Cronaca
Allegri “Col Sassuolo partita non da giocare ma da vincere”
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – “E’ una partita importante, altrimenti il punto di Milano non avrebbe senso. Ci sono partite che bisogna giocare, come quella con l’Inter, e partite da vincere. Domani è una partita da vincere e dobbiamo essere pronti”. Massimiliano Allegri non ci gira troppo intorno alla vigilia della sfida col Sassuolo all’Allianz Stadium. “I punti lasciati all’inizio non ci consentono di avere grandi margini di errore – prosegue il tecnico bianconero – La vittoria con la Roma ci ha consentito di andare a Milano, a giocare uno scontro diretto, con migliori condizioni di classifica. Il pari con l’Inter è un buon risultato se vinciamo domani, altrimenti è come aver perso a Milano. Non siamo nelle condizioni di poter sbagliare, in questi dieci giorni ci giochiamo molto”. Ma bisognerà fare i conti coi neroverdi. “Loro giocano molto bene, hanno dei giocatori con tecnica buona, Dionisi sta dimostrando di essere un bravo allenatore anche in serie A, sta facendo vedere delle buone cose”, commenta Allegri, che recupera Rabiot ma deve fare a meno di Bernardeschi e Kean. Sulla formazione dà qualche indizio, annunciando che Perin, De Ligt, Dybala e Chiesa giocheranno dal 1′. “La squadra subisce meno i cambiamenti, i giocatori si conoscono meglio, i nuovi si sono integrati meglio. Ci sono buone prospettive per il futuro ma bisogna vincere domani”. Non avrà una maglia da titolare Kaio Jorge, giocatore però sul quale Allegri punta molto perchè “è interessante, bravo tecnicamente, con personalità”. Il tecnico non sembra comunque preoccupato dai pochi gol segnati. “L’attacco non è un problema. Non avendo più uno che comunque da solo faceva 30 gol, quei 30 gol saranno rimpiazzati da un pò tutta la squadra”, assicura Allegri, ribadendo anche il suo pensiero sulla corsa al titolo: “Sono pienamente convinto, e non è scaramanzia, che l’Inter è la favorita per lo scudetto, da lì non si scappa. E la Juve è andata a Milano facendo meglio che a San Pietroburgo”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
-
Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam
-
BRESSANA SI AGGIUDICA IL PROGETTO “BICI IN COMUNE”, TRA I PARTNER UPOL PEDALE LUNGAVILLA
-
Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
-
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 OTTOBRE
-
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 16 OTTOBRE 2025
Cronaca
Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam
Pubblicato
1 ora fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Esordio vincente per Jannik Sinner nel “ricchissimo” torneo-esibizione “6 Kings Slam” 2025, in scena sul cemento di Riad, in Arabia Saudita. L’azzurro, numero due del mondo, ha sconfitto il greco Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 6-2, 6-3 in 1h16′ di gioco. Nel prossimo turno, ovvero in semifinale, il tennista altoatesino sfiderà il serbo Novak Djokovic. Dall’altra parte del tabellone, invece, si affronteranno per un posto in finale lo statunitense Taylor Fritz e lo spagnolo Carlos Alcaraz, il numero uno del ranking internazionale.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
BRESSANA SI AGGIUDICA IL PROGETTO “BICI IN COMUNE”, TRA I PARTNER UPOL PEDALE LUNGAVILLA
Pubblicato
1 ora fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
A Bressana Bottarone è stato presentato il progetto vincitore del concorso “Comuni in bici – Comunità più smart”, tra storia e tradizione lungo gli argini del Po. Si tratta di tre interventi progettuali nati dalla stretta collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, Sport e Salute e Anci, l’associazione nazionale dei comuni italiani.
L’obiettivo è creare una rete ciclabile sicura e funzionale, per incentivare l’utilizzo della mobilità sostenibile da parte della cittadinanza per le attività quotidiane e per promuovere il brand territoriale del “Paesaggio ciclabile” e del “Turismo ciclabile”, oltre a sensibilizzare sul tema dell’ecosostenibilità e della fruizione lenta delle risorse locali per migliorare l’attrattività turistica anche con l’utilizzo della tecnologia e del web.
In Comune a Bressana è stato presentato ufficialmente il progetto vincitore del concorso “Comuni in bici – Comunità più smart”, che vede tre interventi progettuali realizzati in collaborazione con il Ministero per lo Sport e i Giovani, Sport e Salute e Anci, che vanno dalla digitalizzazione dei percorsi con la creazione di mappe da promuovere sul web all’installazione di arredo urbano per l’incentivazione dell’uso della bicicletta, fino all’organizzazione di eventi per premiare i ragazzi delle scuole virtuosi nell’uso della bici. Grazie alla collaborazione con Upol Pedale Lungavilla ci saranno anche eventi legati alla promozione di stili di vita sani, con serate con campioni delle due ruote ma anche esperti in alimentazione e sport, oltre ad eventi sportivi per promuovere l’uso della bicicletta tra i giovani.
Con questo progetto il Comune di Bressana si è aggiudicato il finanziamento di 50mila euro dal Ministero dello Sport e l’Amministrazione è pronta ad aggiungerne altri 12mila, come hanno spiegato il sindaco Valentino Milanesi, l’assessore allo sport Giorgio Fasani, il consigliere comunale Davide Scagliotti e i diversi partner presenti, da Upol Pedale Lungavilla ad “Amici di Bottarone” ed “Eureca”, la ditta milanese che accompagnerà il Comune in questo progetto. Sono stati disegnati tre percorsi ciclabili, uno storico-naturalistico-gastronomico (che tocca il Castello di Argine, il luogo natale di Agostino Depretis e il monumenti ai partigiani) e due naturalistici, che vanno dall’argine del Po alla Garzaia della Roggia Torbida fino al Parco Palustre di Lungavilla. Dai percorsi poi si arriverà al tracciato di servizi e informazioni e all’organizzazione di eventi per coinvolgere i ragazzi delle scuole. Il lavoro è tutto work in progress, ma i finanziamenti ci sono e quella che si apre per Bressana è una bella prospettiva di un paese che diventerà a prova di mobilità sostenibile grazie a “Bici in Comune”.





Cronaca
Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
Pubblicato
3 ore fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “E’ solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci di affrontare e vincere insieme le sfide globali”: con queste parole Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ha aperto il Supplier Meeting 2025 presso il Museo Ara Pacis di Roma, incontro seguito da circa 4.500 tra principali partner e fornitori della filiera industriale del Gruppo.
Nel suo intervento, Salini ha sottolineato come il settore delle infrastrutture stia vivendo una fase di espansione a livello globale, spinta dai bisogni crescenti delle persone: mobilità, accesso all’acqua, energia, sostenibilità. “Assistiamo alla crescita dei bisogni delle persone nei diversi paesi e i progetti infrastrutturali sono fondamentali per i governi per continuare nel percorso di miglioramento di stili di vita quotidiana. Webuild si distingue per la sua capacità di delivery: abbiamo consegnato oltre 330 progetti dal 2012 insieme a una grande squadra di fornitori e subappaltatori con cui lavoriamo da anni. Gli investimenti di un grande gruppo come il nostro vanno a beneficio di tutta la filiera innalzando gli standard di qualità, sicurezza, legalità e compliance nel settore”, ha dichiarato. A raccontare come le infrastrutture siano state volano dello sviluppo italiano e internazionale è la mostra immersiva multimediale EVOLUTIO, ideata dal Gruppo e aperta al pubblico fino al 9 novembre proprio presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma: 120 anni di storia industriale e sociale attraverso le grandi opere realizzate dal Gruppo, che hanno trasformato il volto delle città e il modo di vivere delle persone.
Con una presenza in oltre 50 Paesi e 95.000 persone coinvolte, Webuild si conferma leader globale nel settore delle infrastrutture, con progetti iconici come il Canale di Panama, le metropolitane di Copenaghen, Parigi, Doha, Riyadh, Roma e Milano, le ferrovie ad alta velocità italiane e le grandi dighe africane.
“Oggi vince chi sa muoversi più velocemente, innovare più a fondo e costruire valore insieme alla propria filiera puntando su persone, processi e innovazione. Webuild ha vissuto negli ultimi dieci anni una profonda trasformazione industriale e organizzativa, evolvendo in una piattaforma globale capace di affrontare progetti infrastrutturali di scala crescente. I ricavi sono oggi 5 volte superiori rispetto al 2012, con un backlog ordini di circa 59 miliardi di euro, a conferma della solidità e visibilità del business per i prossimi anni. La governance avanzata e il presidio del rischio, la crescita dimensionale, la diversificazione geografica e gli investimenti crescenti hanno rafforzato la resilienza del Gruppo e generato impatti positivi su tutta la catena del valore, anche in presenza di scenari complessi e a volte imprevedibili”, ha proseguito Massimo Ferrari, Direttore Generale di Webuild, sottolineando la centralità della filiera per affrontare le sfide globali.
Nel suo intervento, Claudio Lautizi, Direttore Generale Webuild, ha invece ricordato i principali progetti consegnati negli ultimi mesi dal Gruppo. Uno tra tutti, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, “il più grande progetto idroelettrico mai costruito in Africa, che raddoppia la produzione energetica dell’Etiopia e favorisce la transizione energetica del continente”, ha dichiarato, per passare poi alle prospettive che offre il piano
commerciale del Gruppo per il biennio 2025-2026, fondato su selettività delle opere e investimenti in sicurezza sul lavoro, innovazione e sostenibilità. “Webuild conta su un piano commerciale di ampia portata, con solida presenza in Europa, Australia, Nord America e Medio Oriente, tutte aree in espansione dove gode di forte posizionamento competitivo”, ha commentato.
Nel corso dell’incontro, Claudio Notarantonio, Chief Supply Chain Officer di Webuild, ha sottolineato come lo sviluppo del Gruppo abbia viaggiato in parallelo all’evoluzione del suo modello di approvvigionamento, evidenziando come “la digitalizzazione e l’innovazione siano strumenti fondamentali per affrontare la complessità del settore e garantire l’eccellenza operativa. Il concept dell’evento ‘Next is now’ ci deve spingere a guardare sempre avanti, continuando a fare co-design e co-development insieme a tutta la nostra filiera produttiva”.
– foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).


