Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – VIGEVANO E LA GRANDINE, SI CONTANO I DANNI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – VIGEVANO E LA GRANDINE, SI CONTANO I DANNI
Prosegue la conta dei danni a Vigevano, la cui vita è stata sconvolta venerdì da una grandinata di pochi minuti ma di forte intensità nel corso del pomeriggio. I danni sono stati diffusi e dal cielo sono piovute palle di ghiaccio del diametro di 4 centimetri che si sono abbattute al suolo con violenza. Danni ai veicoli sulle strade e alle finestre di case e uffici; numerosi anche gli alberi abbattuti tra Parona e Mortara. Si è persino dovuti ricorrere al blocco della circolazione sulla ex Statale 596 verso Gropello, interrotta dalla caduta di un tronco che ha invaso la carreggiata. A Vigevano in piazza Ducale la grandine ha mandato in frantumi i portalampade dei lampioni. I vigili del fuoco sono stati costretti a moltissimi interventi. Stato d’allerta anche in Comune dove il sindaco, Andrea Ceffa, ha voluto seguire minuto per minuto l’evolversi della situazione. Il maltempo presenta il conto, ancora una volta, al territorio. Sarà forse ora di predisporre protocolli per essere strategici e organizzati nella risposta di fronte a fenomeni climatici estremi.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

80 ANNI FA IL BOMBARDAMENTO DELLA STAZIONE DI PIZZALE-LUNGAVILLA

Pubblicato

-

80 ANNI FA IL BOMBARDAMENTO DELLA STAZIONE DI PIZZALE-LUNGAVILLA

29 giugno 1944 – 29 giugno 2024. Sono passati 80 anni da quella tragedia, due ordigni sganciati da sei caccia bombardieri durante la seconda guerra mondiale sulla stazione di Lungavilla, oggi di Pizzale-Lungavilla, nel territorio di Porana di Pizzale. Erano le 10,30, fu l’inferno, due esplosioni causarono altrettanti enormi crateri, corpi straziati di persone che erano ad attendere il treno, detriti che furono ritrovati anche a diversi chilometri di distanza. Poi i caccia ripassarono ancora e mitragliarono un treno merci fermo su quello che allora era il binario morto ed oggi è stato sostituito dal marciapiede del secondo binario.

Associazione Porana Eventi, nel solco della tradizione e della memoria che contraddistingue il suo operato tra questa gente, non ha voluto dimenticare le otto vittime di quel giorno e neppure quella dell’esplosione dell’11 Luglio 1984, causata da una fuga di gas. Le vediamo tutte nella targa posta proprio sul muro esterno della stazione dal Comune di Pizzale: Virginio Accanti, Maria Nebbioli, Annamaria Predacino, due Luigi Rossi, Annita Lucia Albini, Fausto Vicini, Giuseppe Palli. E poi Barbara Liberali, nel 1984.

Advertisement

Il poeta del borgo, Patrizio Gandini, in quei bombardamenti ha perso la nonna, Maria Nebbioli, che non ha neppure conosciuto. Per l’occasione Patrizio ha composto una delle sue tante poesie: la dedichiamo proprio a tutte le vittime e ci uniamo nel ricordo ai familiari.

29 GIUGNO 1944

Eran le dieci e trenta

del mattino quel 29 giugno

che la stazione di Lungavilla

Advertisement

fu presa di mira.

Squarciando il cielo

all’improvviso

rompendo l’aria

e giù in picchiata

Advertisement

quei sei bombardieri

squarciaron anche i cuori:

lasciando, fra crateri

e binari divelti

otto croci,

Advertisement

orfani e dolori.

Anche tu nonna

cara e mai conosciuta,

anche tu in stazione

aspettavi il treno

Advertisement

del destino avverso.

Patrizio Gandini

Leggi tutto

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – PRONTO SOCCORSO, 12 ORE D’ATTESA PRIMA DI ESSERE VISITATI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PRONTO SOCCORSO, 12 ORE D’ATTESA PRIMA DI ESSERE VISITATI
Pronto soccorso lumaca in Lombardia: anche dodici ore in coda prima di venire visitati. A Como e Pavia le maggiori lentezze su scala regionale. Quando si comincia a fare qualcosa sul serio? L’indagine di Cisl e Bibliolavoro dà i voti ai reparti di emergenza lombardi. Le persone intervistate promuovono la professionalità degli operatori sanitari. Sono però giudicati inaccettabili i tempi di attesa, anche 48 ore in casi estremi, per il ricovero.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 30 GIUGNO 2024 – XIII DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 30 Giugno 2024, XIII del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano