Seguici sui social

Cronaca

Al San Raffaele di Milano via alla sperimentazione di due nuovi radiofarmaci per diagnosi tumorali

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, confermandosi un istituto d’eccellenza nella ricerca e nella cura delle patologie oncologiche, dà il via alla sperimentazione clinica di fase 1 di due nuovi radiofarmaci, sviluppati per migliorare la diagnosi di tumori ad alta complessità.

Si tratta di OncoCAIX, un radiofarmaco (molecola contenente un atomo radioattivo, usata a scopi diagnostici o terapeutici) utilizzato per la prima volta al mondo e mirato al carcinoma renale a cellule chiare, e di OncoACP3, utilizzato per la prima volta in Italia per il tumore della prostata. Entrambe le molecole sono state scoperte e sviluppate da Philochem (www.philochem.ch) società del gruppo Philogen (www.philogen.com), sponsor della ricerca, che è quotata alla Borsa Italiana (Euronext Milan).

Lo studio, interamente lombardo e multicentrico, coordinato per il nostro centro dal professor Arturo Chiti, direttore dell’Unità di Medicina Nucleare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di diagnostica per Immagini e Radioterapia all’Università Vita-Salute San Raffaele, vede la partecipazione anche dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e punta a valutare la sicurezza e l’accuratezza diagnostica, con l’obiettivo di migliorare anche la stadiazione della malattia.

“Questa sperimentazione rappresenta un passo importante verso una medicina nucleare sempre più precisa e mirata – spiega il professor Arturo Chiti – . Le due molecole sono infatti progettate per legarsi a bersagli tumorali specifici, migliorando l’accuratezza diagnostica e consentendo una stratificazione più precisa dei pazienti. Ci aspettiamo che queste molecole siano più performanti rispetto a quelle standard, non solo per la precisione diagnostica, ma anche per un eventuale approccio terapeutico. In linea con altre applicazioni cliniche, infatti, è possibile adottare un approccio teranostico, che consente di modificare la radioattività della molecola impiegata per la diagnosi, trasformandola in uno strumento terapeutico. Questo significherebbe non solo una diagnosi migliore, con una migliore caratterizzazione, ma anche una terapia più efficace e personalizzabile, con un impatto diretto importante sulla qualità di vita dei pazienti”.

Advertisement

Il carcinoma a cellule chiare del rene è la forma più comune di tumore renale, rappresentando circa il 70-80% dei casi. Secondo le stime recenti, ogni anno in Italia si registrano circa 13.500 nuovi casi di tumore del rene, con una prevalenza maggiore tra gli uomini.

Questo tipo di neoplasia origina generalmente in modo silenzioso, senza sintomi nelle fasi iniziali, e viene spesso scoperto in maniera incidentale durante indagini svolte per altri motivi. Nel caso di lesioni renali sospette, il percorso diagnostico attuale è spesso complicato: la biopsia renale, pur essendo teoricamente utile, è poco praticata per i rischi di sanguinamento e la difficoltà di interpretazione istologica. Per questo motivo, si ricorre frequentemente alla chirurgia in via precauzionale, con interventi di nefrectomia anche in casi in cui la lesione potrebbe non essere maligna.

“L’introduzione di un radiofarmaco altamente specifico come OncoCAIX potrebbe offrire una valida alternativa non invasiva nella diagnosi delle lesioni renali. Questo approccio permetterebbe di distinguere con maggiore precisione le lesioni benigne da quelle maligne, riducendo significativamente il ricorso alla chirurgia, soprattutto nei casi in cui non sia strettamente necessario” precisa il professor Chiti.

Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia. Secondo i dati del rapporto AIOM-AIRTUM 2024, si stimano circa 41.000 nuove diagnosi ogni anno, con un’incidenza che aumenta con l’età, in particolare dopo i 65 anni.

Nella maggior parte dei casi si tratta di forme a crescita lenta e localizzate, ma una quota significativa evolve in forme metastatiche, una fase avanzata in cui la malattia progredisce nonostante la terapia ormonale. Il percorso diagnostico standard prevede esami del sangue (PSA), ecografia transrettale e biopsia prostatica, seguiti da imaging avanzato per la stadiazione.

Advertisement

“In un contesto di tumore della prostata, radiofarmaci come OncoACP3 potrebbero rappresentare un’opportunità unica per migliorare la precisione delle immagini diagnostiche. Ciò permetterebbe di definire con maggiore accuratezza le strategie terapeutiche, orientando le scelte cliniche verso trattamenti più mirati e personalizzati” spiega il professor Arturo Chiti.

L’avvio di questa sperimentazione si distingue per la sinergia tra le Unità dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, che contribuisce a qualificarla ulteriormente e a garantirne un’elevata qualità scientifica e clinica, tra cui l’Unità di Medicina Nucleare del professor Chiti, l’Unità di Urologia diretta dal professor Francesco Montorsi e il Comprehensive Cancer Center diretto dal professor Fabio Ciceri. Uno scambio continuo di competenze e una collaborazione stretta tra specialisti permettono di gestire ogni paziente in modo personalizzato fin dalle prime fasi del percorso diagnostico.

“La personalizzazione della cura passa necessariamente da un approccio multidisciplinare – spiega il professor Fabio CiceriSolo attraverso il confronto continuo possiamo garantire una presa in carico efficace, dalla diagnosi alla terapia, fino alla ricerca clinica più avanzata come in questo caso”.

L’approccio integrato è ciò che rende possibile il rapido avvio di protocolli innovativi come quello in corso: i pazienti vengono identificati e inviati all’arruolamento grazie al lavoro congiunto dell’Urologia, nelle figure del professor Alberto Briganti e del professor Andrea Salonia, mentre il confronto costante con il Comprehensive Cancer Center consente una presa in carico coordinata e una pianificazione delle fasi successive alla sperimentazione. Proprio grazie a questo modello, lo studio potrà presto proseguire con una fase 2 più estesa.

“È nella collaborazione tra competenze diverse che risiede la vera forza del San Raffaele – sottolinea il professor Francesco MontorsiLavorare fianco a fianco con i colleghi della Medicina Nucleare e del Comprehensive Cancer Center ci consente di costruire percorsi più precisi e tempestivi, sempre a misura del paziente, garantendo le migliori cure”.

Advertisement

Lo studio è attualmente in fase di arruolamento presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele. I pazienti candidabili, con sospette lesioni renali o una diagnosi di tumore della prostata, potranno essere sottoposti all’esame diagnostico con radiofarmaci standard, a cui potrà eventualmente seguire – su base volontaria – la somministrazione della nuova molecola sperimentale.

L’esame previsto è una PET/TC: la procedura è la stessa utilizzata nella pratica clinica, ma la partecipazione alla sperimentazione prevede un tempo leggermente più lungo all’interno del macchinario, per consentire l’acquisizione delle immagini con il radiofarmaco innovativo. Per ricevere informazioni o manifestare il proprio interesse alla partecipazione, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: studiclinicimednuc@hsr.it. L’idoneità allo studio sarà valutata dagli specialisti sulla base dei criteri clinici previsti dal protocollo.

– Foto Ufficio stampa IRCCS Ospedale San Raffaele –

(ITALPRESS)

Advertisement

Cronaca

Affide lancia l’asta “Grandi Firme”, oltre 90 lotti di alta gioielleria

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Affide inaugura una stagione di aste speciali con “Grandi Firme”, un’asta composta da 94 lotti di gioielli e orologi d’eccellenza, in vendita online fino al 15 maggio 2025. La base d’Asta complessiva supera i 188.000 euro. In catalogo, pezzi iconici firmati dalle più importanti maison internazionali.
Tra più attesi spicca una collana Tiffany & Co. della collezione Heart Arrow, datata 1994, realizzata in oro giallo 750. Il design elegante e delicato, ispirato al tema dell’amore, si unisce alla raffinatezza della manifattura. Di grande impatto anche il bracciale B.zero1 di Bulgari, un’icona di eleganza simbolo di innovazione stilistica.
La selezione comprende anche preziosi dall’eleganza classica, come gli orecchini Damiani della collezione Vittoriana, in oro bicolore con diamanti taglio brillante di 3,3 carati, completi di garanzia e confezione.
Firmati Cartier, i gemelli con onice, quarzi e lapislazzuli in oro giallo 750, caratterizzati da elementi intercambiabili e accompagnati dalle loro custodie originali, e l’orologio Tank Divan, con cassa in oro, movimento al quarzo e cinturino in pelle firmato Cartier. Tra i pezzi più affascinanti, anche il bracciale Panthère a contrariè firmato Cartier, in oro giallo 750 con zaffiri, diamanti e onice. Tutti i lotti sono già visibili online, mentre fino al 14 maggio sarà possibile vederli dal vivo e indossarli presso la sala esposizione di Affide a Roma, in Piazza del Monte di Pietà 32/A.
Le aste online seguono il formato delle aste a tempo, senza banditore: i lotti vengono automaticamente aggiudicati al miglior offerente al termine del periodo stabilito. In caso di aggiudicazione, l’acquirente può scegliere di ritirare il lotto presso la sede d’Asta o riceverlo direttamente a domicilio, grazie a un servizio di trasporto specializzato e assicurato.
-news in collaborazione con Affide-
-foto ufficio stampa Affide-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Spazio, capsula dimostrativa Mission Possible pronta alla partenza

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – The Exploration Company (TEC), azienda spaziale europea con sedi a Monaco di Baviera, Bordeaux e Torino, annuncia il completamento della capsula Mission Possible e la sua spedizione verso la base operativa, dove prenderà il via la prima missione orbitale dimostrativa dell’azienda. Il lancio è previsto entro l’estate 2025. Con la spedizione della capsula entra nella sua fase conclusiva Mission Possible, il volo di prova con cui TEC porterà in orbita un carico di 300 kg composto da esperimenti scientifici e dimostratori tecnologici. Si tratta di una missione dimostrativa di rientro manovrato autonomo, concepita per validare le tecnologie fondamentali che porteranno allo sviluppo e all’operatività di Nyx, la capsula orbitale riutilizzabile di TEC. La missione servirà a testare in condizioni operative le capacità di rientro dall’orbita bassa (LEO), ammaraggio e recupero della capsula, segnando un passaggio chiave nello sviluppo di veicoli spaziali europei competitivi a livello globale. “Con la partenza della capsula, entriamo in una nuova fase: quella in cui un’azienda europea dimostra di poter progettare, costruire e spedire nello spazio un veicolo orbitale in meno di due anni. Non si tratta solo di un traguardo tecnico, ma di un segnale forte: l’Europa sta costruendo le proprie capacità spaziali, fondamentali per gestire le infrastrutture orbitali e garantire indipendenza tecnologica in un contesto globale sempre più competitivo e sviluppando soluzioni autonome in un settore strategico per il futuro. Ora non resta che guardare al cielo, mentre dimostriamo capacità cruciali sulla strada verso il primo volo orbitale di Nyx, previsto per il 2028” dichiara Hèlène Huby, CEO di The Exploration Company.
Nyx è una capsula spaziale modulare, riutilizzabile e rifornibile in orbita, progettata per servire sia la Stazione Spaziale Internazionale sia le future stazioni commerciali. Nella sua configurazione finale, sarà in grado di trasportare fino a 4 tonnellate in orbita e riportarne fino a 3 sulla Terra, grazie a un sistema riutilizzabile fino a dieci volte e con costi fino al 50% inferiori rispetto alle soluzioni attuali. Il programma Mission Possible è interamente autofinanziato e si inserisce in un percorso più ampio che vede TEC contribuire allo sviluppo di una capacità logistica spaziale europea indipendente e affidabile. Fondata nel 2021, l’azienda ha raccolto oltre 230 milioni di dollari in investimenti, firmato sei missioni con clienti come Axiom Space, Starlab e Vast, e guida per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il programma per lo sviluppo di una capsula europea riutilizzabile. L’Italia gioca un ruolo centrale in questo progetto. A Torino, TEC ha istituito un hub ingegneristico dedicato alla progettazione e allo sviluppo che collabora con una rete di fornitori e partner industriali contribuendo in modo sostanziale all’evoluzione della capsula e delle tecnologie associate.
-foto ufficio stampa TEC-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Seconda giornata di Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. Ancora una fumata nera

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la fumata nera di ieri sera, alle 11.50 di oggi altra fumata nera nella seconda votazione per l’elezione del nuovo Pontefice.

Sono 133 i cardinali chiamati a votare provenienti da 70 Paesi del mondo. Ieri mattina, prima dell’ingresso in Sistina, si è tenuta la Messa “Pro Eligendo” presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re. Oggi sono previste quattro votazioni: due la mattina e due il pomeriggio, mentre le fumate saranno due.

-foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.