Seguici sui social

Sport

Poche emozioni tra Lecce e Sassuolo, 0-0 al Via del Mare

Pubblicato

-

LECCE (ITALPRESS) – Al Via del Mare tra Lecce e Sassuolo vince la noia. Nel match valido per la settima giornata del campionato di Serie A 2025/2026, infatti, le due formazioni non vanno oltre un pareggio a reti bianche senza grandi emozioni. Dopo un’iniziale fase di studio tra le due squadre, i padroni di casa provano a farsi vedere nelle metà campo avversaria con una conclusione di Danilo Veiga, ma Muric blocca agevolmente la sfera. Il primo tiro verso lo specchio della porta dei neroverdi, invece, arriva soltanto al 22′ con Vranckx che però calcia troppo debolmente e favorisce la presa di Falcone. Tra i più attivi di un primo tempo poco emozionante c’è Danilo Veiga, che sulla fascia destra crea le azioni più interessanti del Lecce. Al 37′ Stulic decide di mettersi in proprio lasciando partire un bel tiro dalla distanza, che si spegne di poco sul fondo. Al termine del minuto di recupero i due club vanno a riposo sul parziale di 0-0.

Nella ripresa il Sassuolo torna in campo con un piglio migliore e al 56′ crea un’ottima azione in contropiede, ma Laurienté spreca tutto sbagliando il cross. Al 63′ Danilo Veiga commette un errore che rischia di costare caro alla sua squadra, ma Berardi non ne approfitta calciando male anche se da posizione defilata. Eusebio Di Francesco e Fabio Grosso provano a spaccare la partita attraverso le sostituzioni, ma le occasioni continuano a latitare e il punteggio resta bloccato sullo 0-0. Nel finale di gara sono soprattutto gli ospiti a cercare di portare a casa l’intera posta in palio, ma i giallorossi si difendono in maniera ordinata e blindano il pareggio a reti bianche. In virtù di questo punteggio il Sassuolo si porta a 10 punti, mentre il Lecce si porta a quota 6: terzo risultato utile consecutivo per entrambe le compagini. Nel prossimo turno i salentini saranno impegnati nella trasferta del Bluenergy Stadium contro l’Udinese, mentre gli emiliani ospiteranno la Roma al Mapei Stadium.

IL TABELLINO

LECCE (4-3-3): Falcone 6; Danilo Veiga 6, Gaspar 6.5, Tiago Gabriel 6.5, Gallo 6; Coulibaly 6 (19’st Helgason 6), Ramadani 6.5, Berisha 6 (41’st Pierret sv); Pierotti 5 (29’st Banda 5.5), Stulic 5 (19’st Camarda 5.5), Tete Morente 5.5 (41’st N’Dri sv). In panchina: Fruchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Kouassi, Sala, Kaba, Kovac, Maleh. Allenatore: Di Francesco 6.

SASSUOLO (4-3-3): Muric 6; Walukiewicz 6, Idzes 6.5, Romagna 6 (29’st Candé 6), Doig 6; Vranckx 6 (12’st Iannoni 6), Matic 6.5, Thorvesdt 6; Berardi 5.5, Pinamonti 5 (29’st Cheddira 5.5), Laurienté 5 (12’st Pierini 5.5). In panchina: Turati, Zacchi, Coulibaly, Odenthal, Lipani, Koné, Volpato, Skjellerup, Fadera, Moro. Allenatore: Grosso 6.

Advertisement

ARBITRO: Crezzini di Siena 6.

NOTE: Pomeriggio nuvoloso, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Berardi, Danilo Veiga, Falcone, Doig. Angoli: 6-4. Recupero: 1′, 4′.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Sport

Il Bologna batte 2-0 il Napoli e spicca il volo

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Un super Bologna continua a sognare in grande. La squadra guidata da Vincenzo Italiano, infatti, stende 2-0 il Napoli nel match valevole per l’undicesima giornata di Serie A 2025/2026 e vola al secondo posto in classifica insieme ad Inter e Roma: decidono le reti di Thijs Dallinga e Jhon Lucumì.

Dopo appena 8′ Italiano è già costretto ad effettuare la prima sostituzione in seguito all’infortunio di Lukasz Skorupski: vista l’assenza del secondo Ravaglia, a scendere in campo è il classe 2007 Massimo Pessina. Archiviata un’iniziale fase di studio, al 19′ arriva il primo tiro verso la porta da parte di Elmas, che viene bloccato agevolmente dal portiere avversario. Tre minuti più tardi sono i padroni di casa a rendersi pericolosi con un colpo di testa di Lucumì sugli sviluppi di un corner, che termina di poco sul fondo. La partita resta bloccata, ma al 32′ ci prova Rowe dalla distanza a spezzare l’equilibrio: la conclusione dell’ex Marsiglia rimbalza davanti a Milinkovic-Savic e rischia di ingannarlo, ma il serbo si salva in corner. Lo stesso giocatore accusa dei problemi fisici, che lo portano ad abbandonare il terreno di gioco durante l’intervallo, quando il tabellino recita ancora 0-0.

