Cronaca
ESCLUSIVO. AZZERAMENTO DI ASM VOGHERA, LE RAGIONI OLTRE LE DICHIARAZIONI UFFICIALI. INEFFICIENZE DA SANARE E DIALOGO DA RISTABILIRE
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Non solo un’operazione di riassetto politico e un gavettone di Ferragosto su Asm Voghera. Dai rumors tra addetti ai lavori emergono particolari sulla sfiducia al presidente uscente, Sergio Bariani. Ufficialmente è stato detto solo un “grazie” per il lavoro svolto ma a quanto trapela da nostre fonti vicine alla sindaca, Paola Garlaschelli, la Lega e Fratelli d’Italia avrebbero sciolto 8 mesi prima il consiglio d’amministrazione di Asm Voghera Spa dopo una serie di “avvisi ai naviganti” caduti nel vuoto su obiettivi di rilievo per la città e il territorio. In particolare sarebbero quattro le questioni sulle quali ci si aspettavano risposte che non sono arrivate o che non sarebbero state del tutto convincenti.
La raccolta rifiuti a Voghera
Il primo tema è quello della raccolta rifiuti con grandi problemi su Voghera, a causa dei cassonetti con la tessera magnetica introdotti nell’era di Carlo Barbieri sindaco, male utilizzati e comunque risultati non idonei a garantire una città ordinata e decorosa. Nonostante il salasso economico all’epoca sostenuto per l’acquisto di quelli che i vogheresi hanno ribattezzato “cassonetti maledetti”, pagati 3.2 milioni di euro (4mila euro a cassonetto), il nuovo corso di Asm ha inserito il problema di un riassetto del servizio nel piano industriale ma non l’ha affrontato con la celerità e il criterio di priorità che la politica si aspettava: da 3 anni le bacheche social e i gruppi di discussione Facebook locali traboccano di messaggi accorati, con foto di lerci e puzzolenti scorci cittadini a corredo.
Servizio igiene urbana e manutenzione del verde
Il secondo tema è quello della scarsa pulizia di Voghera nel suo insieme, dal centro storico ai quartieri: cartacce, bottiglie, foglie e deiezioni canine restano lì troppo a lungo, oltre al fatto che molti cestini non vengono svuotati con adeguata assiduità secondo quanto raccontano i residenti. Riguardo questo la scarsa educazione civica non è ammessa come un alibi da sfruttare in perpetuo: s’invocavano potenziamenti del servizio e sanzioni agli imbrattatori che non sono arrivate.
Altro nodo spinosissimo sarebbe poi stato la gestione del verde in capo ad Asm Voghera su incarico diretto del Comune, un accordo economicamente molto oneroso, con parchi giochi e giardini pubblici che non si mostrano alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi in uno stato adeguato all’investimento. La dialettica accesa sul punto aveva già visto contrapporsi l’assessore ai Lavori pubblici, Giancarlo Gabba, e Asm.
Raccolta differenziata nei piccoli comuni
Il terzo tema è la raccolta differenziata, rispetto alla quale i più scontenti sono i comuni più piccoli della valle Staffora che da più di un anno hanno chiesto ad Asm Voghera piani per il potenziamento della differenziata (alcuni di essi sono attorno al 25% contro un dato nazionale del 63%). I sindaci dei piccoli centri, che si sarebbero rivolti in particolare al direttore generale Maurizio Cuzzoli, scelto da Bariani, ma che stanno ancora aspettando una risposta.
Il carattere di Bariani e Cuzzoli
I detrattori rimproverano poi al presidente sfiduciato un “eccesso di autonomia” e una “scarsa propensione al dialogo con il mondo politico istituzionale”. A quanto trapela si apprende poi che alcune sedute dei consigli d’amministrazione non abbiano lasciato grande spazio a un confronto aperto ma che si sia spesso andati avanti a colpi di “voti di fiducia”. Ultimamente si è parlato anche di un clima agitato all’interno dell’azienda nei rapporti tra direttore generale, dirigenti e maestranze con scene da film negli uffici.
Queste sarebbero secondo le indiscrezioni alcune delle ragioni che avrebbero indotto Lega e Fratelli d’Italia (Forza Italia no) a chiedere un passo indietro ai loro consiglieri d’amministrazione in Asm Voghera Spa, portando all’azzeramento prima della scadenza naturale. Il percorso per la definizione della nuova governance della holding inizierà già a partire da oggi per concludersi con ogni probabilità entro la prima decade di settembre: l’obiettivo di Paola Garlaschelli e dell’amministrazione di centrodestra sarebbe comunque quello di procedere con il percorso di risanamento avviato, premendo sull’acceleratore di alcune questioni cruciali rimaste nel limbo.
Potrebbero interessarti
-
PROVE DI CARICO AL PONTE DELLA BECCA, CHIUSURA NOTTURNA
-
PANCARANA HA FESTEGGIATO LA MADONNA DEL ROSARIO
-
PARTE IL “CONTROLLO DI VICINATO” A LUNGAVILLA
-
SANTA IN GIALLO, PER GLI INEDITI VINCE IL PAVESE MICHELE NOSEI
-
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE 2025
-
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE
Cronaca
PROVE DI CARICO AL PONTE DELLA BECCA, CHIUSURA NOTTURNA
Pubblicato
1 minuto fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
Non bastava il già martoriato ponte sul Po di Bressana, con tutti i disagi provocati per i lavori, che si chiuderanno solo il prossimo Giugno. Anas annuncia che è chiuso per tre notti anche il ponte della Becca. Lo stop alle auto riguarda Martedì 7, Mercoledì 8 e Giovedì 9 Ottobre dalle 22 alle 6. La chiusura si rende necessaria per effettuare le prove di carico su tutte le campate e completare la verifica di sicurezza di livello 4, avviata nel 2024 con la campagna di indagini per la caratterizzazione dei dettagli costruttivi e dei materiali. Durante il giorno vengono istituiti sensi unici alternati in modo da consentire l’installazione della strumentazione necessaria all’esecuzione delle prove di carico. Nelle ore notturne sono stati invece previsti percorsi alternativi. Il traffico proveniente da Broni e Casteggio e diretto verso Milano dovrà percorrere il ponte di Spessa lungo la strada provinciale numero 199. I mezzi provenienti da Milano e Pavia e diretti verso Broni verranno deviati sulla provinciale 234 all’altezza di viale Cremona, a Pavia, per poi percorrere la sp 199 e attraversare il ponte di Spessa, per dirigersi verso Broni e Casteggio.
Cronaca
PANCARANA HA FESTEGGIATO LA MADONNA DEL ROSARIO
Pubblicato
41 minuti fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
Un Comune in festa per la ricorrenza della Madonna del Rosario. La Parrocchia di Pancarana, con il patrocinio del Comune, il primo weekend di Ottobre, ha dato vita alla sua festa patronale prima con la processione al Sabato sera e poi con la funzione domenicale celebrata da Don Marko e accompagnata dai canti del coro di Porana e della comunità pastorale. Il pomeriggio di festa è proseguito poi con il torneo di calcetto organizzato da Upol Calcio Lungavilla, seguito dalla tradizionale distribuzione di salamini cotti e alla brace con l’intrattenimento musicale di Thomas. Oltre al mercatino di prodotti locali (sono stati venduti sacchi di patate, cipolle e anche tante zucche), si è esibita la scuola di ballo di Cicala Dance di Pizzale. Molto apprezzato anche lo spettacolo di bolle di sapone giganti a cura dell’associazione “Pazza Animazione”. Soddisfatto il sindaco Maurizio Fusi: “E’ bello alimentare le nostre tradizioni, questa festa è sempre molto sentita da parte degli abitanti del paese e di quelli limitrofi. Un grazie va a tutte le persone che hanno collaborato attivamente per la buona riuscita della festa”.





Cronaca
PARTE IL “CONTROLLO DI VICINATO” A LUNGAVILLA
Pubblicato
51 minuti fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
Valorizzare la rete di relazioni di prossimità e il senso di comunità. Con queste ambizioni anche Lungavilla ha presentato il progetto di “Controllo di vicinato”: l’altra sera, nella sala consiliare del Municipio, il sindaco Ester Gabetta, con l’ausilio dei Carabinieri di Bressana Bottarone (competenti per territorio) ha illustrato le modalità con cui verrà avviato questo progetto di rete di sicurezza in paese, che ha già dato un buon riscontro a Castelletto di Branduzzo, dopo l’avvio nella Primavera scorsa, come testimoniato anche dal sindaco Flavio Ferlini presente all’incontro, insieme al sindaco di Verretto Luigino Polin. “Contiamo sulla collaborazione di tutta la popolazione per cercare di prevenire la microcriminalità sul territorio – ha spiegato Ester Gabetta -. Questo controllo del vicinato non vuole assolutamente sostituirsi alle forze dell’ordine, ma al contrario essere di supporto, con uno sguardo attento a quanto accade attorno a loro nell’arco della giornata, responsabilizzare i cittadini e far loro delle sentinelle in grado di monitorare quanto accade attorno alle loro abitazioni e a quelle del vicinato”. Sono stati individuati dei referenti per ciascun quartiere di Lungavilla, suddiviso secondo le zone dell’antico Palio, quindi Cinese (riferimenti Diego Bianchi e vice Laura Tambussi), Dromedaria (Maria Cristina Novarini e vice Mariagrazia Strada) e Algeria (Giulio Pasotti e vice Valentina Amodeo). A loro andranno indirizzate le segnalazioni via whatsapp di eventuali movimenti e persone sospette (previa iscrizione al gruppo telefonico con modulo da compilare e da riportare negli uffici del Comune): questi referenti, a loro volta, invieranno l’alert ad un coordinatore generale, individuato nella persona di Roberto Bertone e al vice Gerardo Quintiero. Saranno questi ultimi, poi, a girare la segnalazione finale ai carabinieri di Bressana, che interverranno sul posto per fare le opportune verifiche ed indagini.
“Purtroppo in questi paesi si sa più quello che fa un cittadino nella sua vita privata, alimentando voci e pettegolezzi inutili, e poi magari non si conosce neppure il volto o la situazione familiare di un vicino di casa che ha bisogno di aiuto” ha commentato amaramente il Comandante dei Carabinieri di Bressana Bottarone Antonio Berardino. “Bisogna darci una mano a vicenda, questo controllo di vicinato è un ottimo deterrente per evitare ladri e malintenzionati a qualsiasi ora del giorno e della notte. Noi abbiamo 13 comuni da sorvegliare, quindi se non c’è collaborazione da parte dei cittadini diventa difficile poter avere tutto sotto controllo. Poi magari ci ritroviamo le notizie pubblicate sui social e i vari gruppi in paese e nessuno chiama il 112, assurdo”.
Una cosa è importante sottolineare ai cittadini: più precisa e dettagliata sarà la nostra segnalazione, più facile sarà per le forze dell’ordine poterla valutare ed intervenire tempestivamente ed in modo adeguato. In caso di flagranza, cioè se stiamo assistendo alla commissione di un reato, bisogna chiamare immediatamente le forze dell’ordine; se invece abbiamo intercettato nella nostra area di residenza qualcosa di sospetto o situazioni inusuali che ci fanno sospettare la preparazione di un furto, di una truffa o di una rapina o qualunque fatto delittuoso, deve passare il minor tempo possibile tra quando ci accorgiamo della condizione di pericolo ed il momento in cui segnalare al referente della propria area di residenza.
Il servizio sarà attivato a breve su tutto il territorio comunale e chi vorrà aderire potrà andare a ritirare il modulo da compilare in Comune o presso i referenti di zona.




PROVE DI CARICO AL PONTE DELLA BECCA, CHIUSURA NOTTURNA

PANCARANA HA FESTEGGIATO LA MADONNA DEL ROSARIO

PARTE IL “CONTROLLO DI VICINATO” A LUNGAVILLA

SANTA IN GIALLO, PER GLI INEDITI VINCE IL PAVESE MICHELE NOSEI

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE

Nel Lazio triplicate in 8 anni Pmi con un livello di welfare elevato
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 7 OTTOBRE

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG NEWS 07/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 7/10/2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 OTTOBRE
ZONA LOMBARDIA – 7 OTTOBRE 2025
CORRIPAVIA 2025, MANIFESTAZIONE CHE CRESCE E UNISCE
Primo piano
-
Economia7 ore fa
Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
-
Economia9 ore fa
La Consob semplifica il processo di quotazione in Italia dei fondi d’investimento
-
Politica23 ore fa
La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 16 punti
-
Economia9 ore fa
A Poste Italiane il premio internazionale “Liberi di crescere”
-
Politica7 ore fa
Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 OTTOBRE 2025
-
Cronaca6 ore fa
Milano4MentalHealth 2025, le Professioni Sanitarie invitano la cittadinanza
-
Cronaca6 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 7 OTTOBRE 2025