Seguici sui social

Politica

Gaza, riunione a Palazzo Chigi: confermato l’impegno dell’Italia per la ricostruzione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’incontro sulla gestione delle emergenze e la ricostruzione della Striscia di Gaza, voluto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, presieduto dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha confermato l’impegno dell’Italia nel contribuire alla ricostruzione di Gaza e nel rilanciare un processo politico orientato verso un quadro di pace, sicurezza e stabilità in Medio Oriente.

Durante la riunione, sono stati esaminati i progressi già compiuti, in particolare nel settore umanitario, sono stati confermati gli impegni relativi all’iniziativa Food for Gaza, ai piani sanitari, all’istruzione e alla formazione. È stato altresì sottolineato l’intento di proseguire con la cooperazione allo sviluppo, coinvolgendo anche il settore privato. La task force tornerà a riunirsi nelle prossime settimane e all’occorrenza sarà allargata anche agli altri inisteri e alle altre istituzioni coinvolte.

Alla riunione hanno partecipato i ministri dell’Università e la Ricerca Anna Maria Bernini, della Salute Orazio Schillaci, della Protezione civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Francesco Lollobrigida, per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, per le Disabilità Alessandra Locatelli, e rappresentanti dei ministeri della Difesa (il capo di Stato Maggiore della Difesa generale Luciano Portolano), dell’Istruzione, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e i vertici dell’intelligence.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Aula del Senato ha approvato il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge recante misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026, incardinato con la relazione del presidente Marti. Il provvedimento passa all’esame della Camera.

VALDITARA “RESTITUITE SERIETA’, VALORE E CENTRALITA’ ALLA MATURITA’”

“Con il via libera del Senato si confermano le innovazioni introdotte in sede di Consiglio dei ministri con la riforma dell’esame di maturità. Una riforma che abbiamo fortemente voluto per restituire serietà, valore e centralità a un momento decisivo del percorso educativo dei nostri studenti”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “L’esame di stato torna a essere esame di maturità, con l’obiettivo di valutare la crescita complessiva dello studente. Per questo abbiamo riformato la prova orale, che dal prossimo anno tutti i maturandi dovranno regolarmente sostenere per poter essere promossi: chi farà volontariamente scena muta sarà bocciato; valorizziamo invece le azioni particolarmente meritevoli che denotano impegno e senso di responsabilità. Siamo intervenuti anche sul canale del 4+2, che da sperimentale diventa ordinamentale”, spiega il ministro.

Dal prossimo anno tutti gli studenti potranno scegliere i nuovi percorsi di istruzione tecnica e professionale per accedere prima e meglio al mondo del lavoro. In continuità con questa visione, il testo approvato oggi prevede altre misure concrete per rafforzare e innovare il sistema scolastico: nuovi fondi per la sicurezza degli edifici, risorse per l’acquisto di sussidi didattici nell’ambito del progetto Agenda Sud, proroga dei percorsi di formazione per specializzare un numero crescente di docenti di sostegno. Prosegue il nostro impegno per garantire una scuola che mette al centro lo studente e capace di valorizzare i talenti di ciascuno”, conclude Valditara.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Roccella “Ad Auschwitz non si deve andare in gita, si va per ricordare e combattere l’antisemitismo”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sono perfettamente d’accordo con il cardinale Parolin. Ad Auschwitz non si deve andare in gita: si va per ricordare l’antisemitismo di ieri e combattere quello di oggi, una piaga che dobbiamo tutti insieme sconfiggere. E’ esattamente quello che ho voluto dire”. Lo dichiara Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Tajani alla Camera “Svolta storica per il Medio Oriente, ma il successo è ancora appeso a un filo”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “E’ la prima volta in questi anni turbolenti che posso condividere un sentimento di sollievo e speranza per il futuro. Il piano di pace potrebbe essere una svolta storica che cambia il volto del Medio Oriente”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso dell’informativa urgente alla Camera, sottolineando però che “il successo del piano Trump è appeso a un filo, molte sono le variabili che non ancora sono state definite. Tuttavia, quel filo di speranza si sta rivelando solido”.

“E’ cruciale consolidare ora le condizioni affinché la pace resista nella prospettiva di due Stati che convivono in pace e sicurezza. Tutto ciò che rende il cammino più difficile, come i ritardi della riconsegna delle salme rispetto ai tempi pattuiti, è da deplorare con fermezza”, è il pensiero del vicepremier sul mancato rispetto delle tempistiche da parte di Hamas.

“C’è stata un’ondata emotiva e un’attenzione mediatica senza uguali rispetto ad altre situazioni di crisi, proprio in ragione della valenza simbolica di questi luoghi. Un’attenzione sincera, mentre ci sono stati pochi, anche se rumorosi, casi di strumentalizzazione o pregiudizio antisemita. L’antisemitismo va combattuto ovunque e in ogni modo con tutta la forza di cui i sistemi democratici dispongono”, ha aggiunto.

“Oggi è giorno della speranza, quella la luce di speranza che abbiamo visto negli occhi dei bambini di Gaza e quella delle famiglie di israeliane che hanno potuto riabbracciare i loro cari. Non dobbiamo alimentare illusioni premature, il cammino è lungo, la prudenza è necessaria ma, come ha detto il cardinale Pizzaballa, ‘vediamo le prime luci dell’alba dopo una lunga notte’”, ha sottolineato.

Advertisement

“Il riconoscimento dello Stato della Palestina, quando ci saranno le condizioni che sono state poste anche dal Parlamento, è ora più vicino”, ha ribadito.

“Ho deciso di nominare l’ambasciatore Archi, ambasciatore presso la FAO, come nuovo inviato speciale del Ministero degli Esteri per la ricostruzione di Gaza, inclusi gli aspetti umanitari. Sarà il punto di riferimento della Farnesina”, ha rivelato Tajani.

“La strada è tracciata, credo che nessuno voglia tornare indietro e l’Italia è pronta a fare la sua parte. È tempo di avviare un percorso di sviluppo della Striscia, la ricostruzione deve essere anche morale perchè sarà la prima forma contro la radicalizzazione. È fondamentale concentrarci sulle scuole per offrire un futuro prospero e sereno. Dove c’è prosperità c’è anche sicurezza”, ha concluso.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.