Cronaca
Bosch, nel 2024 fatturato -1,4%, ma resta obiettivo +6% crescita annua
Pubblicato
1 mese fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un 2024 con risultati in chiaroscuro, alla luce delle incertezze internazionali e delle tensioni geopolitiche innescate tanto dai conflitti in atto e dalla minaccia dei dazi da parte degli Stati Uniti. E’ questa l’estrema sintesi del bilancio relativo all’anno scorso della Bosch presentato a Milano in conferenza stampa. Come gruppo, Bosch ha chiuso il 2024 con un volume totale di fatturato di 90,3 miliardi di euro, un calo dell’1,4% rispetto al 2023. In calo anche l’EBIT operazionale che passa da 4,8 a 3,1 miliardi di euro (in termini percentuali, dal 5,3% al 3,5%). “Il mercato europeo è stato quello più penalizzato oggettivamente, mentre le performance maggiori sono state sul mercato americano, Sud America e Nord America insieme. Asia invece è rimasta fondamentalmente stabile”, ha spiegato Renato Lastaria, General Manager Bosch Group Italy.
Nello specifico, il mercato europeo ha segnato nel 2024 quota 44,5 miliardi di euro (-4,9% rispetto al 2023), l’Asia-Pacifico ha raggiunto i 28 miliardi di euro (+0,7% rispetto al 2023), mentre il continente americano con 17,8 miliardi di euro segna la crescita maggiore in termini percentuali (+4,8%).
Scenario non particolarmente positivo per il mercato italiano per Bosch, che sconta un calo delle vendite che sfiora il 10%. E’ lo stesso Lastaria a spiegarne i motivi. “Fondamentalmente noi abbiamo rispetto alla media di Bosch una composizione un pochino più sbilanciata verso la parte industriale del nostro fatturato e quello è stato il settore in cui congiunturalmente il mercato è sceso di più – ha affermato – Per noi ha pesato in maniera sovraproporzionale rispetto agli altri. Infine c’è stata la coda dell’effetto super bonus nelle ristrutturazioni edilizie che aveva impattato verso l’alto in maniera artificiosa nell’anno precedente e che quindi ha ristabilito la nuova base di partenza per l’anno 2024-25 per la termotecnica”. Approfondendo nel dettaglio i settori business di Bosch, nel 2024 si sono avuti i seguenti risultati: 55,8 miliardi di euro nel settore mobility (-0,7% dal 2023); 20,3 miliardi di euro nel settore Consumer Goods (+1,6% dal 2023); 7,5 miliardi di euro nel settore Energy and Building Technology (-2,7% dal 2023); 6,4 miliardi di euro nel settore Industrial Technology (-13% dal 2023).
Per quanto riguarda il futuro del gruppo, Lastaria ha ribadito che “il nostro obiettivo di medio termine resta quello di una crescita anno su anno del 6% del fatturato e di una marginalità EBIT di almeno il 7% sulle vendite. Sono obiettivi alla luce dei risultati attuali sicuramente ambiziosi, ma sono obiettivi assolutamente da raggiungere per assicurare l’indipendenza economica e finanziaria dell’azienda”.
Sul fronte del settore Mobility, “a livello italiano nel 2023 avevamo avuto una crescita molto importante anche grazie agli effetti contingenti della produzione dei nostri clienti nazionali, mentre nel 2024 abbiamo restituito sostanzialmente la crescita che avevamo fatto. Lo sviluppo del mercato nel 2025 ci fa prevedere una sostanziale livellamento sui livelli 2024, mentre prevediamo di crescere verso il 2026 e 2027 anche grazie alla nuove tecnologie”. A dirlo è Camillo Mazza, General Manager Robert Bosch GmbH Branch in Italia. Uno scenario che comunque lascia aperte prospettive di sviluppo molto interessanti per il settore. Tra questi, “la propulsione in tutti in tutte le sue sfaccettature: dal motore a combustione all’idrogeno, dai biocarburanti agli ibridi, dal motore elettrico alle fuel cell”.
“Un altro trend molto importante della tecnologia è quello del software Defined vehicle, quindi la transizione dei sistemi e delle architetture elettroniche da sistemi con molte centraline per sistemi diversi a una centralina o un computer centrale high performance che va a gestire più sistemi complessi in in maniera sinergica – ha aggiunto Mazza – Noi siamo presenti non solo come hardware, ma anche come software. Sviluppiamo software che vanno a gestire i nostri componenti, i nostri attuatori e i nostri sensori e a livello sistemico, ad esempio con il Dynamic Management System, siamo in grado di gestire non solo l’impianto frenante di controllo stabilità SP, ma anche l’impianto sterzante by wire e l’impianto propulsione”. La conferenza stampa è stata anche l’occasione per Bosch per celebrare i 10 anni della divisione sensoristica, che in Italia è cresciuta fino a contare ben 70 progettisti con background di alto profilo. “Il gruppo di Milano è molto forte sui sensori di ultimissima generazione. I nostri progetti più importanti sono il campo dei sensori magnetici, quindi delle bussole micromeccaniche che sono in grado di rilevare la posizione di un oggetto rispetto al campo magnetico terrestre;
il sensore di pressione, un oggetto incredibile che consente di rilevare delle variazioni in altezza di 30 cm rilevando la pressione atmosferica. E siamo molto forti anche sui sensori inerziali, che consentono di rilevare rotazioni”, ha affermato Riccardo Campagna, Head of Bosch Sensortec Italy.
Pur restando tra le divisioni più esposte in caso di disruption delle supply chain (soprattutto per le forniture di materiali specifici quali le terre rare), le prospettive di sviluppo rimangono interessanti anche per la sensoristica.
“Sono tre i settori più importanti su cui c’è una visione di lungo termine – ha spiegato Campagna – Lo Human Robotics, quindi la capacità di avvicinare un un robot o un drone a un comportamento più vicino possibile alla relazione e all’interazione umana. Poi c’è la frontiera del Quantum Sensing: è un’area interessantissima, in là da venire, che ha come obiettivo di rilevare segnali piccolissimi e potrebbe essere la possibilità di rilevare anche delle attività elettriche del cervello di fronte a un pensiero umano. E infine tutta la parte di infrared detection, ovvero la rilevazione di temperatura sempre più accurata per avere ad esempio un monitoraggio termico completo delle persone in transito”.
foto: ufficio stampa Bosch Italia
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Norris vince Gp Ungheria su Piastri e Russell, Leclerc 4°
-
Bronzo di Pilato nei 50 rana, Italnuoto via da Singapore con 7 podi
-
F1, Norris vince in Ungheria davanti a Piastri. Leclerc è solo 4°
-
Italvolley ko in finale di Nations League, Polonia domina per 3-0
-
Zelensky “Lavoriamo a un nuovo incontro con la Russia”
-
Mondiali nuoto, Benedetta Pilato medaglia di bronzo nei 50 rana
Cronaca
Norris vince Gp Ungheria su Piastri e Russell, Leclerc 4°
Pubblicato
11 ore fa-
3 Agosto 2025di
Redazione
BUDAPEST (UNGHERIA) (ITALPRESS) – Lando Norris trionfa nel Gran Premio di Ungheria 2025 di Formula 1 e regala la vittoria numero 200 alla McLaren. Il pilota britannico, dopo un duello incandescente nel finale, riesce ad avere la meglio sul compagno di squadra Oscar Piastri, che deve accontentarsi del secondo posto. A completare il podio c’è la Mercedes di un solido George Russell, che mette le ruote davanti al poleman Charles Leclerc: la Ferrari del monegasco accusa un crollo di rendimento nella seconda metà di gara e resta ai piedi del podio. Va molto peggio all’altra Rossa di Lewis Hamilton, che arriva soltanto dodicesimo. Weekend nero anche per Max Verstappen (Red Bull), che chiude nono davanti a Kimi Antonelli, decimo dopo una parziale rimonta. Le Aston Martin si confermano estremamente performanti all’Hungaroring, ottenendo un quinto posto con Fernando Alonso e una settima piazza con Lance Stroll.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Bronzo di Pilato nei 50 rana, Italnuoto via da Singapore con 7 podi
Pubblicato
11 ore fa-
3 Agosto 2025di
Redazione
SINGAPORE (ITALPRESS) – Benedetta Pilato (CC Aniene) conquista il bronzo nei 50 rana nell’ultima giornata dei Mondiali di nuoto di Singapore. La 20enne tarantina tocca in 30″14 e precede di sette centesimi l’altra azzurra Anita Bottazzo (Fiamme Gialle-Imolanuoto), quarta. Oro alla lituana Ruta Meilutyte (29″55) davanti alla cinese Tang (30″03), argento. “Sono contentissima. Il tempo è quello che è, ma era importante mettere la mano davanti – le parole a Raisport di Pilato, che si conferma sul podio iridato da cui non è mai scesa da quando aveva 14 anni – Riconfermarsi non è mai semplice e questa medaglia di bronzo vale tanto. Ho sempre raccontato le difficoltà, ma sono sempre qui a provarci”. “Il tempo non è incredibile, ma sono molto contenta per come ho vissuto questa finale. Mi sono allenata molto e sono soddisfatta della mia stagione”, aggiunge Bottazzo. L’Italia è invece quarta nella 4×100 misti uomini. Thomas Ceccon (dorso), Nicolò Martinenghi (rana), Federico Burdisso (farfalla) e Carlos D’Ambrosio (stile libero) chiudono in 3’28″72 e mancano il bronzo degli Stati Uniti per soli 10 centesimi. Oro agli Atleti Neutrali con il record dei campionati e d’Europa di 3’26″93, argento alla Francia in 3’27″96. Tra le altre finali disputate, Stati Uniti medaglia d’oro nella 4×100 mista donne (Regan Smith, Kate Douglass, Gretchen Walsh e Torri Huske) con il record del mondo di 3’49″34. L’Italnuoto chiude così il Mondiale di Singapore con un bottino di 7 medaglie (1 oro, 4 argenti e 2 bronzi) e con il record di finali raggiunte, ben 25 (18 individuali e 7 con le staffette).
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Italvolley ko in finale di Nations League, Polonia domina per 3-0
Pubblicato
13 ore fa-
3 Agosto 2025di
Redazione
NINGBO (CINA) (ITALPRESS) – Si chiude con la medaglia d’argento al collo il percorso della Nazionale maschile alla Volleyball Nations League 2025, superata al Beilun Sport and Arts Centre, dalla Polonia con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-19, 25-14). Gli azzurri, capitanati da Simone Giannelli e guidati in panchina da Ferdinando De Giorgi, sono saliti sul secondo gradino del podio al termine di un percorso lungo, iniziato l’11 giugno a Quebec City, in Canada, proseguito poi a Chicago e a Lubiana e concluso oggi con una medaglia d’argento alle Finals in Cina. Sul terzo gradino del podio della VNL 2025 è salito il Brasile che nella finale per il bronzo ha superato in rimonta per 3-1 (23-25, 25-20, 25-23, 25-19) la Slovenia. Purtroppo oggi gli azzurri (12 punti di Lavia) non sono riusciti a ripetere le prestazioni viste contro Cuba nei quarti e Slovenia in semifinale. Dall’altra parte della rete la Polonia (16 punti di Leon e 14 di Semeniuk), dopo aver vinto con non poca fatica il primo set, ha tenuto sempre in mano il pallino del gioco nel secondo e terzo set e conquistato la vittoria finale. Questa medaglia è stata conquistata dopo un cammino fatto di 12 vittorie complessive. E’ arrivata al termine di un torneo nel quale tutti gli azzurri coinvolti hanno dato il loro determinante contributo a un risultato che mancava all’Italia maschile dal 2004 (allora la manifestazione si chiamava World League). Un’altra medaglia, dunque, per la Federazione Italiana Pallavolo, che si aggiunge allo straordinario oro conquistato appena sette giorni fa dalla Nazionale femminile. Per il ct De Giorgi questa è la quarta medaglia conquistata sulla panchina azzurra: l’oro ai campionati europei 2021, l’oro ai Mondiali 2022, l’argento agli Europei 2023 e ora l’argento nella Volleyball Nations League 2025.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 4 AGOSTO

Norris vince Gp Ungheria su Piastri e Russell, Leclerc 4°

Bronzo di Pilato nei 50 rana, Italnuoto via da Singapore con 7 podi

F1, Norris vince in Ungheria davanti a Piastri. Leclerc è solo 4°

Italvolley ko in finale di Nations League, Polonia domina per 3-0

Zelensky “Lavoriamo a un nuovo incontro con la Russia”

Mondiali nuoto, Benedetta Pilato medaglia di bronzo nei 50 rana

L’Inter vince la sua prima amichevole, 7-2 all’Under 23

Coni, Buonfiglio “C’è un dialogo intenso con tutti. Gattuso può fare molto bene”

Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV “Un mondo di pace è possibile”

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 4 AGOSTO
S. MESSA DI DOMENICA 3 AGOSTO 2025 – XVIII DEL TEMPO ORDINARIO
TURISMO IN LOMBARDIA, RECORD ASSOLUTO
OGGI IN EDICOLA – 3 AGOSTO 2025
GIUBILEO GMG 2025, IL MESSAGGIO DELLA PREMIER MELONI
APPUNTI E DINTORNI LUGLIO/AGOSTO – TEMPO LIBERO A PAVIA E PROVINCIA
PRIMO PIANO ITALPRESS – INTERVISTA AL MINISTRO VALDITARA
SALUTE MAGAZINE – 2 AGOSTO
TURISMO MAGAZINE – 2 AGOSTO
MESSAGGI DI SPERANZA – 2 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 3 AGOSTO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
TURISMO IN LOMBARDIA, RECORD ASSOLUTO
-
Cronaca23 ore fa
PALAZZO CHIGI LIVE – GIUBILEO GMG 2025, IL MESSAGGIO DELLA PREMIER MELONI
-
Politica19 ore fa
Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV cita Bergoglio “Se siete inquieti siete vivi”
-
Altre notizie22 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 3 AGOSTO 2025
-
Politica19 ore fa
Tajani “Corte Ue sui migranti? Cosa da giacobini. Riconoscimento dello Stato palestinese a fine percorso”
-
Altre notizie19 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 3 AGOSTO 2025 – XVIII DEL TEMPO ORDINARIO
-
Sport15 ore fa
Mondiali nuoto, Benedetta Pilato medaglia di bronzo nei 50 rana