Cronaca
Progetto “I giovani incontrano le istituzioni”, Zanetti testimonial
Pubblicato
3 anni fa-
di
RedazioneMILANO (ITALPRESS) – E’ stata presentata al Belvedere di Palazzo Pirelli l’iniziativa “I giovani incontrano le istituzioni”, un viaggio itinerante promosso dal Consiglio regionale che dal mese di novembre interesserà tutti i capoluoghi lombardi, incentrato sui giovani e sugli studenti e sulle loro aspettative professionali e di vita.
“L’obiettivo -ha detto il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi- vuole essere quello di confrontarsi direttamente con gli studenti e sensibilizzarli sull’importanza di un loro contributo diretto e di un impegno partecipato alla vita sociale e civile delle rispettive comunità. Dobbiamo essere consapevoli che il Paese e la nostra Regione potranno ripartire nel migliore dei modi solo se i giovani sapranno assumersi le loro responsabilità fino in fondo e solo se lo sapranno fare con entusiasmo e passione, ma anche con sacrificio e dedizione”.
Il progetto si avvarrà della collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e di ANCI Lombardia.
Saranno organizzati incontri periodici che interesseranno i capoluoghi di provincia, con l’obiettivo di confrontarsi con una significativa rappresentanza di studenti delle classi delle scuole secondarie di secondo grado, che saranno selezionati con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale. ANCI Lombardia coinvolgerà nel dibattito alcuni giovani amministratori di Comuni della provincia che porteranno la loro testimonianza e il loro contributo.
Sono previste anche modalità di interazione virtuale con i partecipanti in rete e sui social per ampliare il più possibile la platea dei partecipanti.
Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è Javier Zanetti, storico capitano dell’Inter e oggi Vice Presidente della società nerazzurra, che racconterà l’esperienza della Fondazione Pupi: la Fondazione festeggia 20 anni di vita ed è stata creata per tutelare e promuovere i diritti dei bambini e degli adolescenti sostenendone la crescita attraverso lo studio e lo sport.
“I ragazzi e i giovani sono il nostro futuro -ha detto Javier Zanetti-: quanto più riusciranno a crescere con valori e principi sani e importanti, quanto più le nostre comunità saranno vive e virtuose. Ai giovani dico di porsi degli obiettivi, consapevoli che ogni traguardo è raggiungibile se perseguito con sacrificio e dedizione. E una volta raggiunto il proprio obiettivo, è fondamentale mettere a disposizione degli altri il proprio bagaglio di esperienze per aiutarli a coltivare a loro volta i propri sogni”. A corollario degli incontri verrà proposta nei Comuni e nelle scuole la mostra sui 50 anni di Regione Lombardia, nella sua versione itinerante.
E’ parallelamente previsto il lancio di un concorso scolastico riservato alle scuole secondarie di secondo grado per raccontare in video la Lombardia del futuro. Il calendario degli incontri prenderà il via venerdì 5 novembre a Bergamo; la seconda tappa è prevista per il 26 novembre a Lodi, per poi riprendere a gennaio e concludersi entro il mese di maggio 2022.
Alla presentazione sono intervenuti anche i Vice Presidenti del Consiglio regionale Francesca Brianza e Carlo Borghetti e i Consiglieri Segretari Giovanni Malanchini e Dario Violi: erano presenti la Vice Presidente di ANCI Lombardia Federica Bernardi e Moira Fié in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
Cronaca
Ponte Stretto, da Eurolink e Webuild denuncia penale a Report e Doglioni
Pubblicato
8 ore fa-
20 Gennaio 2025di
RedazioneMILANO (ITALPRESS) – “Nove pagine inedite svelano ai cittadini italiani la bufala messa in piedi da Report nella puntata del 19 gennaio 2025, che ad arte ha creato una finta inchiesta giornalistica volta a screditare il valore del lavoro condotto per anni da migliaia di ingegneri e tecnici, per rendere possibile la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, opera infrastrutturale destinata a riportare l’Italia al centro dei sistemi trasportistici mediterranei ed europei. Intendiamo smentire con veemenza tutte le notizie false pubblicate da Report usando la TV pubblica al servizio di interessi di parte, per screditare le attività del Gruppo Webuild in Italia e all’estero, con riferimento a competenze delle persone nella costruzione di opere come il ponte di Braila, sicurezza sul lavoro, qualità e pulizia degli alloggi su cui il Gruppo ha sempre mantenuto i piu alti standard qualitativi”. Lo sottolinea in una nota il Gruppo Webuild che, si legge, “è in possesso dell’accordo firmato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università la Sapienza di Roma e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nella persona del suo Presidente Carlo Doglioni. Tale accordo smentisce categoricamente quanto indicato da Doglioni durante la puntata di Report andata in onda su Rai 3 il 20 gennaio 2025: “Noi come Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non siamo stati coinvolti formalmente per dare un parere sulla pericolosità sismica”, ha dichiarato”.
L’accordo, si legge ancora nella nota Webuild, “prevede come attività a carico di INGV la revisione degli studi geologico-strutturali dell’area dello Stretto di Messina, il riesame critico dei sistemi di faglia attivi nell’area, con distinzione delle faglie capaci laddove possibile, oltre allo studio aggiornato sull’evoluzione delle due coste (Calabria e Sicilia), lungo le componenti verticale e orizzontale, basato su dati geologici (terrazzi marini) e dati geodetici aggiornati”.
Un accordo che il consorzio costruttore dell’opera, Eurolink e il Gruppo Webuild, che ne è leader, decidono ora di pubblicare (sul sito di Webuild), “dando contemporaneamente mandato di denuncia penale contro i giornalisti della trasmissione di Rai 3 e del Presidente Doglioni, oltre agli altri intervistati, a tutela – si legge ancora – di un’azienda espressione dell’eccellenza italiana nel mondo, delle sue 90mila persone, dei suoi stakeholder ma soprattutto a onor di verità per tutti cittadini italiani che hanno diritto ad un servizio pubblico d’informazione veritiero e di qualità”.
“Si intende in questo modo – continua la nota – tutelare una volta per tutte l’integrità professionale dell’intero Top Management di Webuild, guidato dall’AD Pietro Salini, e di tutti gli ingegneri e tecnici del Gruppo, dei centri di ricerca, delle università e delle società di ingegneria più qualificati al mondo accusati di aver redatto il progetto della più importante opera infrastrutturale del Paese in modo superficiale e negligente.
Quella del mancato coinvolgimento dell’INGV è l’ultima delle tante “bufale” che Eurolink e Webuild vogliono smascherare, fake news che in questi mesi sono state alimentate dai detrattori del Ponte e rilanciate dalla stampa, senza tener conto del valore economico e sociale che potrà esser generato durante la costruzione del Ponte per i lavoratori di un’intera filiera produttiva”.
Webuild, conclude la nota, “rivendica con orgoglio i 120 anni di esperienza in oltre 50 paesi nel mondo e la storia di successo nella costruzione di oltre mille km di ponti e viadotti, dal Long Beach International Gateway Bridge in California, al “A. Max Brewer” Bridge in Florida, e il Secondo e il Terzo Ponte sul Bosforo in Turchia, oltre al famoso Ponte Genova San Giorgio”.
– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Cronaca
TEATRO CAGNONI SOLD-OUT AL PRIMO GRAN GALA ENRICO MUSIANI
Pubblicato
9 ore fa-
20 Gennaio 2025di
Redazione
Un pomeriggio unico al Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme, che ha visto protagonista la musica “all’italiana” di Enrico Musiani, indimenticato artista scomparso lo scorso anno.
Sabrina Musiani ha organizzato l’evento curando ogni dettaglio artistico e occupandosi della conduzione della serata in coppia col partner televisivo Walter Di Gemma.
È stata riunita una parte della famiglia artistica di Musiani che negli ultimi decenni ha visto padre e figlia protagonisti di tante trasmissioni su Antenna 3 e Tele Lombardia, per un pubblico di oltre 250 persone.
