Cronaca
TG NEWS ITALPRESS – 28 AGOSTO 2023
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
I fatti del giorno: Maltempo, treni sospesi tra Italia e Francia per frana – Allerta rossa in Lombardia, nubifragi a Genova – Notte di incendi in Sicilia, fiamme sulla A29 – Proteste per il reddito di cittadinanza a Napoli – Governo a caccia di 5 miliardi con taglio bonus fiscali – Zelensky: “Sulla Crimea una soluzione è possibile”. In primo piano: Mattia “SuperEroe” incontro la piccola Frida in Ospedale.
Previsioni del tempo 3B Meteo per 29 Agosto.
L’informazione di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, su scala nazionale è targata Agenzia Italpress: ogni giorno un tg news nazionale alle 14 prodotto dalla nostra redazione e un approfondimento alle 14,30, seguito dal notiziario economico alle 18 e dal tg sportivo alle 18.30 (prodotto sempre da Agenzia CreativaMente). E poi, nel fine settimana, tante rubriche di approfondimento e grandi firme: dai motori alla salute, il turismo, l’Europa, ambiente, giovani, tecnologia, agricoltura ed enogastronomia.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Potrebbero interessarti
-
ZONA LOMBARDIA – 20 MAGGIO 2025
-
Klopp-Roma, l’agente smentisce “Una totale assurdità”
-
Pulsee Luce e Gas lancia Casa Futura: focus sul fotovoltaico domestico
-
Cremona celebra il fiume Po tra natura e spirito olimpico
-
Calderoli sul terzo mandato “Grave errore bocciare la legge del Trentino”
-
Allarme insonnia, 1 italiano su 5 alle prese con i disturbi del sonno
Cronaca
Pulsee Luce e Gas lancia Casa Futura: focus sul fotovoltaico domestico
Pubblicato
2 ore fa-
20 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Pulsee Luce e Gas, società per le utenze domestiche di Axpo Italia, inaugura Casa Futura, un programma di servizi energetici per rendere le case sempre più sostenibili, efficienti e in grado di generare un risparmio energetico tangibile.
Primo tassello della nuova proposta, si legge in una nota, è il fotovoltaico domestico, destinato ai clienti di Pulsee e anche a chi (ancora) non lo è. Attraverso il sito Pulsee, inserendo i propri dati, si avrà la possibilità di essere ricontattati. Inoltre, si potrà usufruire gratuitamente della consulenza diretta in uno dei nuovi store Axpo e Pulsee Luce e Gas in Italia (Genzano, Monza, Pomezia, Aprilia) cui seguirà una serie di nuove aperture durante l’anno.
“Come per tutti i prodotti e servizi energetici di Pulsee, le proposte saranno disegnate su misura in base alle singole esigenze del cliente che, grazie a Casa Futura potrà beneficiare di un importante risparmio sul proprio fabbisogno energetico – continua la nota -. Secondo le disposizioni fiscali previste dalla legge, la possibilità di detrarre il 50% del costo dell’impianto, unita alla generazione autonoma di energia pulita rendono Casa Futura l’alleato ideale del risparmio e del Pianeta”.
Per migliorare l’efficienza energetica, i clienti saranno consigliati da esperti nella valutazione dell’offerta migliore in linea con le proprie esigenze e potranno scegliere tra due diverse soluzioni: Carica Green e Solar Green.
“Con Carica Green all’installazione di un impianto fotovoltaico viene associata una batteria che consente di conservare l’energia prodotta dall’impianto nei momenti di produzione per utilizzarla quando serve – prosegue il comunicato -. Con Solar Green, invece, l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico viene utilizzata direttamente per il fabbisogno energetico della casa oppure, a seconda dei propri consumi, immessa nella rete elettrica. Entrambe le soluzioni vengono proposte in due versioni, start e pro. La START, con efficienza dei pannelli del 22,24%, consente di acquistare un prodotto affidabile con un buon rapporto qualità-prezzo. La PRO offre prestazioni ancora più elevate, con un’efficienza del 23,30%. Entrambe le soluzioni offrono garanzie su inverter, accessori e pannelli specifiche per ogni esigenza”.
Le proposte prevedono l’impegno di professionisti e tecnici in tutte le fasi progettuali: sopralluogo, progettazione, consegna dell’impianto, installazione, collaudo e primo avvio con dichiarazione di conformità. La proposta di Pulsee Luce e Gas “prevede il supporto per tutte le pratiche organizzative per la connessione alla rete e l’assistenza necessaria fino allo smaltimento, a fine vita, dell’impianto – si legge ancora -. La finanziabilità di ogni progetto sarà valutata dal team Pulsee Luce e Gas insieme ai clienti ed in collaborazione con i partner finanziari dell’azienda”.
“Con Casa Futura vogliamo, ancora una volta, rispondere ad esigenze sempre più concrete dei consumatori – ha detto Alicia Lubrani, Amministratore Delegato di Pulsee Luce e Gas -. L’aggiunta del fotovoltaico domestico tra i nuovi servizi di Pulsee Luce e Gas è il primo importante passaggio di questo percorso che ci vede sempre più orientati ad andare oltre la commodity, massimizzando l’esperienza e le professionalità dei team di Axpo Italia e Pulsee e potendo sulla massima possibilità di personalizzazione grazie a team di esperti presenti sul territorio. Il tutto sempre all’insegna di soluzioni sostenibili per l’ambiente e che abbiano attenzione alla tecnologia e al risparmio. Questo genere di proposta per il fotovoltaico permette di rendere l’autoproduzione uno strumento di partecipazione attiva alla sostenibilità nel consumo di energia di casa e di costituire un risparmio concreto nel medio-lungo periodo”. “L’attenzione e la consapevolezza dei nostri clienti e di tutti i consumatori a questi aspetti può determinare una nuova frontiera per l’energia di casa”, ha aggiunto.
– news in collaborazione con Axpo Italia –
– foto ufficio stampa Axpo Italia –
(ITALPRESS).
Cronaca
Cremona celebra il fiume Po tra natura e spirito olimpico
Pubblicato
2 ore fa-
20 Maggio 2025di
Redazione
CREMONA (ITALPRESS) – Sabato 17 e domenica 18 maggio il parco del Lungo Po Europa ha ospitato La Grande Festa del Fiume Po, una manifestazione pensata per rendere omaggio al fiume come simbolo naturale, culturale e identitario, ma anche per proiettarlo al centro di una nuova visione strategica in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. L’evento, promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Cremona e sostenuto dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, ha rappresentato la quinta tappa del progetto Cuori Olimpici, parte integrante dell’iniziativa regionale Il cuore dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Un appuntamento che ha richiamato un pubblico eterogeneo, confermando la capacità del Po di diventare protagonista non solo di un paesaggio mozzafiato ma anche di un racconto collettivo che intreccia sport, cultura, ambiente e comunità. Il format rinnovato ha proposto un ricco programma di iniziative rivolte a tutte le età: incontri, talk, sport all’aperto, concerti, momenti di benessere, percorsi naturalistici e uno spazio dedicato al food e al mercato, in un’atmosfera festosa e partecipata. A sottolineare il valore strategico dell’evento è stata l’Assessore regionale al Turismo, Barbara Mazzali: “Con la quinta tappa del progetto regionale Cuori Olimpici, il Grande Fiume Po diventa palcoscenico d’eccezione per raccontare una Lombardia diversa, autentica, profonda. Siamo nel cuore del Cremonese, un territorio ricco di fascino e di potenziale turistico ancora in parte inesplorato. Grazie a questa iniziativa legata a Milano-Cortina 2026, vogliamo dare risalto a luoghi simbolici e identitari, rendendoli protagonisti di un racconto corale che unisce sport, cultura, ambiente e comunità”. Un progetto che, nelle intenzioni dell’amministrazione lombarda, vuole fare dei grandi eventi non solo una vetrina internazionale, ma un’occasione per attivare filiere locali, generare indotto e costruire nuove narrazioni territoriali. “Cremona, città d’arte e patria della grande musica liutaria, offre da sempre un patrimonio inestimabile che merita visibilità – prosegue Mazzali -. Ma con Cuori Olimpici, il nostro sguardo si allarga: a conquistare la scena è il fiume Po, icona paesaggistica e culturale che attraversa la provincia come un nastro di vita e bellezza. Lungo le sue rive si snoda un mosaico di esperienze: piste ciclabili immerse nella natura, campeggi a contatto con il paesaggio, percorsi naturalistici, crociere fluviali e punti ristoro dove la cucina tradizionale diventa un viaggio nei sapori locali”. La festa, oltre ad essere un momento di aggregazione e promozione del territorio, ha assunto anche una valenza sociale, grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia e Avis. In ogni tappa del progetto Cuore delle Olimpiadi è presente uno stand informativo dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue per sensibilizzare sulla donazione del sangue. “Il turismo esperienziale, sostenibile e di qualità parte proprio da qui: dal desiderio di vivere un territorio con lentezza, intensità e rispetto. Ed è questo il volto che vogliamo offrire ai visitatori internazionali, in cammino verso il 2026”, conclude l’assessore regionale. Anche il Comune di Cremona ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione. Il sindaco Andrea Virgilio ha voluto sottolineare il lavoro di squadra e la continuità dell’impegno sul territorio: “Ringrazio Regione Lombardia e tutte le persone che hanno contribuito a questo evento. Questo non è soltanto un evento, ma la punta di un iceberg, perchè c’è un lavoro costante con Regione anche rispetto al tema della valorizzazione del fiume. Abbiamo inaugurato qualche anno fa l’attracco. Avevamo ricevuto finanziamenti importanti per il campeggio, e adesso il campeggio è una realtà funzionante e abbiamo dato spazio all’impresa privata. L’area pubblica del Po va estremamente valorizzata attraverso manifestazioni come queste. Ed è meravigliosa vederla nella quotidianità. Il compito delle istituzioni è quello di dare vetrina. Il nostro territorio ha tante eccellenze e noi dobbiamo essere capaci di valorizzarle”. Sulla stessa linea anche l’Assessore con delega al Turismo, Luca Burgazzi, che ha posto l’accento sul ruolo dinamico dell’Amministrazione e sulle nuove prospettive attivate: “Il lavoro del nuovo Ufficio Musica del Comune di Cremona prosegue nell’intento di rafforzare ed agevolare la crescita e il dinamismo della nostra città. Con La Grande Festa del Fiume Po si è voluto, anche grazie al prezioso contributo di Regione Lombardia, portare ad una consistente crescita l’evento, arricchendolo con nuove sinergie, consolidamento e prospettiva. Si conferma con questo la volontà dell’Amministrazione di voler vivere una Cremona sempre più in movimento, fresca e propositiva, anche al di fuori del solo contesto locale, in termini di opportunità e ricettività”. Grande successo anche per i gadget ufficiali distribuiti allo stand di Regione Lombardia, tra cui la t-shirt brandizzata Cuori Olimpici, realizzata dallo sponsor Arthur D. Little. In attesa delle Olimpiadi del 2026, La Grande Festa del Fiume Po ha dunque offerto un assaggio del volto più autentico e accogliente della Lombardia: un territorio che sa raccontarsi con orgoglio, attraverso le sue acque, i suoi sapori, la sua musica e la sua gente.
– foto xp2/Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
Allarme insonnia, 1 italiano su 5 alle prese con i disturbi del sonno
Pubblicato
4 ore fa-
20 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In Italia sono oltre 12 milioni le persone che soffrono di disturbi del sonno, con un picco di casi nei periodi di cambio di stagione. Secondo recenti stime, 1 adulto su 4 e 1 minore su 5 manifesta sintomi riconducibili all’insonnia, un disturbo che colpisce il 20% della popolazione in forma episodica e tra il 6% e il 7% in modo cronico. Le donne risultano particolarmente vulnerabili: circa il 60% ne soffre, in forma transitoria o persistente.
Non si tratta solo di una questione quantitativa: il 30% degli italiani dorme meno di 6 ore a notte, e in molte regioni del Sud, Puglia e Sicilia su tutte, la media si ferma a 6,6 ore, contro le 7,5 della Val D’Aosta. A soffrire di più sono i giovani: per ragioni legate a stress scolastico, uso eccessivo di dispositivi elettronici e ritmi disordinati, raramente riescono a dormire le 9-10 ore di cui avrebbero fisiologicamente bisogno. Da qui l’etichetta di “generazione zombie”.
A compromettere la qualità del riposo sono soprattutto fattori legati allo stile di vita: stress, ansia, alimentazione inadeguata, consumo serale di caffeina e alcolici, esposizione alla luce blu di smartphone e tablet. Basti pensare che la luce di uno smartphone è 70 volte più intensa rispetto a quella di una notte di luna piena. Anche l’orario dell’attività fisica influisce: praticarla dopo le 17 può disturbare i processi di rilassamento cerebrale.
Oltre alle abitudini quotidiane, anche i cambi di stagione possono influire negativamente sulla qualità del riposo. In particolare, il passaggio dall’inverno alla primavera altera i ritmi circadiani a causa dell’aumento delle ore di luce e delle variazioni climatiche, rendendo più difficile addormentarsi e causando risvegli notturni. A questi fattori si aggiungono spesso allergie stagionali e un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, che possono contribuire a disturbi del sonno e insonnia. Questi disagi, sebbene spesso temporanei, possono compromettere il benessere quotidiano se non adeguatamente gestiti.
In questo scenario cresce l’attenzione per approcci naturali e comportamenti virtuosi.
Accanto a buone pratiche, come ridurre gli stimoli serali, mantenere un ambiente silenzioso e fresco, e seguire una routine costante, si diffondono soluzioni non farmacologiche come l’integratore alimentare prodotto da Eusphera, azienda specializzata in nutraceutica. A base di GABA, valeriana e melatonina, contribuisce a favorire l’addormentamento e a ridurre i risvegli notturni, supportando il ripristino del ciclo sonno-veglia in modo naturale, senza dipendenza o effetti rebound.
Disturbi come il sonnambulismo, il sonniloquio o il disturbo comportamentale del sonno REM non vanno confusi con l’insonnia vera e propria, che compromette la qualità del riposo anche in presenza di un numero adeguato di ore dormite. Quando il problema si presenta almeno tre volte a settimana per più di tre mesi, si parla di insonnia cronica: una condizione che merita attenzione medica e consapevolezza sociale.
– news in collaborazione con Eusphera –
– foto www.pexels.com –
(ITALPRESS).

ZONA LOMBARDIA – 20 MAGGIO 2025

Klopp-Roma, l’agente smentisce “Una totale assurdità”

Pulsee Luce e Gas lancia Casa Futura: focus sul fotovoltaico domestico

Cremona celebra il fiume Po tra natura e spirito olimpico

Calderoli sul terzo mandato “Grave errore bocciare la legge del Trentino”

Allarme insonnia, 1 italiano su 5 alle prese con i disturbi del sonno

Sequestri e confische per 6 milioni ad esponenti della ‘Ndrangheta

Blitz a Sassari contro la mafia nigeriana, 30 arresti

Traffico di droga, 14 misure cautelari tra Catania e Reggio Calabria
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 MAGGIO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
ZONA LOMBARDIA – 20 MAGGIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 MAGGIO 2025
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 19 MAGGIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG GIOVANI ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 MAGGIO
COME MAI NON USCIAMO PIÙ DI CASA?
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
MARTEDI’ INTERROGATORI IN CONTEMPORANEA PER STASI E SEMPIO IN PROCURA A PAVIA E PER MARCO POGGI A VENEZIA
-
Cronaca23 ore fa
SPACCIANO A PAVIA, VENGONO ARRESTATI MA IL GIP LI RIMETTE IN LIBERTA’
-
Cronaca22 ore fa
ELISOCCORSO AL CAVALCAVIA VICINO AL CENTRO MONTEBELLO
-
Cronaca23 ore fa
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 19 MAGGIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
-
Altre notizie18 ore fa
TG AMBIENTE ITALPRESS – 19 MAGGIO
-
Cronaca20 ore fa
Ucraina, Zelensky rilancia proposta per negoziati fra leader
-
Cronaca20 ore fa
Scontro fra un tir e un bus scolastico nel comasco, morta una maestra
-
Cronaca18 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 19 MAGGIO 2025