Cronaca
Agricoltura, Ferretti “Conaf punta su sostenibilità e innovazione”
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il nostro ordine ha festeggiato nel 2024 i 100 anni dall’istituzione dell’esame di abilitazione. Il nostro Congresso che si svolgerà dal 5 al 7 novembre 2025 a Roma inizierà con la giornata giubilare dell’agroambiente, saremo la mattina al Vaticano e il pomeriggio alla FAO. Abbiamo scelto il tema “Radici nel Futuro” perchè vogliamo portare la nostra esperienza, la nostra cultura, le nostre tradizioni e le nostre competenze nel futuro, anche attraverso l’intelligenza artificiale, e metterle a disposizione dell’agricoltura, del territorio e dell’ambiente”. Così Renato Ferretti, vicepresidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf), intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
Gli iscritti all’ordine sono circa 20 mila, “con una leggera tendenza in aumento negli ultimi anni, e la maggior parte di iscrizioni che riguardano giovani e in maniera più significativa donne”, spiega Ferretti.
Sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione, una delle sfide più impegnative è “non perdere la fertilità dei suoli e per fare questo ci vuole competenza tecnica, utilizzare mezzi adeguati, fare lavorazioni corrette – aggiunge il vicepresidente di Conaf -, e dall’altro lato bisogna sapere quello che si pianta, quello che si semina. In questo modo il terreno rimane fertile, si usano meno prodotti di provenienza esterna come antiparassitari e concimi. E’ un’innovazione perchè vuol dire che si fanno cose nuove, ma vuol dire anche riscoprire qualcosa che si faceva in passato”.
Per combattere la crisi idrica è necessario “fare opere sul territorio che consentano di difendersi quando c’è troppa acqua e di renderla disponibile quando ce n’è poca, sono tantissime le misure che si possono mettere in atto. Certamente una volta che abbiamo l’acqua e dobbiamo somministrarla alle colture vanno utilizzate tecniche che consentono un risparmio idrico. Parliamo della micro-irrigazione: invece che irrigare per scorrimento superficiale che vuol dire perdere buona parte dell’acqua per evaporazione, utilizzare impianti di micro-irrigazione che portano l’acqua esattamente dove è la pianta, dove sono le radici e con una quantità che può arrivare al 15-20% di quella che si utilizzerebbe per scorrimento superficiale. Questo è un risparmio diretto, e vale sia in campagna che in città. Il secondo punto – osserva Ferretti – è che i corsi d’acqua devono andare piano, bisogna ricreare quelle condizioni di biodiversità che c’erano tradizionalmente sui fiumi. Noi con gli interventi di biodiversità facciamo questo tipo di lavoro, rallentiamo la velocità dell’acqua mettendo sulle sponde le specie vegetali più adatte, man mano che si scende dalla montagna alla collina e alla pianura”.
Infine, le nuove tecnologie. “L’intelligenza artificiale è in condizioni già oggi di aiutarci nel nostro lavoro, ma se noi non abbiamo macchine e non abbiamo organizzazione non serve assolutamente a niente. Questa è l’innovazione che dobbiamo mettere in campo. Come Conaf e come sistema ordinistico diffuso sul territorio cerchiamo di mettere a disposizione dei nostri iscritti la più grossa quantità possibile di attività di formazione. Su questo cerchiamo di essere anche all’avanguardia, tant’è che ora stiamo spingendo sull’applicazione dell’intelligenza artificiale perchè ci può dare un aiuto, ma è fondamentale essere in grado di interpretare quello che ci dice”, conclude Ferretti.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Dazi Usa al 30%, Federalimentare “Balzello che supera ogni soglia di tollerabilità”
-
Trump invia lettera all’Ue “Dazi al 30% dal primo agosto”
-
Marc Marquez show al Sachsenring: vince la sprint davanti a Bezzecchi e partirà dalla pole
-
Pioli nuovo allenatore della Fiorentina, firma fino al 2028
-
Marc Marquez in pole al Sachsenring davanti a Zarco e Bezzecchi. Bagnaia 11°
-
Garante privacy blocca diffusione immagini autopsia Chiara Poggi
Cronaca
Trump invia lettera all’Ue “Dazi al 30% dal primo agosto”
Pubblicato
2 ore fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – “A partire dall’1 agosto,
introdurremo dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione
Europea”. Ad annunciarlo il presidente degli Stati Uniti, Donald
Trump, in una lettera indirizzata dalla presidente della
Commissione europea, Ursula von der Leyen, e pubblicata su Truth.
“Per favore, cercate di capire che il 30% è decisamente inferiore
a quanto necessario per eliminare la disparità del Deficit
commerciale che abbiamo con l’Ue – ha aggiunto Trump -. Come
sapete, non ci saranno tariffe doganali se l’Unione europea, o le
aziende all’interno dell’Ue, decidessero di costruire o produrre
prodotti negli Stati Uniti. Faremo tutto il possibile per ottenere le autorizzazioni in modo rapido, regolare e professionale; in altre parole, nel giro di poche settimane”.
“L’Unione Europea consentirà un accesso completo e aperto al
mercato degli Stati Uniti, senza che ci vengano addebitate tariffe doganali, nel tentativo di ridurre l’elevato deficit commerciale – ha quindi scritto il presidente americano -. Se per qualsiasi motivo decidete di aumentare le vostre tariffe e di reagire, l’importo, qualunque sia l’aumento scelto, verrà aggiunto al 30% che noi applichiamo”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Garante privacy blocca diffusione immagini autopsia Chiara Poggi
Pubblicato
6 ore fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Garante della privacy ha adottato, d’ufficio e in via d’urgenza, un provvedimento di blocco nei confronti di una persona che sta rendendo disponibile online, a pagamento, un video contenente le immagini dell’autopsia di Chiara Poggi. Con lo stesso provvedimento, l’Autorità avverte i media e i siti web che l’eventuale diffusione delle immagini risulterebbe illecita in quanto in contrasto con le Regole deontologiche dei giornalisti e la normativa privacy.
“Il Garante – si legge nella nota – invita dunque chiunque entri nella disponibilità di tali immagini, compresi i mezzi di informazione, ad astenersi dalla loro diffusione che – anche in considerazione della violenza esercitata nei confronti della vittima – lederebbe in modo gravissimo la sua dignità e quella dei suoi familiari. L’Autorità si riserva l’adozione di ulteriori provvedimenti anche di carattere sanzionatorio”.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Scoperte irregolarità sul lavoro, 25 imprenditori denunciati nel Salento
Pubblicato
8 ore fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
LECCE (ITALPRESS) – I Carabinieri di Lecce hanno scoperto gravi irregolarità nel settore agricolo, edile e dei pubblici esercizi, nei territori di Lecce, Gallipoli, Nardò, Copertino, Ugento, Otranto, Copertino, Veglie, Carmiano e Salice Salentino.
L’operazione ha portato alla denuncia di 25 imprenditori e alla contestazione di sanzioni amministrative per un totale di circa 60.000 euro, oltre ad ammende per un complessivo di
135.000 euro.
Il bilancio delle ispezioni include anche sei sospensioni di attività imprenditoriali, di cui quattro per gravi inadempienze in materia di salute e sicurezza, e due per aver occupato
lavoratori in nero. In totale, dieci lavoratori sono stati trovati senza contratto e senza le comunicazioni preventive al Centro per l’Impiego, evidenziando situazioni di grave illegalità. Tra le irregolarità più frequenti riscontrate figurano la mancata redazione e aggiornamento del documento di valutazione dei rischi specifici, l’assenza di formazione adeguata per i lavoratori, la mancanza di sorveglianza sanitaria e il mancato rispetto dei requisiti minimi di conformità degli ambienti di lavoro.
Sono stati adottati provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale con sanzioni amministrative di 2.500 euro ciascuna, oltre alle maxi sanzioni per il lavoro nero.
Complessivamente, le sanzioni elevate raggiungono circa 195.000 euro, a testimonianza dell’impegno costante nel contrastare le violazioni delle normative sulla tutela della salute e
sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
– Foto: uffico stampa Carabinieri –
(ITALPRESS).

MESSAGGI DI SPERANZA – 12 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 12 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 12 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 12 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE – 12 LUGLIO

Dazi Usa al 30%, Federalimentare “Balzello che supera ogni soglia di tollerabilità”

Trump invia lettera all’Ue “Dazi al 30% dal primo agosto”

Marc Marquez show al Sachsenring: vince la sprint davanti a Bezzecchi e partirà dalla pole

Pioli nuovo allenatore della Fiorentina, firma fino al 2028

Marc Marquez in pole al Sachsenring davanti a Zarco e Bezzecchi. Bagnaia 11°

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
MESSAGGI DI SPERANZA – 12 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 12 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 12 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 12 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE – 12 LUGLIO
A PAVIA CRESCE L’ALLARME TRUFFE AGLI ANZIANI
ZONA LOMBARDIA – 12 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
Tg News 11/07/2025
-
Cronaca23 ore fa
L’Università di Bergamo e le imprese insieme per il futuro dell’energia
-
Cronaca23 ore fa
Pogacar concede il bis e torna in maglia gialla al Tour
-
Cronaca19 ore fa
Prima finale di Sinner a Wimbledon, contro Alcaraz per il titolo
-
Cronaca19 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 11 LUGLIO 2025
-
Economia20 ore fa
Banca Ifis raggiunge il 92,5% del capitale sociale di illimity
-
Economia22 ore fa
Pil, Bankitalia “Sulla crescita pesano dazi e incertezza”
-
Altre notizie10 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 LUGLIO 2025