Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – PROFESSIONI SANITARIE, ASSALTO AI TEST MA POCHISSIMI POSTI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PROFESSIONI SANITARIE, ASSALTO AI TEST MA POCHISSIMI POSTI
Un folto gruppo di giovani, spinti dal desiderio di lavorare nel settore ospedaliero, si è presentato l’altra mattina a Pavia per affrontare i test d’accesso ai corsi per le professioni sanitarie. Ben 852 candidati hanno partecipato alle prove, con un forte interesse concentrato sul corso di Fisioterapia, che ha visto 292 partecipanti per soli 60 posti disponibili.
Molti aspiranti lamentano il sistema del numero chiuso, considerato un ostacolo significativo in un contesto in cui la carenza di personale sanitario è evidente a livello nazionale. Il dibattito riguarda soprattutto la possibilità di rendere più accessibile l’entrata ai corsi, invece di ricorrere all’assunzione di personale proveniente dall’estero. Alcuni giovani, nonostante l’impegno nel settore sanitario attraverso attività di volontariato, si sono trovati a dover ripiegare su percorsi di studio alternativi a causa della difficoltà dei test o di problemi di salute che hanno impedito loro di seguire la carriera desiderata.
Tra i candidati, numerosi hanno già tentato il test in passato, come chi ha scelto Infermieristica sperando in maggiori possibilità rispetto a Medicina, corso considerato più selettivo. Anche per Ostetricia, nonostante l’apparente minore difficoltà del test rispetto all’anno precedente, la competizione rimane alta, con 75 iscritti per 25 posti.
Alcuni studenti hanno deciso di cambiare indirizzo rispetto al percorso già avviato, puntando su corsi che permettessero la convalida di esami già sostenuti, mentre altri sottolineano come le prove superino spesso le competenze acquisite durante le scuole superiori o nel primo anno di università. L’idea di eliminare il numero chiuso è vista da molti come una possibile soluzione per incentivare un maggior numero di iscritti alle professioni sanitarie, evitando così di scoraggiare chi sogna una carriera in questo ambito.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025

Pubblicato

-

BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025
I fatti del giorno: Garlasco e “sistema Pavia”, Pm Brescia ricorrono in Cassazione – Vigevano, tribuna chiusa al PalaElachem – Pavia, lavori pubblici in stallo con licenziamento dirigente – Quarant’anni fa il trapianto di cuore al San Matteo di Pavia – Studente accoltellato, 18enni rischiano pene fino a 20 anni – Pedone investito da autobus di linea a Milano, è grave – Pronto Meteo Lombardia per il 20 Novembre

Leggi tutto

Altre notizie

ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
È un fenomeno che riguarda da vicino anche la provincia di Pavia l’aumento dei giovani che non studiano e non lavorano. In Lombardia i ragazzi tra i 15 e i 29 anni fuori da ogni percorso formativo o lavorativo sono circa 140 mila, una cifra che preoccupa e che fotografa una fragilità sociale sempre più diffusa.
Secondo l’Osservatorio dell’Università Cattolica e della Fondazione Sacro Cuore, il tasso regionale dei Neet è salito al 15,3%, in controtendenza rispetto alla media nazionale che scende all’8,9%. In provincia di Pavia la situazione rispecchia questa dinamica con un incremento costante dei giovani che interrompono studi, corsi di formazione o esperienze lavorative, spesso dopo periodi di difficoltà personali o familiari.
Il governatore Attilio Fontana parla di "dati allarmanti" e sottolinea come il disagio rischi di trasformarsi in esclusione sociale. In Lombardia il sostegno a percorsi di reinserimento passa anche da finanziamenti dedicati a sport, doposcuola e iniziative educative per le fasce più fragili, sostenuti da Regione, Comuni e Fondazioni.
Il problema, spiegano gli esperti, non è solo l’assenza di lavoro ma la perdita di fiducia, la difficoltà a costruire un progetto di vita, il senso di isolamento che porta molti giovani a staccarsi progressivamente da scuola e comunità. Un fenomeno che riguarda città e territori: da Milano a Pavia, dai capoluoghi ai centri più piccoli.
Per sociologi e amministratori locali serve una rete più solida di orientamento, servizi psicologici, percorsi professionalizzanti e attività sociali. Solo così, dicono, si può evitare che una generazione resti ai margini.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.