Sport
Shai Gilgeous-Alexander trascina i Thunder, Pistons avanti tutta
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – I Rockets se la giocano testa a testa, senza timori reverenziali, ma alla fine devono arrendersi allo strapotere fisico e tecnico di Shai Gilgeous-Alexander. E’ lui il trascinatore di Oklahoma, è lui a prendere per mano i Thunder e a portarli al successo per 137-128 su Houston. La prima della classe della Western Conference conquista la 50esima vittoria su 61 incontri e il numero 2 chiude il match con 51 punti (ma anche 5 rimbalzi e 7 assist messi a disposizione della squadra) e una prestazione da star. Bene anche Jalen Williams con i suoi 24 punti, ne fa 14 dalla panchina Cason Wallace, chiudono con 11 a testa Chet Holmegren (per lui anche 11 rimbalzi) e Luguentz Dort. Houston c’è e, nonostante qualche assenza importante, tiene testa ai padroni di casa mandandone sei in doppia cifra. Il migliore è Cam Whitmore che mette a referto una doppia doppia da 27 punti e 11 rimbalzi, mentre ne fa 25 Reed Sheppard, a seguire 18 Green, 14 Holiday, 11 Smith Jr e 10 Dante.
A spiccare tra le 7 gare della notte Nba, il successo dei Pistons che vincono 134-106 sul parquet dei Jazz, portando a casa la decima vittoria nelle ultime 11 partite.
Un ruolino di marcia che vale il sesto posto in classifica a Est. Tra i protagonisti dell’affermazione su Utah anche Simone Fontecchio. L’azzurro sfodera un’ottima prestazione da ex ed è l’unico ad andare in doppia cifra dalla panchina chiudendo con 10 punti, 4 rimbalzi e 1 assist in 22 minuti. Il migliore dei suoi è Cade Cunningham con 29 punti e 9 assist, ne fa 17 Thompson, c’è la doppia doppia da 16 punti e 12 rimbalzi di Jalen Duren, sono 15 quelli di Beasley, ne fra 13 Hardaway Jr. Dall’altra parte Kyle Filipowski ne fa 25 dalla panchina, sono 16 quelli di Sexton, mentre Kessler sfiora la doppia doppia chiudendo con 14 punti e 9 rimbalzi, ma non basta per fermare l’ottimo momento di Detroit.
Nelle altre gare della notte vittorie per Golden State (119-101 sugli Hornets con 21 punti e 10 assist per Curry), Portland (119-102 contro i Sixers con 34 punti per Simons), Miami (106-90 sui Wizards con 19 punti e 15 rimbalzi per Adebayo), Atlanta (132-130 sui Grizzlies, ko nonostante la tripla doppia da 35 punti, 10 rimbalzi a altrettanti assist di Bane) e Sacramento (122-98 sui Mavericks con 22 punti per LaVine).
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il Milan vince un altro derby e vola in finale di Coppa Italia, Inter travolta 3-0
-
Milan in finale di Coppa Italia, Inter ko 3-0
-
Salvini “Dopo anni di guerra e morte in Ucraina, è l’ora della pace”
-
Ucraina, Trump “Le dichiarazioni di Zelensky prolungano lo sterminio”
-
Salvini “Dopo anni di guerra in Ucraina, è l’ora della pace”
-
Il Parlamento ricorda Papa Francesco “Uomo di pace e speranza”
Sport
Il Milan vince un altro derby e vola in finale di Coppa Italia, Inter travolta 3-0
Pubblicato
8 ore fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Milan torna grande nella serata più importante e supera l’Inter con un netto 3-0, qualificandosi per la finale di Coppa Italia. Sono una doppietta di Jovic e una rete di Reijnders a far volare i 7 volte campioni d’Europa, che nel derby di andata avevano fermato i nerazzurri sull’1-1.
La prima chance è per i padroni di casa e arriva al 10′. Darmian sfrutta un buco lasciato sulla sinistra da Hernandez, entra in area e va al tiro in diagonale con il destro ma la palla esce a lato. Al 22′, è Jimenez a lasciare scoperta la fascia destra a Dimarco, che riceve palla e ci prova con il sinistro, ma la palla centra la traversa. Al 33′ sono ancora gli uomini di Inzaghi a rendersi pericolosi, quando Barella serve al centro Taremi, il quale fa da sponda di testa per Martinez, che da ottima posizione spara alto. Gol sbagliato, gol subito. Al 36′, Fofana allarga sulla destra per Jimenez, che mette al centro un pallone al bacio sul quale si avventa Jovic, il quale anticipa Darmian e incorna di testa, trafiggendo Martinez e portando in vantaggio i suoi alla prima vera occasione creata. I nerazzurri si riportano in attacco ma senza riuscire a impensierire ulteriormente Maignan.
Il primo tempo si chiude sull’1-0 in favore degli ospiti. I rossoneri partono bene nella ripresa e al 4′ raddoppiano. Hernandez calcia un corner dalla destra, la sfera rimpalla addosso a Barella e Jovic è il più lesto di tutti a battere Martinez con un tocco di rapina che vale il 2-0 e la doppietta personale. Il primo squillo dei campioni d’Italia in carica giunge al 22′, quando De Vrij salta bene di testa su angolo del neo entrato Calhanoglu ma Maignan è decisivo in tuffo e salva i suoi. Per la formazione di Conceicao, la ciliegina sulla torta arriva al 40′. Leao riceve palla al limite dell’area e imbuca al centro per Reijnders, che si inserisce con i tempi giusti e supera Martinez con il sinistro per il definitivo 3-0. Il risultato non cambierà più. Il Milan attende ora l’esito della sfida di ritorno tra Bologna ed Empoli (3-0 per i felsinei all’andata) per capire chi affronterà nella finalissima di Roma.
IL TABELLINO
INTER (3-5-2): J. Martinez 6; Bisseck 5, De Vrij 5, Bastoni 5; Darmian 5 (38’st Correa sv), Barella 6 (8’st Frattesi 5.5), Asllani 5.5 (8’st Calhanoglu 5.5), Mkhitaryan 5.5, Dimarco 5 (8′ st Zalewski 5.5); L. Martinez, Taremi 5 (8’st Arnautovic 5.5). In panchina: Sommer, Di Gennaro, Acerbi, Cocchi, Pavard, Carlos Augusto, Berenbruch. Allenatore: Inzaghi 5.
MILAN (3-4-3): Maignan 7; Tomori 7, Gabbia 6.5 (15’st Thiaw 6), Pavlovic 6.5; Jimenez 7, Fofana 6.5, Reijnders 7.5 (42’st Joao Felix sv), Hernandez 6.5 (43’st Bartesaghi sv); Pulisic 6 (33’st Loftus-Cheek sv), Jovic 8 (33’st Abraham sv), Leao 7. In panchina: Sportiello, Torriani, Florenzi, Terracciano, Bondo, Musah, Chukwueze, Gimenez, Sottil. Allenatore: Conceicao 7.
ARBITRO: Doveri di Roma 6.
RETI: 36′ pt Jovic, 4′ st Jovic, 40′ st Reijnders.
NOTE: cielo coperto, campo in buone condizioni. Ammonito: Calhanoglu. Angoli: 7-5 per il Milan. Recupero: 2′; 0′. (ITALPRESS).
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
La Juventus crolla al Tardini, Pellegrino regala tre punti d’oro al Parma
Pubblicato
10 ore fa-
23 Aprile 2025di
Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Nel recupero della trentatreesima di Serie A, una brutta Juventus cade al Tardini contro il Parma. Con una grande prova di carattere, la formazione emiliana si impone per 1-0, compiendo forse il definitivo balzo salvezza. A prendersi i riflettori è Mateo Pellegrino, autore del gol da tre punti nel recupero del primo tempo. Alla quarta uscita sulla panchina bianconera, arriva così il primo ko per Tudor. Come nella altre tre partite di giornata, prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuti di silenzio in ricordo di Papa Francesco.
Il pomeriggio del Parma comincia subito in salita, a causa degli infortuni di Vogliacco e Bernabe, sostituiti da Chivu dopo appena dieci minuti di gioco. All’intervallo anche il neoentrato Estevez è costretto al forfait. L’avvio dei bianconeri, invece, sembra promettente: passano trenta secondi, infatti, e Locatelli, dalla distanza, sfiora il palo alla destra di Suzuki. Per lunghi tratti della prima frazione, però, si vede una Juve sotto ritmo e poco incisiva nei metri finali. Nonostante i cambi forzati in zone nevralgiche del campo, il piano di gioco del Parma non ne risente. Bonny è il più proposito dei suoi e tutte le azioni pericolose dei crociati partono dalle sue giocate.
Nel recupero del primo tempo la determinazione del Parma viene premiata con la rete del vantaggio, firmata da Pellegrino. L’attaccante argentino svetta di testa su Kelly e devia in porta l’assist al bacio di Valeri. I problemi fisici non attanagliano solo il Parma, ma anche la Juve, costretta per il secondo tempo a fare a meno di Vlahovic, dolorante alla coscia: Tudor inserisce allora Conceicao, seguito pochi minuti più tardi da Yildiz. Nella ripresa gli ospiti provano ad alzare i giri del motore, esponendosi, di conseguenza, alle ripartenze del Parma. A qualche buona iniziativa di Kolo Muani, risponde Sohm al 60′ con un tiro di punta, innocuo per Di Gregorio. Nel finale un Parma stravolto viene schiacciato nella propria metacampo, ma il forcing della Juve crea ben poche occasioni nitide: da segnalare solo un paio di conclusioni insidiose di Conceicao dalla destra dell’area.
Una Juve senza idee esce così sconfitta dal Tardini. Con questa sconfitta i ragazzi di Tudor rimangono al quinto posto, a pari punti con la Lazio: il Bologna quarto continua a distare un punto. Successo, invece, di capitale importanza per il Parma, lontano ora sei lunghezze dalla zona retrocessione.
IL TABELLINO
PARMA (3-5-2): Suzuki 6; Leoni 7.5, Vogliacco sv (11’pt Hainaut 6), Valenti 6.5; Del Prato 6.5, Bernabe sv (10’pt Estevez 6; 1’st Hernani 6), Keita 6.5, Sohm 6.5, Valeri 6.5; Pellegrino 7 (29’st Man 6), Bonny 6.5 (41’st Almqvist sv). In panchina: Marcone, Corvi, Circati, Lovik, Balogh, Camara, Mohamed, Ondrejka, Cancellieri, Djuric. Allenatore: Chivu 7.5.
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio 6; Kalulu 6, Veiga 5.5, Kelly 5 (42’st Costa sv); Cambiaso 5, Locatelli 5.5 (42’st Douglas Luiz sv), Thuram 5.5, McKennie 5.5 (12’st Yildiz 6); Kolo Muani 5, Gonzalez 5.5 (42’st Weah sv), Vlahovic 5 (1’st Conceicao 5.5). In panchina: Pinsoglio, Perin, Rouhi, Savona, Adzic. Allenatore: Tudor 5.
ARBITRO: Chiffi di Padova 6.
RETE: 46’pt Pellegrino.
NOTE: pomeriggio sereno, campo in discrete condizioni. Ammoniti: Sohm, Hernani, Gonzalez, Locatelli, Yildiz. Angoli: 9-4 per la Juventus. Recupero: 6′; 6′.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Lazio corsara a Marassi, Genoa battuto 0-2 e la zona Champions dista un punto
Pubblicato
10 ore fa-
23 Aprile 2025di
Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – Dopo la delusione ai rigori in Europa League contro il Bodo Glimt, la Lazio riparte in campionato con una vittoria per 2-0 contro il Genoa al ‘Ferraris’, trascinata dalla prestazione del Taty Castellanos, che si riscatta dopo l’errore decisivo dagli undici metri di giovedì scorso. L’argentino apre le marcature al 32′ (di Dia la rete del raddoppio), ma soprattutto dà il via all’azione che produce l’episodio chiave di una partita che proietta i biancocelesti a 59 punti in classifica, ad una lunghezza dal Bologna quarto.
Al 22′ il centravanti vince un duello con De Winter, aggancia la palla al volo e serve un passaggio in profondità per Zaccagni che prima dell’ingresso in area di rigore viene steso da Otoa. L’arbitro Ayroldi fischia fallo ed espelle il difensore rossoblù, il cui debutto in Serie A dura così poco più di venti minuti. La Lazio alza i ritmi e raccoglie i frutti del suo assedio dieci minuti più tardi: Pellegrini crossa dalla sinistra e pesca in area Castellanos, che si coordina e con una mezza rovesciata non lascia scampo a Leali. Un doppio episodio che cambia così una partita che in avvio di gioco aveva riservato più di un pericolo a Mandas (rimasto anche leggermente stordito a causa dell’esplosione di un petardo intorno al quarto d’ora di gioco), decisivo in due occasioni su Pinamonti (al 10′ e al 13′).
Nella ripresa la Lazio raddoppia, ma resta anch’essa in 10. Al 65′ Rovella inventa un filtrante per Dia che col diagonale mancino batte Leali, ma al 73′ il neo entrato Belahyane commette un grave fallo di gioco su Thorsby: Ayroldi estrae il giallo, viene richiamato al Var e trasforma l’ammonizione in espulsione. La Lazio deve gestire il finale di gara senza l’uomo in più e lo fa con ordine, rischiando pochissimo e dando minutaggio anche ad Hysaj e Noslin. Marco Baroni si riavvicina alla zona Champions. Per il Genoa invece slitta l’appuntamento con la salvezza matematica.
IL TABELLINO
GENOA (4-4-2): Leali 6; Otoa 4, De Winter 5, Vasquez 5, Martin 5.5 (23′ st Ahanor 6); Norton Cuffy 5.5 (35′ st Sabelli sv), Masini 6 (35′ st Ekhator sv), Frendrup 5.5, Thorsby 6; Vitinha 5.5 (16′ st Venturino 6), Pinamonti 6 (23′ st Messias 6). In panchina: Siegrist, Sommariva, Bani, Zanoli, Barbini, Badelj, Kassa, Nuredini. Allenatore: Vieira 5.5.
LAZIO (4-2-3-1): Mandas 7; Lazzari 6 (45′ pt Pedro 5.5), Gila 7, Romagnoli 6.5, Pellegrini 7; Guendouzi 7, Rovella 7 (23′ st Belahyane 4); Marusic 6, Dia 7 (24′ st Vecino 6), Zaccagni 7 (43′ st Hysaj sv); Castellanos 7.5 (43′ st Noslin sv). In panchina: Furlanetto, Provedel, Gigot, Provstgaard, Dele-Bashiru, Basic, Ibrahimovic, Tchaouna. Allenatore: Baroni 7. ARBITRO: Ayroldi di Molfetta 6.
RETI: 32′ pt Castellanos, 20′ st Dia.
NOTE: serata serena, terreno in buone condizioni. Al 22′ pt Otoa espulso per rosso diretto (chiara occasione da gol). Al 28′ st Belahyane espulso per rosso diretto (fallo grave di gioco). Ammoniti: Rovella, Pinamonti, De Winter, Sabelli. Angoli: 6-8. Recupero: 8′ pt, 4′ st.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 APRILE 2025

