Cronaca
Visco “Urgente mitigare le conseguenze del cambiamento climatico”
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “I TechSprint sono competizioni tecnologiche progettate per stimolare l’innovazione, la collaborazione e le soluzioni creative e il nostro G20 TechSprint aveva un obiettivo molto ambizioso: aiutare i mercati finanziari ad affinare i loro strumenti di valutazione e selezione per convogliare i fondi verso una finanza verde e sostenibile, sfruttando le ultime tecnologie”. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso della cerimonia di premiazione del secondo G20 TechSprint su Green and Sustainable Finance organizzato dalla Banca d’Italia e dalla Banca dei Regolamenti Internazionali.
“Trovare modalità per favorire un’adeguata finanza verde e sostenibile per investire nella cruciale lotta al cambiamento climatico è stata una delle priorità chiave della presidenza italiana del G20 quest’anno – ha aggiunto -. L’urgenza di agire per fermare il cambiamento climatico e mitigarne le conseguenze è evidente. L’aumento dell’intensità e della frequenza degli eventi meteorologici estremi ha ovvie e importanti conseguenze sociali, oltre che economiche. Le banche centrali e le autorità di vigilanza, le istituzioni internazionali e gli operatori di mercato hanno quindi prestato negli ultimi anni un’attenzione significativa e crescente allo sviluppo di una migliore comprensione delle implicazioni del cambiamento climatico per il settore finanziario e la stabilità finanziaria”.
Visco ha spiegato che “i rischi finanziari legati ai cambiamenti climatici pongono preoccupazioni sia micro che macroprudenziali, ma l’analisi e la ricerca sono ancora in una fase iniziale”.
Il governatore della Banca d’Italia ha ricordato che “modelli climatici ed econometrici che integrano diversi scenari climatici e i loro potenziali impatti economici per valutare questi rischi sono in fase di sviluppo e perfezionamento, ma la misurazione dei costi economici del cambiamento climatico (e delle politiche climatiche) è in corso. Possiamo valutare i costi immediati di disastri naturali più frequenti e intensi, ma la maggior parte dei costi potenziali esula dall’orizzonte tipico delle analisi economiche e finanziarie” e i rischi del cambiamento climatico possono manifestarsi nell’economia “soprattutto se la transizione verso le emissioni nette zero si rivela mal progettata o difficile da coordinare a livello globale, con conseguenti interruzioni del commercio internazionale. Una grande sfida per gli investitori finanziari è su come allineare gli incentivi per incanalare l’imprenditorialità verso attività produttive e benefiche come l’innovazione tecnologica e, allo stesso tempo, prevenire attività distruttive improduttive e dannose per l’ambiente”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il 39° memorial Paolo D’Aloja sarà sprint con 8 Nazioni impegnate
-
Deterrenza nucleare e IA, un’installazione artistica a ComoLake 2025
-
SABATO 18 OTTOBRE, DATA STORICA PER VOGHERA: MOSTRA EVENTO “LA BELLEZZA RESTITUITA” PER LA CONSEGNA DEI RESTAURI DEL RIDOTTO DEL TEATRO VALENTINO GARAVANI E DELL’EX CASINO SOCIALE
-
Papa Leone XIV “L’uso della fame come arma di guerra è un crimine”
-
UnitelmaSapienza, nasce la nuova web radio
-
Traffico di droga in provincia di Matera, 41 arresti
Cronaca
Il 39° memorial Paolo D’Aloja sarà sprint con 8 Nazioni impegnate
Pubblicato
3 minuti fa-
16 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Deterrenza nucleare e IA, un’installazione artistica a ComoLake 2025
Pubblicato
28 minuti fa-
16 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
SABATO 18 OTTOBRE, DATA STORICA PER VOGHERA: MOSTRA EVENTO “LA BELLEZZA RESTITUITA” PER LA CONSEGNA DEI RESTAURI DEL RIDOTTO DEL TEATRO VALENTINO GARAVANI E DELL’EX CASINO SOCIALE
Pubblicato
53 minuti fa-
16 Ottobre 2025di
Redazione
Sabato 18 ottobre alle ore 18, presso il Ridotto e l’ex Casino Sociale del Teatro Valentino Garavani (ingresso da Via Gioacchino Dell’Isola, 2 – Voghera), il Comune di Voghera inaugura la mostra “La Bellezza Restituita”, evento che segna la consegna ufficiale dei restauri di due ambienti di straordinario valore architettonico e storico. I lavori sono stati seguiti passo dopo passo dal Settore Lavori Pubblici del Comune di Voghera insieme al Sindaco Paola Garlaschelli, a testimonianza di una cura costante e condivisa per ogni fase dell’intervento.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Voghera in sinergia con l’Associazione Spazio 53 e realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Teatro in Oltrepò: rigenerazione, inclusione, cultura”, rappresenta un momento di particolare significato per la città e per l’intero territorio pavese. Con questa inaugurazione si completa il recupero architettonico, artistico e funzionale del Teatro Valentino Garavani e delle sue pertinenze storiche, un risultato che riattualizza e proietta nel futuro un capitolo fondamentale della storia di Voghera, della provincia di Pavia e della Lombardia della cultura.
La mostra “La Bellezza Restituita” accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo: dalle origini ottocentesche del Teatro Sociale alla sua intitolazione a Valentino Garavani, fino ai più recenti lavori di restauro che hanno restituito vita e splendore al Ridotto e al Casino Sociale. Il percorso espositivo, costruito con equilibrio tra documentazione storica e linguaggio contemporaneo, propone fotografie d’epoca, disegni architettonici, materiali d’archivio e testimonianze visive capaci di raccontare l’evoluzione del Teatro come luogo di cultura, socialità e identità cittadina.
Per favorire l’accessibilità dei contenuti ai visitatori e ai media internazionali, tutte le sezioni della mostra sono fruibili anche in Inglese tramite QR code dedicati, posizionati lungo il percorso espositivo.
L’allestimento, curato dal Comune di Voghera in collaborazione con Spazio 53, trasforma gli ambienti in un racconto emozionale e immersivo, in cui la memoria si intreccia alla bellezza del presente. È una restituzione simbolica e reale, che celebra la capacità di una comunità di rigenerarsi attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio artistico e culturale.
DICHIARAZIONE DEL SINDACO DI VOGHERA, PAOLA GARLASCHELLI
«L’inaugurazione del 18 ottobre rappresenta un momento storico per la nostra città. Con la consegna dei restauri del Ridotto e dell’ex Casino Sociale completiamo un percorso che ha riportato alla luce l’anima più autentica del nostro Teatro e con essa una parte preziosa della nostra storia collettiva. Il Teatro Valentino Garavani, rinato nel nome di uno dei nostri concittadini più illustri, è oggi un simbolo di identità e di orgoglio per tutta Voghera, grazie alla Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Oggi con il contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto “Teatro in Oltrepò: rigenerazione, inclusione, cultura”, ci apprestiamo a restituire alla città un luogo rigenerato, accessibile e vivo. Questa mostra, nata da un’idea del Comune sviluppata con l’associazione Spazio 53, racconterà la bellezza ritrovata e condivisa, frutto di un lavoro corale che unisce istituzioni, tecnici, artisti e cittadini. Il Teatro e i suoi ambienti storici torneranno ad essere il cuore culturale della comunità, aperto ai giovani, all’arte e al dialogo, specie alle nuove generazioni».
La mostra “La Bellezza Restituita” sarà inaugurata sabato 18 ottobre 2025 alle ore 18:00 presso il Ridotto e l’ex Casino Sociale del Teatro Valentino Garavani (ingresso da Via Gioacchino Dell’Isola, 2 – Voghera). Sarà poi visitabile gratuitamente dal 19 ottobre al 30 novembre 2025, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. I contenuti saranno disponibili anche in Inglese tramite QR code lungo il percorso.


Il 39° memorial Paolo D’Aloja sarà sprint con 8 Nazioni impegnate

Deterrenza nucleare e IA, un’installazione artistica a ComoLake 2025

SABATO 18 OTTOBRE, DATA STORICA PER VOGHERA: MOSTRA EVENTO “LA BELLEZZA RESTITUITA” PER LA CONSEGNA DEI RESTAURI DEL RIDOTTO DEL TEATRO VALENTINO GARAVANI E DELL’EX CASINO SOCIALE

Papa Leone XIV “L’uso della fame come arma di guerra è un crimine”

UnitelmaSapienza, nasce la nuova web radio

Traffico di droga in provincia di Matera, 41 arresti

“Biologia su misura”, a Palermo esperti a confronto

Il 60% dei commercialisti italiani è pronto a investire nell’IA

Pfizer premiata per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale

Papa “L’uso della fame come arma di guerra è un crimine”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Il 39° memorial Paolo D’Aloja sarà sprint con 8 Nazioni impegnate

Deterrenza nucleare e IA, un’installazione artistica a ComoLake 2025

UnitelmaSapienza, nasce la nuova web radio

Traffico di droga in provincia di Matera, 41 arresti

“Biologia su misura”, a Palermo esperti a confronto

Un nuovo farmaco contro la beta-talassemia e l’anemia falciforme

ComoLake, Moricca “Piattaforme PagoPA semplificano vita cittadini”

Rapine con sequestro di persona, sei indagati in provincia Bat

Sardegna, Todde “Lavoriamo con rinnovato entusiasmo e fiducia”

ComoLake, il Nobel Hooft “Meccanica quantistica chiave per tecnologia”
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15 OTTOBRE 2025
-
Cronaca22 ore fa
Al via “GenerAzione Talento”, progetto che valorizza i lavoratori senior
-
Cronaca22 ore fa
Tg Economia – 15/10/2025
-
Cronaca22 ore fa
Lombardia in piazza a Bruxelles contro il taglio e la centralizzazione dei fondi di coesione
-
Politica21 ore fa
Roccella “Ad Auschwitz non si deve andare in gita, si va per ricordare e combattere l’antisemitismo”
-
Sport21 ore fa
La Mercedes conferma Russell e Antonelli per il 2026, Wolff: “Entusiasti di continuare insieme”
-
Cronaca21 ore fa
Aricò “La Sicilia protagonista all’EuRegionsWeek di Bruxelles”
-
Cronaca22 ore fa
Cina: al via la Fiera di Canton con un numero record di espositori e acquirenti