Seguici sui social

Cronaca

Webuild, il ministro Giuli visita EVOLUTIO “E’ una mostra sorprendente”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Una mostra immersiva dedicata alle infrastrutture che hanno trasformato l’Italia. Ponti, ferrovie, dighe, metropolitane e molto altro raccontati come opere d’ingegno e di arte. E’ EVOLUTIO, il progetto culturale e divulgativo firmato Webuild, pensato per raccontare a tutti, in modo immersivo e accessibile, il valore strategico e identitario delle infrastrutture realizzate dal Gruppo. Aperta al pubblico dall’8 ottobre al 9 novembre presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma, e visitata oggi dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, attraversa oltre un secolo di trasformazioni economiche e sociali dell’Italia, mostrando come il Paese sia passato da nazione agricola a potenza industriale grazie anche alle sue infrastrutture.
La mostra ci fa “vedere come prima i nostri nonni e poi i nostri genitori hanno costruito un Paese in cui viviamo meglio. La vera sfida è essere oggi noi quelli che costruiscono un Paese dove i nostri figli possano vivere meglio. Questo è il nostro compito: essere capaci di creare lavoro ma soprattutto opportunità per questi ragazzi. Questa è la preoccupazione che c’è un pò ovunque perchè vediamo gli sguardi delle mamme e dei papà che ci fanno pensare che c’è una grande responsabilità di tutti noi che siamo al lavoro, nel cercare di dare risposte a quelle domande”, ha affermato l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini.
Per il ministro Giuli si tratta di una mostra che “ti colpisce, ti lascia riflettere, ti induce ad andare in profondità e lo fa con mezzi sofisticati ma anche molto semplici. Webuild mette in scena l’auto biografia di una nazione in via di sviluppo, il genio di questa nazione, la caratura internazionale di questo genio che ha creato infrastrutture che hanno sottratto gli italiani alla dimensione del bisogno. La mostra ha anche un alto contenuto etico e sociale – ha osservato -, pensiamo a tutta la parte in cui spiega cosa significa sicurezza del lavoro, formazione e ricerca, ma soprattutto creare ponti e collegamenti. La domanda con cui si chiude la mostra è aperta sul futuro dei nostri figli e dei nostri discendenti. Ma la risposta Webuild la sta già dando: ovunque si creano ponti e collegamenti si sta dando libertà di scelta alle generazioni che verranno. E’ una mostra sorprendente”.
Un racconto che si estende oltre i confini nazionali, toccando opere simbolo come il Canale di Panama, i ponti sospesi in Turchia, le grandi dighe in Africa, le metropolitane di Roma, Milano, Napoli, Parigi, Doha e Riyadh. La mostra, ideata e organizzata da Webuild e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si articola in più aree tematiche dedicate a energia, acqua, trasporti, edilizia urbana e tecniche costruttive. In ogni sala, in una progressione per decenni, il visitatore è guidato da video, immagini e testi che raccontano le opere e il contesto storico in cui sono nate.

– Foto ufficio stampa Webuild –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Mattarella “Ue affronta sfide esistenziali, no a cedimenti”

Pubblicato

-

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Oggi le Istituzioni Europee, che Bruxelles si è assunta il compito di accogliere, si confrontano con sfide esistenziali. Regno del Belgio e Repubblica Italiana, forti dei loro valori e della loro storia democratica, possono sostenere l’Unione Europea in una fase storica in cui sfide globali vogliono porre in discussione principi fondanti della nostra stessa Unione e della convivenza pacifica tra i popoli. Non possiamo permetterci cedimenti. L’Unione è garanzia della libertà e del progresso dei nostri popoli. Sono intollerabili narrative e atti che vorrebbero indebolire la sovranità e la libertà del popolo europeo e degli altri popoli”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel brindisi al Palazzo Reale di Bruxelles, in occasione della visita di Stato nel Regno del Belgio.

Il premio Nobel per la pace, Henri la Fontaine, nel suo discorso alla prima Assemblea della Società delle Nazioni – che aveva contribuito a fondare – disse “la guerra è il diritto che i popoli si sono arrogati di essere giudici, parti e carnefici nella propria causa. Questa idea dobbiamo eliminarla non solo dal nostro diritto nazionale, ma anche dal diritto internazionale, e ogni nazione che farà ricorso alla guerra, anche se la sua causa è giusta, dovrà essere considerata colpevole di aver commesso un crimine – ha sottolineato Mattarella -. In questi quasi settant’anni di vita l’Unione Europea ha difeso e promosso i nostri valori e i diritti dei nostri cittadini, creando l’area più vasta di democrazia e progresso sociale sin qui conosciuta. Ed è nell’ambito della impegnativa e affascinante costruzione di questo percorso che si sono susseguiti momenti felici e tragedie”.

IL VIDEO

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Mattarella “Sfide esistenziali per l’Unione Europea, no a cedimenti”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 21 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.