L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam

BRESSANA SI AGGIUDICA IL PROGETTO “BICI IN COMUNE”, TRA I PARTNER UPOL PEDALE LUNGAVILLA

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 OTTOBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 16 OTTOBRE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 15 OTTOBRE 2025

Aricò “La Sicilia protagonista all’EuRegionsWeek di Bruxelles”

Parte “GenerAzione Talento”, lavoratori senior risorsa strategica
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 16 OTTOBRE

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 OTTOBRE

Aricò “La Sicilia protagonista all’EuRegionsWeek di Bruxelles”

Parte “GenerAzione Talento”, lavoratori senior risorsa strategica
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 16 OTTOBRE

Lavoro, “green jobs” i più richiesti dalle imprese

Manovra, interventi per 18 miliardi

IA, dall’Ue strategie per industria e scienza

Tg Economia – 15/10/2025
TG NEWS 15/10/2025

ComoLake, Baratz “D Wave installerà computer quantistico in Lombardia”
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 15 OTTOBRE 2025
-
Cronaca10 ore fa
ComoLake, Cantina (Cellnex) “Infrastrutture sostenibili per i comuni”
-
Cronaca10 ore fa
A ComoLake 2025 presentata iniziativa formativa sul quantum computing
-
Sport9 ore fa
F1 verso il GP degli Stati Uniti, Vasseur “Squadra unita e determinata a cambiare rotta”
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 15 OTTOBRE 2025
-
Sport23 ore fa
L’Italia batte Israele, 3-0 in un clima spettrale. Azzurri certi dei playoff per i Mondiali
-
Economia10 ore fa
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
-
Politica11 ore fa
Tajani alla Camera “Svolta storica per il Medio Oriente, ma il successo è ancora appeso a un filo”