Seguici sui social

Cronaca

2024 da record per l’Italia delle crociere, al via nuova stagione NCL

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il 2024 sarà un altro anno da record per l’Italia delle crociere. Le previsioni di Cemar Agency Network confermano infatti gli indicatori di crescita del traffico crocieristico nei porti italiani, già evidenziati nel 2023 e collegati alla forte ripresa della domanda da parte del mercato, come riporta ShipMag.it. Nel 2024 il nuovo record si attesterà a 13.800.000 passeggeri movimentati nei porti della penisola, con 5.187 toccate navi e ben 166 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 53 compagnie di navigazione. I porti italiani coinvolti nel traffico crocieristico saranno 74. Sul podio vedremo il nuovo primato di Civitavecchia (3,5 milioni di passeggeri), seguita da Genova (1,7 milioni) e Napoli (1,6 milioni).
In questo contesto Norwegian Cruise Line (NCL) ha lanciato la stagione crocieristica 2024 in Europa, con l’arrivo della Norwegian Epic al suo porto di partenza stagionale a Roma (Civitavecchia), prima di imbarcarsi per un viaggio di 10 giorni tra le Isole Greche e l’Italia.
Durante la stagione estiva, i viaggiatori che si imbarcheranno sulle crociere NCL in Europa avranno l’opportunità di scegliere fra 101 itinerari differenti con 38 viaggi di andata e ritorno e 63 partenze a open-jaw che fanno scalo in 140 affascinanti porti tra il Nord Europa, il Mediterraneo, le Isole Greche e la Costa Atlantica. Inoltre, gli ospiti possono esplorare a fondo destinazioni di spicco come Istanbul, Turchia; Firenze (Livorno), Italia e Reykjavik, Islanda con itinerari selezionati che offrono scali notturni. Le crociere partiranno da 13 porti quali New York City; Parigi (Le Havre), Francia; e Oslo, Norvegia. La Compagnia avrà un totale di nove navi nella regione, comprese le innovative e nuovissime navi, Norwegian Prima e Norwegia Viva, così come la Norwegian Escape, che tornerà in Europa dopo la sua stagione di successo nel 2022.
Con una media di 10 ore in porto, gli ospiti possono esplorare autonomamente o scegliere tra un’ampia gamma di escursioni a terra pensate per fornire un’esperienza approfondita di ciascuna destinazione. Per esperienze più coinvolgenti, NCL offre collezioni uniche di escursioni a terra inclusi, Beyond Blueprints, per scoprire i segreti del design e le storie dei monumenti più iconici d’Europa; Gourmet Tours, ideato per gli amanti del buon cibo, che potranno scoprire il dietro le quinte delle cucine locali; e Go Local, una selezione di escursioni che invitano a riscoprire i ritmi e i costumi quotidiani della vita nelle destinazioni. Gli ospiti che aspirano a spendere sempre più tempo in Europa e a immergersi più a fondo nella ricca storia della regione possono approfittare del programma Cruisetours di NCL, un’opzione pre e post crociera che include voli di andata e ritorno, soggiorni in hotel, trasporti ed escursioni. I Cruisetours sono attualmente disponibili in 10 destinazioni europee, tra cui Istanbul, Turchia; Parigi, Francia; Barcellona, Spagna; Reykjavik, Islanda; Roma e Venezia, Italia, fra gli altri.
“Mentre torniamo in Europa per questa stagione, il nostro obiettivo rimane coerente: creare esperienze ineguagliabili e accattivanti affinchè gli ospiti possano immergersi nelle destinazioni più iconiche e ricercate d’Europa, affinchè possano massimizzare il loro viaggio con noi”, afferma David J. Herrera, President di Norwegian Cruise Line. “In effetti, abbiamo scoperto che una crociera in Europa con NCL offre fino a 20% in più del valore di una vacanza simile a terra, rendendola non solo un’esperienza memorabile, ma anche più conveniente. C’è ancora tempo per prenotare una vacanza all’ultimo minuto in Europa con NCL e godersi la bellezza di svegliarsi in una nuova destinazione quasi ogni giorno”.
