Cronaca
Al San Raffaele di Milano via alla sperimentazione di due nuovi radiofarmaci per diagnosi tumorali
Pubblicato
4 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, confermandosi un istituto d’eccellenza nella ricerca e nella cura delle patologie oncologiche, dà il via alla sperimentazione clinica di fase 1 di due nuovi radiofarmaci, sviluppati per migliorare la diagnosi di tumori ad alta complessità.
Si tratta di OncoCAIX, un radiofarmaco (molecola contenente un atomo radioattivo, usata a scopi diagnostici o terapeutici) utilizzato per la prima volta al mondo e mirato al carcinoma renale a cellule chiare, e di OncoACP3, utilizzato per la prima volta in Italia per il tumore della prostata. Entrambe le molecole sono state scoperte e sviluppate da Philochem (www.philochem.ch) società del gruppo Philogen (www.philogen.com), sponsor della ricerca, che è quotata alla Borsa Italiana (Euronext Milan).
Lo studio, interamente lombardo e multicentrico, coordinato per il nostro centro dal professor Arturo Chiti, direttore dell’Unità di Medicina Nucleare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di diagnostica per Immagini e Radioterapia all’Università Vita-Salute San Raffaele, vede la partecipazione anche dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e punta a valutare la sicurezza e l’accuratezza diagnostica, con l’obiettivo di migliorare anche la stadiazione della malattia.
“Questa sperimentazione rappresenta un passo importante verso una medicina nucleare sempre più precisa e mirata – spiega il professor Arturo Chiti – . Le due molecole sono infatti progettate per legarsi a bersagli tumorali specifici, migliorando l’accuratezza diagnostica e consentendo una stratificazione più precisa dei pazienti. Ci aspettiamo che queste molecole siano più performanti rispetto a quelle standard, non solo per la precisione diagnostica, ma anche per un eventuale approccio terapeutico. In linea con altre applicazioni cliniche, infatti, è possibile adottare un approccio teranostico, che consente di modificare la radioattività della molecola impiegata per la diagnosi, trasformandola in uno strumento terapeutico. Questo significherebbe non solo una diagnosi migliore, con una migliore caratterizzazione, ma anche una terapia più efficace e personalizzabile, con un impatto diretto importante sulla qualità di vita dei pazienti”.
Il carcinoma a cellule chiare del rene è la forma più comune di tumore renale, rappresentando circa il 70-80% dei casi. Secondo le stime recenti, ogni anno in Italia si registrano circa 13.500 nuovi casi di tumore del rene, con una prevalenza maggiore tra gli uomini.
Questo tipo di neoplasia origina generalmente in modo silenzioso, senza sintomi nelle fasi iniziali, e viene spesso scoperto in maniera incidentale durante indagini svolte per altri motivi. Nel caso di lesioni renali sospette, il percorso diagnostico attuale è spesso complicato: la biopsia renale, pur essendo teoricamente utile, è poco praticata per i rischi di sanguinamento e la difficoltà di interpretazione istologica. Per questo motivo, si ricorre frequentemente alla chirurgia in via precauzionale, con interventi di nefrectomia anche in casi in cui la lesione potrebbe non essere maligna.
“L’introduzione di un radiofarmaco altamente specifico come OncoCAIX potrebbe offrire una valida alternativa non invasiva nella diagnosi delle lesioni renali. Questo approccio permetterebbe di distinguere con maggiore precisione le lesioni benigne da quelle maligne, riducendo significativamente il ricorso alla chirurgia, soprattutto nei casi in cui non sia strettamente necessario” precisa il professor Chiti.
Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia. Secondo i dati del rapporto AIOM-AIRTUM 2024, si stimano circa 41.000 nuove diagnosi ogni anno, con un’incidenza che aumenta con l’età, in particolare dopo i 65 anni.
Nella maggior parte dei casi si tratta di forme a crescita lenta e localizzate, ma una quota significativa evolve in forme metastatiche, una fase avanzata in cui la malattia progredisce nonostante la terapia ormonale. Il percorso diagnostico standard prevede esami del sangue (PSA), ecografia transrettale e biopsia prostatica, seguiti da imaging avanzato per la stadiazione.
“In un contesto di tumore della prostata, radiofarmaci come OncoACP3 potrebbero rappresentare un’opportunità unica per migliorare la precisione delle immagini diagnostiche. Ciò permetterebbe di definire con maggiore accuratezza le strategie terapeutiche, orientando le scelte cliniche verso trattamenti più mirati e personalizzati” spiega il professor Arturo Chiti.
L’avvio di questa sperimentazione si distingue per la sinergia tra le Unità dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, che contribuisce a qualificarla ulteriormente e a garantirne un’elevata qualità scientifica e clinica, tra cui l’Unità di Medicina Nucleare del professor Chiti, l’Unità di Urologia diretta dal professor Francesco Montorsi e il Comprehensive Cancer Center diretto dal professor Fabio Ciceri. Uno scambio continuo di competenze e una collaborazione stretta tra specialisti permettono di gestire ogni paziente in modo personalizzato fin dalle prime fasi del percorso diagnostico.
“La personalizzazione della cura passa necessariamente da un approccio multidisciplinare – spiega il professor Fabio Ciceri – Solo attraverso il confronto continuo possiamo garantire una presa in carico efficace, dalla diagnosi alla terapia, fino alla ricerca clinica più avanzata come in questo caso”.
L’approccio integrato è ciò che rende possibile il rapido avvio di protocolli innovativi come quello in corso: i pazienti vengono identificati e inviati all’arruolamento grazie al lavoro congiunto dell’Urologia, nelle figure del professor Alberto Briganti e del professor Andrea Salonia, mentre il confronto costante con il Comprehensive Cancer Center consente una presa in carico coordinata e una pianificazione delle fasi successive alla sperimentazione. Proprio grazie a questo modello, lo studio potrà presto proseguire con una fase 2 più estesa.
“È nella collaborazione tra competenze diverse che risiede la vera forza del San Raffaele – sottolinea il professor Francesco Montorsi – Lavorare fianco a fianco con i colleghi della Medicina Nucleare e del Comprehensive Cancer Center ci consente di costruire percorsi più precisi e tempestivi, sempre a misura del paziente, garantendo le migliori cure”.
Lo studio è attualmente in fase di arruolamento presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele. I pazienti candidabili, con sospette lesioni renali o una diagnosi di tumore della prostata, potranno essere sottoposti all’esame diagnostico con radiofarmaci standard, a cui potrà eventualmente seguire – su base volontaria – la somministrazione della nuova molecola sperimentale.
L’esame previsto è una PET/TC: la procedura è la stessa utilizzata nella pratica clinica, ma la partecipazione alla sperimentazione prevede un tempo leggermente più lungo all’interno del macchinario, per consentire l’acquisizione delle immagini con il radiofarmaco innovativo. Per ricevere informazioni o manifestare il proprio interesse alla partecipazione, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: studiclinicimednuc@hsr.it. L’idoneità allo studio sarà valutata dagli specialisti sulla base dei criteri clinici previsti dal protocollo.
– Foto Ufficio stampa IRCCS Ospedale San Raffaele –
(ITALPRESS)
Potrebbero interessarti
-
Conte “Reddito di cittadinanza ha salvato dalla povertà 1 milione di persone”
-
ERTMS a bordo per 442 treni del Gruppo FS, investimento di 70 milioni
-
Intesa Sanpaolo Innovation Center avvia 117 nuovi progetti
-
Ue, Metsola “Con coraggio superiamo gli ostacoli, serve unità”
-
A Brescia sgominata banda di ladri specializzata in furti nei negozi
-
Cobolli e Bellucci al secondo turno degli Us Open, avanti anche Alcaraz in attesa di Sinner
Cronaca
COSA CI INSEGNA LA GIORNATA MONDIALE DEL CANE
Pubblicato
46 minuti fa-
26 Agosto 2025di
Redazione
Il 26 agosto viene spesso segnalato come la «Giornata mondiale del cane». In realtà non c’è bisogno di segnare una data in calendario per fare qualcosa di positivo per i cani. O per capire come li si possa rispettare di più. Basterebbe per esempio andare in un canile qualsiasi, in un giorno qualsiasi, per constatare quanti siano gli animali in cerca di una famiglia che se ne voglia occupare. Si può anche dare un’occhiata ai siti e social delle varie associazioni animaliste o al data base nazionale, che regione per regione evidenzia quanti amici sfortunati siano in attesa di qualcuno che tenda loro una mano, pronti a ricambiare tendendo a loro volta una zampa. E poi impariamo a condannare e chiamare il 112 quando vediamo maltrattamenti di animali o abbandoni, perché ora con le pene più severe che sono state introdotte si rischia anche il carcere. Ecco, sarebbe bello vedere in questa giornata tanti proprietari in cella o tra le gabbie di un canile e tante meraviglie come i miei amati jackini Joy, Ronny e Toby, vivere felici all’aria aperta, che corrono per prati e giardini. Condanniamo che fa del male e premiamo tutti quei proprietari ma anche quei volontari che si occupano ogni giorno di loro…questione di meritocrazia.
Cronaca
Ue, Metsola “Con coraggio superiamo gli ostacoli, serve unità”
Pubblicato
2 ore fa-
26 Agosto 2025di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – “Dobbiamo trovare il coraggio di prendere delle decisioni difficili. Se abbiamo coraggio gli ostacoli li superiamo, questo deve essere il nostro messaggio di ottimismo”. Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, arrivando al Meeting di Rimini. “L’Europa può fare molto, dobbiamo essere uniti, dobbiamo lottare per la pace, abbiamo molte sfide e dobbiamo capire cosa vuole la gente da noi. A questo dobbiamo rispondere e siamo uniti su questo messaggio”, aggiunge.
-foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
A Brescia sgominata banda di ladri specializzata in furti nei negozi
Pubblicato
3 ore fa-
26 Agosto 2025di
Redazione
BRESCIA (ITALPRESS) – Durante la notte fra domenica e lunedì, le pattuglie della “Squadra Volante” della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Brescia hanno tratto in arresto due stranieri di origini marocchine – con a carico numerosi precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura e gravità – rispettivamente di 27 e 29 anni, quest’ultimo irregolare sul Territorio Nazionale.
L’intervento ha preso le mosse a seguito di una segnalazione per un furto in atto pervenuta alla Centrale Operativa della Questura di Brescia attraverso il numero di emergenza “112 NUE”: un cittadino aveva riferito di aver visto due soggetti intenti a forzare la porta d’ingresso del Bar / Tabacchi che si trova in Via Mameli, fornendo nel contempo una descrizione dettagliata delle fattezze dei soggetti, senza peraltro mai perderli di vista.
Il tempestivo intervento degli Agenti, giunti in pochi istanti sul posto, ha consentito di individuare i due malviventi che, alla vista dell’auto della Polizia, tentavano di fuggire verso Corsetto Sant’Agata. Tale tentativo, tuttavia, non andava a buon fine in quanto impedito dall’ immediato intervento dei Poliziotti, che, messisi all’inseguimento, riuscivano ad accerchiarli e bloccarli, chiudendo loro tutte le possibili vie di fuga.
Durante le fasi concitate dell’inseguimento gli Agenti avevano notato che uno dei due malviventi si era disfatto – gettandolo lungo la strada- dell’asta di un cavalletto da bicicletta, subito individuato e recuperato e, di seguito, sequestrato, in quanto strumento utilizzato per tentare di scardinare la saracinesca posta a protezione del Pubblico Esercizio da costoro preso di mira.
I Poliziotti si sono quindi attivati per ricostruire con precisione l’accaduto ricorrendo alla visione delle immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza presenti all’interno ed all’esterno del locale, e riuscendo in tal modo a confermare l’identità dei due sospettati ed a coglierli nell’atto di compiere l’effrazione. I due ladri, pertanto, dopo essere stati condotti presso gli Uffici della Questura, al termine degli atti di Polizia Giudiziaria ed alla luce degli elementi raccolti venivano tratti in arresto per il reato di furto aggravato in concorso e messi a disposizione della Procura della Repubblica.
Il Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori, in considerazione della pericolosità sociale dei soggetti e della loro inclinazione a delinquere, ha dato disposto la revoca del Permesso di Soggiorno nei confronti del 27enne, in modo da poter poi procedere alla sua Espulsione dal nostro Paese una volta “regolati i conti” con la Giustizia, ed ha altresì emesso, nei confronti del 29enne un Ordine di Allontanamento dal Territorio Nazionale, il quale diverrà operativo all’atto della sua scarcerazione.
– Foto Ufficio stampa Polizia di Stato –
(ITALPRESS)


Conte “Reddito di cittadinanza ha salvato dalla povertà 1 milione di persone”

ERTMS a bordo per 442 treni del Gruppo FS, investimento di 70 milioni

Intesa Sanpaolo Innovation Center avvia 117 nuovi progetti

COSA CI INSEGNA LA GIORNATA MONDIALE DEL CANE

Ue, Metsola “Con coraggio superiamo gli ostacoli, serve unità”

A Brescia sgominata banda di ladri specializzata in furti nei negozi

Cobolli e Bellucci al secondo turno degli Us Open, avanti anche Alcaraz in attesa di Sinner

Terremoto al largo delle isole Egadi di magnitudo 4.7
AS VARZI SFIDE E SPERANZE – DI REMO TAGLIANI
IL CASO DI VIGEVANO E IL PROLIFERARE DEI CANI NON CURATI

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
AS VARZI SFIDE E SPERANZE – DI REMO TAGLIANI
IL CASO DI VIGEVANO E IL PROLIFERARE DEI CANI NON CURATI
ZONA LOMBARDIA – 26 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 26 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 AGOSTO 2025
FOCUS SALUTE – 26 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 25 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 25 AGOSTO
LA BARBA AL PALO – 25 AGOSTO
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
-
Cronaca22 ore fa
Zelensky “Nel fine settimana incontro tra delegazioni Usa e Ucraina”
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25 AGOSTO 2025
-
Cronaca22 ore fa
Cdo e JTI, premiati al Meeting di Rimini i vincitori del Social Contest
-
Cronaca20 ore fa
Foti “Nessuno vuole centralizzare i fondi di coesione”
-
Sport18 ore fa
Sinner pronto all’esordio agli Us Open, eliminata la Cocciaretto
-
Cronaca20 ore fa
Vuelta, Gaudu vince a Ceres e Vingegaard resta in rosso
-
Cronaca20 ore fa
Al Meeting le voci degli “Hibakusha” 80 anni dopo le bombe atomiche