Cronaca
UDC, NASCE LA SEZIONE “OLTREPÒ ORIENTALE”. NUOVO IMPEGNO POLITICO PER IL TERRITORIO NELLA CASA DEI MODERATI
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Unione di Centro di Voghera, la presentazione della nuova sezione del partito “Oltrepò Orientale”, con lo scopo di essere punto di riferimento di amministratori, cittadini e simpatizzanti oltrepadani dell’area situata da Casteggio sino ai confini orientali della provincia di Pavia. Il punto di riferimento sarà Marco Gatti, già impegnato alle ultime elezioni comunali di Casteggio a sostegno dell’attuale Sindaco Lorenzo Vigo, coadiuvato da Francesco Archili Cevini, attuale consigliere comunale a Morinco Losana nonché esponente del mondo agricolo-vitivinicolo, e da Martina Mussi, neo responsabile giovanile della sezione.
La nuova compagine è stata presentata ufficialmente dal segretario provinciale dell’UDC, onorevole Paolo Affronti, che ha accolto i neo aderenti esprimendo “soddisfazione per i nuovi ingressi e per l’apertura del partito alle realtà civiche moderate e centriste del territorio oltrepadano, anche in vista delle prossime sfide elettorali”.
Hanno fatto seguito gli interventi dei consiglieri comunali di Voghera Nicola Affronti ed Antonio Califano, i quali, nel dare il benvenuto ai nuovi aderenti, non hanno tralasciato critiche e distinguo rispetto all’operato all’attuale Amministrazione iriense, definita: “lontana dai cittadini, a tratti supponente e costantemente irrispettosa verso l’opposizione”. “L’Udc – affermano i due consiglieri – è la vera casa dei moderati del nostro territorio e le nuove adesioni lo dimostrano. Altri nuovi ingressi, siamo certi, seguiranno a breve”.
LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI
Potrebbero interessarti
-
Festa di San Francesco, Mattarella promulga la legge ma chiede correttivi: “Aspetti critici, c’è anche Santa Caterina”
-
De Siervo “Sfogo di Rabiot per Milan-Como? Rispetti i soldi che guadagna”
-
Cristiano Ronaldo diventa il primo calciatore miliardario e rilancia: “Non è ancora tempo di smettere”
-
ZONA LOMBARDIA – 8 OTTOBRE 2025
-
World Food Day, “Potatoes Forever!” celebra la sostenibilità
-
Medicina nucleare al San Raffaele Milano, diagnosi e terapie innovative
Cronaca
World Food Day, “Potatoes Forever!” celebra la sostenibilità
Pubblicato
2 ore fa-
8 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In occasione del World Food Day, che si terrà il prossimo 16 ottobre, Potatoes Forever!, la campagna dell’Unione Europea promossa in Italia da UNAPA che mira ad informare il consumatore sulle pratiche sostenibili adottate all’interno della filiera, celebra il tubero più versatile e popolare della cucina europea: alleato del benessere, esempio di sostenibilità agricola e protagonista delle ricette più virali sui social. Le patate che oggi arricchiscono le nostre tavole hanno una storia che parte da molto lontano: secondo una recente ricerca, la loro origine risale a circa 9 milioni di anni fa nelle Ande sudamericane, quando un incrocio naturale tra una specie selvatica priva di tubero e un antenato del pomodoro diede vita alle patate che oggi conosciamo. Questa straordinaria combinazione genetica ha permesso alla patata di adattarsi ai climi difficili e, grazie alla capacità di moltiplicarsi facilmente, di diffondersi nelle Americhe e poi nel resto del mondo. Oggi le patate sono le protagoniste di Potatoes Forever!, la campagna dell’Unione Europea promossa in Italia da UNAPA che mira ad informare il consumatore sulle pratiche sostenibili adottate all’interno della filiera. L’Italia può contare su una filiera della patata ampia e differenziata, capace di offrire prodotti di qualità adatti alle diverse esigenze di mercato: secondo i dati Istat 2025, nel nostro Paese sono 47.529 gli ettari di superficie dedicati alla coltivazione delle patate, in crescita (+5%) rispetto agli anni precedenti. Tra i principali punti di forza della produzione italiana figurano la diversificazione del calendario produttivo, la segmentazione dell’offerta e standard elevati sia sotto il profilo qualitativo, con sei denominazioni DOP e IGP, sia sotto quello agronomico, grazie alla diffusa adesione ai protocolli di produzione integrata. A ciò si aggiunge un forte impegno per la sicurezza alimentare, sostenuto da sistemi di tracciabilità sempre più avanzati. La filiera pataticola rappresenta un settore chiave dell’agricoltura poichè fortemente integrata e vocata al mercato. Grazie all’alto livello di professionalità e ai costanti investimenti effettuati dai produttori, la resa media nell’Unione Europea – pari a 34 tonnellate per ettaro – risulta nettamente superiore alla media mondiale (22 t/ha). Nel 2023, la produzione totale europea ha raggiunto 48,3 milioni di tonnellate su circa 1,3 milioni di ettari, per un valore economico generato di 19,4 miliardi di euro.
La patata si contraddistingue inoltre come alimento a bassa impronta idrica, rappresentando un modello virtuoso di coltivazione sostenibile: secondo la Water Footprint Network, per produrre un chilogrammo di patate servono in media circa 287 litri d’acqua, molto meno rispetto ad altre fonti alimentari vegetali (322-962 l/kg) e infinitamente meno rispetto alle proteine animali – basti pensare alla carne bovina con oltre 15.400 litri per kg.
Le patate non sono soltanto un contorno: sono un alimento completo e naturalmente ricco di nutrienti. Secondo la Food and Agriculture Organization (FAO) e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), una porzione media di patate cotte (circa 150-200 g) apporta circa 100-110 kcal, è praticamente priva di grassi e costituisce una fonte significativa di carboidrati complessi, il principale “carburante” per il nostro organismo. Tra i vari altri benefici nutrizionali, nelle patate troviamo un buon apporto di potassio, minerale essenziale per il normale funzionamento muscolare e la regolazione della pressione sanguigna, nonchè vitamina C e B6, entrambe importanti per il sistema immunitario e il metabolismo energetico. Inoltre, grazie alla presenza di fibre e all’assenza di glutine, si prestano bene a diete equilibrate, vegetariane e senza glutine.
Le patate riscuotono successo anche nel mondo del web, figurando tra gli ingredienti protagonisti di numerose ricette virali. Tra esse troviamo le Crispy Garlic Potatoes, mini patate croccanti fuori e filanti dentro, le Parmesan-Crusted Roasted Potatoes, una variante arrosto con golosa crosticina al parmigiano, e le iconiche patate a spirale, scenografiche e ottime per un feed estetico.
Anche Potatoes Forever! ha realizzato una breve survey sui propri canali social per comprendere come i follower percepiscano oggi le patate. I risultati mostrano che la maggioranza del campione (55,9%) le considera “troppo buone per essere solo un contorno”, mentre per il 26,5% rappresentano un superfood sottovalutato.
Anche sul fronte delle proprietà nutrizionali, le opinioni appaiono piuttosto definite: il 65,7% degli intervistati ritiene che le patate non facciano ingrassare, mentre solo l’8,6% è di parere opposto. Il restante 25,7% ammette di “non saperlo, ma di mangiarle comunque”. Infine, alla domanda sul proprio piatto a base di patate preferito, il 42,9% del campione ha scelto le patate al forno, seguite da una torta salata con verdure di stagione (40%) e, al terzo posto, dagli gnocchi fatti in casa (17,1%). “Dietro un prodotto semplice come la patata c’è una filiera che investe in sostenibilità, sicurezza e gusto. Il nostro obiettivo è dimostrare come questo tubero, il preferito di intere generazioni, possa oggi guidare la transizione verso un’agricoltura più responsabile e vicina ai consumatori”, dichiara Augusto Di Silvio, Presidente di UNAPA.
-foto ufficio stampa Italia Campagna EU “Potatoes Forever!”-
(ITALPRESS).
Cronaca
Medicina nucleare al San Raffaele Milano, diagnosi e terapie innovative
Pubblicato
2 ore fa-
8 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “La medicina nucleare utilizza molecole che sono radiofarmaci marcati con isotopi radioattivi a scopo diagnostico e terapeutico. L’utilizzo principale di queste metodiche di imaging è nel campo oncologico ma possiamo studiare anche altre patologie come quelle neurologiche, malattie infiammatorie e patologie endocrinologiche”. A spiegarlo è Lidija Antunovic, medico nucleare e aiuto primario presso l’Unità Operativa di Medicina Nucleare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. “Nel campo dell’oncologia, la medicina nucleare è coinvolta in tutti gli stadi di valutazione del paziente, dalla prima valutazione, quindi stadiazione di malattia, alla pianificazione del trattamento, dalla valutazione della risposta alla terapia e anche durante il follow up del paziente. In ambito terapeutico, possiamo utilizzare i radiofarmaci marcati con isotopi ad alta energia che sono molto specifici per determinati tipi di tumore e si legano alla superficie della cellula o entrano all’interno della cellula e la colpiscono direttamente, uccidendola”. L’Unità Operativa di Medicina Nucleare del San Raffaele, ospedale di eccellenza in campo oncologico, è dotata di diverse apparecchiature PET-TAC e di un’apparecchiatura PET-Risonanza. Con questi macchinari, “riusciamo a studiare diversi tipi di tumori, partendo dal tumore del polmone, tumore della mammella, tumori del sistema nervoso centrale, passando poi per quelli gastroenterici, urologici, come per esempio il tumore della prostata”, precisa Antunovic. “La nuova PET-TAC digitale installata recentemente all’Ospedale San Raffaele di Milano è una metodica innovativa che utilizza dei rilevatori molto più sensibili e quindi riusciamo a ottenere una qualità delle immagini superiori. Questo permette di ridurre la dose somministrata al paziente, riducendo così anche l’esposizione alle radiazioni e i tempi di acquisizione”. All’interno della struttura, viene adottato un approccio teranostico. “La teranostica si basa sul principio secondo il quale la stessa molecola che viene utilizzata per la diagnostica poi viene traslata e utilizzata anche a livello terapeutico”, spiega
la dottoressa. Questo approccio permette di utilizzare “un isotopo a breve emivita per la stadiazione di tutto il corpo e poi la stessa molecola viene marcata con un isotopo ad alta energia e somministrata al paziente colpendo le stesse zone che abbiamo visualizzato dall’immagine PET”. Inoltre, evidenzia l’aiuto primario, “la nostra Unità operativa è autorizzata a effettuare studi di fase 1 grazie anche alla radio farmacia in loco”. Questo permette all’Unità di studiare “nuovi radiofarmaci che sono in via di sviluppo e sono sicura che nel prossimo futuro riusciremo ad avere anche un’applicazione terapeutica di queste molecole”, conclude Antunovic.
-foto IRCCS Ospedale San Raffaele –
(ITALPRESS).
Cronaca
Bankitalia, in manovra servono coperture certe
Pubblicato
2 ore fa-
8 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La manovra delineata nelle sue linee più generali nel DPFP appare incentrata su una ricomposizione del bilancio e prevede un limitato aumento del disavanzo nel 2027-28 rispetto all’andamento tendenziale. Il Documento non include informazioni sufficienti per avanzare valutazioni sulle singole misure. In ogni caso, gli interventi di copertura dovranno essere certi. Sarebbe inoltre opportuno limitare gli incrementi di spesa o le riduzioni di entrate di natura temporanea: hanno effetti solo transitori sulla domanda, aumentano il livello del debito e risultano spesso difficili da rimuovere”.
Così il capo dipartimento economia e statistica della Banca d’Italia, Andrea Brandolini, durante le audizioni preliminari sul documento programmatico di finanza pubblica 2025 davanti alle commissioni bilancio di Camera e Senato.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Festa di San Francesco, Mattarella promulga la legge ma chiede correttivi: “Aspetti critici, c’è anche Santa Caterina”

De Siervo “Sfogo di Rabiot per Milan-Como? Rispetti i soldi che guadagna”

Cristiano Ronaldo diventa il primo calciatore miliardario e rilancia: “Non è ancora tempo di smettere”
ZONA LOMBARDIA – 8 OTTOBRE 2025

World Food Day, “Potatoes Forever!” celebra la sostenibilità

Medicina nucleare al San Raffaele Milano, diagnosi e terapie innovative

Bankitalia, in manovra servono coperture certe

Manovra, Bankitalia “Gli interventi di copertura dovranno essere certi”

Schillaci “Più fondi per la sanità nella legge di bilancio”

Smantellata a Caivano piazza di spaccio, sequestrato un 1,2 kg di coca

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
ZONA LOMBARDIA – 8 OTTOBRE 2025
CANTASTAFFORA ANNO 2008 SECONDA PARTE– DI REMO TAGLIANI
PAVIA, VIOLENZA SU UNA STUDENTESSA, ARRESTATO 29ENNE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 8 OTTOBRE 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 OTTOBRE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 7 OTTOBRE
Primo piano
-
Economia22 ore fa
Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
-
Cronaca22 ore fa
Milano4MentalHealth 2025, le Professioni Sanitarie invitano la cittadinanza
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 7 OTTOBRE 2025
-
Politica23 ore fa
Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre
-
Cronaca22 ore fa
Scompenso cardiaco, presentato il paper con le nuove linee di azione
-
Cronaca20 ore fa
Consorzi Cobat, riciclate 154 mila tonnellate di prodotti a fine vita
-
Cronaca18 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 7 OTTOBRE 2025
-
Cronaca16 ore fa
PROVE DI CARICO AL PONTE DELLA BECCA, CHIUSURA NOTTURNA