Lombardia
VOGHERA, GLI SCANDALI E I “NO COMMENT”, MA I NEMICI NON SONO I GIORNALISTI
Pubblicato
3 anni fa-

Il primo consiglio comunale in presenza a Voghera di lunedì 15 novembre 2021, dopo le sedute online causa emergenza Covid dell’ultimo anno, ha avuto una grande sconfitta: la libertà d’informazione. Nel giorno in cui il Comune ha attivato meritoriamente il servizio che consente a tutti i cittadini di vedere e ascoltare i lavori dei consiglieri da pc e smartphone, ci si sarebbe aspettati che l’amministrazione ritrovasse anche il coraggio di aprire la porta del palazzo ai giornalisti. Tra scandali, inchieste giudiziarie e chat della vergogna la città avrebbe molto bisogno dei mezzi d’informazione per riuscire, ove possibile, a raccontare anche l’altra metà del cielo, per chiedere scusa e andare avanti. La linea era e resta, invece, quella del “no comment” e quella dello sprangare la porta. Quanto patito ieri dal collega della Rai (TGR Lombardia), Alberto Ambrogi, lasciato fuori dal municipio, è molto grave. Dopo aver fatto garbatamente richiesta al presidente del consiglio comunale, Daniele Salerno, si è sentito rispondere che viste le norme anti Covid la troupe non poteva salire in sala consiliare, nemmeno per riprese d’ambiente. La Rai è servizio pubblico, non tv di partito. Ho sempre pensato che i luoghi della politica amministrativa non dovessero mai essere resi “off limits”, specie con scuse tanto risibili. Giornalisti e tecnici Rai avrebbero certo potuto esibire i green pass, lavorare indossando le mascherine e sarebbero rimasti a debita distanza dai soggetti che intendevano riprendere, come peraltro fanno da mesi in tutta la Lombardia e in tutta Italia. Quello che sfugge a questa amministrazione comunale, forse, è che Palazzo Gounela non è un circolo privato e nemmeno un castello con fossato, coccodrilli e ponte levatoio che si può alzare quando arriva qualche antipatico, magari qualcuno che ha il diritto/dovere di raccontare e fare domande. Anziché imbavagliare l’informazione o scappar via davanti alle troupe, fermatevi e rispondete. Accadranno così tre cose: non servirà più tallonarvi dall’alba al tramonto per uno straccio di risposta che non arriva mai, adempirete al vostro ruolo di rappresentanti istituzionali e mostrerete il volto di una città diversa. Non vi ha prescritto il medico di sedere in un ente locale con tutto ciò che questo comporta; se non siete in grado di farlo con adeguati modi dimettetevi. Sappiate, però, che il non consentire ai giornalisti di fare il proprio mestiere non significa solo offendere loro ma non essere trasparenti fino in fondo con i vogheresi, quelli che vi hanno votato e quelli che oggi sono comunque da voi rappresentati. Ve lo siete dimenticati ma un’amministrazione comunale e un sindaco una volta insediati devono rispondere solo nell’interesse primario della città. La linea del “no comment” ha avuto esiti fallimentari da luglio ad oggi. Provate con la linea del “comment” e l’Italia si stupirà nell’osservare che a Voghera abbiamo anche lingua, idee, valori e cervello. Basta poco, provateci.
Potrebbero interessarti
-
Cleveland cede a Detroit nella notte NBA, vincono anche Clippers e Warriors
-
Marc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta Ducati
-
A Marquez le prequalifiche del Gp delle Americhe, decimo tempo per Bagnaia
-
Al via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concerti
-
Polizze catastrofali, Urso “Scadenzare obbligo segno di responsabilità”
-
A Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoni

ROMA (ITALPRESS) – Vertice volenterosi Parigi, Meloni: “Garanzie solide a Kiev” – Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate – Accoltellamento ad Amsterdam, 5 feriti, arrestato aggressore – Affonda sommergibile nel Mar Rosso, almeno 6 morti e 9 feriti – Malore prima dell’allenamento, muore 14enne a Napoli – Recuperato e messo sotto sequestro bus precipitato nel Po a Torino -Roghi in altri 5 stabilimenti a Ostia, fermato confessa – Scuola, Anief “Serve attenzione per tutto il personale” – Previsioni 3B Meteo 28 Marzo.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
In questa edizione: Ispezioni nei cantieri, Procura Pavia chiede altri 6 mesi – Domenica c’è la Corribattaglia, divieti a Pavia – Caritas Ambrosiana raccoglie fondi per terremoto in Birmania – Inchieste urbanistica, a Milano Sala ha incontrato i costruttori – Metalmeccanici scioperano in Lombardia – Blitz di Ultima Generazione da Cracco, provvedimenti per 12 – Traffico droga e frode fiscale, sequestrata villa a pregiudicato – Scontri fra ultrà a Cremona, 24 denunciati e 14 Daspo – A Milano ipotesi Domeniche a piedi, Confcommercio contraria – Al mare in treno, dal 29 Marzo treni in più per la Liguria – ProntoMeteo Lombardia per il 29 Marzo.
Cronaca
Libro del ‘700 restituito alla scuola Teuliè di Milano
Pubblicato
19 ore fa-
28 Marzo 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il 24 marzo 2025, nella sede della Scuola Militare Teuliè di Milano, è stato restituito un bene librario risalente al 1731, sottratto in data imprecisata alla Biblioteca del rinomato Istituto. Le indagini del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, sono scaturite dai costanti controlli del mercato antiquario che hanno portato al rinvenimento del volume messo in vendita da parte di una coppia di venditori hobbisti. Questi, accortisi che sull’opera apparivano timbri e diciture che lo riconducevano a una biblioteca pubblica, lo hanno immediatamente messo a disposizione del personale del Nucleo Carabinieri TPC che ha proceduto al sequestro, necessario per lo svolgimento delle propedeutiche attività investigative.
Le indagini, svoltesi su due direttrici, hanno permesso di risalire alla Catena del possesso sino ad un anziano torinese deceduto i cui eredi, dimostratisi subito collaborativi con gli inquirenti, avevano iniziato a disfarsi di alcuni beni dello scomparso parente. Contestualmente, la collaborazione con la Biblioteca della Scuola Militare Teuliè, della quale il volume riporta timbri e note di possesso, ha permesso di ricondurre l’opera, senza alcun dubbio, a quell’Ente. L’attuale Scuola Militare Teuliè, istituto di formazione dell’Esercito italiano, viene fondata nel 1802 durante il periodo bonapartista, quale orfanotrofio militare per i figli dei caduti dell’Armata napoleonica.
Nel corso del XIX secolo, durante il quale la Lombardia passa dall’influenza francese al ritorno degli Asburgo e, infine, alla costituzione del Regno d’Italia, l’attività dell’Istituto subisce alcune soluzioni di continuità dovute a esigenze di bilancio ovvero a decisioni di politica militare. Riaperto come Collegio militare di Milano nel 1935, l’attività della scuola fu nuovamente interrotta col precipitare degli eventi bellici conseguenti ai tragici fatti dell’8 settembre 1943.
La sua definitiva riapertura è stata disposta nel 1996. Inaugurata come distaccamento della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, raggiunge la piena autonomia nel 1998 assumendo l’attuale denominazione il 27 giugno 2000. La Teuliè custodisce un’importante Biblioteca che conserva circa 75.000 documenti librari provenienti da due distinti fondi originari: il fondo del Presidio militare di Milano, risalente all’Unità d’Italia, che include anche i volumi della Biblioteca di Chambery appartenuti a Casa Savoia e il fondo dell’industriale bibliofilo Adolfo Casanova, donato con testamento olografo, che consta di oltre 25.000 volumi rari e antichi. Durante il secondo conflitto mondiale, per salvaguardare il cospicuo patrimonio dai bombardamenti alleati su Milano, l’Autorità militare dispose il trasferimento cautelativo della biblioteca a Cremona dove tuttavia, per le vicissitudini di guerra e a causa dell’occupazione tedesca, subì devastazioni, sottrazioni e perdite di documenti e volumi.
Dal secondo dopoguerra i due distinti fondi sono confluiti presso la caserma Teuliè di Milano e dove sono da allora custoditi. È plausibile, pertanto, ritenere che la sparizione del volume ritrovato possa risalire a quel travagliato periodo storico. L’opera rinvenuta, restituita in una sobria cerimonia tenutasi presso l’Istituto militare, è un volume di storia romana del periodo antoniniano dello storico Marco Giuniano Giustino che compendia un’opera antecedente dello storico augusteo Pompeo Trogo. L‘Epitoma dei 44 libri del “Pompei Trogi Historis Externis” si configura come un riassunto dell’opera originaria: eliminati i discorsi diretti e le digressioni troppo ampie, l’epitoma di Giustino conserva lo scheletro della narrazione, comprensivo però di diversi aneddoti. L’opera ebbe importante fortuna letteraria già in epoca tardo imperiale, grazie allo stile e alla esaustività delle descrizioni. L’edizione dell’opera rinvenuta è stata stampata a Torino nel 1731.
– Foto Ufficio stampa Carabinieri TPC –
(ITALPRESS).


Cleveland cede a Detroit nella notte NBA, vincono anche Clippers e Warriors
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025

Marc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta Ducati

A Marquez le prequalifiche del Gp delle Americhe, decimo tempo per Bagnaia

Al via il “Lazio Musica Sacra Festival 2025” con oltre 150 concerti

Polizze catastrofali, Urso “Scadenzare obbligo segno di responsabilità”

A Milano una nuova Tomografia Computerizzata a conteggio di fotoni

TG NEWS ITALPRESS – 28 MARZO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
Tg News 20/02/2025

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO
AMERICA WEEK – 28 MARZO
TG SPORT ITALPRESS – 28 MARZO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 28 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 28 MARZO
Tg Lombardia – 28/03/2025
Tg News 28/03/2025
A TAVOLA CON TRADIZIONE – IL SALAME DI VARZI IN CUCINA
Primo piano
-
Economia22 ore fa
Approvato il piano strategico Unipol 2025-2027, tutte le cifre
-
Cronaca21 ore fa
Giubileo, Rota “Da Hive una piattaforma digitale per i pellegrini”
-
Economia22 ore fa
Istat, a marzo in calo la fiducia dei consumatori e delle imprese
-
Altre notizie19 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – IL SALAME DI VARZI IN CUCINA
-
Cronaca19 ore fa
Scontri Cremonese-Brescia, 24 indagati e 14 Daspo
-
Altre notizie23 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 28 MARZO 2025
-
Politica22 ore fa
Rodinò “Il Premierato darà stabilità alla democrazia”
-
Politica24 ore fa
Meloni “Infantile l’idea che l’Italia debba scegliere tra Ue e Usa”