Seguici sui social

Magazine

UNIVERSITA’ DI PAVIA, CONFERMATA LA TASSAZIONE TRA LE PROTESTE DEGLI STUDENTI

Pubblicato

-

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pavia ha approvato poco fa, con il voto contrario della rappresentanza studentesca, l’avviso di contribuzione studentesca del prossimo anno accademico con il quale si stabiliscono gli importi che gli studenti dovranno pagare.

Nel frattempo, il Coordinamento per il Diritto allo Studio – UDU protestava sotto al rettorato contro la decisione. L’organizzazione studentesca spiega come la tassazione studentesca rimarrà sostanzialmente immutata rispetto al corrente anno accademico: con un importo medio di 1.200€, si tratta della sesta tassazione studentesca più elevata d’Italia, la seconda per gli studenti in corso.  Dalla medesima ricerca, emerge come ci siano altri modelli che potrebbero essere presi come punto di riferimento.

La denuncia partita da Pavia ha avuto un notevole risalto nazionale. La stessa Ministra Messa è intervenuta mezzo stampa, dichiarando di essere sensibile al tema e definendosi come una “realista alleata” nei confronti delle richieste degli studenti; il deputato Fratoianni ha annunciato la presentazione di un’interrogazione parlamentare; altre università hanno dato la loro disponibilità a rivedere il livello della contribuzione studentesca.

Simone Agutoli, segretario del Coordinamento per il Diritto allo Studio – UDU e consigliere di amministrazione chiarisce: “Per noi l’approvazione odierna è un’occasione mancata, un atto ingiusto. Avevamo chiesto un tavolo di contrattazione per analizzare la situazione e rivedere i livelli di tassazione, anche in maniera progressiva, venendo incontro agli studenti in una fase di oggettiva difficoltà economica per le famiglie. Ad esempio, avevamo proposto l’innalzamento della no-tax area, l’aumento del bonus fratelli e la revisione delle aree di contribuzione. La ripresentazione del medesimo avviso di contribuzione non affronta però nessuna delle questioni che avevamo posto e pertanto abbiamo deciso di votare in modo contrario. Penso che il voto contrario non si vedesse dal 2016. Nella seduta odierna abbiamo rinnovato al Rettore la piena disponibilità a sederci ad un tavolo per trovare soluzioni condivise sulla tassazione”.

Advertisement

Durante la seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione ha anche approvato il bilancio consuntivo dell’anno solare 2021. Un bilancio sul quale gli studenti si sono astenuti, come spiega sempre Agutoli: “Nel complesso condividiamo diverse scelte che l’ateneo fa, ad esempio sul fronte degli investimenti in edilizia e in sostegno agli studenti, in particolare tramite la copertura totale delle borse di studio. Su queste tematiche abbiamo sempre espresso al Rettore il nostro supporto. Ma resta il fatto assurdo che il bilancio dell’Università di Pavia si basi per ben 30 milioni di euro sui contributi degli studenti, una cifra molto elevata in rapporto alla popolazione studentesca. Auspichiamo che ci possa essere un ripensamento da parte dell’ateneo, tramite un taglio della tassazione a favore degli studenti delle fasce economiche medio-basse”. Solo poche settimane fa, il bilancio preventivo del 2022 era stato impugnato dinanzi al TAR da parte dell’UDU, il quale chiede la restituzione di 2,4 milioni di euro.

Altre notizie

PAVIA CALCIO, L’APERTURA DEL SETTORE FEMMINILE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA CALCIO, L’APERTURA DEL SETTORE FEMMINILE
Calcio, il Pavia apre il settore femminile. Dopo aver festeggiato la grande promozione in serie D, il Pavia calcio 1911 come prima novità per la prossima stagione sportiva 2025-26 annuncia l’impegno anche nel settore femminile. Con una Prima squadra, la cui categoria dipenderà dall’ammissione da parte del Comitato Regionale probabilmente ad Eccellenza o Promozione, mentre anche per l’attività giovanile il polo operativo sarà sempre quello del Fortunati. Il direttore generale Antonio Dieni e il direttore sportivo Alessandro Albani hanno presentato la bella novità nei giorni scorsi alla stampa locale, regionale e nazionale. Emanuele Bottiroli riflette sullo sport femminile che spesso ricorda come la "parità di genere" sia ancora ben al di là da venire.

Leggi tutto

Altre notizie

SALUTE MAGAZINE – 24 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Cinque scottature aumentano il rischio melanoma dell’80% – Terapie CAR-T, ematologia bolognese capofila contro i tumori del sangue – Cancro al seno, una campagna sul rischio di recidiva.

Leggi tutto

Altre notizie

AGRIFOOD MAGAZINE – 24 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Vino, nuove risorse per la promozione nei mercati esteri – Il gelato del futuro sarà sostenibile, salutare e su misura – La pizza costa sempre di più – Consumi di birra in calo, cresce il segmento no alcol.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.