Cronaca
Scompenso cardiaco, presentato il paper con le nuove linee di azione
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuto oggi a Roma l’evento di presentazione del policy paper “Verso un piano nazionale per lo Scompenso Cardiaco”, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni, esperti clinici e associazioni di pazienti. L’iniziativa, realizzata con il contributo non condizionante di AstraZeneca Italia, Roche Diagnostics e Bayer Italia, ha presentato i risultati del documento elaborato dal Gruppo di Lavoro dedicato, che negli ultimi mesi si è riunito periodicamente per affrontare le principali criticità legate a una patologia in costante crescita come lo scompenso cardiaco.
In Italia lo scompenso cardiaco interessa circa un milione di persone ed è la prima causa di ospedalizzazione negli over 65. Le riospedalizzazioni, in particolare, rappresentano la voce più rilevante della spesa sanitaria correlata allo scompenso: circa l’85% dei costi annui sostenuti dal Servizio Sanitario Nazionale per la gestione di ciascun caso, stimati in 11.800 euro, è infatti riconducibile ai ricoveri. Il Gruppo di Lavoro ha pertanto individuato tre direttrici di intervento prioritarie: rafforzare la diagnosi precoce attraverso l’accessibilità al test NT-proBNP, definire percorsi di presa in carico strutturati e multidisciplinari mediante PDTA gestionali regionali, favorendo una collaborazione continuativa tra medici di medicina generale, specialisti ospedalieri e territoriali, e consolidare l’integrazione ospedale-territorio con il supporto di strumenti digitali come il Fascicolo Sanitario Elettronico, la telemedicina e il telemonitoraggio.
Un tema centrale emerso nel paper riguarda la diagnosi precoce, considerata una leva decisiva per individuare tempestivamente i pazienti a rischio di scompenso cardiaco e avviare trattamenti in grado di modificare la prognosi, Fabrizio Oliva, Past President dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri – ANMCO, ha rimarcato l’importanza dell’integrazione del test NT-proBNP anche in contesti di primo livello e del ricorso a strumenti digitali per rafforzare la presa in carico: “individuare precocemente il paziente a rischio di insufficienza cardiaca è fondamentale per prevenire la progressione della malattia e ridurre il ricorso al ricovero, che incide in maniera significativa sulla prognosi. L’integrazione del test NT-proBNP nei setting territoriali permetterebbe non solo di attivare percorsi clinico-assistenziali tempestivi ed equi, ma anche di anticipare l’accesso ai trattamenti raccomandati, migliorando la qualità della presa in carico. In questo percorso, strumenti come la telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico possono favorire un dialogo più continuo tra specialisti e medici di medicina generale, garantendo un monitoraggio più ravvicinato e una gestione personalizzata nel tempo”.
All’interno del paper, inoltre, la necessità di rendere operativi PDTA gestionali unici per patologia, sintetici e realmente applicabili nei diversi contesti regionali, emerge come condizione abilitante per una presa in carico continua e multidisciplinare del paziente. In questa prospettiva, Stefania Paolillo, delegata della Società Italiana di Cardiologia – SIC, ha espresso l’esigenza di una regia clinica chiara, capace di coordinare medici di medicina generale e specialisti, valorizzando strumenti digitali validati per dare continuità informativa ai percorsi: “lo scompenso cardiaco è una condizione clinica che richiede un approccio multidisciplinare: senza un coordinatore del percorso il paziente si disperde tra esami e visite. Occorre un PDTA gestionale, conciso e pratico, che parta dalle esperienze regionali e converga verso un indirizzo nazionale condiviso, con ruoli e responsabilità definiti. La dimensione digitale non è accessoria: Fascicolo Sanitario Elettronico, teleconsulto e televisita, se implementati con strumenti validati e fruibili, costituiscono il filo conduttore che consente a tutti gli attori di sapere cosa è stato fatto, cosa resta da fare e perchè, rendendo il percorso effettivamente integrato e sostenibile”.
Il documento ha posto in evidenza i bisogni del paziente, sottolineando come la diagnosi precoce, la presa in carico del paziente secondo un percorso ben delineato dai PDTA regionali, incida sulla efficacia della cura e sulla qualità di vita del paziente cronico, ed in particolare del paziente affetto da scompenso cardiaco. Maria Rosaria Di Somma, Consigliera delegata dell’Associazione Scompensati Cardiaci – AISC, ha ricordato che la sostenibilità del sistema dipende dalla capacità di integrare ospedale e territorio, semplificando i percorsi e valorizzando i luoghi di prossimità: i pazienti hanno bisogno di percorsi chiari, multidisciplinari ed integrati, in grado di prevenire la fase acuta e di garantire continuità nella gestione della cronicità. Anche al fine di alleggerire l’ospedale preposto alla fase acuta, il territorio deve diventare il fulcro della cronicità: medici di medicina generale, farmacie, case di comunità devono poter eseguire, tra l’altro, test fondamentali come l’NT-proBNP per uno screening di prevenzione primaria e secondaria ed accompagnare il paziente in ogni fase di cura ed assistenza. Strumenti digitali come la telemedicina possono offrire un supporto prezioso, ma serve anche una decisa semplificazione burocratica: l’accesso alle terapie innovative è un diritto costituzionale e deve essere facilitato, alleggerendo il carico sia per i pazienti che per i medici.
La presentazione del paper rappresenta dunque un punto di partenza per consolidare un approccio condiviso e sostenibile, capace di fornire ulteriori strumenti alle Istituzioni, così da migliorare la qualità di vita dei pazienti con scompenso cardiaco.
-foto ufficio stampa Esperia Advocacy –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Digitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
-
Ddl Isole Minori, Calderoli “Seguita strada già percorsa per i comuni montani”
-
Via libera definitivo alla riforma dell’esame di maturità
-
Cina: ministero Commercio, quasi completati preparativi per l’ottava CIIE
-
Cina: a fine settembre Paese contava 4,7 milioni di stazioni base 5G
-
Ddl Isole Minori, Musumeci “Garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini”
Cronaca
Digitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
Pubblicato
29 minuti fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Ddl Isole Minori, Calderoli “Seguita strada già percorsa per i comuni montani”
Pubblicato
1 ora fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 29 OTTOBRE 2025
Pubblicato
1 ora fa-
28 Ottobre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Digitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
Ddl Isole Minori, Calderoli “Seguita strada già percorsa per i comuni montani”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 28 OTTOBRE
HI-TECH E INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 28 OTTOBRE
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 29 OTTOBRE 2025
TG NEWS ITALPRESS – 28 OTTOBRE 2025
Via libera definitivo alla riforma dell’esame di maturità
Cina: ministero Commercio, quasi completati preparativi per l’ottava CIIE
Cina: a fine settembre Paese contava 4,7 milioni di stazioni base 5G
Ddl Isole Minori, Musumeci “Garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Digitale ed energia, a Innovation Village tavola rotonda di Optima Italia
Ddl Isole Minori, Calderoli “Seguita strada già percorsa per i comuni montani”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 28 OTTOBRE
HI-TECH E INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 28 OTTOBRE
Ddl Isole Minori, Musumeci “Garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini”
Sicurezza sul lavoro, dal Cdm nuovo decreto. Calderone “Scelta strategica”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 29 OTTOBRE
Roma, sgombero e abbattimento di immobili abusivi in zona Casilino
TG NEWS 28/10/2025
Milano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica
Primo piano
-
Cronaca5 ore faUniCredit, innovazione e gestione sostenibile dell’acqua al centro del Tech Day
-
Cronaca12 ore faLupi “Servono interventi per la casa e detrazioni su libri di scuola”
-
Cronaca8 ore faVOGHERA DIGITAL 2025, LA QUINTA EDIZIONE SI CHIUDE GUARDANDO AL FUTURO
-
Cronaca5 ore faHi-Tech & Innovazione Magazine – 28/10/2025
-
Cronaca9 ore faUn piano personalizzato per le Pmi che intendono esportare, Guidesi: “Vogliamo sostenere le imprese”
-
Economia6 ore faSolo il 41% delle famiglie riesce a risparmiare, è il dato più basso dal 2018
-
Cronaca12 ore faIn Italia cresce l’attenzione sulle malattie infettive tropicali
-
Economia10 ore faMattarella “La Costituzione riconosce un alto valore civico al risparmio”







