Seguici sui social

Magazine

LA RICORRENZA DEL 60ESIMO ANNIVERSARIO DEL DISASTRO FERROVIARIO DI VOGHERA: SABATO 11 GIUGNO IL RICORDO DELLE VITTIME IN STAZIONE E IN DUOMO

Pubblicato

-

Sabato 11 Giugno alle 9,30 in Stazione ferroviaria a Voghera verrà depositata una corona d’alloro accanto alla targa commemorativa, poi alle 10 la cerimonia in Duomo. Così Voghera ricorderà solennemente i 60 anni dal disastro ferroviario che ha lasciato una ferita aperta nella storia del nostro Paese. Il ricordo corre inevitabilmente a quella notte calda del 31 Maggio 1962, quando 64 persone persero la loro vita e molte rimasero ferite a causa di uno dei peggiori disastri ferroviari del nostro Paese. Erano le 02:35 quando Il treno merci proveniente da Milano travolse, sul binario 3, la coda dell’accelerato 1391, composto in gran parte da villeggianti diretti in Riviera Ligure. E’ ancora viva nella mente di molti cittadini la dolorosa memoria di quell’alba di sangue, quando i feriti giungevano in ospedale a Voghera, quando i militari intervenivano per liberare i corpi dalle lamiere contorte, quando i volontari accorrevano da tutto l’Oltrepo per donare il sangue nella neonata AVIS di Voghera. L’orrore di quelle drammatiche ore creò sgomento e commozione in tutta Italia. Una folla imponente partecipò ai funerali in Duomo alla presenza del presidente della repubblica Segni e del Presidente del Consiglio Fanfani. L’amministrazione comunale con la città di Voghera, l’associazione Amici del Museo Ferroviario Enrico Pessina con il direttore Salvatore Cicciò ed il Comitato C.R.I. cittadino, in questo 60esimo anniversario, intende ricordare quel giorno con estremo rispetto verso tutte le vittime e i loro parenti. Alla celebrazione in Duomo saranno presenti anche la signora Agnese, vedova di Angelo Porro, vittima a soli 29 anni, la Dott.ssa Daniela Gritti, superstite del vagone maledetto, Anna Torti vedova Pernetti “Pioniere della Croce Rossa Italiana”, Onorina Oldani, infermiera presente in Ospedale per i soccorsi. Durante la messa i nomi delle vittime saranno letti da Diego Bianchi, giornalista e direttore di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, mentre Laura Anselmi leggerà la poesia del padre Dott. Giulio Cesare Anselmi. Animeranno la cerimonia con i canti il Coro Unitre di Voghera ed il tenore Luigi Zerba.

0

Altre notizie

FOCUS ESG – 9 AGOSTO

Pubblicato

-

Tutte le aziende italiane, entro dicembre 2025, dovranno assicurarsi contro i rischi catastrofali (cat-nat): terremoti e alluvioni, ma anche frane per la scelta del Governo Italiano di includere anche questo rischio. Rimane invece volontaria la copertura dai danni generati da eventi atmosferici, come la grandine. Oggi la maggior parte delle aziende non si tutela dai rischi catastrofali che vedono l’Italia molto esposta. Nell’ambito del progetto Grins, ANIA e Ca’ Foscari hanno analizzato più di 3 milioni di aziende per diffondere la conoscenza e l’importanza della protezione contro questi rischi. Il quadro emerso ha mostrato che solo il 7% delle imprese è coperto contro le catastrofi naturali e che c’è una distribuzione diversa in funzione della dimensione delle imprese e del settore di attività. Le prime analisi mostrano, inoltre, che maggiore è l’esposizione, maggiore è la propensione ad assicurarsi. Nella puntata 59 di Focus ESG la professoressa Monica Billio, responsabile dello spoke 4 di Grins e ordinaria di Econometria a Ca’ Foscari Venezia e il Direttore Generale ANIA – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici – Dario Focarelli, con il giornalista Marco Marelli, analizzano i risultati dell’importante studio fatto congiuntamente in relazione anche all’obbligo assicurativo previsto dalla legge.

Leggi tutto

Altre notizie

AGRIFOOD MAGAZINE – 9 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura e pesca, accordo di partenariato tra Italia ed Etiopia – Agroalimentare, export italiano da record nel 2024 – Agricoltura UE, produzione resistente nonostante le sfide globali – La birra continua a conquistare l’Europa

Leggi tutto

Altre notizie

MESSAGGI DI SPERANZA – 9 AGOSTO

Pubblicato

-

Su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 ci sono i “Messaggi di speranza” di Don Luca Roveda. Un momento di oasi in cui ritrovarci tutti insieme con pensieri positivi, per conoscere la storia dei Santi e fare il punto sulla vita cristiana. Don Luca Roveda, parroco dell’unità pastorale di Inverno, Monteleone e Gerenzago, ci prende per mano accompagnandoci con il suo sorriso e la sua grande energia e forza della fede. Questi sono i Messaggi di Speranza!

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.