NCL in Europa fornisce “anche una varietà di offerte di cui beneficiare a bordo, incluso un intrattenimento ad alto valore produttivo; fino a 20 opzioni di ristorazione di livello mondiale e una vasta gamma di attività a bordo adatte a tutta la famiglia, da emozionanti gare sui circuiti a tre livelli unici in mare, ai momenti sereni nella pluripremiata Mandara Spa – si legge in una nota -. Inoltre, con la filosofia Freestyle Cruising di NCL, gli ospiti hanno la libertà di personalizzare la propria esperienza di vacanza in base alle proprie preferenze, senza orari fissi. La libertà di scelta e la proposta di valore di NCL invitano gli ospiti a esplorare il mondo beneficiando della comodità di disfare le valigie solo una volta e di svegliarsi in una nuova ed entusiasmante destinazione quasi ogni giorno. In aggiunta, con l’offerta Free at Sea di NCL, gli ospiti possono personalizzare ancora di più la propria vacanza in base ai propri desideri, ricevendo vantaggi come cene di specialità, pacchetto bevande illimitato, crediti per escursioni a terra e altri”.
La Norwegian Star è l’unica nave della flotta di NCL attrezzata per la navigazione polare, che le consente di raggiungere i porti sopra il Circolo Polare Artico. Pertanto, la nave sarà la prima della flotta NCL a offrire una nuova serie estiva di crociere da 12 a 14 giorni, ricche di porti, tra New York City e Reykjavik, in Islanda, con scali ad Akureyri e Grundarfjordur, Islanda; Qaqortoq, Groenlandia; e St. John’s (Terranova) e Halifax, Canada. Questi itinerari partiranno a luglio e agosto 2024.
La Norwegian Getaway farà scalo ad Atene (Pireo), in Grecia, il 25 giugno, per intraprendere itinerari di andata e ritorno da sette a dieci giorni nelle isole greche. Ogni giorno, la nave ormeggerà in un nuovo porto consentendo agli ospiti di esplorare destinazioni da non perdere come Istanbul, in Turchia; Eraclio (Creta), Santorini e Mykonos, in Grecia, nonchè gemme nascoste come Izmir (Efeso), in Turchia. Partenze selezionate includono pernottamenti a Istanbul che offrono agli ospiti più di 24 ore per visitare la Basilica di Santa Sofia, il Palazzo Topkapi e il Gran Bazar.
Tra Maggio e Novembre 2024, la nuovissima nave della NCL, Norwegian Viva, offrirà agli ospiti una selezione di viaggi open-jaw di nove, 10 e 11 giorni in crociera nel Mediterraneo. Questi itinerari unici prevedono un diverso porto di imbarco e sbarco in destinazioni ambite come Atene (Pireo), Grecia; Lisbona, Portogallo; Venezia (Trieste) e Roma (Civitavecchia), Italia, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di pianificare una vacanza prolungata prima o dopo la crociera.
La Norwegian Escape sarà la nave più grande della compagnia in Europa questa stagione con quasi 165.000 tonnellate lorde. Questa nave farà scalo a Barcellona, Spagna; Roma (Civitavecchia), Italia; e Venezia (Trieste), Italia, con crociere di andata e ritorno da 8 a 10 giorni nel Mediterraneo occidentale con scalo ogni giorno in un porto baciato dal sole, nonchè crociere open-jaw da 7 a 11 giorni con tappe in Italia, Grecia e Francia con un solo giorno in mare.
Inoltre, le crociere NCL in Europa sono già in vendita fino a dicembre 2025, offrendo agli ospiti la possibilità di pianificare e prenotare in anticipo la loro prossima vacanza estiva.

– Foto ufficio stampa Norwegian Cruise Line –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociato

Pubblicato

-

VAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne valdostana è andata giù durante la seconda manche dello slalom gigante dei campionati italiani assoluti alla Ski Area Lusia in Val di Fassa: un incidente causato dall’aggancio di una porta con il braccio che ha sbalzato a terra la vincitrice della Coppa del Mondo 2025. Immediatamente soccorsa dallo staff medico, dopo la caduta Brignone è stata portata via in toboga prima dell’arrivo dell’elicottero che l’ha trasportata all’ospedale di Trento: i primi esami effettuati hanno evidenziato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra. La vice brigadiere dei Carabinieri è stata così immediatamente trasferita in elicottero alla Clinica La Madonnina di Milano dove, dopo un’attenta analisi da parte Andrea Panzeri, presidente della Commissione Medica Fisi, è stato deciso di operarla immediatamente: “Ha avuto questa brutta caduta oggi, questa frattura importante. Abbiamo fatto una valutazione degli esami e della situazione della cute, quanto il ginocchio si sia gonfiato, e abbiamo deciso di andare in sala operatoria subito”. In serata è stato così effettuato l’intervento, “perfettamento riuscito”, fanno sapere dalla Fisi, che “si è reso necessario per la riduzione e sintesi della frattura” e per “la riparazione legamentosa del compartimento mediale del ginocchio”: a peggiorare il quadro, infatti, è emersa anche “la rottura del legamento crociato anteriore, che verrà valutata nelle prossime settimane”. La campionessa del mondo di supergigante e fresca vincitrice della Coppa del mondo inizierà sin dai prossimi giorni il percorso riabilitativo ma niente previsioni sui tempi al momento, “il recupero non sarà velocissimo, parliamo di mesi”, aveva già messo le mani avanti prima dell’intervento Panzeri. Che aveva parlato di “frattura impegnativa, l’osso si è rotto in modo significativo, lei per fortuna è forte e non si è mai fatta male in modo importante prima di oggi. Come l’ha presa? Come tutti i grandi atleti che si fanno male, accettando quello che succede – continua – Non era felice, ha avuto una stagione eccezionale dove ha vinto tutto quello che poteva vincere, questo incidente non ci voleva ma i grandi campioni sanno reagire e anche lei saprà farlo, speriamo che tutto vada per il meglio. Lei è forte, è una tigre”. Difficile a questo punto valutare se riuscirà a recuperare per i Giochi di Milano-Cortina del prossimo febbraio ma non è mancato il sostegno da parte del presidente del Coni Giovanni Malagò: “Tornerai a farci gioire più di prima, da vera ‘Tigrè delle nevi. Con la tua classe, il tuo sorriso e la tua consapevolezza. Scriverai altre pagine indelebili dello sci alpino: ti aspettiamo presto, per prenderti quel sogno Milano-Cortina che la sfortuna non può negarti. Forza, Federica!”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza: noi sinceramente non condividiamo l’idea che i dazi possano portare a questi effetti, ma i cittadini statunitensi hanno scelto Trump sulla base di un programma che prevedeva scelte di questa natura”. Lo sottolinea il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a Dritto e rovescio su Rete4.

“Dobbiamo riuscire ad analizzare le scelte di Trump con il suo decreto, valutare gli effetti sugli aspetti economici che riguardano sia l’Europa che l’Italia e cercare di rispondere nella maniera adeguata, evitando una guerra commerciale con un alleato strategico – aggiunge LollobrigidaIl mercato americano corrisponde all’11% del nostro export, in questo senso è fondamentale per la nostra economia ma non decisivo: non ce ne vogliamo privare, ma è comunque una piccola parte di un export che vale 70 miliardi”.

“Oggi – prosegue – abbiamo una serie di prodotti premium, come parmigiano reggiano, grana e vini, che potrebbero non subire danni clamorosi: il loro prezzo è già posizionato in una fascia alta e vengono scelti perchè sono insostituibili per il consumatore che tende a spendere molto. Il dato dei dazi potrebbe dunque essere riassorbito, come in parte è avvenuto quando sono stati imposti per la prima volta da Trump: è fondamentale non creare allarmismi, perchè il nostro sistema è in grado di reggere bene anche queste tariffe. Domenica al Vinitaly avremo tremila buyer americani, che verranno qui perchè vogliono comprare vini di qualità italiani che non sono replicabili da altri: sono convinto che nessun consumatore americano rinuncerà alla qualità italiana, non è presunzione ma ottimismo rispetto a chi vuole scatenare un clima che porti a un’insensata guerra commerciale”.

-foto IPA Agency-

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e noi non smetteremo di esportare negli Stati Uniti. Significa che ovviamente abbiamo un altro problema che dobbiamo risolvere, ma non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni intervistata dal Tg1 a proposito dei dazi imposti da Trump.

“Le opposizioni fanno il loro lavoro – ha aggiunto -, però da loro attualmente non è arrivata neanche una proposta. Dobbiamo fare uno studio sull’impatto reale che, settore per settore, ha questa scelta. Ci confronteremo la settimana prossima con i rappresentati delle categorie produttive per confrontare anche con le loro stime che hanno loro, cercando le soluzioni migliori. Dopodichè bisogna condividere le nostre proposte con i partner europei e qui sì che possono esserci scelte diverse. Ad esempio io non sono convinta che la scelta migliore sia quella di rispondere a dazi con altri dazi perchè l’impatto potrebbe essere maggiore sulla nostra economia rispetto a quello che accade fuori dai nostri confini e bisogna aprire una discussione franca, nel merito con gli americani, con l’obiettivo di arrivare a rimuovere i dazi, non a moltiplicarli”.

“Il ruolo dell’Italia è portare gli interessi italiani in Europa, perchè noi trattiamo con gli americani c’è molto da fare per rimuovere i dazi che l’Ue si è autoimposta, come le regole sul settore dell’automotive del green deal, l’energia, la semplificazione e la revisione del patto di stabilità. Questa è la proposta che l’Italia porterà in Europa” ha concluso Meloni.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano