Politica
Conflitto Israele-Iran, Tajani sente i ministri degli Esteri di Qatar e Iraq
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nell’ambito dei contatti telefonici con i partner Ue e regionali, il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto un colloquio telefonico con il primo ministro e ministro degli Esteri del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani e con il vice primo ministro e ministro degli Esteri dell‘Iraq, Fuad Hussein.
Secondo una nota della Farnesina, i colloqui hanno ha permesso di fare il punto sulle operazioni militari tra Iran e Israele. Tajani ha espresso la preoccupazione del governo italiano per il rischio di escalation nella regione e sottolineato l’importanza della ripresa dei negoziati sul nucleare. Il ministro ha sollevato anche il tema degli effetti economici per tutta la regione delle operazioni militari. Il responsabile della Farnesina, incaricato di seguire anche il Commercio internazionale, ha ricordato agli interlocutori che il 40% del Pil italiano deriva dall’export.
Il premier del Qatar ha condiviso informazioni sulla pericolosità degli scontri militari per il suo paese e ad esempio anche per i circa 10.000 tecnici internazionali impegnati sulle piattaforme petrolifere off-shore dell’emirato, e ha condiviso l’impostazione del governo italiano che sta lavorando per una de-escalation e un ritorno a una fase di confronto diplomatico.
Nel colloquio col ministro iracheno, Tajani ha ricevuto informazioni sulla agibilità momentanea dei punti di imbarco del petrolio iracheno, che passa tutto attraverso lo stretto di Hormuz. Il titolare della Farnesina ha espresso apprezzamento per la posizione di moderazione esercitata dall’Iraq – ove sono presenti circa 500 militari italiani e circa 500 tra iscritti Aire e presenze stabili – auspicando un intervento da parte delle Autorità irachene verso Teheran per favorire una ripresa dei negoziati.
RIUNIONE ALLA FARNESINA TRA TAJANI E AMBASCIATORI COINVOLTI
É in corso dall’Unitß di Crisi della Farnesina una riunione del ministro degli Esteri Antonio Tajani con gli ambasciatori italiani presso i Paesi interessati alle dinamiche prodotte dagli scontri militari fra Iran e Israele. Secondo quanto riferisce una nota della Farnesina, è stata fatta innanzitutto una valutazione sulla situazione dei cittadini italiani presenti in Israele e Iran: utilizzando i valichi terrestri e in attesa dell’apertura degli aeroporti, le ambasciate e i consolati italiani stanno assistendo i connazionali che vogliono lasciare i due Paesi. Fra i temi affrontati, anche quelli relativi agli aspetti economici del conflitto. Il timore principale è quello di un blocco militare dello stretto di Hormuz, attraverso cui passa il 30% circa del petrolio trasferito a livello globale, per 20 milioni di barili al giorno. Altro timore è quello che una escalation del conflitto possa coinvolgere gli stati del Golfo dirimpettai dell’Iran, potenziali obiettivi di azioni militari.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Crosetto “Al via lancio di aiuti italiani a Gaza dal 9 agosto”
-
GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri
-
Curtis ottava nei cento stile, Ceccon in finale 100 dorso
-
Meloni incontra Erdogan e Dabaiba a Istanbul, confronto sulla gestione dei flussi migratori
-
Zelensky “31 vittime nell’attacco russo su Kiev”
-
Cna, con i dazi contraccolpo maggiore per Abruzzo, Toscana e Molise
Politica
Meloni incontra Erdogan e Dabaiba a Istanbul, confronto sulla gestione dei flussi migratori
Pubblicato
1 ora fa-
1 Agosto 2025di
Redazione
ISTANBUL (TURCHIA) (ITALPRESS) – La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata oggi a Istanbul dove ha avuto un incontro trilaterale con il Presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdogan, e con il Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale libico, Abdulhameed Mohamed Dabaiba. Nel corso dell’incontro – rende noto Palazzo Chigi – i tre leader hanno discusso il rafforzamento della cooperazione per rispondere alle sfide comuni, a partire da quella della gestione dei flussi migratori. Ricordando gli eccellenti risultati raggiunti in questo ambito con la Turchia, la Presidente del Consiglio ha sottolineato l’opportunità di valorizzare le lezioni apprese applicandole anche per il sostegno all’azione del Governo di Unità Nazionale libico in ambito migratorio.
In questo quadro, la Presidente Meloni ha discusso con i suoi interlocutori una serie di linee d’azione per combattere le reti criminali internazionali di trafficanti di esseri umani, migliorare la prevenzione dei movimenti irregolari e sostenere la Libia nella gestione della pressione migratoria cui è sottoposta. La Presidente del Consiglio ha anche ribadito l’impegno dell’Italia per la stabilità, l’unità e l’indipendenza della Libia e il sostegno a un processo politico, a guida libica e con la facilitazione delle Nazioni Unite, che conduca ad elezioni. I tre leader hanno concordato di continuare i lavori da subito a livello tecnico per individuare azioni concrete da condurre congiuntamente in un quadro di tempo ben definito.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Giustizia, Nordio “Con la riforma giudice terzo e imparziale”
Pubblicato
8 ore fa-
1 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Dalla riforma uscirà veramente un giudice terzo e imparziale. Oggi un cittadino sottoposto a processo non sa che i suoi giudici vengono a loro volta valutati, nella carriera e nell’eventuale procedimento disciplinare, anche dai suoi accusatori. Che i pm diano i voti ai giudicanti è un’anomalia tutta italiana, e quando ne parlo in sedi internazionali i colleghi stranieri manifestano incredulità”. Così il ministro della Giustizia Carlo Nordio, in un’intervista a L’Economista, il supplemento economico de Il Riformista.
Il guardasigilli sottolinea poi come il testo “ridurrà i poteri delle correnti e libererà la magistratura dai suoi condizionamenti interni. Farà acquistare ai cittadini più fiducia nella giustizia, e quindi sarà benefica per la certezza dei rapporti giuridici, anche economici”. Sul fronte dell’efficientamento della giustizia, Nordio spiega che sarà garantito “dalla digitalizzazione del sistema giudiziario, compresa l’inclusione della banca dati delle decisioni civili, gratuita e accessibile. Più che sui risparmi puntiamo sul potenziamento delle risorse”. Contro la piaga del sovraffollamento delle carceri Nordio non ha dubbi: “Non si farà nè indulto nè liberazione anticipata, provvedimenti che se motivati dall’esigenza di ridurre il sovraffollamento carcerario, non solo costituiscono una manifestazione di debolezza dello Stato o addirittura di resa, ma sono anche inutili”.
-Foto: Ipa Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Messina “Lascio Fratelli d’Italia, non aderirò ad altri partiti”
Pubblicato
22 ore fa-
31 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Comunico la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d’Italia e di rassegnare le dimissioni dal gruppo parlamentare. Non aderirò ad altri partiti, né ora né in futuro. Nei prossimi giorni valuterò con senso di responsabilità se proseguire il mio mandato parlamentare, continuando a sostenere il Presidente Giorgia Meloni e il suo Governo, oppure se concludere anticipatamente questa esperienza, lasciando anche il ruolo da deputato. Un’esperienza intensa, che ha rappresentato la mia passione e il mio impegno più autentico verso la politica, a cui ho dedicato gran parte della mia vita”. Così in una nota il deputato Manlio Messina.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Crosetto “Al via lancio di aiuti italiani a Gaza dal 9 agosto”

