Seguici sui social

Economia

Different rafforza la compagine sociale con l’ingresso del Gruppo Sae

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Gruppo editoriale Sae, guidato da Alberto Leonardis, che controlla alcune importanti,testate locali (Il Tirreno, La Nuova Sardegna, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e La Nuova Ferrara) acquisisce Different.
Il presidente di Una, Davide Arduini, e Andrea Cimenti, restano all’interno del gruppo societario quali investitori e soci, insieme a Gruppo Sae, nella società controllante di Different, Sae Communication. Davide Arduini e Andrea Cimenti rimangono ai vertici del Cda di Different, nel quale entrerà a far parte, con la carica di presidente, Donato Iacovone, già Ad di EY Sud Europa e oggi presidente del Cda di Webuild. Il Cda sarà poi completato da Marco Racano e da Massimo Briolini. Gli altri soci di Different escono quindi dalla compagine sociale e dal consiglio d’amministrazione. Si tratta solo del primo passo per realizzare, attraverso ulteriori operazioni straordinarie, un grande polo indipendente della comunicazione integrata a capitale italiano. A tal fine è stato creato il nuovo soggetto di controllo, in cui Davide Arduini e Andrea Cimenti sono divenuti soci. L’operazione è stata seguita, per gli acquirenti, dai propri advisor Massimo Briolini e Marco Racano, e da EY, che ha operato con un team composto da Christian Busca, Erjena Agaraj e Luigi Gazzaneo; per i soci reinvestitori Arduini e Cimenti da Amtf Avvocati per la parte legale con un team formato dal partner Alberto Crivelli e dal senior associate Nicholas Parati per gli aspetti corporate, e dal partner Piercarlo Antonelli per la parte labour, e per la parte finance da Arkios con un team formato dal
partner Deborah Setola e dall’associate Andrea Sperati. I soci di minoranza uscenti sono stati assistiti per la parte legale dall’avvocato Marco Greco per la parte corporate e dall’avvocato Marianna Luciano per la parte labour, e per la parte finance da Hlb-Bmp con il partner responsabile Marco Brocca.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa Different –

Economia

Panetta “Per i dazi e per i conflitti l’incertezza resta elevata”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Le decisioni di politica monetaria dovranno bilanciare due fattori: da un lato, la debolezza dell’economia europea e le tensioni geopolitiche stanno frenando consumi e investimenti, contribuendo a contenere l’inflazione. Dall’altro lato, l’aumento dell’incertezza – dovuto soprattutto agli annunci, talora contraddittori, sulle politiche commerciali degli Stati Uniti – impone cautela nel percorso di diminuzione dei tassi ufficiali”. Lo ha detto il governatore Fabio Panetta, nella sua relazione per il bilancio della Banca d’Italia, in occasione dell’Assemblea annuale a Roma.

“L’incertezza a livello globale resta elevata, alimentata dalle persistenti tensioni geopolitiche e commerciali. Questo contesto penalizza gli scambi internazionali e accentua la frammentazione dell’economia mondiale, contribuendo al rallentamento dell’attività produttiva – ha proseguito Panetta – L’economia europea, già segnata dalla stagnazione del settore manifatturiero, risente in modo particolare di queste dinamiche a causa della sua forte esposizione al commercio estero”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Economia

UniCredit, via libera all’aumento di capitale per l’OPS su Banco BPM

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit all’unanimità ha deliberato, in esecuzione della delega conferita dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 27 marzo scorso, l’aumento del capitale sociale a servizio dell’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM.

– Foto sat/Italpress –

(ITALPRESS).

 

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Poste, Del Fante “Operazione Tim completa percorso durato 8 anni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Questa operazione è molto importante per Poste Italiane. Arriva a conclusione di un percorso di 8 anni, nel quale abbiamo rilanciato i pacchi, la telefonia, i pagamenti, i contratti luce e gas, permettendo agli italiani di avere più servizi della nostra azienda e facendo anche guadagnare i nostri azionisti, che partivano da un valore dell’azienda di 8 miliardi e sono arrivati a 27”. Lo dice al Tg1 Matteo Del Fante, amministratore delegato e direttore generale di Poste Italiane, in merito all’operazione che la porterà al 24,81% delle azioni di Tim.
“Crediamo che la transizione e l’evoluzione della tecnologia dovrà essere accompagnata da Tim per famiglie, imprese e Pubblica Amministrazione”, ha spiegato Del Fante.

– Foto ufficio stampa Poste Italiane –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano