Seguici sui social

Cronaca

REGIONE LOMBARDIA – FIERA MILANO: IL PIÙ GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TETTO D’ITALIA – TRA I PRIMI 10 NEL MONDO

Pubblicato

-

Condividi

Lo spazio di 45 campi da calcio messi uno accanto all’altro e coperti da 50mila pannelli fotovoltaici, che permettono di produrre 21,6 GWh l’anno, pari al consumo di circa 7.800 famiglie, evitando l’emissione di oltre 9.800 mila tonnellate di CO2 l’anno (corrispondenti a quelle di circa 10mila automobili), con una potenza installata totale di 18 MWp. Sono i numeri che rendono l’imponenza e la strategicità del nuovo impianto fotovoltaico di Fiera Milano, uno dei più grandi (330mila metri quadrati di superficie) finora realizzati su tetto in Europa e uno dei dieci più grandi al mondo. Il progetto, realizzato da una joint venture tra Fondazione Fiera Milano (principale azionista della società fieristica) e A2A, è stato realizzato in tre fasi, con l’avvio del progetto nel 2018 e la consegna della prima parte nell’aprile 2022, seguita da una seconda fase conclusasi lo scorso febbraio, e ora dall’ultima fase, che ha visto il completamento dell’opera. L’investimento complessivo è stato di circa 15 milioni di euro.

Cronaca

Portogallo agli ottavi da prima del girone, Turchia ko 3-0

Pubblicato

-

DORTMUND (GERMANIA) (ITALPRESS) – Il Portogallo travolge 3-0 la Turchia nel match valevole per la seconda giornata del girone F di Euro 2024 e vola agli ottavi da prima in classifica: decisivi i gol di Bernardo Silva e Bruno Fernandes e l’autogol di Akaydin. A costruire la prima occasione da rete dopo appena sei minuti sono gli uomini di Vincenzo Montella con Akturkoglu che, a due passi dalla porta, spreca colpendo malissimo la sfera. I ritmi della gara sono abbastanza alti e al 21′ i lusitani trovano il gol del vantaggio con Bernardo Silva, che sfrutta un cross di Mendes deviato da Kokcu per infilare il pallone alle spalle di Bayindir. Tre minuti più tardi ci prova Bruno Fernandes con destro al volo dal limite dell’area, ma la palla si perde sul fondo. Al 28′ la Turchia combina un pasticcio e si fa un incredibile autogol con un folle retropassaggio di Akaydin, che non vede Bayindir fuori dai pali e manda la sfera nella propria porta per il 2-0 del Portogallo. I ragazzi di Roberto Martinez viaggiano sulla cresta dell’onda e sfiorano il tris prima con Bruno Fernandes e poi con Cristiano Ronaldo, che peccano di imprecisione. Al termine del minuto di recupero concesso da Zwayer, le due squadre tornano negli spogliatoi sul punteggio di 2-0. Nella ripresa il Portogallo riprende esattamente da dove aveva lasciato e al 56′ mette a segno la sua terza rete con Bruno Fernandes che, su assist di un generoso Cristiano Ronaldo, ha gioco facile nell’infilare la palla in fondo al sacco. La Turchia prova ad affidarsi alle sostituzioni di Vincenzo Montella, ma neanche i giocatori dalla panchina riescono a dare la scossa alla formazione biancorossa. Nel finale i lusitani amministrano il vantaggio in tranquillità e portano a casa la vittoria per 3-0. In virtù di questo risultato il Portogallo vola da solo al comando della classifica con 6 punti e si qualifica agli ottavi di finale come prima del girone, mentre la Turchia resta seconda a quota 3.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Accordo Figc-Ministero Ambiente, Barbaro “Sostenibilità il futuro”

Pubblicato

-

ISERLOHN (GERMANIA) (ITALPRESS) – Insieme per migliorare le cose, per il presente e per il futuro. Federcalcio e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica si uniscono per definire, progettare e lavorare in sinergia per la sostenibilità degli eventi calcistici e delle infrastrutture sportive, in linea con quanto già previsto dalla strategia di Sostenibilità Figc 2030. L’accordo di collaborazione è stato presentato oggi dal presidente federale Gabriele Gravina e dal sottosegretario Claudio Barbaro in conferenza stampa a Casa Azzurri, nel quartier generale della Nazionale a Iserlohn. L’intesa siglata in terra tedesca punta a diventare una best practice in questo settore, grazie al mutuo trasferimento del know how del Ministero e del patrimonio di esperienza maturato dalla Figc nel corso di questa stagione sportiva. La Federazione da luglio del 2023 si è dotata di un proprio piano strategico ispirato dalla Strategia Uefa “Strength Through Unity 2030” che si incentra su 11 policy specifiche (una di queste riguarda l’emergenza climatica). Il documento per la sostenibilità socio-ambientale punta ad accelerare l’azione collettiva per il rispetto dei diritti umani e ambientali nel calcio italiano e, grazie alla collaborazione con il MASE, ha l’obiettivo di accelerare la creazione di una sinergia tra tutti gli stakeholder, promuovendo uno spirito collaborativo a tutti i livelli attraverso il raggiungimento di obiettivi misurabili e monitorabili, contaminando anche la società civile. “Il percorso che abbiamo intrapreso nel campo della sostenibilità integrale è ambizioso ma realizzabile, anche grazie al supporto dei partner e delle istituzioni come il Ministero dell’Ambiente – dichiara il presidente della Figc, Gabriele Gravina -. Per questo ringrazio il sottosegretario Barbaro, che ha mostrato interesse e sensibilità verso il nostro progetto. Siamo sempre stati una realtà molto attenta alla sostenibilità, ma oggi stiamo agendo con una strategia e una logica diversa: le iniziative che stiamo mettendo in pratica non sono attività sporadiche, al contrario vogliamo che abbiano un impatto monitorabile nel tempo e soprattutto in grado di contaminare positivamente tutti i nostri interlocutori. Per quanto riguarda le attività specifiche sulla salvaguardia ambientale, solo negli ultimi mesi abbiamo avviato la campagna ‘SeminiAMO il futurò che prevede la piantumazione di alberi in un terreno requisito alle mafie e abbiamo presentato il calcolo dell’impronta di carbonio prodotta dalle attività del Centro Tecnico di Coverciano con la finalità di misurarla, ridurla e successivamente compensarla”.
“Per la prima volta nella storia del ministero che rappresento è stata assegnata una delega sullo sport a un sottosegretario e dato vita a una divisione specifica che si occuperà di sostenibilità. Questo perchè riteniamo lo sport un ideale veicolo di educazione ambientale. E sappiamo quanto gli eventi sportivi – come anche l’impiantistica sportiva con il tema dello smaltimento o riciclo dei campi, l’efficientamento, etc – debba fare passi importanti verso la sostenibilità – dichiara il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza energetica Claudio Barbaro -. Siamo da mesi a lavoro su questi temi sia percorrendo la strada di un percorso normativo teso a mettere ordine sulla materia, che dando vita a eventi pilota in collaborazione con il Coni, le federazioni e realtà amatoriali. L’ultimo caso ha riguardato il Concorso ippico di Piazza di Siena. La Figc sul tema della sostenibilità è senz’altro un faro guida essendo da lungo tempo impegnata su questo tema che rappresenta il futuro. Il rapporto di collaborazione proseguirà anche dopo l’Europeo nel quadro di una attività continuativa e sempre crescente”.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Pole di Norris su Verstappen in Spagna, Leclerc 5° e Sainz 6°

Pubblicato

-

BARCELLONA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Lando Norris ha conquistato la pole position del Gran Premio di Spagna con il crono di 1:11.383.
Niente da fare per la Red Bull di Max Verstappen, secondo e distante venti millesimi dal britannico, così come per Lewis Hamilton, a poco più di tre decimi dalla pole con la sua Mercedes. Quinta e sesta posizione sulla griglia di partenza per le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, entrambi a tre decimi e mezzo dal miglior crono, preceduti in quarta posizione dall’altra Mercedes di George Russell. Ottavo invece Sergio Perez su Red Bull, che però partirà con tre posizioni di penalità per un’infrazione di pista compiuta nell’ultima gara in Canada. Settima e nona sulla griglia dei tempi le due Alpine di Pierre Gasly ed Esteban Ocon, con la McLaren di Oscar Piastri in chiusura di top ten.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano