Le api sono insetti fondamentali: per l’agricoltura, per il pianeta, sono sentinelle di salute per l’ambiente. Dal loro servizio di impollinazione dipendono molte produzioni agricole e la difesa della nostra biodiversità. E’ questo il messaggio lanciato dal centro Riccagioia di Torrazza Coste in occasione della quinta Giornata mondiale delle api. Un evento, voluto dal Rotary Club Valle Staffora, in collaborazione con Ersaf e Apilombardia, che ha visto la partecipazione di illustri studiosi ed esperti del settore.
A fare gli onori di casa ci ha pensato il prof. Stefano Spalla, Presidente del Rotary Club Valle Staffora, con Sergio Dulio, Governatore del Distretto 2050 Rotary International.
Esistono oltre 20.000 specie di api in tutto il mondo e anche l’Italia ha delle sue specie autoctone: si sono evolute insieme alla nostra flora nativa unica nel corso di migliaia di anni. Alcune specie di piante possono essere impollinate solo da una particolare specie di ape. In assenza di impollinazione, le specie vegetali non possono riprodursi, quindi se quella specie di api muore, anche la pianta morirà. Senza le api, infatti, la biodiversità è a rischio.
Le api garantiscono cibo e sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e creazione di posti di lavoro nelle aree rurali. Impollinando, aumentano la produzione agricola, mantenendo così la diversità e varietà nei nostri campi e nei nostri piatti.
Advertisement
E’ stato fatto anche un salto nel passato con il prof. Stefano Maggi, professore ordinario di archeologia classica del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Pavia: ha spiegato che le api per gli antichi sono stati in varie ere un simbolo di rinascita. Con Nicola Ardenghi, invece, curatore dell’Orto Botanico di Pavia, si è mostrato quanto scienza e divulgazione siano a sostegno dell’Oltrepo Pavese, che riscopre il suo passato nelle città romane alle porte di Rivanazzano Terme, con scavi ancora aperti. Simona Guioli, direttrice del sistema museale dell’Oltrepo Pavese, ha spiegato la biodiversità in Valle Staffora, mentre Teresio Nardi, referente per la formazione di Slow Food Oltrepo Pavese, ha messo in allerta circa la perdita delle api nel nostro ecosistema: l’uomo sta facendo del gran male a sé stesso e all’ambiente, contribuendo con i suoi comportamenti insani al degrado climatico, a consumare il suolo con pesticidi che, abbinati alla siccità di questi periodi, provocano un binomio deleterio. Basti pensare che per ricreare 2 cm di suolo avariato e consumato occorrono 500 anni: solo in Lombardia su ciascuno di noi pesa 521 mq di suolo sprecato. Sono state messe in luce però anche delle buone notizie: per esempio, con Silvana Bassi, dirigente scolastico dell’Istituto Gallini di Voghera, sono stati introdotti alcuni studenti che hanno illustrato il progetto Apicoltura 4.0, che permette un sistema di controllo da remoto delle api attraverso una app. A seguire è stata molto apprezzata una degustazione guidata di sei mieli a cura di Alessandra Cesira Giovannini, esperta in analisi sensoriale dei mieli e vice presidente di “Ambasciatori dei Mieli”. Infine con Larissa Meani, presidente di Apilombardia, si è parlato di apicoltura e apicoltori per la difesa del territorio, con una visita didattica all’apiario sperimentale.
Media Partner dell’evento erano Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, con il direttore editoriale, il giornalista Diego Bianchi, che ha moderato il tavolo di lavori.
VOGHERA, IL PICCOLO COMMERCIO CREA VALORE
Oggi ospite del Salotto della Voce Pavese l’assessore al Commercio del Comune di Voghera, Maria Cristina Malvicini, per parlare dello stato di salute dei piccoli esercizi di vicinato ma anche di un caso di cronaca che ha gettato ingiustificatamente un’ombra su un sistema sano, capillare e qualitativo. Si parlerà oltre che dei negozi anche del mercato storico di Voghera. Lo scenario regionale e nazionale è in contrazione, ma Voghera si difende molto bene tra iniziative, dialogo con le associazioni, tradizioni tutelate e nuove aperture.
ZONA LOMBARDIA – 25 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 25 OTTOBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.