Seguici sui social

Cronaca

Pearson English Certificate tra certificazioni riconosciute da ministero

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’inizio dell’anno scolastico è da sempre un momento di scelte: libri, corsi, attività extrascolastiche e strumenti che possano davvero fare la differenza nel percorso di crescita e formazione. Oggi più che mai, tra globalizzazione e nuove esigenze del mercato del lavoro, l’inglese è diventato il linguaggio universale per aprire porte e opportunità. In questo scenario il Pearson English International Certificate si conferma tra le quattro certificazioni linguistiche ufficialmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Sviluppato in collaborazione con Edexcel, il principale ente britannico per le qualificazioni accademiche e accreditato da Ofqual, l’autorità regolatrice del Regno Unito per esami e valutazioni, il Pearson English International Certificate non è solo un titolo da inserire nel curriculum ma un vero e proprio investimento per il futuro degli insegnanti che desiderano rafforzare le proprie credenziali.
A differenza degli esami tradizionali focalizzati sulla grammatica, il Pearson English International Certificate valuta l’inglese autentico utilizzato nella vita quotidiana, nel lavoro e nello studio, certificando le quattro competenze linguistiche (listening, reading, writing e speaking) in un’unica sessione. Allineato ai sei livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (A1-C2), il Pearson English International Certificate offre una valutazione pratica e coinvolgente, preparando i candidati ad affrontare con successo sfide accademiche e professionali a livello internazionale.
Il Pearson English International Certificate è la certificazione flessibile e riconosciuta, con validità senza limiti, che apre nuove opportunità agli insegnanti. I risultati sono disponibili generalmente entro sei settimane, con un report dettagliato delle prestazioni individuali e una certificazione cartacea inviata per posta.
“Il nostro approccio parte da un principio rivoluzionario: non si impara la lingua studiandone la grammatica, ma vivendola. Attraverso un percorso esperienziale e deduttivo, gli studenti interiorizzano regole e strutture in modo naturale, come accade con la lingua madre. Questo attiva diversi livelli di memoria e rende l’apprendimento più autentico, profondo ed efficace. E’ la differenza tra “sapere” una lingua e “poterla usare” davvero, nella scuola, nel lavoro e nella vita quotidiana” – afferma Donatella Fitzgerald MBE, Senior English Language Learning Consultant di Pearson in Italia.
Con il Pearson English International Certificate, gli insegnanti hanno a disposizione una certificazione flessibile e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, pensata per valorizzare le loro competenze e accompagnarli lungo tutto il percorso professionale. Il Pearson English International Certificate non è solo un titolo, ma uno strumento concreto per accedere ai concorsi, ottenere avanzamenti di carriera e ampliare le opportunità lavorative, in Italia e all’estero. Prepararsi all’esame significa investire su sè stessi con serenità, grazie a un percorso moderno, chiaro e calibrato sulle reali esigenze di chi insegna. In questo modo, ogni docente può trasformare la propria esperienza e le proprie competenze linguistiche in un vantaggio competitivo che dura nel tempo.
-news in collaborazione con Pearson –
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Il mercato immobiliare di pregio torna a correre in Italia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Engel & Vòlkers Italia ha presentato i risultati dell’edizione 2025 del “Market Report Milano – Roma”. L’osservatorio, realizzato in collaborazione con Nomisma, società di studi economici, traccia un’ampia fotografia del mercato immobiliare di pregio nel capoluogo milanese e nella capitale.
In linea generale nel corso del primo semestre 2025, il mercato residenziale italiano nel complesso ha mostrato segnali di ripresa, registrando un incremento delle compravendite del 9,5% annuo, supportato dall’allentamento delle condizioni del credito e dalla diminuzione del livello dei tassi di interesse. L’Italia continua a distinguersi per un regime fiscale competitivo, che incentiva sia il rientro dei cittadini italiani dall’estero, sia l’afflusso di investitori stranieri.
“Siamo lieti di annunciare la sedicesima edizione del nostro Market Report Milano-Roma. Il mercato immobiliare di pregio nelle due città continua a mostrare un andamento dinamico e una forte attrattività, soprattutto per gli acquirenti nazionali. Le proprietà di fascia medio/alta continuano a rappresentare una scelta privilegiata per chi cerca stabilità e valore nel tempo” – commenta Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Volkers Italia. “Il rinnovato interesse per residenze di qualità ci stimola a fortificare il nostro business e perseguire costantemente l’eccellenza. Da inizio anno, Engel & Vòlkers Italia ha registrato una crescita a doppia cifra del fatturato, in linea con l’andamento positivo dello scorso anno, consolidando il proprio posizionamento nel segmento del pregio a livello nazionale”.
“Il mercato residenziale italiano nel primo semestre dell’anno conferma i segnali di ripresa, trainato dalla riduzione dei tassi e da una domanda più attiva. Milano e Roma confermano la solidità del segmento di pregio, con prospettive positive e valori previsti in sostanziale stabilità per la seconda metà del 2025” – ha dichiarato Enrico Bronchi, Head of Finance Market & Real Estate Business Development di Nomisma.
In linea con l’andamento nazionale, il mercato residenziale milanese nel complesso ha mostrato segnali di ripresa nel primo semestre 2025, con una crescita moderata ma costante nel numero di compravendite (+6,8% delle compravendite residenziali rispetto al primo semestre 2024), accompagnata da una sostanziale stabilità dei prezzi nel segmento del pregio, che si attestano in una forbice tra 7.000-12.300 euro/mq per immobili nuovi o ristrutturati a nuovo.
La clientela rimane prevalentemente italiana, con un incremento significativo degli acquisti da parte di italiani di ritorno, soprattutto da Regno Unito e Stati Uniti (+13% su base annua).
L’outlook Engel & Vòlkers per il secondo semestre 2025 vede una generale stazionarietà del numero dei contratti in tutte le zone della città, ad eccezione della Zona Est, dove si rileva un’intonazione al ribasso in alcuni quartieri sia nei volumi transati, sia nei prezzi. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, si attende un’intensificazione delle attività nel segmento delle locazioni brevi e a medio termine, con effetti più visibili nel periodo successivo all’evento.
“Nonostante le incertezze geopolitiche, Milano si conferma un mercato resiliente e in crescita. La riduzione dei tassi e i forti incentivi fiscali stanno catalizzando l’interesse, sia locale che internazionale” – commenta Roberto Magaglio, Licence Partner di di Engel & Vòlkers Milano. “Prevediamo una chiusura d’anno positiva, con un aumento delle transazioni e un modesto rialzo dei prezzi, guidato dalla costante ricerca di qualità e di efficienza energetica. L’attesa per le Olimpiadi 2026, inoltre, rafforza ulteriormente l’attrattività e l’esposizione mediatica della città sul palcoscenico internazionale”.
Anche per la città di Roma, il primo semestre 2025 ha confermato una buona vivacità, con un aumento del 7% nel volume delle transazioni residenziali, in un contesto in cui l’offerta rimane invece limitata.
Nel segmento di pregio, i prezzi delle proprietà di fascia medio/alta nuove o ristrutturate al nuovo variano nel range 3.500-5.000 euro/mq con prezzi premium che superano i 10.000 euro/mq nella zona del Centro storico.
Quanto ai profili degli acquirenti, continuano a prevalere le famiglie italiane in cerca della prima abitazione, con maggiore concentrazione sul taglio medio piccolo dal monolocale (40-50 mq) al trilocale (100-120 mq). Si rileva un incremento della componente estera propensa all’acquisto, con un rinnovato interesse da parte di investitori internazionali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Riguardo alla locazione, invece la domanda estera è calata anche a causa delle tensioni geopolitiche che hanno bloccato trasferimenti di personale diplomatico e di organizzazioni internazionali.
Le prospettive per il secondo semestre delineano la prosecuzione di un contesto dinamico sul fronte delle compravendite, con una generale stazionarietà dei prezzi. Ci si attende un continuo interesse per nuove aree come Garbatella o San Giovanni, con l’evento del Giubileo che sta favorendo la crescita di aree emergenti con infrastrutture in fase di sviluppo.
“Il primo semestre 2025 ha segnato un’importante riattivazione della domanda di acquisto a Roma, alimentata dal graduale calo dei tassi e dal conseguente ritorno di fiducia degli acquirenti” – commenta Francesco Deiana, Sales Manager di di Engel & Vòlkers Roma. “Per la seconda parte dell’anno, il trend dovrebbe rimanere solido, con una modesta crescita dei prezzi e un mercato sempre più orientato alla qualità dell’offerta. Questa dinamica rafforza la percezione di Roma come un mercato maturo e di grande attrattività sia per investitori che per famiglie”.
-foto ufficio stampa Engel & Vòlkers –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Turismo, le novità di Trenitalia e Busitalia alla fiera TTG

Pubblicato

-

RIMINI (ITALPRESS) – Trenitalia e la sua società controllata Busitalia hanno presentato alla fiera TTG di Rimini, uno degli eventi più importanti nel settore del turismo, le loro ultime innovazioni, ribadendo il loro impegno verso un “trasporto più sostenibile e integrato”.
Trenitalia ha presentato una nuova direzione sales e un portafoglio di servizi integrato e multimodale. Con circa 9.800 treni al giorno, Trenitalia collega più di 1.700 destinazioni in Italia. Il network Frecciarossa offre 270 collegamenti giornalieri ad alta velocità, integrati con il servizio di bus FrecciaLink, mentre il network Intercity conta oltre 120 collegamenti al giorno, inclusi servizi Intercity Notte.
Il network regionale, con oltre 6.000 collegamenti treno giorno e 180 servizi Link, e il network europeo crossborder, che collega l’Italia con Francia, Svizzera, Austria e Germania, completano l’offerta. Trenitalia ha anche il Frecciarossa 1000 di nuova generazione, con un piano di investimento di oltre 1,3 miliardi di euro, sottolineando l’importanza dell’intermodalità.
Busitalia in particolare ha messo in evidenza i suoi nuovi investimenti e le linee di servizio, che coprono attualmente 10.300 collegamenti al giorno. Tra le novità spiccano i nuovi autobus granturismo, frutto di un investimento di oltre 44 milioni di euro, che migliorano comfort, accessibilità e sicurezza.
Inoltre, il collegamento Padova-Cortina Link, operativo tutti i giorni, facilita l’accesso alle Dolomiti, mentre in Umbria sono stati potenziati i servizi di trasporto pubblico locale. Busitalia ha anche ampliato la rete di collegamenti nel Sud Italia, con particolare attenzione alla Calabria, e ha rafforzato l’offerta incoming con servizi dedicati al turismo leisure e allo shopping. Infine, l’integrazione commerciale con Trenitalia permette l’acquisto dei servizi Busitalia sui canali di vendita Trenitalia.
“Anche quest’anno FS e Trenitalia sono presenti al TTG di Rimini per ribadire quanto il Gruppo vuole impegnarsi nel mondo del turismo – ha detto Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane -. Lo facciamo in due modi fondamentali: il primo è quello più veloce, con l’Alta Velocità, ma anche con gli Intercity e i Regionali, l’altro risponde alla voglia di turismo lento sempre più presente sul mercato. Lo facciamo attraverso la società Treni Turistici Italiani, che dà un servizio verso i borghi e le aree interne, con un’attenzione particolare al food italiano e al recupero dei treni vintage. Questo è l’impegno del Gruppo e di Trenitalia per il mondo del turismo, che in Italia contribuisce al 13% del Pil”.
“Trenitalia contribuisce ogni giorno – ha dichiarato il Direttore Sales di Trenitalia Francesco Cacciapuoti – allo sviluppo del turismo italiano con un’offerta che integra treno, bus e altri vettori, collegando più di 1.700 destinazioni. La nostra presenza al TTG 2025 è stata l’occasione per confrontarci con i nostri partner- agenzie di viaggio e tour operator- che con una rete di oltre 6.400 agenzie in Italia e 6.000 agenzie all’estero è in grado di offrire i nostri servizi in Italia, in Europa e nel mondo”.
“Essere al TTG Travel Experience è per noi motivo di orgoglio – ha spiegato il Presidente di Busitalia Flavio Nogara – qui raccontiamo il contributo di Busitalia, parte di Trenitalia, Gruppo FS, alla mobilità sostenibile e turistica. L’integrazione con Trenitalia rafforza la nostra missione: connettere il Paese, valorizzare i territori e rendere il viaggio un’esperienza accessibile e di qualità per tutti”.
“Con oltre 10.000 collegamenti giornalieri – ha aggiunto l’AD di Busitalia Serafino Lo Piano – Busitalia è protagonista del trasporto pubblico locale, turistico e MICE. L’integrazione con Trenitalia apre nuove opportunità e le agenzie di viaggio sono partner fondamentali per arrivare al cliente finale. Insieme alle agenzie rendiamo fruibili mete straordinarie, anche meno conosciute, con servizi sempre più sostenibili, digitali e integrati”.

– Foto f41/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.