Seguici sui social

Cronaca

Anvur, Uricchio “Il nuovo Regolamento rafforza indipendenza e autonomia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il nuovo Regolamento rafforza i principi di indipendenza e autonomia organizzativa e operativa dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR), precisando la distinzione dei ruoli tra il Ministero dell’Università e della Ricerca, quale ente di indirizzo e regolazione, e l’ANVUR, quale ente di valutazione indipendente”. Lo afferma il professore Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca.
“Come Presidente dell’ANVUR e come componente del gruppo di lavoro incaricato di studio sulla riforma della legge 240/2010, esprimo piena soddisfazione sui principi che ispirano la revisione del DPR 76/2010 relativo al Regolamento sulla struttura e il funzionamento dell’Agenzia e in particolare il forte richiamo ai principi di indipendenza e imparzialità dell’agenzia, e di trasparenza, efficienza, semplificazione e partecipazione delle attività – prosegue -. Il nuovo regolamento prevede che anche il sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) sia incluso tra i settori oggetto di valutazione, riconoscendogli pari dignità rispetto al sistema universitario e della ricerca – sottolinea Uricchio -. La riforma punta, inoltre, a rafforzare il ruolo di ANVUR come strumento di promozione della qualità della didattica e della ricerca nell’interesse degli studenti, delle università e del Paese, in coerenza con gli standard internazionali promossi dall’European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA), l’associazione che promuove il miglioramento continuo della qualità dell’istruzione universitaria in Europa, di cui la stessa ANVUR fa parte. L’intervento di revisione consolida, infine, il percorso di internazionalizzazione dell’Agenzia, avviato negli ultimi anni e recentemente rafforzato con l’iscrizione di ANVUR nel European Quality Assurance Register for Higher Education (EQAR), il registro ufficiale europeo delle agenzie di assicurazione della qualità che operano in conformità con gli standard europei e nella World Federation for Medical Education”.
“Il provvedimento introduce inoltre importanti novità nella governance dell’Agenzia, con l’obiettivo di renderla più efficiente, rappresentativa e rispettosa dell’indipendenza dei suoi organi – prosegue il presidente dell’Anvur -. Tra le principali modifiche figurano l’introduzione del Direttore generale e del Comitato consultivo tra gli organi dell’Agenzia, insieme a una riorganizzazione della composizione collegiale: il Consiglio direttivo passerà da sette a cinque componenti, mentre il Comitato consultivo sarà ridotto da diciannove a otto membri. E’ inoltre garantita, all’interno del Consiglio direttivo, la rappresentanza di genere e di tutte le aree scientifiche, incluso il settore AFAM. La riforma supera le precedenti modalità elettive di nomina del Presidente, che avevano generato divisioni
interne e complessità procedurali legate alla maggioranza qualificata dei due terzi richiesta per la designazione. Il nuovo sistema introduce un doppio canale selettivo per la scelta del Presidente e dei componenti del Consiglio direttivo, rafforzando così l’indipendenza e la funzionalità dell’Agenzia – conclude Uricchio -. La competenza e l’autorevolezza degli organi saranno assicurate da requisiti professionali elevati e da un procedimento di nomina rigoroso, che prevede la valutazione di una commissione di esperti, la proposta del Ministro, il parere delle Commissioni parlamentari e la nomina con decreto del Presidente della Repubblica”.

– Foto ufficio stampa Anvur –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

McDonald’s lancia il Big Arch e svela i sogni degli italiani

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Al “Data Center Day” di IDA 500 studenti a Roma, Milano, Bologna

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Cina: uno studio, eredità culturale e innovazione fanno crescere Xizang

Pubblicato

-

PECHINO (ITALPRESS/XINHUA) – La regione autonoma sud-occidentale cinese dello Xizang ha individuato con successo dei percorsi integrati per lo sviluppo rurale e l’eredità culturale negli ultimi 60 anni dalla sua fondazione, secondo un rapporto pubblicato giovedì.
Nel promuovere lo sviluppo rurale in tutto lo Xizang, i governi a tutti i livelli hanno introdotto politiche mirate per guidare e sostenere la protezione e la rivitalizzazione dei villaggi tradizionali, osserva il rapporto intitolato “Armonia tra tradizione e modernità: sviluppo rurale ed eredità culturale nello Xizang cinese”.
Gli investimenti finanziari in questi villaggi sono aumentati, con un sostegno diretto al miglioramento delle infrastrutture e ai progetti del patrimonio culturale. Sono stati compiuti sforzi anche per coltivare marchi locali culturalmente distintivi, afferma il rapporto, pubblicato congiuntamente dalla China Foundation for Human Rights Development e dal think tank nazionale di alto livello dell’agenzia di stampa Xinhua.
Nel corso dello sviluppo rurale, lo Xizang ha promosso attivamente la rivitalizzazione culturale su misura per le condizioni specifiche di ciascun villaggio. Integrando l’eredità culturale con una pianificazione ben concepita dei villaggi, la regione ha costruito strutture come musei e piazze culturali, creando piattaforme per preservare e rivitalizzare la raffinata cultura tradizionale.
Inoltre, le tecnologie digitali sono state ampiamente utilizzate per espandere i canali di diffusione culturale tramite Internet e migliorare la competitività sul mercato dei prodotti culturali, sottolinea il rapporto.
Nel promuovere un turismo rurale di alta qualità, lo Xizang ha sistematicamente esplorato e utilizzato con attenzione le sue risorse culturali per arricchire l’essenza culturale delle esperienze di viaggio rurale e sviluppare prodotti turistici culturali distintivi a livello regionale. Sfruttando le risorse naturali come montagne, acque e foreste, la regione sta sviluppando l’ecoturismo per arricchire l’esperienza dei visitatori.
Lo Xizang attribuisce inoltre grande importanza alla creazione di un bacino di talenti, promuovendo e sostenendo gruppi di eredi dell’eredità culturale immateriale per garantire la continuità della cultura tradizionale. Secondo il rapporto, sono stati avviati programmi di formazione delle competenze per migliorare l’educazione culturale e le capacità occupazionali degli abitanti dei villaggi.
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.