scholae, Pier Silvio Berlusconi “Favorevole, ma non è una priorità”. Salvini “Partita chiusa e tema archiviato”
-
Cronaca17 ore fa
A Wimbledon Cobolli ko contro Djokovic, ora Nole sfida Sinner