Cronaca
A2A, 31,3 milioni di euro il valore economico distribuito in Sicilia
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILAZZO (MESSINA) (ITALPRESS) – E’ stata presentata oggi da Lorenzo Giussani, direttore Generazione & Trading di A2A, la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Sicilia che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio siciliano nel 2021, nonchè i suoi piani di attività per la transizione ecologica dei prossimi anni. A2A ha organizzato, nella stessa mattina, in collaborazione con The European House Ambrosetti, un incontro che ha coinvolto stakeholder locali. I partecipanti hanno potuto confrontarsi e prendere posizione su 10 bivi tipici della transizione ecologica, indicando le 10 “svolte giuste” da compiere sul loro territorio. I risultati dell’incontro serviranno a orientare al meglio il Piano Strategico di A2A, individuando le leve abilitanti più adatte a sostenere il cambiamento e sviluppare soluzioni inclusive, efficaci e su misura.
Le iniziative di ascolto degli stakeholder hanno coinvolto anche Milano, Bergamo, Brescia, Friuli- Venezia Giulia, Valtellina-Valchiavenna, Piemonte, Calabria, a cui si aggiungerà nelle prossime settimane la tappa in Puglia.
Il racconto del Bilancio di Sostenibilità territoriale di A2A si snoda sul filo di tre parole chiave; Pianeta, Persone, Prosperità. Ambiti identificati dal World Economic Forum con il documento “Measuring Stakeholder Capitalism: towards common metrics and consistent reporting of Sustainable value creation”. Un modo efficace anche per rappresentare l’impegno di A2A ad essere una Life Company, che si prende cura ogni giorno della vita delle persone e del Pianeta, occupandosi di ambiente, acqua ed energia, con le tecnologie più avanzate e uno sguardo sempre rivolto al futuro con l’obiettivo di migliorare la vita di tutti.
Il parco impiantistico di A2A in Sicilia è costituito da una centrale termoelettrica, due impianti di combustione biogas da discarica e cinque impianti fotovoltaici. Complessivamente, la quantità di CO2 evitata complessivamente grazie alla produzione rinnovabile è stata pari a 2,2 mila tonnellate.
La centrale termoelettrica di San Filippo del Mela rappresenta un’infrastruttura strategica per la Regione e per il Paese: nel 2021 sono stati prodotti 1.462 GWh di energia, pari al 9,1% della produzione elettrica dell’intera Sicilia. Oggi, la centrale conta 4 unità di generazione e un campo fotovoltaico la cui potenza complessiva è di 800 Kw. L’obiettivo del Gruppo è trasformare il sito di San Filippo del Mela in un nuovo polo energetico integrato, in coerenza con il PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima): una soluzione reale e concreta per la transizione energetica e l’economia circolare.
In primo luogo, il progetto include la realizzazione di un impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti urbani dalla capacità di trattamento di 75.000 tonnellate all’anno. L’impianto recupererà materia ed energia dai rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata dell’umido e del verde, producendo biometano e compost di qualità certificato per l’utilizzo come fertilizzante in agricoltura.
Inoltre, è previsto un impianto di trattamento della plastica, con una capacità potenziale di 50mila tonnellate/anno, che si propone di entrare nella filiera regionale del trattamento dei rifiuti, per aumentare il riciclo della plastica e per dotare la provincia di Messina di un proprio centro di selezione, per suddividere la plastica mista, raccolta in maniera differenziata, in diverse tipologie di polimeri e colori.
All’interno del nuovo polo impiantistico è prevista l’installazione di un sistema di stoccaggio elettrochimico, già autorizzato, avente la funzione di immagazzinare e rilasciare energia da scambiare nei mercati elettrici. Il progetto si inserisce nell’ambito del processo avviato da Terna per riformare il mercato dei servizi elettrici e dotare il sistema di nuove risorse, che possano garantirne la stabilità, la qualità e la sicurezza. Il sistema favorirebbe ulteriormente lo sviluppo degli impianti da fonti rinnovabili, nell’ottica degli obiettivi fissati dal PNIEC al 2030.
Da ultimo, per sostenere la produzione di energia rinnovabile nel polo integrato di San Filippo del Mela, il piano comprende l’estensione della capacità dell’attuale campo fotovoltaico, fino a raggiungere una potenza complessiva di 3,8 MW.
Infine, A2A ritiene estremamente rilevante per l’adeguatezza e la sicurezza della rete siciliana la realizzazione di un impianto turbogas ad alta efficienza da 850 MWe. Il sistema è stato considerato adeguato da Terna in ipotesi di realizzazione e esercizio del cavo triterminale, ed ha ottenuto il decreto VIA nel marzo 2022 con la previsione di ricevere l’Autorizzazione Unica entro dicembre 2022.
L’impegno che A2A si assume come Life Company si traduce in attività di ascolto, coinvolgimento e tutela di tutta la popolazione aziendale, in tutti i territori. L’obiettivo è quello di avere un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone.
Nel 2021 sono stati promossi focus group e attività formative, come le iniziative di sensibilizzazione per i dipendenti A2A con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema dell’inclusione, delle molestie di genere e sulla valorizzazione delle diversità. Il Gruppo ha ufficializzato il proprio impegno in questa direzione pubblicando la Dichiarazione di Impegno sui temi di Diversity, Equity & Inclusion.
Sono assunte a livello locale 152 persone e nel corso dell’anno sono state erogate oltre 2.500 ore di formazione complessiva, di cui quasi 2.000 dedicate al tema della sicurezza. Il Gruppo ha infatti lanciato una campagna di comunicazione sui temi della salute e della sicurezza, finalizzata a sensibilizzare i dipendenti sugli aspetti del lavoro sicuro e sul ruolo fondamentale della collaborazione tra tutte le parti coinvolte, per rendere efficaci le disposizioni normative in materia.
Nel corso del 2021, alcuni dipendenti sono stati coinvolti nella produzione di video per l’analisi di situazioni di rischio.
E’ previsto l’ampliamento dell’organico attraverso la selezione di 12 nuove risorse da assumere tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 all’interno della Centrale di San Filippo del Mela.
A2A ha sostenuto lo sviluppo socioeconomico del territorio distribuendo 31,3 milioni di euro sotto forma di dividendi, imposte locali, ordini a fornitori, canoni e concessioni, sponsorizzazioni e liberalità e remunerazione dei dipendenti. Sono stati poi investiti oltre 17,5 milioni di euro in investimenti infrastrutturali e in attività di manutenzione degli impianti. Sono stati attivati 55 fornitori locali per un importo totale degli ordini pari a 13,9 milioni di euro: di questi, 8,8 milioni di euro sono stati fatturati a micro o piccole imprese con meno di 50 dipendenti.
Da sempre attenta alla propria Comunità e ai giovani, il percorso formativo di educazione alla sostenibilità “Verso il 2050” che A2A porta avanti a livello nazionale con Deascuola ha coinvolto 266 docenti delle scuole della Sicilia, tra i 1.886 totali che hanno partecipato in Italia. Inoltre, A2A ha proposto a tutte le scuole italiane il progetto “Energiascuola” dedicato all’efficienza e al risparmio energetico, a cui hanno partecipato circa 100 studenti siciliani.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
-
Mattarella “Necessario un impegno condiviso per restituire fiducia ai più giovani”
-
Papa Leone XIV per la prima volta ad Assisi “Una benedizione essere qui oggi”
-
Houston piega Cleveland, Oklahoma City vola, ok Miami: il resoconto della notte Nba
-
Sgominata a Catania banda dedita al traffico di droga, 10 arrestati
-
Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
Cronaca
Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
Pubblicato
1 ora fa-
20 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il tema dell’edizione 2025 del Salone SRI, tenutosi il 18-19 novembre presso la Borsa di Milano, è “Show me the money”: un invito a considerare gli investimenti sostenibili come leve capaci di generare valore nel lungo periodo. Un principio che trova applicazione concreta anche nell’offerta ESG (Environmental, Social e Governance) messa in campo da Fideuram-ISPB.
In questo contesto, Simone Chelini, Head of ESG & Strategic Activism di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, ha affermato che “la risposta della clientela è ancora molto forte. Basti citare un paio di numeri: l’80% delle nostre masse è investito in prodotti articolo 8 e articolo 9 e, anche quest’anno, quasi il 90% dei nuovi prodotti inseriti in gamma è classificato articolo 8 e articolo 9”.
“Quindi, in sintesi, i clienti hanno ancora grande interesse nella sostenibilità e questi numeri lo dimostrano”, ha ribadito.
Un elemento di particolare attenzione sono però le crisi geopolitiche in atto, dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 alle recenti tensioni in Medio Oriente e nella Striscia di Gaza. Ma queste criticità hanno determinato un allontanamento forte dagli investimenti ESG? “No, assolutamente il contrario”, ha risposto Chelini.
“Negli ultimi due anni le masse dei nostri clienti investite in prodotti articolo 8 e articolo 9 sono cresciute del 70-80% – ha spiegato – I nostri clienti chiaramente riflettono sulle tensioni geopolitiche: affiancano ai prodotti sostenibili anche soluzioni più orientate alla sicurezza nazionale, ma non li allontanano assolutamente da prodotti sostenibili”.
Se da un lato le tensioni internazionali possono indurre a maggiori riflessioni su come orientare gli investimenti, un’opportunità può invece derivare dall’intelligenza artificiale. Tuttavia non bisogna trascurare l’enorme consumo di energia elettrica e di acqua derivante dal suo utilizzo.
Secondo Chelini, l’IA è “un altro elemento che può stimolare gli investimenti sostenibili. Basti pensare alla base su cui si fonda: i data center. Sono strutture fortemente energivore e con un elevato consumo d’acqua. In alcune aree degli Stati Uniti, dove sono più diffusi, negli ultimi cinque anni il costo dell’energia è cresciuto di quasi il 270%. Questo apre opportunità legate alle fonti energetiche rinnovabili e quindi nuove possibilità di investimento per i prodotti articolo 8 e articolo 9”.
“Un altro esempio riguarda l’utilizzo dell’acqua in ottica lineare o circolare, capace di creare stimoli agli investimenti per i prodotti sostenibili. Ed è anche per questo che gli investitori certo investono in prodotti che sono più orientati sull’AI, ma continuano a investire in prodotti sostenibili”, ha concluso.
– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Cronaca
Sgominata a Catania banda dedita al traffico di droga, 10 arrestati
Pubblicato
3 ore fa-
20 Novembre 2025di
Redazione
CATANIA (ITALPRESS) – Oltre 80 militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania – supportati in fase esecutiva, da militari dello Squadrone Eliportato Carabinieri, dai Cacciatori “Sicilia”, da unità per la ricerca di armi e droga del Nucleo Cinofili di Nicolosi e dal 12° Nucleo Elicotteri di Catania – hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Catania, nei confronti di 10 soggetti, 8 in carcere e 2 agli arresti domiciliari, ritenuti gravemente indiziati di essere partecipi di un’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope e responsabili di detenzione e porto illegale di armi e munizioni.
Il provvedimento trae origine da un’indagine condotta dai Carabinieri della Compagnia di Giarre e coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, che ha richiesto ed ottenuto dal Gip del Tribunale Etneo le odierne misure cautelari eguite tra Misterbianco, San Giorgio, Librino e due, anche, nella Provincia di Ravenna.
foto: ufficio stampa Carabinieri
(ITALPRESS).
Cronaca
Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
Pubblicato
15 ore fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Italia vola in semifinale di Coppa Davis 2025. All’esordio nelle Final Eight di Bologna, gli azzurri capitanati da Filippo Volandri liquidano l’Austria nei due singolari, risparmiando fatiche ulteriori ai doppisti Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Al successo sofferto di Matteo Berrettini su Jurij Rodionov (6-3 7-6) fa eco la vittoria agevole di Flavio Cobolli su Filip Misolic, nella sfida tra i numeri uno delle rispettive formazioni: 6-1 6-3, in un’ora e cinque minuti di gioco, il punteggio in favore del tennista romano, che lancia l’Italia in semifinale contro il Belgio, protagonista dell’eliminazione della Francia nella giornata di martedì.
Italia e Belgio si sfideranno venerdì: a meno di sorprese sarà Cobolli-Bergs e Berrettini-Collignon, con eventuale match di doppio tra Bolelli/Vavassori e Gille/Vliegen.
“Le emozioni di oggi sono il motivo per cui gioco a tennis e per cui gioco la Davis. Non sto giocando solo per me e per la mia squadra, ma sto giocando per tutti”, esulta Berrettini mentre Cobolli confessa: “E’ decisamente il giorno più bello della mia vita. Ho sempre sognato di indossare questa maglia ed è stupendo giocare qui”. Il capitano Volandri è però già proiettato verso la semifinale: “I ranking erano molto diversi, ma qualche tempo fa ne abbiamo pagato le spese con il Canada. La nostra mentalità rimane vincente, abbiamo fatto punteggio pieno e ora ci sarà una semifinale dura con il Belgio, che ha due giocatori che in Davis si trasformano. Bergs ha un grande tennis e Collignon in questa competizione è un altro giocatore”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
Mattarella “Necessario un impegno condiviso per restituire fiducia ai più giovani”
Papa Leone XIV per la prima volta ad Assisi “Una benedizione essere qui oggi”
Houston piega Cleveland, Oklahoma City vola, ok Miami: il resoconto della notte Nba
Sgominata a Catania banda dedita al traffico di droga, 10 arrestati
ZONA LOMBARDIA – 20 NOVEMBRE 2025
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, PAVIA IN CAMPO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, PAVIA IN CAMPO
ZONA LOMBARDIA – 20 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 NOVEMBRE 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 19 NOVEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 19 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE
Tg News 19/11/2025
Primo piano
-
Economia20 ore faA Parigi il Demo Day del Global Startup Program di Agenzia ICE, 8 startup italiane presentano soluzioni innovative
-
Cronaca23 ore faGrecale Lumina Blu, la nuova serie speciale del SUV Maserati
-
Cronaca23 ore faLombardia, nel 2029 sarà completato il raccordo tra A4 e la Valtrompia
-
Cronaca20 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
-
Politica23 ore faMeloni incontra Mattarella “Nessuno scontro con il Quirinale, ma rammarico per le parole di Garofani”
-
Economia23 ore faManovra, 4 italiani su 10 temono un impatto negativo sul caro-vita
-
Cronaca21 ore faMeloni da Mattarella. Nessuno scontro con Colle, rammarico per parole di Garofani
-
Cronaca23 ore faLa Torpedo Special del 1938 di Fondazione Fiera Milano alla tre giorni di Auto Classica







