Cronaca
Duplice omicidio di due bambini, giovane madre arrestata nel reggino
Pubblicato
8 ore fa-
di
Redazione
REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Reggio Calabria ha eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Reggio Calabria nei confronti di una giovane donna reggina accusata di omicidio per soffocamento dei suoi due bambini appena partoriti, di occultamento dei loro corpi nonchè di soppressione di cadavere in relazione a un ulteriore suo bambino o bambina partorito/a tre anni fa.
La triste vicenda inizia nel luglio dello scorso anno, quando i genitori della giovane hanno rinvenuto, all’interno di un armadio di casa in località Pellaro di Reggio Calabria, i corpicini senza vita dei due neonati avvolti in una coperta.
Le indagini immediatamente avviate dalla Procura della Repubblica, e curate dalla Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria, si sono sviluppate partendo dalla visione dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona, dai quali è emerso come la ragazza fosse sola all’interno dell’abitazione tra le 19 e le 20.30 dell’8 luglio, presunto orario del parto e della morte dei bambini.
Altro elemento importante è stato aggiunto dagli accertamenti di natura biologica, effettuati anche sul materiale organico sequestrato presso il Policlinico di Messina dove la ragazza era stata sottoposta ad intervento di raschiamento che hanno confermato che i due neonati erano figli dell’indagata, nati vivi e che la morte era stata causata da soffocamento.
Sono stati poi ascoltati i familiari, ignari di quanto accaduto tra le mura domestiche, che hanno fatto emergere la circostanza di un ricovero della figlia presso il G.O.M. di Reggio Calabria, risalente a poco tempo prima del ritrovamento dei neonati, a causa di una forte emorragia. In relazione a tale episodio, la giovane aveva lamentato soltanto un generico malessere fisico, negando categoricamente di essere mai stata incinta.
Il quadro indiziario è stato completato dall’analisi dei messaggi scambiati tra la donna ed il fidanzato, indagato per favoreggiamento personale, nel corso degli anni.
Emerge, inoltre, come la giovane coppia abbia già vissuto identica situazione nel 2022, con forti disaccordi tra i due circa il fatto di tenere o meno il figlio, fino al mese di agosto, data in cui la donna avrebbe partorito e soppresso il corpo del neonato appena partorito.
Nel corso dell’operazione, la Squadra Mobile, con l’ausilio di unità cinofile specializzate (cani molecolari) e di un georadar, ha eseguito un decreto di perquisizione negli immobili di dimora dell’arrestata e del fidanzato nonchè nei cortili, nei giardini e/o nei terreni comunque nella disponibilità dei medesimi o dei loro prossimi congiunti, finalizzato al rinvenimento di ulteriori resti umani eventualmente riconducibili al neonato/a partorito/a nel 2022.
– Foto: Da video Polizia –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Bagnaia “Mi sono ricreduto su Marc Marquez come compagno”
-
Il mercato immobiliare di pregio torna a correre in Italia
-
Turismo, le novità di Trenitalia e Busitalia alla fiera TTG
-
Test Svezia per l’U21, Baldini “Voglio giocatori liberi di esprimersi”
-
Lombardia in missione in Giappone per innovazione e crescita
-
“Ferrero Innovation Day Italia”, il gruppo lancia 5 nuovi prodotti
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 OTTOBRE 2025
Pubblicato
1 ora fa-
9 Ottobre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.
Cronaca
Il mercato immobiliare di pregio torna a correre in Italia
Pubblicato
4 ore fa-
9 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Engel & Vòlkers Italia ha presentato i risultati dell’edizione 2025 del “Market Report Milano – Roma”. L’osservatorio, realizzato in collaborazione con Nomisma, società di studi economici, traccia un’ampia fotografia del mercato immobiliare di pregio nel capoluogo milanese e nella capitale.
In linea generale nel corso del primo semestre 2025, il mercato residenziale italiano nel complesso ha mostrato segnali di ripresa, registrando un incremento delle compravendite del 9,5% annuo, supportato dall’allentamento delle condizioni del credito e dalla diminuzione del livello dei tassi di interesse. L’Italia continua a distinguersi per un regime fiscale competitivo, che incentiva sia il rientro dei cittadini italiani dall’estero, sia l’afflusso di investitori stranieri.
“Siamo lieti di annunciare la sedicesima edizione del nostro Market Report Milano-Roma. Il mercato immobiliare di pregio nelle due città continua a mostrare un andamento dinamico e una forte attrattività, soprattutto per gli acquirenti nazionali. Le proprietà di fascia medio/alta continuano a rappresentare una scelta privilegiata per chi cerca stabilità e valore nel tempo” – commenta Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Volkers Italia. “Il rinnovato interesse per residenze di qualità ci stimola a fortificare il nostro business e perseguire costantemente l’eccellenza. Da inizio anno, Engel & Vòlkers Italia ha registrato una crescita a doppia cifra del fatturato, in linea con l’andamento positivo dello scorso anno, consolidando il proprio posizionamento nel segmento del pregio a livello nazionale”.