GAL Etna, natura viva alle pendici del vulcano tra sentieri e crateri

Curtis ottava nei cento stile, Ceccon in finale 100 dorso

Meloni incontra Erdogan e Dabaiba a Istanbul, confronto sulla gestione dei flussi migratori

Zelensky “31 vittime nell’attacco russo su Kiev”

Cna, con i dazi contraccolpo maggiore per Abruzzo, Toscana e Molise

Unicredit, 76 minibond per il rilancio dell’industria al Sud e 310 milioni alle imprese

Pil, l’UPB rivede le stime in lieve calo per il 2025 e 2026

Migranti, per Corte Ue giudici devono valutare scelta Paesi sicuri

Scoperto un chilo di cocaina nascosto in mare a Ponza

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
ZONA LOMBARDIA – 1 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 1 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 1 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 1 AGOSTO 2025
TG LOMBARDIA – 31 LUGLIO
FOCUS LAVORO & WELFARE – 31 LUGLIO
TG LAVORO & WELFARE – 31 LUGLIO
PIANETA DONNA – 31 LUGLIO
TG NEWS ITALPRESS – 31 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 31 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 31 LUGLIO 2025
-
Politica22 ore fa
Messina “Lascio Fratelli d’Italia, non aderirò ad altri partiti”
-
Altre notizie23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 31 LUGLIO
-
Cronaca21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 AGOSTO 2025
-
Economia23 ore fa
Cdp, nel primo semestre utile netto a 1,9 miliardi in crescita dell’8%
-
Altre notizie23 ore fa
TG LAVORO & WELFARE – 31 LUGLIO
-
Altre notizie21 ore fa
TG LOMBARDIA – 31 LUGLIO
-
Cronaca21 ore fa
Occhiuto “Non mi farò fermare, mi dimetto e mi ricandido”