Cronaca
Borghi, rilancio culturale e turistico
Pubblicato
4 anni fa-

Firmato da Anci, Associazione dei Borghi più Belli di Italia, Legambiente, Unione delle Pro Loco italiane e Touring Club Italiano, il Protocollo d’intesa “L’Italia dei Borghi” con l’obiettivo di creare, come ha detto Roberto Pella, Vice Presidente di Anci, “ un coordinamento sul tema del rilancio culturale e turistico dei Borghi, avendo come missione istituzionale quella di favorire politiche e azioni tese allo sviluppo economico e sociale delle comunità che vivono e lavorano nei borghi e nei piccoli comuni, direttamente o con specifici programmi. Con questo Protocollo si afferma l’attenzione di Anci per questi temi, così importanti per una parte molto significativa del nostro Paese e che riguardano moltissimi piccoli Comuni, da far conoscere anche a livello internazionale, in una logica di sinergia con i principali soggetti che operano ogni giorno per sviluppare azioni positive sui territori.”
Accanto al tavolo di lavoro nazionale per la valorizzazione del turismo e della cultura dei borghi, i firmatari hanno avviato i lavori per la preparazione di un evento nazionale di mobilitazione su questi temi, da organizzare per il 2022, che coinvolgerà tutta l’Italia attraverso le proprie reti associative.
L’importanza del Protocollo anche in riferimento al Pnrr è stata ribadita da Luca Pastorino, Presidente della Commissione Turismo di Anci: “È un’iniziativa che incrocia un’occasione di straordinaria importanza per intervenire in maniera concreta e significativa sui territori, ovvero il programma sull’Attrattività nei Borghi previsto dal Pnrr. Su questo punto mi preme sottolineare la preoccupazione per i tempi d’implementazione che sembrano prolungarsi più del dovuto e per lo scarso coinvolgimento reale dei soggetti principali del settore nella definizione di tali misure. Da qui la richiesta al Governo e al Ministero della cultura di procedere nel più breve tempo possibile alla definizione dell’utilizzo del complesso delle risorse disponibili attraverso un bando che selezioni gli interventi da realizzare sui Borghi con criteri che premino la qualità delle proposte, la capacità di coinvolgimento delle comunità e dei soggetti che lavorano sul territorio e le concrete ricadute occupazionali”.
Gli esponenti delle altre associazioni si sono espressi sulla stessa lunghezza d’onda all’unisono, ponendo l’accento sui principali aspetti che attengono a un effettivo rilancio del sistema dei piccoli comuni: condivisione degli obiettivi e coordinamento degli interventi fra istituzioni, associazioni e imprese, progetti duraturi che garantiscano continuità allo sviluppo, potenziamento dei servizi alle persone e delle infrastrutture in grado di assicurare un’efficiente connettività fisica (trasporti e rete stradale) e digitale (banda ultralarga).
Potrebbero interessarti
-
Unicredit, Orcel “OPS su BPM non economica se il Golden Power non cambia”
-
Golden power sul risiko bancario, dall’Unione Europea 4 quesiti all’Italia
-
Il Napoli in udienza da Papa Leone XIV “Lo Scudetto una grande festa per la città”
-
Lombardia, l’opposizione in Consiglio regionale espone lenzuoli bianchi per Gaza
-
Frode e riciclaggio con metodo mafioso, latitante arrestato a Malpensa
-
Orsini “Questo è il tempo della responsabilità, serve un patto tra forze politiche e sociali”
Cronaca
BREAKING NEWS LOMBARDIA – OMICIDIO GARLASCO, IPOTESI ALTERNATIVA: “IL KILLER NON SI LAVÒ LE MANI”
Pubblicato
2 ore fa-
27 Maggio 2025di
RedazioneSecondo la ricostruzione alternativa dell’omicidio di Chiara Poggi, su cui indagano i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano e la Procura di Pavia nel fascicolo a carico di Andrea Sempio indagato in concorso con altri, l’aggressore, a differenza di quanto riportato nella sentenza di condanna definitiva per Alberto Stasi, non si sarebbe lavato le mani in bagno e non avrebbe pulito poi dispenser e lavabo dalle tracce di sangue.
Uno scenario del tutto diverso da quello messo nero su bianco dalla sentenza d’appello bis su Stasi, confermata dalla Cassazione coi 16 anni di pena, che indicò tra le prove a carico dell’ex bocconiano quelle “due impronte” trovate “sul dispenser del sapone” che l’aggressore “sicuramente” utilizzò “per lavarsi le mani dopo il delitto”. La posizione delle due impronte “e la non commistione del Dna della vittima”, per la Corte, “dimostrano che maneggiò il dispenser per lavarlo accuratamente, dopo essersi lavato le mani e aver ripulito il lavandino”.
Gli investigatori, che tentarono di riaprire le indagini già cinque anni fa, segnalarono che era vero sì, come accertato dal Ris, che il lavandino del bagno del piano terra era “privo di tracce ematiche”, ma che “è impossibile che il lavandino e il dispenser” siano stati “lavati accuratamente dall’aggressore”. E ciò perché su quel dispenser, oltre alle due impronte di Stasi, vennero repertate “numerose impronte papillari sovrapposte” che sarebbero state “cancellate” in caso di lavaggio. Vi fu trovato pure Dna di Chiara e della madre, altro elemento che dimostrerebbe che non venne ripulito. Infine, una fotografia scattata nei primi sopralluoghi mostrava la presenza di 4 capelli “neri lunghi” (mai repertati), alcuni vicino allo scarico e ciò indica, per inquirenti e investigatori, che “il lavandino non è mai stato lavato dalla presenza di sangue”. Altrimenti sarebbero stati “portati via dall’acqua”.
In questo quadro gli investigatori inseriscono pure quell’ormai nota impronta 10 sulla porta d’ingresso dell’abitazione, in particolare sulla parte interna, che si ritiene potrebbe essere stata lasciata dall’assassino prima di fuggire. Delitto, stando alle ultime ipotesi, che potrebbe essere stato commesso da più persone.
Intanto l’ex comandante dei carabinieri di Garlasco Francesco Marchetto torna a parlare del testimone che avrebbe visto una ragazza in bici con in mano un attizzatoio la mattina dell’omicidio di Chiara Poggi. Una testimonianza resa in Procura nei giorni successivi al delitto e ritrattata poco dopo. Secondo l’ex carabiniere l’uomo avrebbe ritrattato perché “minacciato o intimidito” da “qualcuno che era all’interno della Procura in quel momento”. E per questa sera alle Iene, su Italia 1, il supertestimone svelerà altri particolari sull’intricata vicenda, questa volta mettendoci la faccia.
Cronaca
Lombardia, l’opposizione in Consiglio regionale espone lenzuoli bianchi per Gaza
Pubblicato
4 ore fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Lenzuoli bianchi in Aula, come sudari simbolici, per chiedere la fine del massacro a Gaza. È la protesta messa in atto dal gruppo regionale del Partito Democratico, affiancato dalle altre forze di opposizione, durante la seduta del Consiglio lombardo.
“Vogliamo portare la voce di un desiderio di pace”, ha dichiarato il capogruppo dem Pierfrancesco Majorino, che ha rivolto un appello alla maggioranza. “Serve un sussulto delle istituzioni. Siamo di fronte a una strage e chiediamo che anche le vostre voci si uniscano alle nostre”. L’iniziativa segue quella di sabato scorso, quando gli esponenti del Pd avevano esposto un sudario sulla facciata di Palazzo Pirelli. Majorino ha sottolineato la necessità di una presa di posizione anche da parte del Consiglio regionale.
– foto xp2/Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
Frode e riciclaggio con metodo mafioso, latitante arrestato a Malpensa
Pubblicato
4 ore fa-
27 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Polizia di Stato e Guardia di Finanza hanno arrestato un latitante all’aeroporto di Milano Malpensa. In manette è finito un uomo di 45 anni. Il ricercato, giunto in Italia su un volo proveniente dall’Albania, era latitante dal 14 novembre 2024, quando si era volontariamente sottratto all’esecuzione di un mandato d’arresto europeo nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata Moby Dick, che aveva portato all’emissione di 43 misure cautelari nei confronti dei componenti di una organizzazione criminale transnazionale operante in Italia, Spagna ed altri paesi dell’Unione Europea, nonché in Svizzera, Singapore e Dubai.
L’arresto è stato eseguito dagli agenti della Polizia di Stato, in particolare gli investigatori del Servizio Centrale Operativo, della Sisco, della Squadra Mobile di Palermo, insieme a personale del Nucleo Pef della Guardia di Finanza di Varese.
Le indagini, coordinate dalla Procura Europea di Milano e Palermo, avevano svelato il ruolo di vertice dell’arrestato nell’ambito di un articolato sodalizio di natura stratiforme, funzionante come una vera e propria multinazionale del crimine dedito in modo permanente al cosiddetto lavaggio dell’Iva intracomunitaria, attraverso il sistema delle frodi carosello nel settore del commercio di prodotti informatici e tecnologici. Dalla valutazione complessiva dell’erosione dell’Iva era stato valutato non solo un ingente danno all’erario, per una stima per oltre 600 milioni di euro, ma anche l’illecito profitto accumulato dall’associazione quantificato in oltre 180 milioni di euro.
In relazione a tali importi il gip di Milano aveva disposto il sequestro preventivo o per equivalente di 183.726.735,04 euro nonché il sequestro preventivo di 476.371.848, 39 euro in relazione ai reati tributari, e di ulteriori 10.408.580,89 euro, in relazione alle sole ipotesi di riciclaggio, di alcuni complessi immobiliari e residenziali. L’uomo tratto in arresto è ritenuto responsabile dei reati di frode intracomunitaria e riciclaggio, commessi con l’aggravante del duplice profilo del metodo mafioso e camorristico e della finalità di agevolare l’associazione mafiosa e camorristica.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Unicredit, Orcel “OPS su BPM non economica se il Golden Power non cambia”
Tg News 27/05/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – OMICIDIO GARLASCO, IPOTESI ALTERNATIVA: “IL KILLER NON SI LAVÒ LE MANI”
OMICIDIO GARLASCO, IPOTESI ALTERNATIVA: “IL KILLER NON SI LAVÒ LE MANI”

Golden power sul risiko bancario, dall’Unione Europea 4 quesiti all’Italia

Il Napoli in udienza da Papa Leone XIV “Lo Scudetto una grande festa per la città”

Lombardia, l’opposizione in Consiglio regionale espone lenzuoli bianchi per Gaza

Frode e riciclaggio con metodo mafioso, latitante arrestato a Malpensa

Orsini “Questo è il tempo della responsabilità, serve un patto tra forze politiche e sociali”

Dazi, Meloni “Dialogo Ue-Usa sia più politico che burocratico”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”
Tg News 27/05/2025
OMICIDIO GARLASCO, IPOTESI ALTERNATIVA: “IL KILLER NON SI LAVÒ LE MANI”
MOTOTREK500 4^EDIZIONE – DI REMO TAGLIANI
LA VOCE PAVESE – PAVIA, LISSIA E LA SOVRAESPOSIZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 MAGGIO 2025
LA BARBA AL PALO- 26 MAGGIO – CHE FESTE! MA L’INTER E’ SPARITA
FOCUS SALUTE – 27 MAGGIO
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 26 MAGGIO
Primo piano
-
Altre notizie11 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 MAGGIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 26 MAGGIO
-
Politica21 ore fa
Genova e Ravenna al centrosinistra, Schlein esulta: “La destra guarda i sondaggi, noi vinciamo”
-
Sport20 ore fa
Scatta la corsa ai Mondiali 2026, Coppola la sorpresa di Spalletti
-
Altre notizie20 ore fa
LA BARBA AL PALO- 26 MAGGIO – CHE FESTE! MA L’INTER E’ SPARITA
-
Politica21 ore fa
Amministrative, Conte “Premiati progetti dal basso e con società civile”
-
Sport20 ore fa
Napoli si colora d’azzurro per la sfilata scudetto
-
Altre notizie10 ore fa
LA VOCE PAVESE – PAVIA, LISSIA E LA SOVRAESPOSIZIONE