Seguici sui social

Magazine

Il ritorno di Dario Gay, Domenica live al Teatro Cagnoni di Godiasco la prima data del nuovo tour

Pubblicato

-

Il ritorno musicale di Dario Gay è attesissimo esattamente come la sua nuova tournée che debutterà Domenica 30 Aprile sul palco del Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme come da cartellone voluto dai direttori artistici Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi.

Dario Gay è il cantautore milanese che ha scritto e collaborato con artisti come Enrico Ruggeri, Milva, Rita Pavone, Platinette e Renato Zero, solo per citarne alcuni. 

Con Enrico Ruggeri il sodalizio è ormai trentennale e risale agli anni ’80, quando Dario entrava nel mondo della musica con la canzone ”Diamante”, partecipando a molte trasmissioni tv ed anche al ”Festivalbar” nel 1989, aggiudicandosi per ben due volte il Premio Rino Gaetano (nel 1984 e nel 1989).

La svolta vera arriva però nel 1990 quando viene scelto fra i finalisti del ”Festival di Sanremo” con la canzone Noi che non diciamo mai mai, successo riconfermato l’anno seguente tornando nuovamente in concorso al Festival nella stessa sezione con Sorelle d’Italia. Il testo della canzone, che parla di camionisti, prostitute e viados, provoca scandalo, ma viene apprezzato dalla critica nonostante la sua eliminazione dalla finale. Nello stesso anno esce il secondo album ”Nonsoloamore”, sempre scritto a quattro mani con Enrico Ruggeri. Nel 1995 l’uscita del nuovo disco patrocinato dalla casa discografica di Renato Zero.

Advertisement

Dopo sei anni, nel 2001, esce ”Domani è primavera”, che contiene la canzone omonima, inno ufficiale del Gay Pride di quell’anno: Dario fa coming out dichiarandosi pubblicamente omosessuale, riprendendo il suo vero cognome “Gay”, fino allora trasformato in “Gai” per volontà dei suoi discografici che temevano equivoci di interpretazione.

Usciranno poi nuovi dischi e tante celebrazioni, come lo speciale di Paolo Piccioli trasmesso nel 2010 da Rete 4 e presentato da Enrico Ruggeri in occasione del disco ”Ognuno ha tanta storia” che contiene duetti con Aida Cooper, Milva e Giovanni Nuti. 

Nel 2020 il ritorno con Platinette e lo sfavillante singolo ”Inno della Pettegola”, omaggio a Franca Valeri e con un video ricco di guest star che ha superato in poco tempo le 100.000 visualizzazioni.

Nel 2021 il ritorno ufficiale sui palcoscenici d’Italia grazie alla produttrice discografica Giovanna Nocetti che lo vuole come regista del suo recital ”Giovanna Omaggio a Milva”. Coadiuvato da Alessandro Paola Schiavi, il trio inizia subito una collaborazione di successo che li vedrà toccare palchi come il Ravenna Festival, Spoleto Art Festival ed il Teatro San Babila di Milano dove il concerto verrà registrato e trasmesso in DVD da Kicco Music nel 2022.

Dario è ufficialmente tornato al primo amore per la musica e nel 2023 è tra i protagonisti su Rai 1 di ”The Voice Senior” con Antonella Clerici, dove sceglie la squadra di Gigi D’Alessio per partecipare allo show. 

Advertisement

Domenica 30 Aprile alle 17.00 presso il Teatro Antonio Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pavia) si terrà la prima data di una tournée che lo vedrà impegnato in tutta Italia nel 2023. Lo spettacolo ”Dario Gay… e gli altri no!” vedrà protagonista anche la band del cantautore composta da: Roberto Binetti, Giovanni Massari, Sara Wilma Milani, Dario Mazzoli e Marco Vecchio.

Ingresso a offerta libera.

Altre notizie

IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE

Pubblicato

-

IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
Oggi la trasmissione "In alto i calici", dedicata alla cultura del vino e delle identità locali, condotta da Emanuele Bottiroli e dal decano dell’enologia, Guerrino Saviotti, si sofferma sul Vinitaly 2025 ai nastri di partenza. Quali sono le attese e quali le prospettive delle imprese del vino italiano? Incerte. Ma Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57^ edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano. Nei 18 padiglioni della manifestazione (tra fissi e tendostrutture) attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni. In particolare, si punta a confermare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi, per quella che è la più grande ‘agenda business’ del Made in Italy enologico. È la fotografia dell’unica rassegna internazionale dedicata al vino italiano scattata oggi a Roma nella conferenza stampa di presentazione a palazzo Montemartini. Tra gli obiettivi che caratterizzano tutte le iniziative messe in campo quest’anno da Veronafiere si consolidano quelli della promozione e dell’internazionalizzazione mentre punta a crescere ulteriormente il palinsesto dei contenuti, con Vinitaly che evolve da osservatore delle tendenze a incubatore delle stesse.

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoventunesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Maurizio Rota, amministratore delegato di Hive, e Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano