Seguici sui social

Sport

Dominio McLaren nelle prime libere del Bahrain, la Ferrari insegue

Pubblicato

-

SAKHIR (BAHRAIN) (ITALPRESS) – Va in archivio la prima giornata del weekend del Gran Premio del Bahrain di Formula 1, dedicata alle prime due sessioni di prove libere. Come prevedibile a farla da padrone sono ancora le McLaren, che ottengono la prima posizione con Lando Norris nelle FP1 e con Oscar Piastri nelle FP2.

La giornata si apre proprio con l’attuale leader del Mondiale che fa registrare il miglior tempo in 1:33.204 davanti all’Alpine di un sorprendente Pierre Gasly e alla Ferrari di Lewis Hamilton. Charles Leclerc e Max Verstappen restano a guardare, poiché a prendere il loro posto nella sessione mattutina sono rispettivamente i giovani Dino Beganovic, quattordicesimo, e Ayumu Iwasa, diciannovesimo. Ultimo posto per Kimi Antonelli, che deve fare i conti con qualche problema sulla sua Mercedes. Nonostante si sia piazzato al comando, Norris non si dice molto soddisfatto: “E‘ stato scioccante, una giornata molto difficile. Non è stato semplice riadattarsi alle difficoltà del Bahrain. Non penso che sarà una gara entusiasmante, perché il degrado delle gomme è pazzesco. I tempi sembrano discreti, quindi credo che sia stato un venerdì discreto. Le temperature sono molto calde e fanno la differenza rispetto ai test, è la stessa sfida per tutti. Siamo arrivati con tante informazione su questo circuito, ma dobbiamo praticamente ripartire da zero. È un buon punto di partenza, ma c’è ancora da lavorare”, spiega il britannico.

Nel pomeriggio la musica non cambia, dato che le McLaren sembrano non avere padroni: Oscar Piastri firma il miglior crono in 1:30.505 davanti al compagno di squadra, che è distante solo 0.154. L’australiano, contrariamente rispetto a Norris, accoglie con entusiasmo la sua prestazione: “Sono piuttosto contento, la macchina è sembrata in buone condizioni. Con il caldo è stato totalmente diverso rispetto ai test. Ci sono alcune cose su cui lavorare, ma è stata una buona giornata nel complesso. Abbiamo fatto ben sul giro secco e anche nel long run”.

Terzo ad oltre mezzo secondo George Russell, che precede la Ferrari di Charles Leclerc di pochi millesimi, mentre Lewis Hamilton chiude ottavo alle spalle del quattro volte campione del mondo Max Verstappen. Buon tempo per Kimi Antonelli che, dopo aver risolto i problemi avuto nella sessione precedente, si piazza in quinta posizione. “E’ stata una giornata complicata, purtroppo nelle FP1 ho avuto un problema e non ho potuto girare. Nelle FP2 ho trovato subito un buon ritmo e mi sono sentito bene in macchina. È stata una sessione positiva, ora pensiamo a domani”, afferma il pilota italiano.

Advertisement

Il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, al termine della giornata di prove libere assicura che il team è in linea con le aspettative: “I secondi di distanza dalla McLaren sono stati, ma lo sono da inizio stagione. Ora a livello di potenziale hanno almeno due o tre decimi di vantaggio. Noi dobbiamo fare del nostro meglio evitando errori. Le condizioni sono un po’ estreme, bisognerà mettere insieme il giro non commettendo errori. Abbiamo una buona lettura del carico sulla macchina, abbiamo ottenuto quello che ci aspettavamo per ora in questo weekend. C’è stato un piccolo passo in avanti, per colpa delle condizioni con il surriscaldamento si perde qualcosa”. Domani terza sessione e qualifiche: per stare davanti, si dovrà cambiare passo.

CLASSIFICA TEMPI PROVE LIBERE

PRIMA SESSIONE

1. Lando Norris (Gbr) McLaren 1:33.204
2. Pierre Gasly (Fra) Alpine 1:33.442
3. Lewis Hamilton (Gbr) Ferrari 1:33.800
4. Alexander Albon (Tha) Williams 1:33.928
5. Esteban Ocon (Fra) Haas 1:43.184
6. Nico Hulkenberg (Ger) Kick Sauber 1:34.262
7. Jack Doohan (Aus) Alpine 1:34.396
8. Liam Lawson (Nzl) Racing Bulls 1:34.397
9. Yuki Tsunoda (Jpn) Red Bull 1:34.484
10. Oscar Piastri (Aus) McLaren 1:34.508

SECONDA SESSIONE

1. Oscar Piastri (Aus) McLaren 1:30.505
2. Lando Norris (Gbr) McLaren 1:30.659
3. George Russell (Gbr) Mercedes 1:31:032
4. Charles Leclerc (Mon) Ferrari 1:31.045
5. Kimi Antonelli (Ita) Mercedes 1:31.227
6. Isack Hadjar (Fra) Racing Bulls 1:31.238
7. Max Verstappen (Ned) Red Bull 1:31.330
8. Lewis Hamilton (Gbr) Ferrari 1:31.576
9. Oliver Bearman (Gbr) Haas 1:31.584
10. Carlos Sainz (Esp) Williams 1:31.623

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Sport

L’Inter non sente la stanchezza, 3-1 al Cagliari e momentaneo allungo in vetta

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Una vittoria importante per la corsa scudetto e che permette ai nerazzurri di approcciarsi nel miglior modo possibile alla sfida di mercoledì contro il Bayern Monaco. L’Inter vince 3-1 contro il Cagliari e torna a +6 dal Napoli, domani sera la squadra di Antonio Conte sarà chiamata a rispondere nel monday night contro l’Empoli per non perdere contatto col primo posto. Decisive le reti di Arnautovic, Lautaro Martinez e Bisseck, Piccoli all’inizio della ripresa ha dato l’illusione ai sardi di poter ribaltare il 2-0 del primo tempo: 21esima vittoria per i nerazzurri che tra quattro giorni torneranno a San Siro per il quarto di ritorno di Champions League contro i bavaresi.

Simone Inzaghi ha potuto gestire le forze, scientifici i cambi da parte del tecnico piacentino durante l’arco della gara: determinante l’approccio dei padroni di casa, dopo appena 13 minuti lo stesso Arnautovic, dopo una sponda di Carlos Augusto, ha superato Caprile con una conclusione violenta sotto la traversa. Al 25′ l’episodio che ha cambiato l’inerzia del match, Piccoli lanciato in campo aperto si è fatto ipnotizzare da Sommer fallendo di fatto il gol del pareggio. Sul ribaltamento di fronte Lautaro Martinez, con un tocco sotto, ha raddoppiato.

Nel secondo tempo i rossoblù hanno sfruttato il calo di concentrazione dei nerazzurri, al 3′ Piccoli praticamente solo nell’area piccola ha dimezzato lo svantaggio. Al 10′ Bisseck ha riportato i suoi avanti di due reti archiviando la pratica: gli ospiti hanno comunque provato a riaprire nuovamente il match, ancora Sommer su un tiro-cross di Zortea ha deviato un pallone pericoloso in calcio d’angolo. Nel prossimo turno l’Inter giocherà in casa del Bologna, il Cagliari cercherà punti salvezza nella gara interna contro la Fiorentina: +6 dall’Empoli, ma i toscani devono ancora scendere in campo.

IL TABELLINO 

INTER (3-5-2): Sommer 7; Bisseck 7, De Vrij 6.5, Carlos Augusto 6.5; Zalewski 6 (22’st Bastoni 6), Frattesi 6.5, Calhanoglu 6.5 (39’st Asllani sv), Barella 6, Dimarco 6.5 (14’st Darmian 6); Lautaro Martinez 7.5 (22’st Thuram 6), Arnautovic 7 (14’st Correa 6). In panchina: Di Gennaro, J. Martinez, Acerbi, Mkhitaryan, Pavard, Berenbruch, Cocchi, Taremi. Allenatore: Inzaghi 7

Advertisement

CAGLIARI (3-5-1-1): Caprile 6; Zappa 5.5 (28’st Obert 6), Mina 5, Palomino 5; Zortea 6, Adopo 5.5, Makoumbou 5.5 (17’st Marin 6), Deiola 5 (28’st Gaetano 6), Augello 5.5; Coman 5 (17’st Luvumbo 5.5); Piccoli 6.5 (37’st Pavoletti sv). In panchina: Ciocci, Sherri, Luperto, Viola, Prati, Jankto, Mutandwa, Felici. Allenatore: Nicola 5.5

ARBITRO: Di Bello di Brindisi 6.5

RETI: 13’pt Arnautovic, 26’pt Lautaro Martinez, 3’st Piccoli, 10’st Bisseck

NOTE: terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori: 71.799. Ammoniti: Deiola. Angoli: 5-6. Recupero: 2’pt, 4’st.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Piastri in pole in Bahrain davanti a Russell, Leclerc 3° e Hamilton 9°

Pubblicato

-

SAKHIR (BAHRAIN) (ITALPRESS) – La McLaren domina anche le qualifiche del Gran Premio del Bahrain di Formula 1, dove a conquistare la pole position è ancora una volta Oscar Piastri in 1’29″841. Alle sue spalle la Mercedes di George Russell a 0″168 e la Ferrari di Charles Leclerc a 0″334.

L’australiano conferma quanto di buono fatto vedere in tutte le sessioni di prove libere: “Mi sono sentito fiducioso per tutto il weekend, sin dalle libere 1 che sono state un’esperienza un po’ per tutti perché sembrava rally e non Formula 1. Poi mi sono sentito molto a mio agio in macchina. Nelle FP3 avevamo un buon passo. In qualifica gli altri si sono avvicinati, ma abbiamo fatto un buon giro e siamo contenti. Non potevo partire da una posizione migliore della pole, sono entusiasta”, afferma Piastri.

Seconda piazza per uno straordinario George Russell, che si dice pronto a dare battaglia al poleman: “Arrivare secondi è un bonus, pensavo che fosse in palio solo il terzo posto. C’è un caldo pazzesco e le condizioni non sono delle migliori, partire dalla seconda piazza è grandioso. Per noi sarà una sfida lottare con Oscar”.

Anche Leclerc, terzo in griglia, si mostra sorpreso per il risultato ottenuto in qualifica. “Onestamente non me l’aspettavo. Sapevo che c’era un po’ di margine, dovevo essere paziente nel Q1 e nel Q2. Con le gomme nuove è andata molto meglio. Sono contento, abbiamo trovato la strada giusta, speriamo di migliorare anche in gara. Il team ha spinto forte per portare questi aggiornamenti, è un piccolo guadagno. Speriamo che la prossima settimana il miglioramento si possa notare ancora di più”.

Advertisement

Andrea Kimi Antonelli continua nel suo processo di crescita e, alla sua quarta gara in Formula 1, ottiene un meraviglioso quarto posto: “Le condizioni erano molto diverse rispetto ai test e mi sono dovuto adattare. Però mi sono sentito bene in macchina, riuscivo a spingere come volevo. La confidenza c’è e continua a crescere, ma ci sono cose che devo imparare. Nell’ultimo giro non ho sfruttato benissimo le gomme, c’è ancora da migliorare”.

Deludono Lando Norris (McLaren) e Max Verstappen (Red Bull), rispettivamente sesto e settimo sulla griglia. Il britannico della McLaren sperava in un risultato completamente diverso: “Il team sta facendo un grandissimo lavoro, ma io no. È una pista su cui si possono effettuare dei sorpassi, quindi per domani c’è una speranza. Ora, però, sono deluso”.

Lewis Hamilton con l’altra Rossa deve accontentarsi di un nono posto. Per il ferrarista non filtra ottimismo in ottica gara: “Ero troppo lento, al momento non posso avere grande fiducia pensando alla gara. Mi dispiace per tutto il team e anche per i tifosi”, segnala il sette volte campione del mondo.

Ma il team principal Fred Vasseur vede il bicchiere mezzo pieno: “Hamilton fatica in particolare nel Q3, perché prima era davanti a Leclerc. Ha fatto un piccolo errore che lo ha costretto a stare indietro. Il passo c’è, penso che complessivamente ci siano indicazioni positive. Il fatto che la pista avesse una temperatura molto alta ha inciso parecchio, partendo dal terzo posto dobbiamo essere ambiziosi. Il problema per tutti è non aver fatto stint molto lunghi con le gomme. Dobbiamo fare un bel lavoro, abbiamo un set di medie in più e speriamo che possa essere un vantaggio”.

Ottimo risultato per Carlos Sainz (Williams), che firma l’ottavo tempo proprio davanti al suo successore sulla Rossa. Sorprende anche l’Alpine di Pierre Gasly che, oltre ad accedere al Q3, riesce anche a firmare il quinto crono.

Advertisement

LA GRIGLIA DI PARTENZA DEL GRAN PREMIO DEL BAHRAIN

  1. Oscar Piastri (McLaren)
  2. George Russell (Mercedes)

3. Charles Leclerc (Ferrari)
4. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)

5. Pierre Gasly (Alpine)
6. Lando Norris (McLaren)

7. Max Verstappen (Red Bull)
8. Carlos Sainz (Williams)

9. Lewis Hamilton (Ferrari)
10. Yuki Tsunoda (Red Bull)

11. Jake Doohan (Alpine)
12. Isack Hadjar (Racing Bulls)

13. Fernando Alonso (Aston Martin)
14. Esteban Ocon (Haas)

Advertisement

15. Alexander Albon (Williams)
16. Nico Hulkenberg (Sauber)

17. Liam Lawson (Racing Bulls)
18. Gabriel Bortoleto (Sauber)

19. Lance Stroll (Aston Martin)
20. Oliver Bearman (Haas)

-Foto IPA Agency-

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Sabato perfetto per Marc Marquez in Qatar, vince la Sprint e si prende la pole

Pubblicato

-

LUSAIL (QATAR) (ITALPRESS) – Sabato perfetto per Marc Marquez, che in sella alla Ducati ufficiale, conquista sia la pole position del Gran Premio del Qatar (la quarta di fila), grazie al crono di 1’50″499, che la vittoria della Sprint Race.

Dopo l’inaspettato zero nella gara domenicale di Austin, Marc Marquez riprende la propria corsa nel mondiale, vincendo la Sprint Race del Gran Premio del Qatar. Per l’otto volte iridato si tratta del quarto successo consecutivo al sabato, arrivato dopo la pole position del pomeriggio (in 1’50″499). Lo spagnolo, inoltre, torna di prepotenza leader della classifica (98 punti) con due lunghezze di margine sul fratello Alex Marquez, nuovamente secondo al traguardo. Nonostante i tentativi di rimonta finale di Quartararo e Aldeguer, Franco Morbidelli si porta a casa il terzo posto sotto lo sguardo attento di Valentino Rossi. Le prime pagine, però, sono tutte nuovamente di Marc Marquez, apparentemente imbattibile per tutti gli altri piloti. Come spiegato dal fratello, era ben evidente la voglia di rivalsa del pluricampione del mondo, a seguito della caduta ad Austin. Sin dal giovedì Marc ha tentato di abbassare le aspettative del pubblico con la consueta pretattica che lo contraddistingue, scaricando i favori della vigilia su Alex e Bagnaia. Lusail per Marc è sempre stata una pista ostica, ma è davvero difficile trovare qualcuno in grado di scalfire il suo primato nella gara di domani.

“Nessun pilota è perfetto. Questo è il weekend sin qui più importante della stagione. Temo la velocità di Pecco e mio fratello”, fa il modesto il pilota di Cervera. Prestazione inspiegabilmente sottotono per Francesco Bagnaia, solo ottavo al traguardo. Nella giornata di ieri Pecco era apparso decisamente in ripresa e fiducioso per il proseguimento del weekend, chiudendo la Practice davanti al proprio compagno di box. La caduta odierna in qualifica, però, ha costretto Bagnaia a partire dall’undicesima casella. Il pilota torinese ha fatto mea culpa, non cercando scuse e ammettendo le sue difficoltà nell’interpretazione della gara del sabato: “Le Sprint sono un mio limite, perché fatico sempre a frenare forte e a superare i miei avversari. Eppure, quello che cambia è solo la capienza del serbatoio. Rimango convinto, però, del mio potenziale per domani”. Nessun problema tecnico, dunque, per Bagnaia, ma piuttosto solo un amore mai sbocciato con il nuovo format. Sorride, invece, il rookie Fermin Aldeguer che chiude quarto e ottiene il suo miglior risultato in MotoGP. Quinto posto per Fabio Quartararo, autore di una gara consistente, oltre che di una qualifica straordinaria nel primo pomeriggio, che gli ha permesso di ritrovare una partenza dalla prima fila 1022 giorni dopo.

La top ten odierna è completata, nell’ordine, da Fabio Di Giannantonio, Ai Ogura, il già citato Bagnaia, Marco Bezzecchi e Maverick Vinales. Da segnalare il sedicesimo posto di Jorge Martin, inevitabilmente calato nel finale dopo un avvio piuttosto acceso. Il campione del mondo in carica, infatti, era risalito sino alla decima posizione, superando momentaneamente anche Bagnaia. La “gara lunga” è in programma domani sera sempre alle ore 19.

Advertisement

L’ordine di arrivo della Sprint Race

Questo l’ordine di arrivo della Sprint Race del Gran Premio del Qatar, quarto appuntamento della stagione (su 22), disputato sul circuito di Lusail:

1. Marc Marquez (Esp) Ducati in 20’38″304 alla velocità media di 172,0 km/h.
2. Alex Marquez (Esp) Ducati a 1″577
3. Franco Morbidelli (Ita) Ducati 3″988
4. Fermin Aldeguer (Esp) Ducati 4″369
5. Fabio Quartararo (Fra) Yamaha 4″593
6. Fabio Di Giannantonio (Ita) Ducati 5″099
7. Ai Ogura (Jpn) Aprilia 10″199
8. Francesco Bagnaia (Ita) Ducati 10″334
9. Marco Bezzecchi (Ita) Aprilia 11″300
10. Maverick Vinales (Esp) Ktm 12″554

Giro più veloce: Marc Marquez (lap 5) in 1’52″093 alla velocità media di 172,7 km/h.

La griglia di partenza di domani

Questa la griglia di partenza (prime quattro file) valida per la gara del Gran Premio del Qatar, quarto appuntamento stagionale della classe MotoGP (su 22), in programma su 22 giri del circuito di Lusail, pari a 118.36 km/h:

PRIMA FILA
1. Marc Marquez (Esp) Ducati in 1’50″499
alla velocità media di 175,2 km/h
2. Alex Marquez (Esp) Ducati 1’50″600
3. Fabio Quartararo (Fra) Yamaha 1’50″759

Advertisement

SECONDA FILA
4. Franco Morbidelli (Ita) Ducati 1’50″810
5. Fabio Di Giannantonio (Ita) Ducati 1’50″929
6. Maverick Vinales (Esp) Ktm 1’51″059

TERZA FILA
7. Johann Zarco (Fra) Honda 1’51″113
8. Fermin Aldeguer (Esp) Ducati 1’51″121
9. Alex Rins (Esp) Yamaha 1’51″174

QUARTA FILA
10. Ai Ogura (Jpn) Aprilia 1’51″340
11. Francesco Bagnaia (Ita) Ducati 1’51″580
12. Pedro Acosta (Esp) Ktm 1’51″680

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.