Il Milan vince un altro derby e vola in finale di Coppa Italia, Inter travolta 3-0

Milan in finale di Coppa Italia, Inter ko 3-0

Salvini “Dopo anni di guerra e morte in Ucraina, è l’ora della pace”

Ucraina, Trump “Le dichiarazioni di Zelensky prolungano lo sterminio”

Salvini “Dopo anni di guerra in Ucraina, è l’ora della pace”

Il Parlamento ricorda Papa Francesco “Uomo di pace e speranza”

La Juventus crolla al Tardini, Pellegrino regala tre punti d’oro al Parma

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 APRILE 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 23 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 23 APRILE
Tg Lombardia – 23/04/2025
Tg News 23/04/2025
VARZI CAMPIONE – DI REMO TAGLIANI
“SOBRIETÀ”, UNA PAROLA DA RISCOPRIRE NON SOLO IL 25 APRILE
Primo piano
-
Economia21 ore fa
Intesa Sanpaolo, tra il 2022 e il 2024 erogati 20,4 miliardi per social lending
-
Cronaca20 ore fa
PAVIA UNO TV LIVE: LA TRASLAZIONE DELLA SALMA DI PAPA FRANCESCO DA SANTA MARTA ALLA BASILICA DI SAN PIETRO
-
Economia19 ore fa
Inps, nel 2024 877 mila pensioni con un importo medio di 1.229 euro
-
Sport22 ore fa
Okc e Indiana sul 2-0, i Lakers pareggiano la serie con Minnesota
-
Cronaca22 ore fa
Dazi, Trump “Ci sarà un accordo con la Cina”
-
Cronaca16 ore fa
Nutella celebra la bellezza delle albe italiane con una limited edition
-
Sport16 ore fa
La MotoGP fa tappa a Jerez, Bagnaia “Qui sempre veloci”
-
Altre notizie24 ore fa
“SOBRIETÀ”, UNA PAROLA DA RISCOPRIRE NON SOLO IL 25 APRILE