Seguici sui social

Cronaca

Global Health e salute per il futuro, la via della prevenzione 2.0

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della global health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire la sostenibilità del sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale, generare benessere e ridurre le disparità è necessario un cambiamento, che ha bisogno della collaborazione di tutti gli attori coinvolti. Questo è il messaggio attorno al quale si sono confrontati oggi a Roma esponenti istituzionali, di Governo, Parlamento, Regioni, associazioni, accademia, società scientifiche e industria, nel corso della seconda edizione di “InnovaCtion” organizzata da Gsk, che vede come focus la Global Health, l’innovazione sanitaria per le comunità e gli investimenti necessari a generare maggiore competitività e indipendenza per il Paese, e così ripensare la salute quale motore per il benessere globale. Entro il 2030, si prevede che il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni aumenterà di oltre un terzo raggiungendo 1,4 miliardi di persone. L’Italia è uno dei Paesi più longevi: si conferma al secondo posto tra i 27 Stati Membri dell’Unione Europea, con 83,6 anni, dopo la Spagna. In particolare, gli over 65 italiani rappresentano il 23% (oltre 4 punti percentuali in più rispetto alla media UE) della popolazione totale, e nel 2050 si prevede che ne costituiranno fino al 35%. E’ necessario perciò ripensare l’attuale sistema di welfare e sanitario, considerando che 4,8 milioni di persone sono a rischio di esclusione sociale. Non parliamo solo di un costo, però, per servizi assistenziali e sociosanitari, poichè questa fascia costituisce una vera e propria economia che vale il 19,4% del Pil in termini di reddito, pari a 321,3 miliardi di euro (37,2% di quelli rilevati a livello nazionale) e di consumi, 176, 1 miliardi di euro, pari al 25% dei consumi delle famiglie italiane. Se si pensa poi ai cinquantenni, in dieci anni sono cresciuti più del 50% tra gli occupati, ossia 8,9 milioni nel 2020 rispetto ai 5,9 del 2010. Mantenere in buona salute la popolazione adulta significa quindi favorire la ricchezza, incrementare i consumi e ridurre i costi socio-assistenziali nel tempo. In tal senso è essenziale prevedere un percorso di salute che ruoti attorno a un nuovo concetto di prevenzione, una “Prevenzione 2.0”, una presa in carico della persona, che possa contribuire a garantire un futuro di salute alla popolazione. In tal senso, la proposta del Direttore Generale del Ministero della Salute, Francesco Vaia, di un “Calendario della salute”, che segni idealmente tutte le tappe più importanti della salute della persona, rappresenta un approccio vincente. Disegnare un percorso che dall’allattamento al seno alle vaccinazioni dell’infanzia e dell’adolescenza, fino ad arrivare alle vaccinazioni dell’età adulta, ancora troppo sottovalutate, quando invece costituiscono tappe fondamentali, insieme agli screening, per un invecchiamento in salute. Infatti, per parlare di invecchiamento attivo oltre a seguire un buono stile di vita, le strategie nazionali, europee e internazionali dovrebbero dare priorità alla protezione e alla prevenzione. In questo senso, i programmi di immunizzazione “durante il corso della vita” sono una delle misure più efficaci per tutelare la salute pubblica, l’economia e ridurre le disparità sociali. Tuttavia, se si esclude quanto fatto per il Covid-19, quasi l’80% dei Paesi europei investe meno dello 0,5% della propria spesa sanitaria per i programmi di vaccinazione. E l’Italia investe lo 0,7% della spesa farmaceutica totale (20,5 miliardi nel 2022 secondo AIFA) nei vaccini per adulti, ovvero circa 144 milioni di euro. Eppure, grazie all’innovazione farmaceutica, in 20 anni in Italia la mortalità per le patologie croniche è diminuita del 40% e nel 2022 il settore si è confermato fra quelli a più alto tasso di innovazione, con investimenti pari a 3,3 miliardi di euro, di cui 1,4 destinati agli impianti di produzione e 1,9 alla ricerca e sviluppo. Sempre nel 2022, l’Italia ha raggiunto un valore di produzione farmaceutica di oltre 49 miliardi di euro, in cui le aziende a capitale estero costituiscono un motore trainante per l’innovazione, con un’incidenza in termini di valore della produzione maggiore del 60%. Un comparto che già oggi rappresenta il 2% del PIL e che potrebbe generare ulteriore benessere in termini di salute per una popolazione in progressivo invecchiamento, per l’export, il lavoro e la crescita economica. GSK ha scelto l’Italia dagli inizi del 900 per insediare poli strategici di ricerca e produzione e per investire nel paese, dove oggi può contare su oltre 3.600 dipendenti di 47 nazionalità diverse, di cui il 65% di laureati e il 51% di donne di cui, a sua volta, il 44% occupa posizioni manageriali. Nel 2022 l’azienda ha impiegato 355 milioni in lavoro e retribuzioni, sviluppando un fatturato di 1,2 miliardi di euro di cui il 40% per l’export di prodotti e servizi. Ancora più rilevante l’impegno quinquennale di Gsk negli investimenti che vede, nel periodo 2020-2025 un totale previsto di 800 milioni di euro, di cui il 59% destinato ai vaccini ed il 41% ai farmaci mentre alla sola ricerca va il 14% del totale. “GSK ha scelto da tempo l’Italia per insediare poli strategici di ricerca e produzione e ha continuato a farli crescere negli anni, ottenendo notevoli risultati in termini di farmaci e vaccini innovativi messi a disposizione di tutto il mondo. Noi crediamo nel Sistema Paese e vogliamo continuare a contribuirvi, ma come tutto il settore siamo soggetti alla pressione competitiva di altri paesi che sanno attrarre gli investimenti con migliori condizioni di accesso all’innovazione, di tutela della proprietà intellettuale e con sistemi decisionali e regolamentari più rapidi”, ha dichiarato Fabio Landazabal, Presidente e AD di GSK Italia. “Con i cambiamenti dell’economia e il progressivo invecchiamento della popolazione non basta però aumentare le risorse a disposizione per migliorare la salute della popolazione, salvaguardare l’economica ed incoraggiare il settore. Serve un nuovo piano nazionale per le scienze della vita, pensato insieme da politica, istituzioni nazionali e regionali, accademia, associazioni e settore privato che integri le nuove tecnologie e consenta una presa in carico della persona a 360 gradi, nella prevenzione e nel trattamento e che faciliti l’accesso all’innovazione, generando attrattività all’investimento e sviluppo per il Paese”, ha aggiunto.
-foto xb1-
(ITALPRESS).

Cronaca

Dancau “Italia partner strategico della Romania, c’è un legame speciale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia è un partner strategico della Romania. Tra i nostri Paesi c’è un’amicizia profonda, anche per radici storiche comuni”. Lo afferma Gabriela Dancau, ambasciatore della Romania in Italia, in un’intervista a Claudio Brachino per Diplomacy Magazine, format tv dell’agenzia Italpress.
“L’imperatore Traiano è considerato il padre della nazione romena. Questo legame con l’epoca romana e l’orgoglio per le radici latine sono elementi fondamentali dell’identità nazionale romena – prosegue Dancau -. Nel corso degli anni i due Paesi sono riusciti a costruire un rapporto fondato sulla stretta collaborazione, sulla fiducia reciproca e sulla solidarietà. L’eccellente cooperazione bilaterale è sancita dal partenariato strategico del 1997 elevato poi al rango di partenariato strategico consolidato. I legami spirituali e culturali tra i due popoli sono sempre stati speciali, basati sulla comune eredità latina”.
Sul fronte economico “l’Italia è il secondo partner commerciale della Romania. Gli scambi hanno raggiunto il livello record di oltre 20 miliardi di euro – spiega l’ambasciatore -. L’Italia è il secondo mercato di destinazione delle esportazioni romene, che hanno raggiunto i 9,5 miliardi di euro. Circa due terzi delle nostre esportazioni in Italia riguardano prodotti ad alto valore aggiunto, in particolare apparecchiature elettriche, automotive, componenti industriali, calzaturiero e tessile”. Inoltre “l’Italia è il sesto investitore straniero in Romania – sottolinea Dancau -. Oltre 19 mila aziende a capitale italiano siano attive sul mercato romeno, e questo è indicativo dell’apprezzamento di cui gode l’ambiente imprenditoriale italiano del contesto degli investimenti e dei vantaggi competitivi offerti dalla Romania. Crescono anche le iniziative imprenditoriali dei romeni residenti in Italia. Oggi in Italia abbiamo più di 32 mila società di capitali aventi come titolari cittadini romeni e circa 57.000 imprese individuali. Credo che questa tendenza continuerà con l’aumento dell’interesse anche degli imprenditori romeni per il mercato italiano”.
“Attualmente l’Italia ospita la più grande comunità romena al di fuori dei confini nazionali. I quasi 1,2 milioni di romeni presenti nella penisola conferiscono una dimensione speciale alle nostre relazioni bilaterali creando proprio veri ponti tra i due Paesi – evidenzia l’ambasciatore -. Fin dall’inizio del mio mandato ho ritenuto naturale cogliere a pieno le opportunità offerte da questo contesto per rafforzare la cooperazione su più livelli, inclusa l’intensificazione del dialogo politico bilaterale ad alto livello. Il vertice intergovernativo Italia-Romania organizzato a Roma e la visita del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella a Bucarest sono senza ombra di dubbio i momenti più significativi delle relazioni bilaterali dall’inizio del mio mandato di ambasciatrice”.
“Ripeto spesso che tutti i cittadini romeni presenti in Italia portano con sè la bandiera della Romania, diventando splendidi ambasciatori del mio meraviglioso Paese – prosegue -. I profili dei romeni stabiliti nella penisola sono sempre più diversificati. Parliamo di lavoratori nel settore dei servizi e di professionisti altamente qualificati: medici, architetti, imprenditori, artisti e persino politici locali. Questo ampio ventaglio testimonia l’elevato grado di integrazione dei romeni per i quali l’Italia è diventata facilmente la loro casa”. Per Dancau è importante anche il legame culturale tra Italia e Romania. “Sin dall’inizio del mio mandato come ambasciatrice ho voluto porre l’accento sulla cooperazione culturale tra i due Paesi, convinta che il modo migliore e più accessibile per conoscere a pieno un popolo sia la sua cultura, che si parli di archeologia, letteratura, cinema o musica”, conclude.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Il presidente estone Karis in visita a UnitelmaSapienza

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un collegamento sempre più forte tra il mondo accademico italiano ed estone: il Presidente della Repubblica d’Estonia, Alar Karis, ha incontrato il rettore dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Bruno Botta: al centro dell’incontro la collaborazione internazionale nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecnologie digitali e di cybersecurity. L’Estonia, infatti, oggi rappresenta un modello di efficienza amministrativa e trasparenza. Grande attenzione anche ai temi legati alla sostenibilità, le risorse naturali estoni – che includono vaste foreste e ricche risorse idriche – contribuiscono infatti a una crescente attenzione verso le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale. “E’ per noi un grande onore poter incontrare il presidente Alar Karis nella sede della nostra università. L’incontro di oggi rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo internazionale e sviluppare nuove sinergie con gli atenei estoni. Conosco e apprezzo molto la spinta dell’Estonia verso la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, abbiamo tanto da apprendere”, ha spiegato il rettore di Unitelma Sapienza, Bruno Botta. Il presidente Karis si è detto molto felice di poter visitare UnitelmaSapienza, vista la sua carriera accademica, e spera che da questo incontro possano nascere future collaborazioni tra le realtà accademiche, volte allo studio delle nuove tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’istruzione universitaria. Il Prorettore per la Ricerca Piergiuseppe Morone ha sottolineato l’attenzione che UnitelmaSapienza pone sulla ricerca, in particolare nei settori economici, giuridici, politologici e sociali: “In questi ambiti UnitelmaSapienza ha conseguito risultati notevoli, nel panorama nazionale ed europeo, grazie alla partecipazione, come leader e partner, in importanti progetti nell’ambito dei più prestigiosi programmi di ricerca, tra cui Horizon 2020, Horizon Europe, LIFE, Erasmus+”. Rosella Castellano, Prorettrice alla Internazionalizzazione, ha ricordato che “UnitelmaSapienza sta attualmente perseguendo una strategia di internazionalizzazione ambiziosa. Una delle nostre priorità principali è l’apertura di sedi d’esame all’estero. Ne abbiamo già attivate diverse, spesso in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura presenti in varie parti del mondo. Saremmo quindi particolarmente interessati ad aprire una sede d’esame a Tallinn, idealmente in collaborazione con un’università locale”. Infine Marta Cimitile, Prorettrice alle Tecnologie digitali, ha sottolineato che “UnitelmaSapienza, per la sua natura digitale, possiede gli strumenti necessari per raccogliere dati sul modo in cui gli studenti utilizzano la piattaforma e accedono ai contenuti formativi messi a loro disposizione. Una importante risorsa da preservare e utilizzare per migliorare la qualità della nostra didattica e offrire percorsi nuovi e personalizzati. L’Intelligenza Artificiale, in tal senso, offre grandi opportunità e prospettive”.
Per UnitelmaSapienza sono intervenuti anche il Direttore generale di UnitelmaSapienza Mauro Giustozzi e il Prorettore alla Didattica Pier Luigi Petrillo. Ad accompagnare il presidente estone c’erano Lauri Bambus, Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary to Italy, San Marino, Malta and Sovereign Order of Malta; Krista Zibo, Director of the Office of the President; Margus Kolga, Foreign Policy Adviser of the President; Hannes Hamburg, Communication Adviser of the President, Riina Aasma, Chief of Protocol; Anne Mardiste, Councellor, MFA. Roberto Sciarrone, responsabile della comunicazione di UnitelmaSapienza, e Aivar Tsarski, Ambasciata d’Estonia, hanno curato l’organizzazione dell’incontro.
-foto xi2/Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 3 APRILE 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Delitto Garlasco, intervengono i legali della famiglia Poggi – Inchiesta Clean Pavia, verso processo per 15 persone – Sfratto ai commercianti del mercato sotterraneo di Pavia – Fugge all’alt, preso dopo inseguimento da Polizia Locale Milano – Litiga con la compagna e danneggia 11 auto con katana – Fiamme in dimora storica nel Comasco, nessun ferito – Urbanistica a Milano, verso un piano di giustizia riparativa – Alla Milano Design Week 1650 eventi, 20,5% in più del 2024 – ProntoMeteo Lombardia per il 4 Aprile.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano