Seguici sui social

Cronaca

Alle Gallerie d’Italia di Torino la mostra “Luca Locatelli. The Circle”

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Visualizzare e fotografare la circolarità per comprendere e attuare meglio un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale, produttivo e industriale. E’ questa la sfida che il fotografo Luca Locatelli ha raccolto da Intesa Sanpaolo con la mostra “The Circle” alle Gallerie D’Italia di Torino. L’esposizione, frutto di due anni di viaggi ed esperienze, racconta le buone pratiche e le innovazioni dell’economia circolare, con una particolare attenzione alla geotermia, al riciclo tessile, alla riconversione di aree industriali dismesse e all’alimentazione. Intesa Sanpaolo ha commissionato questo lavoro a Locatelli, da anni impegnato nella documentazione delle esperienze di transizione ecologica e vincitore nel 2020 del prestigioso premio World Press Photo nella sezione Environment Stories.
“Siamo una delle maggiori banche europee – ha dichiarato Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo – condividiamo la responsabilità di guidare l’economia europea verso un’evoluzione sostenibile. Ciò richiede il cambiamento di tutti i cicli di produzione e quindi investimenti immensi che devono essere anche socialmente sostenibili. E’ necessario far capire questa esigenza e l’arte per noi è uno strumento importantissimo e per questo abbiamo commissionato questo lavoro”.
La mostra, a cura di Elisa Medde, cattura storie emblematiche di alta ingegneria e artigianato per creare un dibattito visuale sulla transizione ecologica e sullo stato del pianeta. Le fotografie sono accompagnate da cinque opere di data visualization statiche e tre opere interattive realizzate dalla information designer Federica Fragapane i cui progetti sono stati recentemente acquisiti dal MoMA nella sua collezione permanente.
“Da oltre 15 anni – ha detto l’autore Luca Locatelli – vado in giro per il mondo a esplorare nuovi modi possibili per vivere il nostro pianeta e cercare soluzioni per la crisi climatica. La circolarità è un’attitudine culturale, è il futuro che assomiglia al passato. Intesa Sanpaolo ha saputo cogliere questo mio desiderio di continuare questa mia esplorazione. Io cerco di tradurre la scienza e il lavoro degli innovatori in processi culturali che possono informare il grande pubblico”.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 21 settembre al 18 febbraio 2024 ed è stata realizzata anche col supporto specialistico della Ellen MacArthur Foundation, una delle maggiori fondazioni al mondo impegnata sulla Circular Economy e di cui Intesa Sanpaolo è partner dal 2015. Sarà presente anche un palinsesto di eventi e talk nell’ambito del public program #INSIDE.
Grazie alla collaborazione di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo, inoltre, saranno organizzati momenti di approfondimento sui temi legati all’economia circolare e le immagini usciranno dal museo per arrivare in spazi pubblici e nelle periferie delle città di Torino e Milano. Leica, produttore delle fotocamere utilizzate per le immagini della mostra, è partner del progetto e proporrà un racconto video delle storie selezionate da Locatelli.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La crisi che oggi colpisce le librerie non è soltanto economica. È culturale. E non si risolve con misure una tantum o interventi emergenziali. Per difendere la lettura serve una risposta strutturale, un vero patto culturale. In Lombardia abbiamo scelto di agire”. Lo ha detto Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia, commentando gli ultimi dati sull’andamento del mercato editoriale italiano.

“In Lombardia – sottolinea Caruso – non consideriamo la lettura un lusso né un consumo. La consideriamo un diritto. E come tale lo difendiamo. Con il Patto Regionale per la Lettura stiamo costruendo una rete ampia, che coinvolga biblioteche, scuole, carceri, ospedali, enti locali, associazioni e cittadini. Vogliamo portare i libri anche là dove oggi non arrivano: nei quartieri, nelle case, nelle comunità fragili”. Nell’ultimo anno Regione Lombardia ha finanziato 71 progetti dedicati alla promozione della lettura, con uno stanziamento complessivo di 800.000 euro.

Sono stati coinvolti oltre 500 operatori culturali in attività formative e iniziative sul territorio. Una strategia che si innesta sul lavoro capillare dei 40 sistemi bibliotecari lombardi, attivi in tutte le province, e di una rete di oltre 1.600 biblioteche.

“La Lombardia – ha ricordato l’assessore – è la prima regione italiana per produzione editoriale: qui si stampa quasi il 50% dei libri pubblicati a livello nazionale. Ma questo primato non ci basta. Vogliamo che la lettura torni a essere parte della quotidianità. Che le librerie siano luoghi vissuti, aperti, riconosciuti come spazi culturali, non solo commerciali. Servono politiche lungimiranti e alleanze educative, non ‘soluzioni tampone’. Non possiamo permettere che la lettura diventi un privilegio per pochi – ha concluso – . La Lombardia ha fatto la sua parte e continuerà a farla. Ogni libreria che chiude è una voce che si spegne. E il silenzio, in cultura, è la vera sconfitta”. 

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – COLDIRETTI, MOBILITAZIONE A ROMA E BRUXELLES

Pubblicato

-

Due giorni di manifestazioni e di proteste a Roma e Bruxelles contro Ursula Von Der Leyen e il suo manipolo di tecnocrati. Ma l’Europa non è Vonderland, l’Europa è dei cittadini, è degli agricoltori. Per questo non finisce qui. Siamo in mobilitazione permanente per i prossimi 2 anni contro questo disegno mortale per l’agricoltura, per la sicurezza alimentare e per l’Europa.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.