Seguici sui social

Lombardia

”Prossimo tuo – Hotel Milano”, il regista Marrazzo al Cinema Anteo presenta il nuovo film

Pubblicato

-

Evento imperdibile per il pubblico milanese e non solo, Giovedì 18 Maggio alle 19.30 verrà proiettato il film ”Prossimo tuo – Hotel Milano”, ultima fatica del regista Pasquale Marrazzo che sarà presente in sala.

Il film tratta di una tematica più attuale che mai sotto un aspetto forse poco considerato, i rancori verso la famiglia di origine del proprio partner. La storia infatti vede protagonisti Riki e Luca, due giovani in cerca di un loro modo di essere al mondo trovato nell’amore che l’uno nutre per l’altro.Una corsa contro il tempo li tiene incatenati al loro destino. I due protagonisti vengono bullizzati da un gruppo di ragazzi (naziskin) che si imbattono nella loro esistenza rendendola impossibile.

Advertisement

I due però li sfidano, fino a che un giorno, i bulli si organizzano e bloccano Luca massacrandolo di botte fino a farlo finire in ospedale in fin di vita. Da quel momento nulla sarà più come prima e l’amore che lega i due giovani si trasforma in un rapporto di potere e di rancore dei genitori di Luca nei riguardi di Riki.

Il regista non è nuovo alla delicata tematica e per l’evento sarà in sala con tutto il cast per discutere col pubblico della sua ultima opera. Marrazzo per molti anni ha collaborato con il teatro Out Off laureandosi nel contempo in Filosofia alla Statale di Milano.

Nell’aprile 1988 ha recitato con la compagnia del Teatro Out Off di Milano in Lontani dal Paradiso per la regia di Antonio Syxty, insieme a Raffaella Boscolo e Bebo Storti. Il suo primo lungometraggio è del 1997: ”Malemare” interpretato da Enzo Moscato e Cristina Donadio che viene selezionato alla 54ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel 1998 il film va al Festival di Mosca e al Festival del Cinema Indipendente di Messina. Nel 2000 partecipa al Festival di Annecy.

Advertisement

Il 3 novembre 2011 ha debuttato con successo alla regia teatrale con ”Non si sa come” di Luigi Pirandello al Teatro Litta di Milano, rimasto in scena fino al 27 novembre 2011. Dal 19 febbraio al 10 marzo 2013 ha portato in scena sempre al Teatro Litta di Milano l’adattamento teatrale del film La moglie del soldato.

Uno dei suoi ultimi film di successo è stato “Te lo dico pianissimo”, il quinto lavoro cinematografico uscito nelle sale italiane il 13 settembre 2019.Per l’evento di Giovedì 18 alle 19.30 presso il Cinema Anteo di Milano è possibile acquistare il biglietti al link: https://anteo.spaziocinema.18tickets.it/

Advertisement

Alessandro Paola Schiavi

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Le Pen condannata per la frode alla Ue e dichiarata ineleggibile – Ucraina, Putin aperto a nuovi contatti con Trump – Bufera dazi: borse a picco, Ue prepara risposta – Delitto Garlasco, ok a maxi incidente probatorio su Dna Andrea Sempio – Trieste, anziana trovata morta in casa con taglio alla gola – Guasto sull’Alta velocità Roma-Napoli, altra giornata di caos – Istat, ancora calo nascite in Italia, sale speranza di vita – Al via a Roma la seconda stagione di “Arte al Gazometro” – Previsioni 3B Meteo 1 Aprile.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Più corsi e servizi all’Università di Bergamo, cresce l’offerta formativa

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – L’Università degli studi di Bergamo rinnova il proprio impegno nell’offrire percorsi di studio innovativi e in linea con le esigenze del mercato del lavoro: oggi, lunedì 31 marzo presso l’Aula Consiliare della sede del Rettorato di via Salvecchio, l’Ateneo ha presentato l’offerta formativa per l’anno accademico 2025/2026.

51 percorsi di studio, suddivisi in 18 corsi di laurea triennale, 4 lauree magistrali a ciclo unico e 29 corsi di laurea magistrale sono i numeri dell’offerta formativa, che si arricchisce di quattro nuovi corsi di laurea: Laurea Triennale in Data Analytics, Economia e Tecnologie Digitali; Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione; Laurea Magistrale in Welfare Management e Innovazione Sociale; Laurea Magistrale in Progettazione di Contesti di Vita Accessibili e Inclusivi (in collaborazione con l’Università del Salento).

Inoltre, due corsi di laurea triennale vedranno l’introduzione di nuovi curricula: Business Administration (in lingua inglese) all’interno della laurea triennale in Economia Aziendale; Mediazione Linguistica per l’Impresa e il Terzo Settore all’interno della laurea triennale in Lingue, Letterature Straniere Moderne. Infine, la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale si arricchirà del nuovo curriculum in Salute. L’Ateneo continua a investire nell’internazionalizzazione, ampliando le opportunità per i propri studenti con 17 accordi di doppio diploma con prestigiose università estere.

Questi accordi consentiranno di conseguire un doppio titolo di laurea, riconosciuto sia in Italia sia all’estero. Inoltre, per chi non avesse la possibilità di trascorrere un periodo fuori dall’Italia, l’Ateneo offre un’ampia gamma di esperienze internazionali, tra cui corsi in lingua inglese, Winter e Summer School, il Summer Business Program e il Programma Mercuri.

Advertisement

L’Università di Bergamo rafforza il proprio impegno nel garantire benessere e supporto agli studenti. Tra le principali novità: l’incremento delle borse di studio e dei premi di laurea finanziati da aziende e istituzioni; il tutorato dedicato a studenti lavoratori, con disabilità o DSA, rifugiati o con altre esigenze specifiche; il potenziamento del servizio di counseling psicologico; l’avvio del progetto Proben, in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo, per migliorare il benessere universitario attraverso interventi mirati su inclusione e servizi; l’introduzione di un menù green nelle mense universitarie dal 1° aprile 2025.

L’offerta formativa sarà accompagnata dalla nuova campagna di comunicazione “Dai forma al tuo futuro”, che valorizza la centralità degli studenti e il ruolo dell’università come luogo di crescita personale e professionale. Un Ateneo che continua a registrare numeri in crescita: oltre 4.700 immatricolati ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico per il 2024/2025 e oltre 1700 iscritti ai corsi di laurea magistrale.

L’Ateneo si distingue anche per l’alta occupabilità dei laureati: oltre il 90% dei laureati in ambito scientifico e circa l’85% di quelli in area umanistica trovano lavoro a un anno dal titolo. Inoltre, il 93% degli studenti si dichiara soddisfatto del proprio percorso, una percentuale superiore alla media nazionale. Il Rettore, Sergio Cavalieri ha spiegato: “L’Università di Bergamo continua a crescere e a rinnovarsi, con un’offerta formativa sempre più attenta alle sfide del futuro e alle esigenze del mondo del lavoro. I nuovi corsi e curricula rispondono a una domanda di competenze emergenti e rafforzano il legame con il territorio e le imprese. Al tempo stesso, manteniamo il nostro impegno nel supporto agli studenti, nella promozione dell’internazionalizzazione e nell’attenzione al benessere universitario, confermando UniBg come una comunità dinamica e inclusiva”.

Alla presentazione dell’offerta formativa sono intervenute, insieme al Rettore, la prof.ssa Federica Maria Origo, Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere, Francesca Pasquali, Prorettrice con Delega alla comunicazione e immagine di Ateneo e Elena Gotti, Dirigente Area Didattica e servizi agli studenti.

– foto ufficio stampa Università degli Studi di Bergamo –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

GARLASCO, VIA LIBERA AL MAXI INCIDENTE PROBATORIO SU DNA ANDREA SEMPIO

Pubblicato

-

La gip di Pavia Daniela Garlaschelli ha accolto la richiesta dei pm di un maxi incidente probatorio nelle nuove indagini su Andrea Sempio per l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco del 2007. L’incidente probatorio comprenderà, tra l’altro, la comparazione tra il Dna del 37enne e i risultati del materiale trovato su unghie e dita della 26enne. L’udienza per il conferimento dell’incarico al perito, col quesito e il termine, e per le nomine dei consulenti di parte è fissata per il 9 aprile alle ore 11. È Emiliano Giardina, professore di Genetica medica, il perito incaricato dalla giudice di occuparsi dell’incidente probatorio. Davanti alla giudice, anche la difesa del 37enne e le parti civili, ossia i genitori e il fratello di Chiara, potranno nominare i loro consulenti. Il giudice darà anche un termine, ossia indicherà la durata degli accertamenti. Per l’omicidio di Chiara Poggi è stato condannato in via definitiva a 16 anni l’allora fidanzato Alberto Stasi.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano