Cronaca
Pfizer premiata per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Si è tenuta a Verona la cerimonia di premiazione del prestigioso Prix Galien Italia 2025 durante la quale Pfizer ha ricevuto il premio per il suo innovativo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), nella la categoria “Farmaci o Vaccini per la Prevenzione e il Trattamento delle Principali Malattie Infettive”. Questo importante riconoscimento, si legge in una nota di Pfizer, premia il costante impegno di Pfizer nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per la prevenzione, come il vaccino contro l’RSV: un virus molto diffuso e altamente contagioso noto per essere l’agente eziologico della bronchiolite neonatale, ma che oggi sappiamo essere la causa di bronchiti e polmoniti anche gravi negli adulti. Nei neonati di età inferiore ai sei mesi, nelle persone di età superiore ai 60 anni e nelle persone con un sistema immunitario compromesso l’RSV può causare malattia grave e ospedalizzazione, fino ad arrivare al decesso.
In Italia, si stima che il virus respiratorio sinciziale sia la causa di oltre 26.000 ricoveri e 1.800 decessi ogni anno negli adulti over 60 e di circa 25.000 ospedalizzazioni di bambini sotto i 5 anni di età. Purtroppo la vaccinazione per l’RSV è ancora poco utilizzata rispetto ai benefici che potrebbe portare.
“Ricevere questo riconoscimento è per noi motivo di orgoglio, poichè sottolinea il ruolo fondamentale del vaccino contro l’RSV nella protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione, come neonati e anziani – afferma Guido Di Donato, Primary Care Lead di Pfizer in Italia -. Questa innovazione rappresenta uno strumento essenziale nell’armamentario vaccinale per la prevenzione di una malattia che ogni anno colpisce migliaia di bambini e anziani, offrendo una nuova opportunità per la protezione della salute pubblica”.
Il Prix Galien, istituito in Francia nel 1970 per valorizzare le innovazioni nella ricerca farmaceutica, è diventato negli anni un riconoscimento di riferimento internazionale, paragonato al Nobel per il settore. Il premio, sempre più ambito da ricercatori, aziende e istituzioni, ha ispirato l’adozione in molti altri Paesi. In Italia il Prix Galien è stato assegnato per la prima volta nel 1992.
– foto ufficio stampa Pfizer –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
A Metz Sonego si arrende in semifinale, ad Atene Musetti in campo
-
Agricoltura, il ricambio generazionale passa dall’innovazione
-
Medio Oriente, Mattarella “L’Anp interlocutore fondamentale”
-
Open Fiber porta a SMAU Milano il futuro delle connessioni
-
Lombardia e Catalogna, alleanza per sostenere l’industria chimica
-
La Cgil “Il 12 dicembre sciopero generale contro la manovra”. L’ironia di Meloni: “In che giorno cadrà?”
ROMA (ITALPRESS) – Manovra, Cgil proclama sciopero per il 12 Dicembre – Abu Mazen da Mattarella: “Vogliamo vivere accanto a Israele” – Stretta Ue sui visti ai russi, ira di Mosca – Shutdown, annullati 700 voli oggi negli Usa – Condannata in Gran Bretagna stalker genitori Maddie McCann – Modella aggredita in un treno, denunciato 26enne – Anziana raggirata a Salerno, consegnati 30mila euro – Poste Italiane, al via in Sicilia il servizio “Passaporti a sportello” – Previsioni 3BMeteo 8 Novembre.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Agricoltura, il ricambio generazionale passa dall’innovazione
Pubblicato
2 ore fa-
7 Novembre 2025di
Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – L’agricoltura del futuro passa dai giovani e dall’innovazione. E’ il messaggio emerso al XIX Convegno Quadri dei Giovani di Confagricoltura-ANGA a Napoli, dove per tre giorni oltre un centinaio di agricoltori under 40 si sono riuniti per un confronto ad ampio raggio sui temi di attualità.
“In Italia i giovani agricoltori sono l’8%; in Europa il 12%, con l’obiettivo di raddoppiare questa percentuale entro il 2040 – afferma il presidente dei Giovani di Confagricoltura – Anga, Giovanni Gioia – Per farlo occorre un patto generazionale basato su investimenti tarati su un’agricoltura moderna e innovativa, capace di concretizzare l’impegno di sostenibilità, efficienza e produttività. Ciò significa politiche nazionali ed europee in questa direzione, in linea con l’evoluzione del mondo agricolo”.
Dalle tavole rotonde dedicate all’andamento del comparto, alle agroenergie e all’innovazione, è emersa una fotografia dinamica dell’imprenditoria giovanile, sempre più fondata su competenze, visione internazionale e stretta collaborazione con le filiere.
Coraggio e spirito di iniziativa sono emersi dai racconti di chi, ad esempio, ha lasciato gli Stati Uniti per tornare in Italia e dedicarsi a un progetto pilota sul biometano, diventando oggi anche consulente per le stesse aziende agricole; ma anche di chi ha iniziato sei anni fa con una start up innovativa basata sull’utilizzo di larve di insetti e ora gestisce un ampio programma di economia circolare che coinvolge anche l’industria di trasformazione.
C’è chi ha creato una rete che coniuga digitale e sostenibilità, mettendo a disposizione della filiera agroindustriale il patrimonio tecnologico e di esperienza reale, e chi ha dato nuova linfa alla cooperativa orticola biologica familiare con tecniche produttive avanzate e attente ai trend alimentari.
Scelte aziendali che hanno richiesto studio, formazione e investimenti.
Per dare un impulso a questo spirito imprenditoriale e al rinnovamento in agricoltura – hanno affermato i giovani dell’ANGA – occorre una politica di accompagnamento coerente che oggi, al contrario, manifesta un elevato peso burocratico e, talvolta, una contrapposizione tra le norme.
“A livello europeo si deve fare bene quello che è stato fatto fino a un certo punto. Oggi – ha aggiunto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – la politica agricola UE non risponde alle necessità assolute di sicurezza alimentare, produttività e giusto reddito. Ed è il motivo per cui protestiamo contro la proposta della nuova Pac”.
A livello nazionale, preoccupa la manovra finanziaria al vaglio del Parlamento. I Giovani di Confagricoltura hanno rimarcato al sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, intervenuto a Napoli, la necessità di rivedere la previsione del divieto di compensazione dei crediti d’imposta con i debiti contributivi a partire dal 1° luglio 2026.
“Questo divieto – è stato sottolineato dal componente di giunta confederale Nicola Gherardi – lede il legittimo affidamento dell’imprenditore che, in base alle normative, ha fatto gli investimenti in innovazione dilazionando il recupero dei crediti in più anni”.
In base al DDL Bilancio, dal 1° luglio non potrebbe più farlo.
“Un elemento – ha detto Gioia – che inciderebbe in modo impattante sul processo di innovazione, di fatto bloccandolo”.
“Noi continuiamo a potenziare il settore primario, la zootecnia e la pesca – ha affermato D’Eramo -. Credo che in questi anni ne abbiamo dato ampia dimostrazione con una serie di interventi che hanno messo il settore nelle condizioni di poter crescere.
Basti pensare che, negli ultimi tre anni, sono stati investiti circa 15 miliardi di euro, di cui 400 milioni destinati all’innovazione tecnologica, all’agricoltura e al ricambio generazionale”.
-foto ufficio stampa Confagricoltura-
(ITALPRESS).
Cronaca
Medio Oriente, Mattarella “L’Anp interlocutore fondamentale”
Pubblicato
2 ore fa-
7 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Occorre procedere con grande concretezza per gli aiuti umanitari e la ricostruzione di Gaza e verso la creazione di due Stati nella regione. Questi obiettivi passano attraverso il disarmo di Hamas e il forte coinvolgimento dei Paesi arabi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il presidente palestinese Abu Mazen. Mattarella ha aggiunto che “bisogna fare presto per evitare che chi non vuole la pace, in entrambi gli schieramenti, possa riorganizzarsi. E’ indispensabile assecondare il piano di pace di Sharm el-Sheikh, mantenendo il rispetto del cessate il fuoco da ambo le parti. Le violenze allontanano la pace e la sicurezza per tutti, anche per Israele. Dobbiamo eliminare tutti quegli ostacoli che si frappongono alla soluzione dei due Stati due popoli”. Mattarella ha detto che sono inaccettabili le violenze dei coloni e il tentativo di erodere Territori Palestinesi. “L’Anp è un interlocutore fondamentale in questo momento così importante e delicato”, ha aggiunto il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
-Foto: Quirinale-

TG NEWS ITALPRESS – 7 NOVEMBRE 2025
AMERICA WEEK – 7 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDDO – 7 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 NOVEMBRE
IL FORMALAVORO – NOVEMBRE 2025
A Metz Sonego si arrende in semifinale, ad Atene Musetti in campo
Agricoltura, il ricambio generazionale passa dall’innovazione
Medio Oriente, Mattarella “L’Anp interlocutore fondamentale”
Open Fiber porta a SMAU Milano il futuro delle connessioni
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Atp Vienna, Cobolli e Berrettini al secondo turno. Sinner in campo
AMERICA WEEK – 7 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDDO – 7 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 NOVEMBRE
IL FORMALAVORO – NOVEMBRE 2025
TG NEWS 07/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 7/11/2025
PAVIA ORIENTA GIOVANI 2025
ZONA LOMBARDIA – 7 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Altre notizie13 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca23 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 7 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca24 ore faTG NEWS ITALPRESS – 6 NOVEMBRE 2025
-
Economia9 ore faBanca Generali, per il Financial Times è “Best Private Bank in Italy” per PWM
-
Altre notizie13 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 7 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca24 ore faDodicenne travolto da un furgone a Milano, è grave
-
Cronaca10 ore faSibeg verso la Carbon Neutrality, nuova roadmap sull’acqua e più formazione
-
Sport22 ore fa“Beauty in Action” con Roberto Bolle, presentata a Verona la Cerimonia di chiusura dei Giochi di Milano-Cortina







