Sport
Nessun gol tra Pisa e Verona, entrambe rimandano l’appuntamento con la prima vittoria
Pubblicato
3 settimane fa-
di
Redazione
PISA (ITALPRESS) – Pisa e Hellas Verona rimangono ancora a secco di vittorie dopo sette turni di campionato. Lo 0-0 maturato all’Arena Garibaldi, infatti, non soddisfa nessuna delle due compagini, in particolare quella veneta, decisamente la più pericolosa nell’arco dei novanta minuti. Il match per lunghi tratti poco spettacolare, preceduto da disordini tra le due tifoserie, rende bene l’idea delle numerose difficoltà che affliggono le due formazioni dall’inizio della stagione. Nonostante il pressing costante il Pisa fatica a rendersi pericoloso, mentre il Verona pecca di lucidità nei metri finali, in particolare con la coppia Giovane-Orban (tra i primi in Serie A per chance mancate). Tra le due squadre è il Verona la più pericolosa, specialmente in ripartenza, dopo aver eluso l’iniziale pressione avversaria. Al 12′ il sinistro di Giovane trova la deviazione di Canestrelli che, per poco, non beffa Semper. Al 22′, invece, Cham in contropiede ciabatta con il destro, gettando al vento un’opportunità d’oro per il vantaggio ospite: ancora l’esterno classe 2006, al 42′, impegna Semper da buona posizione.
Nel finale di frazione gli scaligeri protestano all’indirizzo di Guida, reclamando il rigore a seguito del contatto tra Frese e Leris. In casa Pisa, invece, l’unica reale palla gol del primo tempo capita al 32′, quando Moreo di testa indirizza il pallone poco alto sopra la traversa. In apertura di ripresa i nerazzurri rischiano di farsi male da soli, quando lo scellerato retropassaggio di testa di Aebischer viene agganciato da Orban che, solo davanti a Semper, manda clamorosamente alto. Nel secondo tempo il Verona continua a giocare meglio del Pisa, anche favorito da un atteggiamento troppo prudente dei nerazzurri. I cambi di Gilardino non contribuiscono ad alzare il baricentro in campo dei suoi uomini: Tramoni entra troppo tardi, mentre Lorran e Meister rimangono seduti in panchina. Nel finale il diagonale di Frese fuori di pochissimo mette la parola fine ad una partita intensa, ma ricca di errori tecnici.
IL TABELLINO
PISA (3-5-2): Semper 6; Canestrelli 6.5, Albiol 6, Caracciolo 6; Leris 6 (20′ st Cuadrado 6), Akinsanmiro 5.5, Aebischer 5.5, Marin 6 (20′ st Piccinini 6), Angori 5.5 (20′ st Bonfanti 6); Moreo 5.5 (34′ st Tramoni sv), Nzola 5. In panchina: Andrade, Scuffet, Coppola, Calabresi, Denoon, Hojholt, Vural, Meister, Buffon, Lorran. Allenatore: Gilardino 5.5.
HELLAS VERONA (3-5-2): Montipo 6; Nunez 6.5, Nelsson 6.5, Valentini 6; Cham 5.5 (16′ st Belghali 6.5), Serdar 6 (41′ st Santiago sv), Gagliardini 5.5, Bernede 6 (16′ st Akpa Akpro 6), Frese 6; Giovane 5.5 (22′ st Mosquera 5.5), Orban 5 (22′ st Sarr 6). In panchina: Perilli, Castagnini, Bradaric, Slotsager, Ebosse, Kastanos, Harroui, Niasse, Ajayi. Allenatore: Zanetti 6.
ARBITRO: Guida di Torre Annunziata 6.
NOTE: pomeriggio sereno, campo in discrete condizioni. Ammoniti: Akinsanmiro, Piccinini, Canestrelli, Frese, Nunez, Tramoni. Angoli: 8-3 per il Verona. Recupero: 4′; 5′.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Schlein “La destra vuole imporre la legge del più forte e del più ricco”
-
Atp Finals, Alcaraz batte in due set De Minaur all’esordio
-
Bezzecchi domina il GP del Portogallo davanti ad A.Marquez e Acosta
-
Il Sassuolo domina a Bergamo, Berardi affonda l’Atalanta di Juric
-
In Portogallo domina Marco Bezzecchi, out Bagnaia
-
Atalanta-Sassuolo 0-3, doppietta Berardi e gol di Pinamonti
Sport
Atp Finals, Alcaraz batte in due set De Minaur all’esordio
Pubblicato
28 minuti fa-
9 Novembre 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Inizia nel migliore dei modi il percorso di Carlos Alcaraz nelle Atp Finals in corso a Torino. Lo spagnolo, infatti, nella partita che ha inaugurato il girone “Jimmy Connors” e il torneo singolare, ha regolato in due set l’australiano Alex De Minaur per 7-6(5) 6-2 in un’ora e 42 minuti di gioco.
Il primo parziale è stato sostanzialmente equilibrato, con De Minaur che si è difeso da un possibile doppio break, trovando poi il pareggio e prolungando la contesa al tiebreak; qui, Alcaraz si è ritrovato sotto sul 3-5, ribaltando tutto con quattro punti consecutivi. Di fatto senza storia, invece, il secondo set, in cui lo spagnolo si è portato rapidamente sul 4-1, resistendo anche al tentativo di dimezzare lo svantaggio dell’avversario, a cui ha annullato una palla break nel sesto game.
“È un piacere giocare a Torino, lotto per il trofeo e anche per il primo posto nel ranking. Sono contento per come ho giocato oggi, concentrato sui miei obiettivi contro uno come Alex, difficile da affrontare”, ha dichiarato il numero due del ranking mondiale dopo il match. “Nel primo set non sono riuscito a fare il doppio break, da allora è stato tutto più difficile. Fino al 3-5 nel tiebreak giocava meglio lui, ho cercato di rimanere concentrato e sono contento di aver recuperato. Nel secondo set non c’era più questo nervosismo, sono soddisfatto di aver chiuso in due set”, ha aggiunto.
In serata, non prima delle 20:30, appuntamento con la prima partita del girone “Bjorn Borg” tra Alexander Zverev e Ben Shelton.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Bezzecchi domina il GP del Portogallo davanti ad A.Marquez e Acosta
Pubblicato
28 minuti fa-
9 Novembre 2025di
Redazione
PORTIMAO (PORTOGALLO) (ITALPRESS) – Marco Bezzecchi (Aprilia) vince il Gran Premio del Portogallo, sul circuito di Portimao, ventunesimo appuntamento del Mondiale di MotoGP. Il pilota italiano ha letteralmente dominato la sessione, scattando dalla pole e non lasciando mai la testa della corsa, chiudendo con 2″583 di vantaggio su Alex Marquez (Ducati Gresini), che nel finale resiste agli assalti di Pedro Acosta (Ktm). Giù dal podio un altro spagnolo, Fermin Aldeguer (Ducati Gresini), davanti a Brad Binder (Ktm) e Fabio Quartararo (Yamaha). Caduto all’undicesimo giro Francesco Bagnaia (Ducati) mentre era in quarta posizione. Nicolò Bulega, con l’altra Ducati ufficiale, ha chiuso quindicesimo.
LE DICHIARAZIONI
“Sono molto soddisfatto, gara fantastica. Ieri sera abbiamo lavorato sugli ultimi dettagli, avevo molta paura di Marquez e Acosta. Ringrazio il team, ha fatto un ottimo lavoro. È importante e bello tornare sul primo gradino del podio. Dedico questa vittoria a Daniele, il mio migliore amico, e alla sua compagna Miriana, che hanno appena avuto un bimbo”. Così Marco Bezzecchi.
“Questa mattina abbiamo fatto grossi passi avanti, evidentemente Bezzecchi ha fatto lo stesso. Ho provato a stargli vicino ma non aveva senso forzare troppo, verso la fine l’anteriore era molto sfruttata. Ci teniamo la seconda posizione, siamo piuttosto contenti tra vittoria nella sprint e secondo posto oggi”. Queste le parole di Alex Marquez (Ducati Gresini).
“Ci ho provato, ma dobbiamo comunque essere contenti. All’inizio ci mancava un po’ di trazione e alla fine non potevamo dare di più. Grazie alla squadra, sappiamo quali sono le nostre debolezze e ci stiamo lavorando. Questo podio è un buon segno”. Così Pedro Acosta (Ktm).
ORDINE D’ARRIVO
1. Marco Bezzecchi (Ita) Aprilia in 41’13″616 alla velocità media di 167 km/h
2. Alex Marquez (Esp) Ducati Gresini a 2″583
3. Pedro Acosta (Esp) Ktm 3″188
4. Fermin Aldeguer (Esp) Ducati Gresini 12″860
5. Brad Binder (Rsa) Ktm 16″327
6. Fabio Quartararo (Fra) Yamaha 18″442
7. Ai Ogura (Jpn) Aprilia 19″255
8. Fabio Di Giannantonio (Ita) Ducati VR46 20″612
9. Johann Zarco (Fra) Honda 21″040
10. Pol Espargaro (Esp) Ktm 26″517
LE CLASSIFICHE DEL MOTOMONDIALE
PILOTI
1. Marc Marquez (Esp) 545 punti
2. Alex Marquez (Esp) 445
3. Marco Bezzecchi (Ita) 323
4. Francesco Bagnaia (Ita) 288
5. Pedro Acosta (Esp) 285
6. Fabio Di Giannantonio (Ita) 239
7. Franco Morbidelli (Ita) 227
8. Fermin Aldeguer (Esp) 203
9. Fabio Quartararo (Fra) 198
10. Raul Fernandez (Esp) 146
COSTRUTTORI
1. Ducati 740 punti
2. Aprilia 387
3. Ktm 350
4. Honda 276
5. Yamaha 237
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Il Sassuolo domina a Bergamo, Berardi affonda l’Atalanta di Juric
Pubblicato
28 minuti fa-
9 Novembre 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – Seconda sconfitta consecutiva in campionato per l’Atalanta di Ivan Juric, il Sassuolo vince 3-0 a Bergamo grazie alla doppietta di Berardi e al gol di Pinamonti. Un ko pesante per il tecnico croato, ora a rischio esonero: tredicesimo posto in classifica e soltanto due vittorie in Serie A, la sosta potrebbe essere decisiva per le sorti dell’allenatore ex Roma e Southampton. Ottima prestazione da parte dei neroverdi, ora in ottava posizione, a -2 dalla zona Europa. Quella della New Balance Arena sarebbe dovuta essere la partita della svolta, ma il 4-3-3 pensato da Grosso ha imbrigliato il palleggio bergamasco: Ederson e Pasalic non sono riusciti a trovare Krstovic, unica punta, le corsie esterne non sono state sfruttare da Zappacosta e Bellanova.
L’unica occasione del primo tempo da parte dell’Atalanta è stata costruita da Lookman, ma la conclusione è stata respinta di faccia da Idzes. L’incubo di una partita storta è diventato realtà al 29′ del primo tempo su un pasticcio difensivo tra Hien e Ahanor: Carnesecchi ha steso Pinamonti in area, dal dischetto Berardi ha sbloccato il match. I fischi che hanno accompagnato la Dea all’uscita di un primo tempo senza occasioni da gol e con un ritmo troppo compassato, non hanno dato la scossa necessaria.
Al secondo minuto della ripresa Pinamonti ha raddoppiato dopo la giocata individuale dello stesso Berardi. Soltanto due situazioni pericolose sono state create nella ripresa dai nerazzurri, al 21′ è arrivato il 3-0 firmato ancora da Berardi, lanciato in contropiede da Thorstvedt. Nel finale Zalewski, entrato al posto di Zappacosta, ha tentato la conclusione a giro, ma il tiro è terminato sul fondo. Non sono mancati i fischi da parte del pubblico bergamasco al termine del match.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi 5; Kossounou 4.5 (1’st Djimsiti 5), Hien 4.5, Ahanor 4.5; Bellanova 5, Ederson 4.5 (1’st De Ketelaere 5), Pasalic 5, Zappacosta 5.5 (38’st Zalewski sv); Samardzic 4.5, Lookman 5.5 (33’st Sulemana sv); Krstovic 5 (13’st Scamacca 5.5). In panchina: Rossi, Sportiello, Musah, De Roon, Kolasinac, Scalvini, Brescianini, Bernasconi, Maldini. Allenatore: Juric 4.
SASSUOLO (4-3-3): Muric 6; Walukiewicz 6.5, Idzes 7.5, Muharemovic 7, Candé 6.5 (36’st Doig sv); Koné 6.5 (45’st Iannoni sv), Matic 7, Thorstvedt 7; Berardi 8 (45’st Cheddira sv), Pinamonti 7.5 (45’st Pierini sv), Fadera 7 (15’st Laurentié 6.5). In panchina: Satalino, Turati, Zacchi, Moro, Coulibaly, Odenthal, Lipani, Vranckx. Allenatore: Grosso 7.
ARBITRO: Crezzini di Siena 6,5.
RETI: 29’pt rig., 21’st Berardi, 2’st Pinamonti
NOTE: terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori: 21.933. Ammoniti: Muric, Candé. Angoli 4-1. Recupero 5’pt, 4’st.
– Foto Image –
(ITALPRESS).

S. MESSA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 – DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE
Schlein “La destra vuole imporre la legge del più forte e del più ricco”
Atp Finals, Alcaraz batte in due set De Minaur all’esordio
Bezzecchi domina il GP del Portogallo davanti ad A.Marquez e Acosta
Il Sassuolo domina a Bergamo, Berardi affonda l’Atalanta di Juric
In Portogallo domina Marco Bezzecchi, out Bagnaia
Atalanta-Sassuolo 0-3, doppietta Berardi e gol di Pinamonti
Manovra, Giorgetti “Massacrati da chi può farlo, ma siamo nel giusto”
Papa Leone “Troppi civili e bambini uccisi, si cessi il fuoco”. Il Pontefice convoca un Concistoro straordinario
Papa “Troppi civili e bambini uccisi, si cessi il fuoco”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
S. MESSA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 – DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE
ZONA LOMBARDIA – 9 NOVEMBRE 2025
PAVIA, SCIPPO IN PIAZZA VITTORIA: ALLARME SICUREZZA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 NOVEMBRE 2025
IL MONDO DEL VINO E LE SCELTE, CON IL PROFESSOR OSVALDO FAILLA
SALUTE MAGAZINE – 8 NOVEMBRE
AGRIFOOD MAGAZINE – 8 NOVEMBRE
QUI EUROPA MAGAZINE – 8 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca22 ore faIl Como frena in casa, solo 0-0 con il Cagliari
-
Sport23 ore faNessun gol tra Lecce e Verona, 0-0 nello scontro salvezza del Via del Mare
-
Sport23 ore faIl Cagliari ferma il Como di Fabregas, 0-0 al Sinigaglia
-
Sport19 ore faDerby della Mole senza gol, Juventus-Torino 0-0
-
Cronaca22 ore faE’ morto Peppe Vessicchio, celebre direttore d’orchestra e volto noto di Sanremo
-
Politica22 ore faCuffaro si dimette da Segretario Nazionale della DC “Decisione irrevocabile”
-
Cronaca19 ore faTG NEWS CONFPROFESSIONI – 8 NOVEMBRE 2025
-
Sport19 ore faMusetti giocherà le Atp Finals, Djokovic rinuncia a Torino dopo aver battuto l’azzurro in finale ad Atene







