Seguici sui social

Economia

Gruppo Fs, donate 37 tonnellate di generi alimentari

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Oltre 13 tonnellate di generi alimentari donati nei primi cinque mesi del 2023, e ulteriori 24 tonnellate già distribuite nel 2022. Sono i numeri delle donazioni delle eccedenze alimentari provenienti dalla gestione del contratto di ristorazione a bordo dei treni Frecciarossa di Trenitalia, e che ritraggono l’impegno di Ferrovie dello Stato Italiane – guidate dall’Ad Luigi Ferraris – nel contrasto agli sprechi e nel sostegno alle persone più vulnerabili.
Nel dettaglio, delle oltre 13 tonnellate di eccedenze dei generi alimentari del servizio ristorazione gestito da Elior a bordo delle Frecce, il 62% è stato assegnato al Banco Alimentare. La collaborazione con l’organizzazione non-profit che si occupa di recuperare e distribuire alimenti a chiunque ne abbia bisogno è iniziata già nel 2022, con il 47% delle 24 tonnellate di generi alimentari distribuite e destinate proprio al Banco Alimentare.
«Siamo orgogliosi di portare avanti quest’iniziativa – afferma il presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla – che ci consente di offrire un supporto concreto alla comunità e di misurare i benefici che può portare. I primi risultati ci incoraggiano a proseguire su questo percorso che arricchisce ulteriormente il nostro impegno in ambito sociale».
Principali punti di raccolta le stazioni di Torino e Milano ma il circuito delle donazioni è destinato a crescere: da questo mese si amplierà ulteriormente coinvolgendo altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) beneficiarie. In questo modo l’azione si estende anche ad altre città italiane come Roma, Napoli e Venezia: ciò permette di aumentare l’efficacia del progetto e garantire una maggiore copertura territoriale.
Per quanto riguarda le modalità di gestione delle donazioni, il processo avviene in maniera efficiente e coordinata. Le ONLUS competenti a livello regionale si mettono in contatto con Elior per verificare la disponibilità dei cibi. Successivamente, Elior invia una comunicazione via e-mail con il dettaglio delle quantità e delle tipologie dei prodotti disponibili, specificando anche la loro shelf-life (la data di scadenza). A questo punto, le ONLUS informano l’associazione cittadina incaricata del recupero, la quale si coordina direttamente con i responsabili locali di Elior per organizzare la consegna.
Le donazioni riguardano alimenti che rispettano rigidi criteri di qualità e sicurezza. I cibi idonei includono prodotti secchi come spuntini dolci e salati, con una shelf-life di 20-30 giorni, oltre a prodotti freschi come panini e tramezzini e prodotti di gastronomia fresca con una scadenza tra 48 ore e 10 giorni.
Al contrario, i prodotti freschissimi – come panini preparati in giornata e brioches – non possono essere offerti: tale restrizione mira a garantire che i generi alimentari consegnati abbiano una durata sufficiente per essere consumati in sicurezza dai beneficiari finali. L’iniziativa si inserisce appieno nelle azioni che il Gruppo FS sta portando avanti nel campo della responsabilità e della sostenibilità sociale. Grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare si crea, così, un apprezzabile ponte tra il settore della ristorazione a bordo dei treni e la lotta contro lo spreco di cibo.

– foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Unicredit, via libera con prescrizioni dal Cdm a OPS su Banco BPM

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i poteri speciali nella forma dell’imposizione di specifiche prescrizioni, in relazione all’offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banco BPM da parte di UniCredit. Lo rende noto Palazzo Chigi.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia, riunitosi sotto la presidenza di Antonino Turicchi, ha nominato Arrigo Giana quale amministratore delegato e Andrea Valeri vicepresidente.

Il consiglio, inoltre, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, ha confermato Piergiorgio Peluso come dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari sino all’approvazione del bilancio della Società al 31 dicembre 2027.

-Foto Aspi-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Confindustria “Incertezza e dazi deteriorano il quadro economico”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il Pil italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il calo. Prosegue il taglio dei tassi ma l’ondata di incertezza generata dai continui annunci sui dazi e i dazi stessi frenano scambi e, con l’instabilità dei mercati finanziari, decisioni di spesa e investimento. Unico effetto collaterale positivo: scende il costo dell’energia”. E’ l’analisi dell’ultima congiuntura flash del Centro studi di Confindustria.A marzo si è deteriorato per il secondo mese il clima di fiducia, scendendo sotto la media del 2024. È aumentata l’incertezza di politica economica, che frena le scelte di investimento delle imprese. I giudizi sulle condizioni per investire nel 1° trimestre 2025 peggiorano rispetto a fine 2024, sia nei servizi che nelle costruzioni, mentre restano quasi invariati nell’industria”, prosegue l’analisi.

Inoltre “nel 4° trimestre 2024 si è avuta una correzione al ribasso del reddito reale delle famiglie (-0,6%), limitando l’espansione annua a +1,2%; è scesa verso valori pre-pandemia la quota di risparmio (8,5% da 9,1%), favorendo i consumi. Indicatori negativi a inizio 2025: a febbraio le vendite al dettaglio sono rimaste ferme (+0,1% gli alimentari); a marzo è caduta la fiducia delle famiglie”. Secondo il Csc “a febbraio la produzione è calata (-0,9%), dopo il rimbalzo a gennaio (+2,5%). La variazione acquisita nel 1° trimestre è positiva (+0,4%) dopo 5 trimestri in calo. RTT indica un calo profondo del fatturato a febbraio, il PMI segnala ancora flessione a marzo (46,6 da 47,4), la fiducia peggiora. I dazi agiranno negativamente principalmente sul manifatturiero”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.