In apertura di ripresa il Bologna torna in campo con grande determinazione ed aggressività, tanto che al 50′ trova la rete del vantaggio con una girata al volo di Thijs Dallinga: l’olandese batte Milinkovic-Savic sul primo palo e capitalizza al massimo l’ottimo assist del neo-entrato Cambiaghi. Il Napoli prova a reagire, ma fa fatica a costruire delle trame offensive in grado di mettere in difficoltà i rivali. Al 63′ i felsinei si lamentano per un presunto cartellino rosso ai danni di Hojlund, che viene soltanto ammonito dopo aver rifilato un colpo a Ferguson. I rossoblù dimostrano di essere più in palla e al 66′ raddoppiano con Jhon Lucumì che, sul traversone di Holm, anticipa Buongiorno e realizza il colpo di testa vincente. Mister Antonio Conte prova a riaprire la contesa inserendo forze fresche, ma a prevalere è il nervosismo poiché Neres e Lang si fanno ammonire dopo pochi minuti.

Al 76′ Gutierrez crea l’occasione più nitida per i campioni d’Italia: su un cross del terzino Holm rischia l’autogol colpendo il palo della porta difesa da Pessina. Gli sforzi profusi dall’undici campano non portano frutti, ma spalancano le porte al contropiede dei felsinei che, in pieno recupero, sfiorano il tris con Dallinga.

Advertisement

Il Bologna, dunque, conquista un importante successo per 2-0 e aggancia Inter e Roma al secondo posto con 21 punti, portandosi a -1 proprio dal Napoli, che resta primo a quota 22 con il Milan. Dopo la sosta gli azzurri ospiteranno l’Atalanta al Maradona, invece gli emiliani saranno impegnati nella trasferta del Bluenergy Stadium contro l’Udinese.

IL TABELLINO DELLA PARTITA

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski sv (8’pt Pessina 6); Holm 6.5, Heggem 6.5, Lucumi 7, Miranda 6; Ferguson 6.5, Pobega 6 (32’st Moro sv); Orsolini 6 (36’st Casale sv), Odgaard 5.5 (16’st Bernarderschi 5.5), Rowe 5.5 (1’st Cambiaghi 6.5); Dallinga 7. In panchina: Happonen, De Silvestri, Lykogiannis, Vitik, Zortea, Fabbian, Sulemana, Castro, Dominguez. Allenatore: Italiano 7.

NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic 5.5; Di Lorenzo 5.5, Rrahmani 5.5, Buongiorno 5 (32’st Juan Jesus 6), Gutierrez 6 (32’st Olivera 6); Anguissa 6, Lobotka 6, McTominay 5.5 (37’st Lucca sv); Politano 5 (23’st Neres 5.5), Hojlund 5, Elmas 5.5 (23’st Lang 5). In panchina: Contini, Ferrante, Vergara, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Ambrosino. Allenatore: Conte 5.

ARBITRO: Chiffi di Padova 5.5.
RETI: 5’st Dalllinga, 21’st Lucumì.
NOTE: Giornata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Hojlund, Lang, Orsolini, Neres. Angoli: 5-4. Recupero: 5′, 4′.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Genoa e Fiorentina si dividono la posta in palio, finisce 2-2 al Marassi

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – Lo scontro salvezza tra Genoa e Fiorentina finisce 2-2, regalando un punto a testa a Vanoli e De Rossi, entrambi al debutto. A decidere una partita prettamente episodica sono state le reti di Ostigard e Colombo per il Genoa e di Gudmundsson (su rigore) e Piccoli per la Fiorentina. I toscani rimangono ancora a secco di vittorie in Serie A: in campo oggi mancava l’infortunato Kean. Al Ferraris è stata la partita degli esordi in panchina, perché in settimana entrambe le società hanno annunciato i nuovi allenatori. A differenza di Vanoli, però, De Rossi osserva i suoi ragazzi dalla tribuna, a causa squalifica risalente alla scorsa stagione. Le principali emozioni del primo tempo sono tutte condensate nell’arco di cinque minuti.

È il Genoa la prima squadra a segnare, sfruttando perfettamente al 15′ un calcio di punizione dalla trequarti destra. Sul cross di Martin, la retroguardia viola sbaglia il movimento della linea e Ostigard, tenuto così in gioco, segna l’1-0 di testa indisturbato davanti a De Gea. La reazione degli ospiti, però, non si fa attendere. Passano, infatti, appena due minuti e Piccoli non aggancia l’assist al bacio di Gudmundsson, deviato poi in corner da Marcandalli. Dalla bandierina nasce l’episodio che riporta il match in equilibrio, perché, sulla successiva battuta in area, il pallone viene intercettato dal braccio larghissimo e scomposto di Colombo. Guida fischia il rigore e dal dischetto l’ex Gudmundsson timbra l’1-1 con freddezza.

Nella ripresa la Fiorentina trova la rete del sorpasso al 57′, grazie a Piccoli, servito da Sohm, dopo l’intervento bucato da Marcandalli. Anche in questo caso, però, il vantaggio toscano ha vita breve. Dopo essersi fatto parare un rigore da De Gea in apertura di ripresa, Colombo riscatta una giornata sin lì da incubo, realizzando la rete del 2-2. L’attaccante segna da terra mettendo fine ad un azione confusionaria nell’area viola: colpevole De Gea che tarda a rientrare in porta dopo l’uscita. Nel finale molto concitato entrambe le formazioni hanno la possibilità di portarsi a casa i tre punti. La Fiorentina non demorde e va vicino al nuovo sorpasso al 74′, quando un provvidenziale Leali para il tentativo di Piccoli. Non è da meno del portiere rossoblù De Gea che, dopo il rigore parato, al 91′ vola togliendo dalla porta il tiro del neoentrato Masini. Il punto non cambia la posizione di Genoa e Fiorentina, entrambe in zona retrocessione.

IL TABELLINO DELLA PARTITA

GENOA (3-4-2-1): Leali 6.5; Marcandalli 5, Ostigard 7, Vasquez 6; Norton-Cuffy 6.5, Frendrup 6, Thorsby 6, Martin 6.5 (31′ st Masini 6.5); Ellertsson 6, Vitinha 5.5 (31′ st Carboni 6); Colombo 5.5 (22′ st Ekhator 6). In panchina: Siegrist, Sommariva, Sabelli, Celik, Stanciu, Gronbaek, Messias, Ekuban, Cuenca, Fini, Cornet, Venturino. Allenatore: De Rossi (squalificato, in panchina Giacomazzi 6).

Advertisement

FIORENTINA (3-5-2): De Gea 6.5; Pongracic 5.5, Marì 6, Ranieri 5 (21′ st Viti 6); Dodo 5.5, Mandragora 5.5, Nicolussi Caviglia 5.5, Sohm 6.5 (30′ st Ndour 6), Fortini 6.5 (21′ st Parisi 6); Piccoli 7 (39′ st Fazzini sv), Gudmundsson 7 (29′ st Dzeko 6). In panchina: Lezzerini, Martinelli, Comuzzo, Kospo, Kouadio, Richardson, Fagioli. Allenatore: Vanoli 6.

ARBITRO: Guida di Torre Annunziata 6.
RETI: 15′ pt Ostigard, 20′ pt Gudmundsson (rig), 12′ st Piccoli, 15′ st Colombo.
NOTE: giornata serena, campo in buone condizioni. Al 50′ De Gea ha parato un rigore a Colombo. Ammoniti: Pongracic, Vanoli, Ranieri, Martin, Ellertsson, Dodo. Angoli: 3-7. Recupero: 2′; 5′.

– Foto Image –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Atp Finals, Alcaraz batte in due set De Minaur all’esordio

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Inizia nel migliore dei modi il percorso di Carlos Alcaraz nelle Atp Finals in corso a Torino. Lo spagnolo, infatti, nella partita che ha inaugurato il girone “Jimmy Connors” e il torneo singolare, ha regolato in due set l’australiano Alex De Minaur per 7-6(5) 6-2 in un’ora e 42 minuti di gioco.

Il primo parziale è stato sostanzialmente equilibrato, con De Minaur che si è difeso da un possibile doppio break, trovando poi il pareggio e prolungando la contesa al tiebreak; qui, Alcaraz si è ritrovato sotto sul 3-5, ribaltando tutto con quattro punti consecutivi. Di fatto senza storia, invece, il secondo set, in cui lo spagnolo si è portato rapidamente sul 4-1, resistendo anche al tentativo di dimezzare lo svantaggio dell’avversario, a cui ha annullato una palla break nel sesto game.

“È un piacere giocare a Torino, lotto per il trofeo e anche per il primo posto nel ranking. Sono contento per come ho giocato oggi, concentrato sui miei obiettivi contro uno come Alex, difficile da affrontare”, ha dichiarato il numero due del ranking mondiale dopo il match. “Nel primo set non sono riuscito a fare il doppio break, da allora è stato tutto più difficile. Fino al 3-5 nel tiebreak giocava meglio lui, ho cercato di rimanere concentrato e sono contento di aver recuperato. Nel secondo set non c’era più questo nervosismo, sono soddisfatto di aver chiuso in due set”, ha aggiunto.

In serata, non prima delle 20:30, appuntamento con la prima partita del girone “Bjorn Borg” tra Alexander Zverev e Ben Shelton.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.