Seguici sui social

Magazine

UN AMBIENTE PER LE API… LE API PER L’AMBIENTE…

Pubblicato

-

Le api sono insetti fondamentali: per l’agricoltura, per il pianeta, sono sentinelle di salute per l’ambiente. Dal loro servizio di impollinazione dipendono molte produzioni agricole e la difesa della nostra biodiversità. E’ questo il messaggio lanciato dal centro Riccagioia di Torrazza Coste in occasione della quinta Giornata mondiale delle api. Un evento, voluto dal Rotary Club Valle Staffora, in collaborazione con Ersaf e Apilombardia, che ha visto la partecipazione di illustri studiosi ed esperti del settore.

A fare gli onori di casa ci ha pensato il prof. Stefano Spalla, Presidente del Rotary Club Valle Staffora, con Sergio Dulio, Governatore del Distretto 2050 Rotary International.

Esistono oltre 20.000 specie di api in tutto il mondo e anche l’Italia ha delle sue specie autoctone: si sono evolute insieme alla nostra flora nativa unica nel corso di migliaia di anni. Alcune specie di piante possono essere impollinate solo da una particolare specie di ape. In assenza di impollinazione, le specie vegetali non possono riprodursi, quindi se quella specie di api muore, anche la pianta morirà. Senza le api, infatti, la biodiversità è a rischio.

Le api garantiscono cibo e sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e creazione di posti di lavoro nelle aree rurali. Impollinando, aumentano la produzione agricola, mantenendo così la diversità e varietà nei nostri campi e nei nostri piatti.

Advertisement

E’ stato fatto anche un salto nel passato con il prof. Stefano Maggi, professore ordinario di archeologia classica del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Pavia: ha spiegato che le api per gli antichi sono stati in varie ere un simbolo di rinascita. Con Nicola Ardenghi, invece, curatore dell’Orto Botanico di Pavia, si è mostrato quanto scienza e divulgazione siano a sostegno dell’Oltrepo Pavese, che riscopre il suo passato nelle città romane alle porte di Rivanazzano Terme, con scavi ancora aperti. Simona Guioli, direttrice del sistema museale dell’Oltrepo Pavese, ha spiegato la biodiversità in Valle Staffora, mentre Teresio Nardi, referente per la formazione di Slow Food Oltrepo Pavese, ha messo in allerta circa la perdita delle api nel nostro ecosistema: l’uomo sta facendo del gran male a sé stesso e all’ambiente, contribuendo con i suoi comportamenti insani al degrado climatico, a consumare il suolo con pesticidi che, abbinati alla siccità di questi periodi, provocano un binomio deleterio. Basti pensare che per ricreare 2 cm di suolo avariato e consumato occorrono 500 anni: solo in Lombardia su ciascuno di noi pesa 521 mq di suolo sprecato. Sono state messe in luce però anche delle buone notizie: per esempio, con Silvana Bassi, dirigente scolastico dell’Istituto Gallini di Voghera, sono stati introdotti alcuni studenti che hanno illustrato il progetto Apicoltura 4.0, che permette un sistema di controllo da remoto delle api attraverso una app. A seguire è stata molto apprezzata una degustazione guidata di sei mieli a cura di Alessandra Cesira Giovannini, esperta in analisi sensoriale dei mieli e vice presidente di “Ambasciatori dei Mieli”. Infine con Larissa Meani, presidente di Apilombardia, si è parlato di apicoltura e apicoltori per la difesa del territorio, con una visita didattica all’apiario sperimentale.

Media Partner dell’evento erano Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, con il direttore editoriale, il giornalista Diego Bianchi, che ha moderato il tavolo di lavori.

Altre notizie

ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE – VINTAGE 2002 DI REMO TAGLIANI

Pubblicato

-

Ricordi, amministratori, personaggi che hanno fattivamente contribuito a scrivere un tratto importante della storia dell’Alto Oltrepò pavese.

#vintagetv #programmi #paviaunotv #lombardialive24 #latvpertutti #comunitamontanaoltrepopavese #prima #remotagliani #itinerarinews #agenziacreativamente

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE
La provincia di Pavia si conferma tra le più attente al risparmio in Italia, classificandosi all’ottavo posto a livello nazionale per propensione all’accantonamento di denaro. Secondo l’analisi di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, nel 2023 i pavesi hanno risparmiato il 12% delle loro entrate, pari a poco più di un miliardo di euro. Un dato stabile, nonostante un lieve calo dello 0,1% rispetto al 2019.
Il report fotografa una netta differenza tra Nord e Sud: se Milano, Roma e Torino raccolgono oltre un quarto dei 100 miliardi risparmiati in Italia lo scorso anno, le province medio-piccole del Nord guidano la classifica per propensione. In vetta ci sono Biella (15,5%), Asti (13,6%) e Vercelli (13,6%), seguite da Modena, Alessandria, Piacenza e Pavia. In coda Trapani, Siracusa e Crotone, dove il risparmio fatica ad arrivare al 5% delle entrate.
Per Riccardo Puglisi, economista dell’Università di Pavia, «i dati confermano un divario strutturale tra Nord e Sud e la tradizionale parsimonia dei pavesi». Secondo l’esperto, nelle province come Pavia incide anche un’età media più alta e un atteggiamento più prudente verso i consumi rispetto alle metropoli.
A preoccupare però è l’inflazione, che rischia di erodere parte del risparmio: «Su certi beni essenziali, come gli alimentari, è impossibile risparmiare – osserva Puglisi – ma i consumi superflui potrebbero calare per mantenere inalterata la quota di denaro messa da parte».
Un’analisi confermata anche da Gaetano Fausto Esposito, direttore del Centro Studi Tagliacarne: «Le grandi città concentrano la massa del risparmio per dimensione demografica, ma le province minori si confermano le più virtuose nella gestione delle spese quotidiane».OCE

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.