Sul palco del Teatro Cagnoni si sono esibiti Gabriele Dal Fara, Angelo Truffi dei “Canta Milano”, Giorgio Bottini, Mario Lo Giudice, Umberto Di Condio, Francesco dei “Blue Dream” ed il gruppo “I Vandali”, introdotti da un emozionante monologo di Andrea Schiavi e coadiuvati da Oscar di Oscar e Valentina Live Music.
I Direttori artistici Giovanna Nocetti e Alessandro Paola Schiavi hanno sottolineato la generosità di Sabrina Musiani, capace di riunire amici e fan per un primo Gala che presto diventerà un appuntamento televisivo.
Gran finale tra applausi e standing ovation con il brano simbolo di Musiani, ”Lauretta”, proiettato in video durante la consegna delle targhe e dei premi agli artisti. Il Sindaco di Godiasco Salice Terme Fabio Riva è salito sul palco per i saluti finali ed i ringraziamenti agli artisti per l’evento.
Fotografie a cura di Elettra Cannarozzi.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: Il giorno di Trump, Meloni alla cerimonia di insediamento – L’Unione Europea autorizza l’uso della farina di insetti – Bullismo, Mattarella invita gli studenti al rispetto e all’accoglienza – Tre infermiere aggredite con calci e pugni in ospedale da paziente – Uomo trovato morto a Reggio Calabria, fermati i figli – Chiesa Alto Adige, accertati 67 casi di abusi su minori – Rimosso tumore al rene di 1,5 kg a bimba di 8 anni al Bambin Gesù – Previsioni 3B Meteo 21 Gennaio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Punti salvezza per il Como, travolta l’Udinese 4-1
Ponte Stretto, da Eurolink e Webuild denuncia penale a Report e Doglioni
APPUNTI E DINTORNI FINO AL 25 GENNAIO
TEATRO CAGNONI SOLD-OUT AL PRIMO GRAN GALA ENRICO MUSIANI
INFOTRAFFIC PAVIA – 20 GENNAIO
TG SPORT ITALPRESS – 20 GENNAIO
TG NEWS ITALPRESS – 20 GENNAIO 2025
L’Atalanta riceve lo Sturm Graz, Gasperini “Può essere decisiva”
Per la Consulta inammissibile il referendum sull’autonomia
Motta “Servirà una grande Juve per vincere a Bruges”
L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato
PRESENTAZIONE WELFARE PARK LOMBARDIA ALLA CASCINA CASSINO PO DI BRONI
FOCUS SALUTE – 26 NOVEMBRE
Commissione europea premia Fita e progetto intergenerazionale
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024
Mattarella “Caporalato inaccettabile illegalità, serve giusto compenso”
IPA e Fotogramma, sinergia per affrontare sfide del mercato editoriale
Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”
Mondiali2030 a Spagna-Portogallo-Marocco, nel 2034 in Arabia Saudita
APPUNTI E DINTORNI FINO AL 25 GENNAIO
INFOTRAFFIC PAVIA – 20 GENNAIO
TG SPORT ITALPRESS – 20 GENNAIO
Tg Lombardia 20/01/2025
Tg News – 20/01/2025
ZONA LOMBARDIA – 20 GENNAIO 2025
PAVIA, LA TAZZINA DI CAFFÈ A 1.20 EURO
BREAKFAST NEWS – 20 GENNAIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 GENNAIO 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI DAL 20 GENNAIO 2025
Primo piano
-
Cronaca19 ore fa
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 20 GENNAIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 GENNAIO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
PAVIA, LA TAZZINA DI CAFFÈ A 1.20 EURO
-
Cronaca13 ore fa
Lombardia, alloggi Aler sfitti diminuiti del 28,7 % in 18 mesi
-
Cronaca20 ore fa
Tajani “Per la pace in Palestina l’Europa potrà avere un ruolo”
-
Altre notizie22 ore fa
BREAKFAST NEWS – 20 GENNAIO 2025
-
Cronaca13 ore fa
Milano, al via anno accademico 2024/2025 Università Statale
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 20 GENNAIO 2025