“Il mercato residenziale italiano nel primo semestre dell’anno conferma i segnali di ripresa, trainato dalla riduzione dei tassi e da una domanda più attiva. Milano e Roma confermano la solidità del segmento di pregio, con prospettive positive e valori previsti in sostanziale stabilità per la seconda metà del 2025” – ha dichiarato Enrico Bronchi, Head of Finance Market & Real Estate Business Development di Nomisma.
In linea con l’andamento nazionale, il mercato residenziale milanese nel complesso ha mostrato segnali di ripresa nel primo semestre 2025, con una crescita moderata ma costante nel numero di compravendite (+6,8% delle compravendite residenziali rispetto al primo semestre 2024), accompagnata da una sostanziale stabilità dei prezzi nel segmento del pregio, che si attestano in una forbice tra 7.000-12.300 euro/mq per immobili nuovi o ristrutturati a nuovo.
La clientela rimane prevalentemente italiana, con un incremento significativo degli acquisti da parte di italiani di ritorno, soprattutto da Regno Unito e Stati Uniti (+13% su base annua).
L’outlook Engel & Vòlkers per il secondo semestre 2025 vede una generale stazionarietà del numero dei contratti in tutte le zone della città, ad eccezione della Zona Est, dove si rileva un’intonazione al ribasso in alcuni quartieri sia nei volumi transati, sia nei prezzi. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, si attende un’intensificazione delle attività nel segmento delle locazioni brevi e a medio termine, con effetti più visibili nel periodo successivo all’evento.
“Nonostante le incertezze geopolitiche, Milano si conferma un mercato resiliente e in crescita. La riduzione dei tassi e i forti incentivi fiscali stanno catalizzando l’interesse, sia locale che internazionale” – commenta Roberto Magaglio, Licence Partner di di Engel & Vòlkers Milano. “Prevediamo una chiusura d’anno positiva, con un aumento delle transazioni e un modesto rialzo dei prezzi, guidato dalla costante ricerca di qualità e di efficienza energetica. L’attesa per le Olimpiadi 2026, inoltre, rafforza ulteriormente l’attrattività e l’esposizione mediatica della città sul palcoscenico internazionale”.
Anche per la città di Roma, il primo semestre 2025 ha confermato una buona vivacità, con un aumento del 7% nel volume delle transazioni residenziali, in un contesto in cui l’offerta rimane invece limitata.
Nel segmento di pregio, i prezzi delle proprietà di fascia medio/alta nuove o ristrutturate al nuovo variano nel range 3.500-5.000 euro/mq con prezzi premium che superano i 10.000 euro/mq nella zona del Centro storico.
Quanto ai profili degli acquirenti, continuano a prevalere le famiglie italiane in cerca della prima abitazione, con maggiore concentrazione sul taglio medio piccolo dal monolocale (40-50 mq) al trilocale (100-120 mq). Si rileva un incremento della componente estera propensa all’acquisto, con un rinnovato interesse da parte di investitori internazionali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Riguardo alla locazione, invece la domanda estera è calata anche a causa delle tensioni geopolitiche che hanno bloccato trasferimenti di personale diplomatico e di organizzazioni internazionali.
Le prospettive per il secondo semestre delineano la prosecuzione di un contesto dinamico sul fronte delle compravendite, con una generale stazionarietà dei prezzi. Ci si attende un continuo interesse per nuove aree come Garbatella o San Giovanni, con l’evento del Giubileo che sta favorendo la crescita di aree emergenti con infrastrutture in fase di sviluppo.
“Il primo semestre 2025 ha segnato un’importante riattivazione della domanda di acquisto a Roma, alimentata dal graduale calo dei tassi e dal conseguente ritorno di fiducia degli acquirenti” – commenta Francesco Deiana, Sales Manager di di Engel & Vòlkers Roma. “Per la seconda parte dell’anno, il trend dovrebbe rimanere solido, con una modesta crescita dei prezzi e un mercato sempre più orientato alla qualità dell’offerta. Questa dinamica rafforza la percezione di Roma come un mercato maturo e di grande attrattività sia per investitori che per famiglie”.
-foto ufficio stampa Engel & Vòlkers –
(ITALPRESS).
Cronaca
Turismo, le novità di Trenitalia e Busitalia alla fiera TTG
Pubblicato
4 ore fa-
9 Ottobre 2025di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – Trenitalia e la sua società controllata Busitalia hanno presentato alla fiera TTG di Rimini, uno degli eventi più importanti nel settore del turismo, le loro ultime innovazioni, ribadendo il loro impegno verso un “trasporto più sostenibile e integrato”.
Trenitalia ha presentato una nuova direzione sales e un portafoglio di servizi integrato e multimodale. Con circa 9.800 treni al giorno, Trenitalia collega più di 1.700 destinazioni in Italia. Il network Frecciarossa offre 270 collegamenti giornalieri ad alta velocità, integrati con il servizio di bus FrecciaLink, mentre il network Intercity conta oltre 120 collegamenti al giorno, inclusi servizi Intercity Notte.
Il network regionale, con oltre 6.000 collegamenti treno giorno e 180 servizi Link, e il network europeo crossborder, che collega l’Italia con Francia, Svizzera, Austria e Germania, completano l’offerta. Trenitalia ha anche il Frecciarossa 1000 di nuova generazione, con un piano di investimento di oltre 1,3 miliardi di euro, sottolineando l’importanza dell’intermodalità.
Busitalia in particolare ha messo in evidenza i suoi nuovi investimenti e le linee di servizio, che coprono attualmente 10.300 collegamenti al giorno. Tra le novità spiccano i nuovi autobus granturismo, frutto di un investimento di oltre 44 milioni di euro, che migliorano comfort, accessibilità e sicurezza.
Inoltre, il collegamento Padova-Cortina Link, operativo tutti i giorni, facilita l’accesso alle Dolomiti, mentre in Umbria sono stati potenziati i servizi di trasporto pubblico locale. Busitalia ha anche ampliato la rete di collegamenti nel Sud Italia, con particolare attenzione alla Calabria, e ha rafforzato l’offerta incoming con servizi dedicati al turismo leisure e allo shopping. Infine, l’integrazione commerciale con Trenitalia permette l’acquisto dei servizi Busitalia sui canali di vendita Trenitalia.
“Anche quest’anno FS e Trenitalia sono presenti al TTG di Rimini per ribadire quanto il Gruppo vuole impegnarsi nel mondo del turismo – ha detto Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane -. Lo facciamo in due modi fondamentali: il primo è quello più veloce, con l’Alta Velocità, ma anche con gli Intercity e i Regionali, l’altro risponde alla voglia di turismo lento sempre più presente sul mercato. Lo facciamo attraverso la società Treni Turistici Italiani, che dà un servizio verso i borghi e le aree interne, con un’attenzione particolare al food italiano e al recupero dei treni vintage. Questo è l’impegno del Gruppo e di Trenitalia per il mondo del turismo, che in Italia contribuisce al 13% del Pil”.
“Trenitalia contribuisce ogni giorno – ha dichiarato il Direttore Sales di Trenitalia Francesco Cacciapuoti – allo sviluppo del turismo italiano con un’offerta che integra treno, bus e altri vettori, collegando più di 1.700 destinazioni. La nostra presenza al TTG 2025 è stata l’occasione per confrontarci con i nostri partner- agenzie di viaggio e tour operator- che con una rete di oltre 6.400 agenzie in Italia e 6.000 agenzie all’estero è in grado di offrire i nostri servizi in Italia, in Europa e nel mondo”.
“Essere al TTG Travel Experience è per noi motivo di orgoglio – ha spiegato il Presidente di Busitalia Flavio Nogara – qui raccontiamo il contributo di Busitalia, parte di Trenitalia, Gruppo FS, alla mobilità sostenibile e turistica. L’integrazione con Trenitalia rafforza la nostra missione: connettere il Paese, valorizzare i territori e rendere il viaggio un’esperienza accessibile e di qualità per tutti”.
“Con oltre 10.000 collegamenti giornalieri – ha aggiunto l’AD di Busitalia Serafino Lo Piano – Busitalia è protagonista del trasporto pubblico locale, turistico e MICE. L’integrazione con Trenitalia apre nuove opportunità e le agenzie di viaggio sono partner fondamentali per arrivare al cliente finale. Insieme alle agenzie rendiamo fruibili mete straordinarie, anche meno conosciute, con servizi sempre più sostenibili, digitali e integrati”.
– Foto f41/Italpress –
(ITALPRESS).


Bagnaia “Mi sono ricreduto su Marc Marquez come compagno”
PIANETA DONNA – 9 OTTOBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 OTTOBRE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 OTTOBRE
TG LAVORO & WELFARE – 9 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 9 OTTOBRE
STORIE DI VINO SUL PONTE COPERTO, PAVIA VETRINA
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 10 OTTOBRE

Il mercato immobiliare di pregio torna a correre in Italia

Turismo, le novità di Trenitalia e Busitalia alla fiera TTG

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
PIANETA DONNA – 9 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 9 OTTOBRE
TG LAVORO & WELFARE – 9 OTTOBRE
STORIE DI VINO SUL PONTE COPERTO, PAVIA VETRINA
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 10 OTTOBRE
ALMANACCO – 10 OTTOBRE
BREAKING NEWS LOMBARDIA 9/10/2025
AGRISAPORI – 9 OTTOBRE 2025
TG NEWS 09/10/2025
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 9 OTTOBRE 2025
-
Economia24 ore fa
La cooperazione finanziaria internazionale motore di fiducia e solidarietà
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 OTTOBRE 2025
-
Economia13 ore fa
Foti “Raggiunto il 54% degli obiettivi del Pnrr. Banche? Confronto, ma la prudenza è fondamentale”
-
Economia11 ore fa
UniCredit, plafond dedicato di 1 mld per le aziende del settore Moda
-
Cronaca10 ore fa
Fiera Milano ospiterà dal 19 novembre l’edizione 2025 di MIBA sul futuro dell’edilizia
-
Sport13 ore fa
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
-
Altre notizie16 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 OTTOBRE 2025