Seguici sui social

Magazine

”Stavolta niente di nuovo”, in scena al Teatro della Memoria di Milano la tv degli anni ’80

Pubblicato

-

”Stavolta Niente di Nuovo” ,scritto, ideato e condotto da Dario Contri con Cinzia de Vecchi
e la partecipazione di Davide Toschi e Lele Scarpa è il nuovo format che debutterà Sabato 11 Novembre alle 21.00 presso il Teatro della Memoria di Milano

Dopo aver affrontato le “canzonissime”, i tormentoni dell’estate e le Icone della musica italiana, Dario Contri e la sua compagnia con “Stavolta Niente di Nuovo” raccontano la televisione degli anni 80

Cosa può esserci di nuovo in uno spettacolo con un titolo come questo? bella domanda… la risposta sta tra le righe… si tratta di un varietà, un varietà di quelli educati, eleganti…quelli della televisione di una volta, sempre rispettosa… che bussava alla porta per entrare nelle nostre case. Questo spettacolo perciò non offrirà niente di nuovo, ma farà semplicemente ricordare e un pò rivivere quella televisione, i programmi, i personaggi, la musica e le canzoni, facendo notare, con la consueta ironia, che tutto non era poi così perfetto e alcune cose venivano trattate con un po’ troppa leggerezza o indelicatamente.

Tra le immagini dei balletti di Lorella Cuccarini e Heather Parisi e quelle degli scintillanti Sanremo di Pippo Baudo, il pubblico avrà la possibilità di partecipare ai game show che riempivano i palinsesti delle tv private di quegli anni, aggiudicandosi i consueti caratteristici e sempre fantasiosi premi.

Info e bbiglietti su: https://teatrodellamemoria.it/

Advertisement

Alessandrom Paola Schiavi

Altre notizie

IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE

Pubblicato

-

IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
Oggi la trasmissione "In alto i calici", dedicata alla cultura del vino e delle identità locali, condotta da Emanuele Bottiroli e dal decano dell’enologia, Guerrino Saviotti, si sofferma sul Vinitaly 2025 ai nastri di partenza. Quali sono le attese e quali le prospettive delle imprese del vino italiano? Incerte. Ma Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57^ edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano. Nei 18 padiglioni della manifestazione (tra fissi e tendostrutture) attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni. In particolare, si punta a confermare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi, per quella che è la più grande ‘agenda business’ del Made in Italy enologico. È la fotografia dell’unica rassegna internazionale dedicata al vino italiano scattata oggi a Roma nella conferenza stampa di presentazione a palazzo Montemartini. Tra gli obiettivi che caratterizzano tutte le iniziative messe in campo quest’anno da Veronafiere si consolidano quelli della promozione e dell’internazionalizzazione mentre punta a crescere ulteriormente il palinsesto dei contenuti, con Vinitaly che evolve da osservatore delle tendenze a incubatore delle stesse.

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoventunesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Maurizio Rota, amministratore delegato di Hive, e Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano