Seguici sui social

Sport

Piastri vince il GP d’Olanda davanti a Verstappen, doppio ritiro per la Ferrari

Pubblicato

-

ZANDVOORT (OLANDA) (ITALPRESS) – Oscar Piastri vince il Gran Premio d’Olanda sulla sua McLaren, mettendosi davanti a Max Verstappen suRed Bull Isack Hadjar, che su Racing Bulls conquista il suo primo podio in carriera.

Doppio ritiro per le Ferrari, entrambe per incidente, entrambe in curva 3. Lewis Hamilton perde il controllo della sua monoposto impattando contro il muretto, così come Charles Leclerc, ingaggiato nel sorpasso dalla Mercedes di Kimi Antonelli che prende male le misure e causa l’incidente che mette fuori dai giochi il monegasco. Ritiro anche per Lando Norris, fuori a pochi giri dalla fine a causa di un problema di affidabilità della sua McLaren.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Sport

Dal porto allo stadio, Tangeri guarda al futuro

Pubblicato

-

TANGERI (MAROCCO) (ITALPRESS) – Una porta sul mondo. Da sempre Tangeri, per la sua posizione strategica di fronte allo Stretto di Gibilterra, ha rappresentato per il Marocco uno sbocco vitale sul mare ma negli ultimi anni la città ha accelerato la sua crescita, fra logistica e infrastrutture. Col calcio come volano. L’espansione del Tanger Med non si arresta, per quanto si tratti già del più grande porto di tutta l’Africa e del Mediterraneo: un flusso annuo di circa 9 milioni di container, 7 milioni di passeggeri e 700 mila tir la dice lunga sul suo ruolo, tanto da rendere necessarie nuove fasi di sviluppo (la più recente ha visto pochi mesi fa la luce come Tanger Med 2). C’è poi la linea ferroviaria ad alta velocità che dal 2018 collega Casablanca, Rabat e Tangeri: un progetto che era stato accolto con scetticismo e che invece in poco tempo sta già raccogliendo i suoi frutti perchè trovare posto sul treno è quasi un’impresa. Troppo comodo percorrere i circa 500 km che da Casablanca portano a Tangeri in meno di due ore a fronte delle oltre cinque che servirebbero spostandosi in auto. E l’obiettivo dichiarato per i Mondiali del 2030 è spingersi oltre, allungando la linea fino a Marrakech. Già, i Mondiali. Perchè in tutto il Marocco si sta già guardando un po’ più in là, con la Coppa d’Africa in programma da metà dicembre che farà da crash test in vista di quello che si annuncia come un evento storico per il Paese, co-organizzatore assieme a Spagna e Portogallo (senza dimenticare alcune gare della fase a gironi in Sudamerica per onorare il Centenario della prima edizione) della Coppa del Mondo. Tangeri sarà una delle sedi ed entro fine mese sarà completato il rinnovato Grand Stade de Tanger. Inaugurato nel 2011 con una capacità di 45 mila posti e sottoposto a un primo restyling nel 2020 (capienza portata a 65 mila spettatori), l’impianto si rifà di nuovo il trucco. Sotto la regia dell’architetto Anouar Amaoui che ne aveva già curato la prima versione, è stata eliminata la pista di atletica e abbassato il livello del campo in erba per migliorare la visibilità dagli spalti e creare nuovi Sky Box – ispirati a quelli della Mercedes Benz Arena di Atlanta – che permetteranno allo stadio di allargare ulteriormente la sua capienza fino a 75 mila posti. Un impegno da 360 milioni di dollari (circa 308 milioni di euro) da parte del governo, che ha affidato tutti i lavori alle aziende del posto con una speciale consulenza tedesca sull’anello di metallo lungo un chilometro utilizzato per le coperture. Un gioiello al quale hanno lavorato 200 mila operai, che sarà pronto per la Coppa d’Africa ma che ha già un piede nel futuro, un appuntamento sotto gli occhi del mondo davanti al quale Tangeri non intende sfigurare.
– foto ufficio stampa Federcalcio Marocco –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

La Juventus vince di misura in casa Genoa, decide Vlahovic

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – Dopo il successo in casa contro il Parma, la Juve di Tudor non stecca neanche al Ferraris e si mantiene a punteggio pieno dopo due giornate. La Vecchia Signora, infatti, si impone per 1-0 contro il rognoso Genoa di Vieira, grazie alla rete nel secondo tempo realizzata da Vlahovic, voglioso più che mai di tornare protagonista in bianconero. Gli ospiti non brillano ancora sul piano del gioco e rischiano nel finale, quando i rossoblù colpiscono una clamorosa traversa con Masini. Nonostante un primo tempo intenso e frizzante, nella prima mezz’ora di gioco si vedono ben poche occasioni da gol. Il primo tiro in porta, infatti, arriva solo al 26′, quando Ellertsson, in ripartenza, impegna Di Gregorio con una conclusione potente ma centrale. Dopo aver sofferto l’avvio arrembante del Genoa, col passare dei minuti i bianconeri riescono ad eludere con maggiore facilità il pressing feroce dei padroni di casa. Come spesso accaduto in passato, si accende Yildiz e, di conseguenza, si sveglia tutta la Juve. Proprio dai piedi del turco, infatti, nascono due palle gol clamorose per la Vecchia Signora. A difendere, però, la porta del Grifone ci pensa un monumentale Leali, miracoloso prima al 41′ sulla girata in area piccola di Gatti, poi al 43′ sul mancino ad incrociare di Yildiz (sulla ribattuta David manda alto). Ad inizio ripresa il Genoa reagisce, riuscendo a spaventare a più riprese i bianconeri, grazie alle iniziative di Ellertsson sulla corsia di destra, spesso favorito dalla marcatura blanda di Joao Mario. Al 60′ i tentativi di Stanciu e Colombo vengono murati rispettivamente da Kalulu e Locatelli. Dall’altra parte, la Juve attacca con costanza, ma alla squadra di Tudor manca lucidità nei metri finali, causata anche dal calo fisico di Yildiz. L’allenatore bianconero allora cerca di ovviare al problema, pescando un pò di qualità dalla panchina, grazie ai subentri di Koopmeiners, Kostic e Vlahovic. I due giocatori serbi si rivelano subito determinanti, confezionando al 73′ la rete dell’1-0. Su angolo battuto da Kostic, Vlahovic attacca il primo palo, sovrasta Ostigard e deposita di testa la palla in rete. La Juve vince contro il Genoa senza però risparmiarsi un brivido finale. Per blindare i tre punti, infatti, Di Gregorio deve effettuare una parata decisiva al 96′ sul tiro di Ekuban: sul calcio d’angolo successivo Masini fa tremare di testa la traversa avversaria. Alla vigilia della sosta delle nazionali, dunque, i bianconeri raggiungono Napoli e Roma a punteggio pieno.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Passo in avanti del Torino, Fiorentina bloccata sullo 0-0

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Il Torino blocca la Fiorentina sullo 0-0. Nel match dell’Olimpico Grande Torino, valevole per la seconda giornata del campionato di Serie A 2025/2026, le due squadre si annullano e ottengono un punto per parte. Buon avvio di gara da parte dei ragazzi di mister Stefano Pioli, che dopo appena 3′ si rendono pericolosi con un lancio di Mandragora deviato quasi nella propria porta da Maripan. All’8′ arriva il primo squillo dei padroni di casa con Casadei che, servito da Simeone, sciupa una grande occasione facendosi ipnotizzare da De Gea. La prima vera chance della Fiorentina viene costruita al 17′ con Dodò che, vedendo Israel fuori dai pali, tenta una conclusione dalla distanza terminata di poco a lato. Cinque minuti più tardi ci prova Kean, ma neanche lui centra lo specchio della porta. Alla mezz’ora anche il nuovo innesto dei toscani Roberto Piccoli entra in partita: l’ex Cagliari riceve da Sohm e calcia in porta, ma trova un attento Israel a dirgli di no. Al 38′ Comuzzo si avventa su un pallone vagante e va alla conclusione, sfiorando il palo. Nonostante delle evidenti difficoltà, il Torino si sveglia nel finale di primo tempo andando alla conclusione prima con Ngonge e poi con Simeone, ma De Gea si oppone in entrambi i casi.
Nella ripresa Stefano Pioli effettua subito due sostituzioni mandando in campo Kouadio e Fagioli al posto di Comuzzo e Sohm, ma la prima occasione la costruisce il Torino con un insidioso traversone di Ilic, che viene provvidenzialmente deviato da Ranieri. Al 53′ Dodò va al tiro ed impegna Israel, che smanaccia e sventa la minaccia. Al 72′ è ancora la formazione viola a farsi vedere in avanti con un colpo di testa di Gosens sugli sviluppi di un calcio di punizione che, con Israel battuto, viene incredibilmente tolto dalla porta da Kean. Nel finale le due compagini provano a spezzare l’equilibrio, ma al termine dei 4′ recupero devono accontentarsi di un pareggio a reti bianche. In seguito a questo risultato il Torino conquista il suo primo punto stagionale, mentre la Fiorentina va a quota 2. Dopo la sosta la squadra granata sarà impegnata nella trasferta dell’Olimpico contro la Roma, mentre i toscani ospiteranno il Napoli al Maradona.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.