Seguici sui social

Cronaca

‘NetZero’ arriva a Fiera Milano, il confronto sulla decarbonizzazione industriale

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Le sfide della decarbonizzazione industriale e del sistema elettrico. Sono i temi su cui si concentra NetZero Milan, il nuovo appuntamento di Fiera Milano che si terrà presso l’Allianz Mico dal 14 al 16 maggio. L’evento chiamerà a raccolta esperti nazionali e internazionali per confrontarsi su tre pilastri dell’agenda europea: transizione energetica, sicurezza energetica e competitività industriale.

Sarà uno spazio di confronto tra decisori esperti e stakeholder dell’industria che guarda alle emissioni zero. L’obiettivo è contribuire alla definizione di una roadmap evolutiva europea che affronti in modo integrato le sfide della decarbonizzazione, preservando la coesione industriale e rafforzando la resilienza energetica dell’UE.

Infatti, “in un contesto geopolitico instabile, segnato da tensioni internazionali, crisi energetiche e ridefinizione degli equilibri globali, la potenziale inerzia di una parte dell’industria europea nei confronti delle politiche ambientali può rappresentare un rischio concreto e crescente – sottolinea Fiera Milano – . In un momento in cui la transizione si configura come fattore strategico di innovazione, resilienza e indipendenza energetica, rimandare investimenti e scelte sostenibili potrebbe esporre l’industria al rischio di un passo indietro”.

“Fiera Milano si propone come guida e facilitatore di progresso per le imprese, guidandole verso nuove sfide di sviluppo e innovazione. In questo contesto, la decarbonizzazione rappresenta uno dei temi più sfidanti e urgenti dei prossimi anni – osserva Roberto Foresti, vicedirettore generale di Fiera Milano – L’obiettivo non è solo quello di raggiungere le emissioni zero nei tempi stabiliti dall’agenda europea, ma farlo restando competitivi e trasformando gli investimenti green in risorse per la crescita. Con oltre 140 speaker nazionali e internazionali, 8 partner scientifici, un Summit e 12 Vertical Conference, NetZero Milan rappresenta un solido strumento di conoscenza e di orientamento e uno stimolo per rendere concreto il dialogo tra mondo dell’imprenditoria, istituzioni ed esperti per condividere strategie e raggiungere obiettivi comuni”.

Advertisement

Organizzato da Fiera Milano, con la main event partnership di A2A, Enel e Intesa Sanpaolo e i Patrocini di Parlamento Europeo, Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, NetZero Milan si articolerà in tre giornate: la prima dedicata al Milan NetZero Summit e le successive a 12 Vertical Conferences su temi specifici.

Secondo una recente analisi di TEHA Group – The European House Ambrosetti, i costi dell’inazione climatica in Europa sono già elevati. Solo nel 2023, gli eventi climatici estremi hanno causato danni per decine di miliardi di euro, mentre i costi annuali di adattamento per l’industria europea sono stimati tra i 15 e i 64 miliardi di euro al 2030.

Per affrontare questa sfida, il Rapporto Draghi sulla Competitività stima un fabbisogno annuo di investimenti pari a 750-800 miliardi di euro (circa il 5% del PIL europeo) di cui 450 miliardi di euro destinati alla transizione del settore energetico, dei trasporti e delle infrastrutture. L’UE, con iniziative come il Clean Industrial Deal e il Competitiveness Compass, punta a mobilitare 100 miliardi di euro, ridefinendo gli aiuti di Stato per accelerare decarbonizzazione e innovazione.

Per raggiungere gli obiettivi climatici europei al 2030, le Istituzioni stimano inoltre che sarà necessario aumentare gli investimenti per la transizione sostenibile di circa 480 miliardi l’anno rispetto al decennio precedente. Circa l’83% di questo sforzo dovrà essere coperto dal settore privato, e solo il restante da fondi pubblici. Su questi ultimi, secondo i dati della Banca Centrale Europea (BCE) citati da Ambrosetti, permane un gap annuo di 18 miliardi di euro.

Colmarlo richiederà uno sforzo congiunto della finanza sostenibile, e l’erogazione di nuovi strumenti di ingegneria finanziaria, come l’estensione di InvestEU e la creazione di fondi di innovazione dedicati. Un segnale positivo arriva anche dal mondo della finanza privata: secondo i dati dell’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt (AIFI), nel 2024 gli investimenti complessivi di private equity e venture capital hanno raggiunto quota 14,9 miliardi di euro, in crescita dell’83% rispetto all’anno precedente.

Advertisement

Una crescita trainata dai large e mega deal, in particolare nei comparti delle infrastrutture e dei buy out, che hanno rappresentato il 59% dell’ammontare complessivo investito. Parallelamente, anche le operazioni di dimensioni inferiori ai 150 milioni di euro (small e medium deal) hanno segnato un record storico, toccando 6,1 miliardi di euro.

Nonostante una lieve flessione nel numero complessivo di deal (732 contro i 750 del 2023), il dato conferma il ruolo centrale del capitale privato nel sostenere la transizione industriale. In particolare, gli investimenti in infrastrutture hanno superato i 6,1 miliardi di euro, segnando un incremento di oltre sei volte rispetto al 2023.

– Foto Ufficio stampa Fiera Milano –

(ITALPRESS)

Advertisement

Cronaca

Smartphone, all’828 Fan Festival batteria record con 4 giorni autonomia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In occasione del suo settimo anniversario, realme ha presentato due nuove tecnologie all’828 Global Fan Festival: una batteria ad altissima densità da 15.000 mAh e il realme Chill Fan Phone, il primo telefono con sistema di raffreddamento attivo integrato.
Il brand, che oggi vanta oltre 300 milioni di utenti in tutto il mondo, ha scelto l’828 Global Fan Festival come palco per mostrare il frutto delle sue ultime ricerche, rivolte soprattutto a un pubblico giovane.
La nuova batteria da 15.000 mAh, basata su tecnologia ad anodo di silicio, raggiunge una densità energetica di 1200 Wh/L, un record assoluto nel settore. In termini pratici, significa fino a quattro giorni di autonomia, con possibilità di registrare video per 18 ore consecutive o guardare contenuti multimediali per oltre 50 ore senza interruzioni.
La seconda novità è il realme Chill Fan Phone, primo dispositivo dotato di una ventola interna miniaturizzata abbinata a un dissipatore TEC. Questa innovazione, prima nel suo genere, affronta uno dei problemi più frustranti in particolare per gamer e utenti più esigenti: il surriscaldamento dello smartphone. Integrando una ventola interna miniaturizzata con un dissipatore TEC, realme è riuscita a miniaturizzare la tecnologia utilizzata nei dissipatori esterni per l’uso interno allo smartphone. Questo sistema di raffreddamento riduce attivamente la temperatura interna del dispositivo fino a 6°C durante l’uso intenso. Gli utenti possono così eseguire oltre 20 popolari giochi per dispositivi mobili.
Realme vuole rispondere direttamente alle esigenze dei suoi utenti più giovani, che chiedono dispositivi in grado di accompagnarli nello streaming, nel gaming e nella creazione di contenuti senza compromessi.
-news in collaborazione con realme –
-foto ufficio stampa realme –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Witkoff “Trump presiederà oggi un’ampia riunione su Gaza”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, presiederà oggi una “ampia riunione” alla Casa Bianca per discutere il “piano globale” che l’amministrazione sta elaborando per la gestione postbellica della Striscia di Gaza. Lo ha annunciato il suo inviato speciale per il Medio Oriente, Steve Witkoff, in un’intervista a Fox News.

“Molti vedranno quanto sia solido (il piano) e ben intenzionato, e riflette le motivazioni umanitarie del presidente Trump”, ha dichiarato Witkoff. L’inviato Usa ha anche affermato che la posizione ufficiale dell’amministrazione Trump è quella di opporsi a ulteriori accordi parziali per il rilascio degli ostaggi a Gaza.

Le dichiarazioni di Witkoff sono arrivate nel pieno di uno stallo nei negoziati tra Israele e Hamas. Più di una settimana fa, Hamas ha dato una risposta positiva alla proposta dei mediatori per un accordo parziale, ma Israele deve ancora rispondere. Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha annunciato di aver ordinato ai negoziati di concentrarsi solo su un accordo globale.

-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Agli Us Open Sonego out al quinto set con Schoolkate, ok Zverev

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Si completano i primi turni dello Us Open 2025. Sonego si arrende al quinto set a Schoolkate, i big non sbagliano: avanti Zverev, Paul e de Minaur.

Si ferma dunque al primo turno il cammino di Lorenzo Sonego a Flushing Meadows. Il torinese si arrende al quinto set, dopo quattro ore e 21 minuti in campo, alla wild card australiana Tristan Schoolkate: 6-3 7-6(8) 1-6 1-6 7-6(6) il punteggio in favore del numero 96 Atp, che si salva al super tie-break dopo aver accusato un passaggio a vuoto di due set a centro match. Bravo il 24enne di Perth ad alzare il livello nei momenti cruciali. Il secondo turno con Alexander Bublik è tutto suo. Qualche rammarico per Sonego, che nel quinto set si era trovato avanti di un break sul 3-2. Il 2025 dell’azzurro negli Slam resta estremamente positivo con i quarti agli Australian Open e gli ottavi a Wimbledon. Lo Us Open resta il Major meno proficuo per il numero 46 del mondo, che a New York ha ottenuto solamente tre vittorie in carriera non spingendosi mai oltre il secondo turno, raggiunto nel 2018, nel 2019 e nel 2023.

Nelle altre partite, Alexander Zverev fa fuori in tre set il cileno Alejandro Tabilo: 6-2 7-6(4) 6-4 lo score finale che premia dopo due ore e 10 minuti i il tedesco. La terza terza di serie affronterà il britannico Jacob Fearnley. Possibile avversario agli ottavi di finale di Jannik Sinner, Tommy Paul non sbaglia e liquida piuttosto rapidamente il giovane danese Elmer Moller: 6-3 6-3 6-1 in favore della testa di serie numero 14, che giocherà il secondo turno con Nuno Borges.

Bene Alex de Minaur. L’australiano, ottavo favorito del seeding, si aggiudica il derby con Christopher O’Connell (6-3 6-4 6-4) e incontrerà al secondo turno il giapponese Shintaro Mochizuki. Sussulto di Stefanos Tsitsipas. Il greco, dopo un primo set negativo, ribalta e fa fuori in quattro set il francese Alexandre Muller: 4-6 6-0 6-1 7-6(5) per l’ex numero 3 del mondo, che avrà al prossimo turno Daniel Altmaier. Avanza con qualche patema di troppo Felix Auger-Aliassime. Il canadese, 25esima forza del seeding, impiega tre ore per battere il lucky loser Billy Harris.

Fra le donne esordio complicato per Coco Gauff, campionessa dell’edizione 2023, che ha bisogno di quasi tre ore di gioco per avere la meglio su Ajla Tomljanovic: 6-4 6-7(2) 7-5 il finale per la 21enne di Delray Beach. Al secondo turno anche Naomi Osaka, testa di serie numero 23 e che sul cemento newyorkese ha trionfato in due occasioni (2018 e 2020): battuta Greet Minnen per 6-3 6-4.

Advertisement

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.