Seguici sui social

Cronaca

Inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra fast al Mercato Alimentare di Milano

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – È stata inaugurata oggi la stazione di ricarica elettrica ultra-fast pubblica di Atlante all’interno del Mercato Alimentare di Milano che permetterà di servire il parco di auto e VAN elettrici in movimento al mercato, oltre ad essere a disposizione di tutti i veicoli elettrici esterni di passaggio nella zona.

Il progetto è nato dalla collaborazione tra Atlante, leader nelle infrastrutture di ricarica elettrica, e Sogemi, società gestore per il Comune di Milano dei mercati all’ingrosso della Città. Si tratta di un passo decisivo per la diffusione della mobilità elettrica a Milano in quanto favorisce l’elettrificazione in un luogo fondamentale per il comparto agroalimentare e del commercio cittadino, come il mercato all’ingrosso di Sogemi.

L’hub di ricarica, tra i più grandi del capoluogo lombardo, servirà inoltre il traffico urbano, in un’area della città nevralgica per gli snodi stradali e autostradali, a pochi passi infatti abbiamo la circonvallazione e a soli 2km il raccordo autostradale di Milano Sud-Est, e per la vicinanza con l’aeroporto di Milano Linate e la stazione Centrale a soli 5km.

Con una capacità di 300kW per colonnina, la stazione Atlante è dotata di 10 punti di ricarica ultra-fast di ultima generazione, pensati per potenziare il flusso e le operazioni dei veicoli elettrici, auto e VAN, in circolo tra gli spazi del Mercato Alimentare di Milano per le attività di movimentazione e logistica delle merci, ma anche di tutti i veicoli di passaggio nella zona vista la posizione chiave, assicurando così una ricarica completa del veicolo in pochi minuti e offrendo ai conducenti anche la possibilità di usufruire nel mentre dei servizi del Mercato Alimentare di Milano, come bar e altre attività commerciali.

Advertisement

Atlante è già presente all’interno dell’area mercatale con 4 punti di ricarica da 60kW e 2 da 22kW, ora potenziata da questa nuova stazione ultra-fast. A rendere unica la nuova stazione di ricarica troviamo la pensilina protettiva disegnata dallo studio Bertone Design, che garantisce una ricarica sicura anche in caso di pioggia o grandine, caratterizzata da un design riconoscibile che mette in evidenza la stazione, anche grazie al pennone luminoso, e realizzata con materiali sostenibili per le loro caratteristiche di riciclabilità e riutilizzo. Gli spazi di parcheggio sono poi ottimizzati per i veicoli commerciali, con altezze e configurazioni dedicate ai VAN, ed è inoltre garantita l’accessibilità alle persone con ridotta capacità motoria.

In questa stazione sono disponibili diversi metodi di pagamento tra cui, come in tutte le più importanti stazioni Atlante, il pagamento tramite POS, che rende quindi la ricarica ancora più semplice e senza pensieri.

La realizzazione della stazione è parte integrante del progetto Foody 2025, il grande piano di rinnovamento e riqualificazione del Mercato Alimentare di Milano. SogeMi ha scelto un approccio sostenibile in ogni fase progettuale, con edifici a basso consumo energetico, impianti fotovoltaici per la produzione autonoma di energia e ora anche una stazione di ricarica elettrica tra le più moderne d’Italia.

Grazie alla sinergia con Atlante, è stato messo a disposizione degli operatori del mercato, degli abitanti del quartiere e di tutti i cittadini un’infrastruttura di nuova generazione, con soluzioni di ricarica fino a 300kW, capace di supportare concretamente la transizione verso una mobilità più pulita e accessibile. All’inaugurazione della nuova stazione di questa mattina hanno partecipato l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, il Presidente del Municipio 4, Stefano Bianco, il Presidente di Sogemi Cesare Ferrero e il CEO di Atlante Italia, Gabriele Tuccillo.

“Questa nuova stazione di ricarica ultra-fast, in un nodo nevralgico come il Mercato Alimentare, offre un servizio non sono agli operatori della logistica che accedono alla struttura, ma anche ai residenti nell’area, ampliando l’offerta nella nostra città. A Milano, per rispondere ad una domanda crescente, negli ultimi anni abbiamo dato un forte impulso alla realizzazione di queste strutture. Oggi su suolo pubblico sono presenti circa 750 colonnine che si traducono in oltre 1.500 punti di ricarica, oltre a quelle realizzate in spazi privati. Rispetto al 2022 sono praticamente raddoppiate”.

Advertisement

Ha commentato Arianna Censi, assessore alla Mobilità del Comune di Milano. “Con l’inaugurazione di questa nuova stazione di ricarica elettrica ultra-fast, compiamo un passo concreto verso un modello di mercato sempre più sostenibile e innovativo. Il Mercato Alimentare di Milano è un’infrastruttura strategica per la logistica e l’approvvigionamento alimentare della città, ed è nostro compito guidarne l’evoluzione con soluzioni all’avanguardia come quella sviluppata in questi mesi con un partner di grande valore come Atlante”, ha dichiarato Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi.

“Siamo orgogliosi di inaugurare oggi questa nuova stazione nel cuore del mercato Sogemi, uno snodo strategico per la mobilità e la logistica della città di Milano. Potenziare la rete in punti chiave come questo significa non solo facilitare la transizione verso l’elettrico, ma anche sostenere concretamente chi lavora ogni giorno nei settori vitali dell’economia urbana. La nostra missione è rendere la ricarica accessibile, rapida e sostenibile proprio dove serve di più, contribuendo così a una città più moderna e vivibile”, ha dichiarato Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia.

– Foto Ufficio stampa Comin and Partners –

(ITALPRESS)

Advertisement

Cronaca

Juventus eliminata dal Mondiale per Club, il Real Madrid vince 1-0

Pubblicato

-

MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Dopo l’eliminazione dell’Inter, esce di scena anche la Juventus. A passare ai quarti di finale del Mondiale per Club è il Real Madrid, che batte 1-0 i suoi avversari di giornata grazie a una rete di Gonzalo Garcia in avvio di ripresa. La prima occasione della gara arriva al 7′ ed è per i bianconeri. Kolo Muani libera di tacco Yildiz, il quale restituisce la palla al francese in verticale ma l’attaccante spreca tutto, provando un tocco sotto su Courtois che termina alto sopra la traversa. Il fantasista turco prova a mettersi in proprio all’11’, quando il suo destro dal limite viene deviato da Tchouameni e termina di un soffio a lato. I blancos si fanno vedere alla mezz’ora, quando Bellingham si infila in area sfruttando un assist dalla destra di Alexander-Arnold, ma il suo destro viene sbarrato da Di Gregorio. In avvio di recupero, il portiere ex Monza deve allungarsi sulla sua sinistra per salvare in corner un potente destro dal limite di Valverde. Il primo tempo si chiude senza ulteriori sussulti. La prima occasione della ripresa è per Bellingham, il quale scaglia un destro dai 20 metri che Di Gregorio respinge in tuffo. Pochi istanti dopo, l’estremo difensore si ripete neutralizzando una conclusione dalla lunga distanza di Huijsen. Il gol è nell’aria e arriva al 9′. Alexander-Arnold pennella dalla destra un cross molto invitante per Gonzalo Garcia, che si inserisce con i tempi giusti di testa e batte Di Gregorio da pochi passi per l’1-0. La risposta piemontese arriva due minuti più tardi, quando Conceicao impegna Courtois con un destro da fuori, ma l’estremo difensore belga para in tuffo. Le emozioni proseguono e al 16′ Di Gregorio salva i suoi dal possibile 2-0 quando devia in corner una rovesciata di Valverde. Il portiere italiano deve invece usare i piedi al 27′ per fermare un mancino dal limite di Guler. Di Gregorio è nuovamente decisivo al 38′, respingendo in angolo una botta da fuori di Tchouameni. Nel finale, gli uomini di Tudor non riescono a produrre gli sforzi necessari per impensierire Courtois e il risultato non cambierà più. Ai quarti, gli spagnoli affronteranno la vincente della sfida tra Borussia Dortmund e Monterrey.
– Foto IMAGE –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 2 LUGLIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Crescono dell’1,5% i prezzi delle case usate nel secondo trimestre 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo l’ultimo report del portale immobiliare idealista, i prezzi delle abitazioni usate sono cresciuti dell’1,5% nel secondo trimestre, portando il valore medio nazionale a 1.828 euro al metro quadro. Su base mensile, l’aumento è stato dello 0,2% rispetto a maggio, confermando un’accelerazione dei valori rispetto alla sostanziale stabilità registrata su base annua (0,4%).
“Nel complesso, i prezzi delle abitazioni usate si mantengono abbastanza stabili su base annua, ma il secondo trimestre del 2025 ha segnato un’accelerazione significativa. Questo cambio di passo è stato favorito dal taglio dei tassi da parte della BCE, che ha generato un rinnovato ottimismo tra gli acquirenti. Il sentiment del mercato sta migliorando: con i tassi sui mutui in calo e i prezzi relativamente fermi, si stanno creando le condizioni ideali per una forte ripresa delle compravendite nella seconda parte dell’anno con incrementi più decisi dei prezzi”, ha commentato Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di idealista.
A livello cittadino, il 76% dei capoluoghi monitorati ha mostrato aumenti nei prezzi delle abitazioni usate nell’ultimo anno. In cima alla classifica delle performance migliori si posizionano Rovigo (7,4%), Como e Udine (entrambe 5,6%). Incrementi rilevanti si registrano anche in molti grandi mercati urbani: Firenze (3,7%), Palermo (3,1%), Torino e Roma (entrambe 2,9%), seguite da Milano (2,4%), Bologna e Genova (entrambe 2,2%). Napoli mostra una crescita più contenuta, con un +0,8% su base trimestrale. Stabilità a Barletta, Cremona e Foggia, mentre i ribassi più consistenti si osservano ad Agrigento (-3,6%), Caltanissetta (-3,1%) e L’Aquila (- 2,5%).
Milano resta il capoluogo più costoso con un prezzo medio di 5.104 euro/metro quadro, seguita da Venezia (4.642 euro/metro quadro), Bolzano (4.619 euro/metro quadro) e Firenze (4.492 euro/metro quadro). Roma si colloca sesta nel ranking dei capoluoghi più cari con 3.250 euro/metro quadro, dopo Bologna (3.525 euro/metro quadro). Le città più economiche per acquistare sono Caltanissetta (675 euro/metro quadro), Ragusa (707 euro/metro quadro) e Biella (775 euro/metro quadro).
Anche a livello provinciale si registra una prevalenza di rialzi: su 106 aree monitorate, ben 78 evidenziano un aumento dei prezzi. In testa c’è Gorizia, con una crescita trimestrale del 5,7%, seguita da Milano, Firenze e Sondrio, tutte con incrementi del 3,9%. In crescita anche i valori nell’area metropolitana di Roma, con un +2%. Le diminuzioni più significative si rilevano invece a Isernia (-7,7%), Belluno (-2,7%) e Barletta-Andria-Trani (-1,7%).
A giugno 2025, la provincia più cara d’Italia è Bolzano, con un prezzo medio di 4.505 euro/metro quadro, seguita da Milano (3.601 euro/metro quadro), Lucca (3.220 euro/metro quadro) e Savona (3.094 euro/metro quadro). Le aree provinciali più economiche per l’acquisto di un’abitazione sono Biella (612 euro/metro quadro), Caltanissetta (643 euro/metro quadro) e Isernia (676 euro/metro quadro).
Regioni A livello territoriale, i rincari hanno interessato 16 regioni su 20, con la Lombardia (4,4%) che precede la Sardegna (3,3%) e il Friuli-Venezia Giulia (2,3%). Anche Toscana e Trentino-Alto Adige registrano incrementi superiori alla media nazionale del periodo, rispettivamente con il 2,2% e l’1,7%.
Il Piemonte mantiene prezzi stabili; mentre, sono 4 le regioni in calo, con il ribasso più significativo che si registra in Valle d’Aosta (-1,3%), che precede la Basilicata (-1,2%), marginali i cali di Puglia e Sicilia, rispettivamente con -0,3% e 0,2%.
Dal punto di vista dei valori immobiliari, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione più cara, con una media di 3.152 euro/metro quadro, seguita da Valle d’Aosta (2.508 euro/metro quadro), Liguria (2.484 euro/metro quadro) e Toscana (2.387 euro/metro quadro). Anche Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna registrano prezzi superiori alla media nazionale di 1.828 euro/metro quadro.
Le regioni più accessibili restano Calabria (911 euro/metro quadro) e Molise (925 euro/metro quadro), le uniche con valori inferiori a 1.000 euro/metro quadro.

– news in collaborazione con Idealista –
– foto ufficio stampa Idealista –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.