Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – ELEZIONI REGIONALI, LE VERITÀ DI FRUSTAGLI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – ELEZIONI REGIONALI, LE VERITÀ DI FRUSTAGLI
L’appuntamento elettorale del 12 e 13 febbraio è sempre più vicino. Emanuele Bottiroli invita a riflettere sulle parole coraggiose del candidato consigliere regionale Andrea Frustagli della Lega, che invita tutti i candidati ed anche il suo partito a un bagno di realtà per ripartire in crescendo senza mentire agli elettori. Frustagli, assessore a Stradella e capogruppo in consiglio provinciale, spiega: “Inutile mettersi in posa e auto lodarsi. Bisogna chiedere scusa, rimboccarsi le maniche, fare squadra e non puntare a una Lega dirigista e al guinzaglio di nessuno. Mi dispiace per chi ha ricoperto ruoli regionali in questi ultimi anni, ma il rilancio della provincia di Pavia non è nemmeno cominciato e per portarlo a compimento occorre votare chi è determinato a farlo in concreto. I tempi biblici per un esame negli ospedali della nostra provincia, gli organici medico-infermieristici carenti e la medicina generale al collasso sono temi che tutti toccano con mano quotidianamente. Su un altro fronte l’ultimo report di Trenord classifica ancora larga parte delle nostre tratte ferroviarie come le peggiori per puntualità dell’intera regione. È un problema annoso che mette alla prova tante famiglie di lavoratori, gli studenti e le imprese. Questi trasporti non sono degni di una provincia lombarda popolosa e importante come quella di Pavia, in cui si sono scritte pagine importanti della storia ferroviaria regionale”. Frustagli aggiunge: “La nostra provincia è ultima nella classifica relativa alla qualità della vita 2022 anche per le carenze nei trasporti e per le infrastrutture sottodimensionate e obsolete. Il neo ministro Matteo Salvini ha fatto molto in soli tre mesi di mandato, ma anche in Regione Lombardia la nostra provincia deve trovare più attenzione rispetto a dossier prioritari come i trasporti e poi per la manutenzione stradale, quella dei ponti e l’immediata realizzazione di nuove infrastrutture. Pavese, Oltrepò e Lomellina non possono attrarre residenti e nuove imprese senza scelte precise. Se non creiamo economia e appetibilità restiamo ai margini. Negli anni scorsi hanno prevalso scelte che hanno privilegiato altri territori, ora dev’essere il nostro turno, anche perché noi partivamo più svantaggiati di altri. Se sarò eletto questo sarà uno dei miei impegni più importanti e so che troverò certo la condivisione del centrodestra e del governatore Attilio Fontana”.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO

Pubblicato

-

1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
Da oggi, domenica 6, al 9 aprile Verona torna a essere la capitale globale del vino e dei distillati con Vinitaly, la prima fiera italiana rivolta esclusivamente al business internazionale del settore. Oltre 4.000 espositori, tra cantine e aziende, animeranno i padiglioni di Veronafiere, confermando l’evento come riferimento strategico per produttori, buyer e operatori di tutto il mondo. Tra i temi cardine di quest’edizione: dazi USA, trend del vino dealcolato e cambiamenti nelle abitudini di consumo, al centro di un piano strategico che punta a consolidare la crescita del settore sui mercati esteri.
Il salone sarà articolato in aree tematiche che raccontano le molte anime del vino: Vinitalybio per il biologico, International Wine dedicato esclusivamente ai produttori esteri – con degustazioni da Argentina, Austria, Croazia, Serbia, Sudafrica e altri – e Vinitaly Tasting, evento guidato dal giornalista Daniele Cernilli. Spazio anche a Vinitaly Design, con focus su oggettistica e promozione del vino, e a Micro Mega Wines, che valorizza le piccole produzioni di eccellenza. Torna anche Enolitech, dedicato alla tecnologia per la filiera del beverage.
In contemporanea, la città ospiterà eventi come OperaWine e un ricco calendario di degustazioni che si confermano il cuore dell’enoturismo italiano. Secondo un recente report dell’Ismea, il 64,5% dei turisti ha scelto almeno un’esperienza legata al vino negli ultimi tre anni, per un totale stimato in 13,4 milioni di persone. Le attività preferite? Degustazioni (71,2%) e visite alle cantine (49,7%), con un crescente interesse per realtà familiari e aziende storiche, meno attrazione invece per le cantine di design.
Ma l’enoturismo non è l’unico segnale positivo per il comparto. L’export dei vini italiani continua a crescere: nei primi dieci mesi del 2024 ha superato i 6,74 miliardi di euro, in aumento del 5,7% rispetto al 2023. Se il trend verrà confermato anche per novembre e dicembre, l’Italia supererà per la prima volta la soglia degli 8,1 miliardi annui.
Vinitaly si conferma così non solo come appuntamento fieristico, ma come specchio delle trasformazioni culturali e di mercato che stanno ridefinendo il mondo del vino.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 6 Aprile 2025, V di Quaresima. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 6 APRILE

Pubblicato

-

L’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano