Seguici sui social

Magazine

IN LOMBARDIA VESPE SAMURAI PER COMBATTERE LA CIMICE ASIATICA

Pubblicato

-

(Tutte le notizie sempre verificate su diegobianchinews.it @copyright, itinerarinews.it, paviaunotv.it, lombardialive24.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn)

Ce ne siamo accorti in questi ultimi periodi, nei nostri paesi lombardi: le cimici asiatiche stanno prendendo il sopravvento. Ecco allora che la Regione ha deciso di correre ai ripari: ha preso avvio il programma di lanci in Lombardia di Trissolcus japonicus, microimenottero, antagonista naturale della cimice asiatica meglio noto come ‘vespa samurai‘.”La cimice asiatica – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi – ha già causati danni per centinaia di milioni di euro all’agricoltura italiana. In Lombardia vogliamo tutelare le filiere della frutta, pero e melo su tutte, e dell’olivo sia con investimenti sulle reti antiinsetto che attraverso la difesa fitosanitaria, sempre più centrale nelle politiche agricole del presente e del futuro anche a causa dei cambiamenti climatici”. Giunto ormai al terzo anno di attuazione, il piano prevede il rilascio di questo insetto nelle otto provincie lombarde dove maggiori sono stati i danni causati dalla cimice asiatica: alle originarie provincie di Sondrio, Brescia e Mantova sono state infatti aggiunte nel 2021 quelle di Lecco, Cremona, Milano e Pavia, e quest’anno un lancio interesserà anche la provincia di Bergamo. La vespa samurai è grande meno di un millimetro, non è pericolosa per l’uomo in quanto si nutre di polline e nettare ed è in grado di parassitizzare le uova di cimice asiatica. Il servizio fitosanitario regionale della Lombardia ha coordinato ed effettuato tutte le azioni previste dal piano nazionale. I monitoraggi effettuati dal Servizio Fitosanitario Regionale prima e dopo i lanci del 2021 hanno evidenziato come la vespa samurai si stia insediando e inizi a dare un buon contributo al contenimento del parassita: alla fine della scorsa stagione il 20% di tutte le ovature di cimice asiatica raccolte sono risultate parassitizzate, e in più del 45% dei casi in questa attività era presente la ‘vespa samurai’. Gli stessi monitoraggi hanno inoltre permesso di escludere un evidente impatto dannoso sulle altre specie di cimici autoctone. “I risultati degli scorsi anni – ha concluso l’assessore Rolfi – lasciano ben sperare in un’efficace azione di contenimento della cimice asiatica da parte di questo suo antagonista naturale, anche in associazione con gli altri agenti di controllo biologico individuati durante i controlli effettuati”.

Altre notizie

FOCUS SALUTE – 28 OTTOBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Succede anche a voi di dormire male, svegliarvi presto al mattino e non riuscire più ad addormentarvi? Oppure di non riuscire a dormire perché le gambe vi danno fastidio, con crampi, formicolii o un’ irrequietezza fisica che non vi consente di assaporare un sonno profondo e riposante? E quali sono le conseguenze della carenza cronica di sonno, ormai pandemica nella nostra società? Nel centosettesimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza le conseguenze più frequenti del deficit cronico di sonno, tra cui la perdita di energia vitale, con stanchezza pervadente e sonnolenza diurna, l’aumento dell’ansia e aggressività, ma anche dell’appetito, erroneamente per “ricaricare le pile”. In realtà si peggiora il problema. Inquietano anche le crescenti difficoltà di studio e di lavoro. E le difficoltà sessuali, in agguato per lui e per lei. Conoscere i più frequenti disturbi del sonno, per prevenirli e curarli, è una strategia salva-vita e salva-salute, per tutta la famiglia

Leggi tutto

Altre notizie

QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – QUESTURA, CAMBIO AL VERTICE: FALVELLA DESTINATO A FERRARA
Tempo di avvicendamenti ai vertici della polizia. Dal primo dicembre Nicola Falvella, attuale questore di Pavia, lascerà il comando di via Rismondo per assumere l’incarico di questore a Ferrara, succedendo a Salvatore Calabrese. Quest’ultimo approderà a Roma, all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Nicola Falvella, 60 anni, romano, con un lungo percorso nell’antiterrorismo. È stato direttore delle relazioni e della cooperazione internazionale alla Direzione centrale della polizia di prevenzione, guidando la delegazione italiana al Terrorism Working Group dell’Unione Europea e partecipando ai principali tavoli internazionali su sicurezza e contrasto al terrorismo. Alla Digos di Roma ha coordinato indagini su terrorismo interno e internazionale, con risultati che hanno portato a catture di ricercati italiani e stranieri.
Dopo la brillante guida della questura di Pavia, Falvella si prepara dunque a trasferirsi al piano alto di palazzo Camerini, sede della questura ferrarese. Il suo successore a Pavia non è ancora stato ufficialmente comunicato dal Viminale.

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 28 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 28 OTTOBRE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.